Vademecum informativo sicurezza a scuola

Vademecum informativo Sicurezza a Scuola / Rev. 0.0 del 31 Maggio 2024
ID 21947 | 31.05.2024 / In allegato Vademecum in formato (.doc/.pdf)
Vademecum informativo per gli studenti…
Leggi tutto Vademecum informativo sicurezza a scuolaPrincipi per gli ispettori del lavoro

Principi per gli ispettori del lavoro / Valutazione dei rischi e diversità / EC 2018
ID 21933 | 27.05.2024 / In allegato
Concernenti una valutazione dei rischi che tenga conto delle diversità,…
Leggi tutto Principi per gli ispettori del lavoroDocumento di programmazione della vigilanza per il 2024

Documento di programmazione della vigilanza per il 2024 / INL
ID 21930 | 27.05.2024 / In allegato
Per l’anno 2024 le priorità e gli obiettivi della programmazione dell’attività di vigilanza dell’INL trovano fondamento principalmente…
Leggi tutto Documento di programmazione della vigilanza per il 2024Indicazioni operative valutazione conseguenze scenari emergenziali medicina nucleare

Indicazioni operative valutazione delle conseguenze scenari emergenziali standard da medicina nucleare
ID 21919 | 23.05.2024 / In allegato
Indicazioni operative per la valutazione delle conseguenze correlate a scenari emergenziali…
Leggi tutto Indicazioni operative valutazione conseguenze scenari emergenziali medicina nucleareLinee guida Coordinamento Sicurezza realizzazione Grandi Opere

Linee guida per il Coordinamento della Sicurezza nella realizzazione delle Grandi Opere
ID 21883 | 19.05.2024 / In allegato
Le presenti Linee guida si applicano alle grandi opere pubbliche…
Leggi tutto Linee guida Coordinamento Sicurezza realizzazione Grandi OpereIl melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

Il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari
ID 21845 | 13.05.2024 / In allegato
Il testo approfondisce gli aspetti di spiccato interesse medico-legale di una recente pubblicazione dell’Organizzazione mondiale…
Leggi tutto Il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solariRuolo MC nella gestione e prevenzione della tubercolosi sul lavoro

Ruolo del medico del lavoro nella gestione e prevenzione della tubercolosi in ambito occupazionale
ID 21819 | 07.05.2024 / Linee Guida SIML 07 agosto 2021
Obiettivi.
La presente Linea Guida…
Leggi tutto Ruolo MC nella gestione e prevenzione della tubercolosi sul lavoroPatente a crediti sicurezza / Vademecum

Patente a crediti sicurezza / Vademecum - Rev. 3.0 Dicembre 2024 - Aggiornato Nota INL n. 9326 del 9 dicembre 2024
ID 21773 | Update Rev. 3.0 del 10.12.2024 / Vademecum completo in allegato…
Leggi tutto Patente a crediti sicurezza / VademecumInfor.MO | Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica

Infor.MO | Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica
ID 21736 | 22.04.2024 / In allegato
Scheda INAIL 23/2024
La scheda presenta un approfondimento del fenomeno infortunistico nell’industria metalmeccanica ed in particolare delle…
Leggi tutto Infor.MO | Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanicaSicurezza nei lavori in sotterraneo

Sicurezza nei lavori in sotterraneo: analisi e riduzione dei rischi / Ing. M. Magri 2012
ID 21701 | 17.04.2024 / Ing. Maurizio Magri
- Lezione 1: Analisi delle operazioni e riferimenti…
Leggi tutto Sicurezza nei lavori in sotterraneoD.Lgs. n. 29/2024: salute sul lavoro di persone anziane / Note

D.Lgs. n. 29/2024: salute sul lavoro di persone anziane / Note
ID 21678 | 12.04.2024 / Note complete in allegato
Pubblicato nella GU n.65 del 18.03.2024, il…
Leggi tutto D.Lgs. n. 29/2024: salute sul lavoro di persone anziane / NoteFAQ Uso in sicurezza gru su autocarro

FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro / ATS Brianza
ID 21650 | 07.04.2024 / In allegato
Raccolta FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro – ATS Brianza Regione Lombardia…
Leggi tutto FAQ Uso in sicurezza gru su autocarroCircolare MPLS 11 marzo 2013 n. 12

Circolare MPLS 11 marzo 2013 n. 12 / Specifica abilitazione operatori attrezzature di lavoro
ID 21643 | 06.04.2024 / In allegato
Oggetto: Accordo 22 febbraio 2012 “Accordo ai sensi dell'articolo 4…
Leggi tutto Circolare MPLS 11 marzo 2013 n. 12Linee di indirizzo utilizzo in sicurezza sostanze cancerogene e mutagene

Linee di indirizzo PMP utilizzo in sicurezza sostanze cancerogene e mutagene - RL 2024
ID 21615 | 03.04.2024 / In allegato
Prime linee di indirizzo per l’attivazione del Piano Mirato…
Leggi tutto Linee di indirizzo utilizzo in sicurezza sostanze cancerogene e mutageneCantieri archeologici: tutela dei lavoratori e del patrimonio culturale

Sicurezza & Archeologia - Cantieri archeologici: tutela dei lavoratori e del patrimonio culturale
ID 21549 | 22.03.2024 / In allegato
Il settore dedicato alla conservazione e alla tutela del…
Leggi tutto Cantieri archeologici: tutela dei lavoratori e del patrimonio culturaleAgenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Ed. 2024

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Edizione 2024
ID 21538 | 20.03.2024 / In allegato
L'opuscolo, aggiornato rispetto al 2015, vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella…
Leggi tutto Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Ed. 2024Analisi dati statistici di infortunio e malattia professionale aziende metalmeccaniche

Analisi dati statistici di infortunio e malattia professionale aziende metalmeccaniche | INAIL 2024
ID 21934 | 27.05.2024 / In allegato
Analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale…
Leggi tutto Analisi dati statistici di infortunio e malattia professionale aziende metalmeccanicheLinee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro

Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro
ID 21932 | 27.05.2024 / In allegato
L'obiettivo delle Linee guida dell'Organizzazione internazionale del lavoro sui principi generali dell'ispezione del…
Leggi tutto Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoroProtocollo monitoraggio dell'aria indor/outdor per la valutazione esposizione inalatoria siti contaminati

Protocollo monitoraggio dell'aria indor/outdor ai fini della valutazione dell'esposizione inalatoria nei siti contaminati
ID 21929 | 26.05.2024 / Sito di Venezia - Porto Marghera Settembre 2014
Lo scopo del…
Leggi tutto Protocollo monitoraggio dell'aria indor/outdor per la valutazione esposizione inalatoria siti contaminatiCaratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica
ID 21911 | 22.05.2024 / In allegato
Caratterizzazione tecnologica delle apparecchiature di risonanza magnetica installate sul territorio nazionale
Fact sheet Inail - 2024…
Leggi tutto Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magneticaDirettiva UE 2022/431: esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

Direttiva UE 2022/431: esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi
ID 21854 | 14.05.2024 / In allegato
Direttiva UE 2022/431 e novità in tema di esposizione professionale a sostanze…
Leggi tutto Direttiva UE 2022/431: esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosiNota INL prot. n. 862 dell’8 maggio 2024

Nota INL prot. n. 862 dell’8 maggio 2024
ID 21830 | 09.05.2024
Nota INL prot. n. 862 dell’8 maggio 2024 - Revoca delle dimissioni protette a seguito di convalida…
Leggi tutto Nota INL prot. n. 862 dell’8 maggio 2024Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro

Vademecum Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro / R. Lazio 2024
ID 21801 | 03.05.2024 / In allegato
Determinazione 12 gennaio 2024, n. G00224 -…
Ensuring safety and health at work in a changing climate

Ensuring safety and health at work in a changing climate / ILO 2024
ID 21771 | 26.04.2024
Climate change is already having serious impacts on the safety and health…
Leggi tutto Ensuring safety and health at work in a changing climateRapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2024

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2024
ID 21713 | 18.04.2024 / Rapporto ISTISAN 24/3
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol…
Leggi tutto Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2024Healthy workplaces: a model for action

Healthy workplaces: a model for action
ID 21679 | 11.04.2024
Healthy workplaces: a model for action - For employers, workers, policymakers and practitioners
Workers’ health, safety and well-being are…
Leggi tutto Healthy workplaces: a model for actionL’efficacia delle certificazioni accreditate per i SGSSL

L’efficacia delle certificazioni accreditate per i SGSSL / INAIL 2024
ID 21676 | 11.04.2024 / In allegato
L’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e…
Leggi tutto L’efficacia delle certificazioni accreditate per i SGSSLFAQ - Uso in sicurezza di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)

FAQ - Uso in sicurezza di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) - ATS Brianza
ID 21648 | 07.04.2024 / In allegato
Raccolta FAQ - Uso in sicurezza di Piattaforme…
Leggi tutto FAQ - Uso in sicurezza di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878
ID 21639 | 06.04.2024 / Documento completo in allegato
La norma UNI ISO 18878fornisce metodi per preparare materiali di formazione e…
Leggi tutto Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878Buone pratiche per l’utilizzo sicuro dei carrelli elevatori

Buone pratiche per l’utilizzo sicuro dei carrelli elevatori / Guida per le imprese e gli utilizzatori / RFVG 2023
ID 21568 | 23.03.2024
Il presente documento rappresenta la sintesi di Buone Pratiche…
Leggi tutto Buone pratiche per l’utilizzo sicuro dei carrelli elevatoriSecondo rapporto sui lavoratori marittimi

Secondo rapporto sui lavoratori marittimi / Attività e fattori di rischio dei lavoratori del mare
ID 21544 | 21.03.2024 / In allegato
Il monografico “Attività e fattori di rischio dei…
Leggi tutto Secondo rapporto sui lavoratori marittimiLa qualità del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosol

La qualità del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosol
ID 21519 | 16.03.2024 / INAIL 2011
Il prodotto presenta gli esiti innovativi di un'attività sperimentale condotta, nell'arco di…
Leggi tutto La qualità del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosolAltri articoli...
- Infor.MO | Dinamiche infortunistiche e fattori di rischio trasporto ferroviario
- Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024
- Workplace exposure to nanoparticles
- Esplorare la dimensione di genere del telelavoro / Implicazioni SSL
- Buone prassi RP - Rischio cancerogeno professionale attività di saldatura
- Scaffalature porta pallet - Guida tecnica scelta, uso e manutenzione
- INAIL | Dossier donne 2024
- Buone pratiche salute e sicurezza sul lavoro Regione Emilia-Romagna
- Flammability Safe working with industrial solvents
- Check List: controllo e verifica ganci fucinati