L’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile
ID 22966 | | Visite: 42 | Guide Sicurezza lavoro INAIL | Permalink: https://www.certifico.com/id/22966 |
L’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile / INAIL 2024
ID 22966 | 20.11.2024 / In allegato
La pubblicazione, risultato della collaborazione di Inail con FORMEDIL, presenta i dati di esposizione a silice cristallina e a polveri respirabili relativi alle mansioni tipiche dell’edilizia e dell’ingegneria civile; la probabilità di esposizione è stimata utilizzando la metodologia statistica indicata dalla normativa tecnica.
Sono anche analizzati alcuni dei fattori che determinano la variabilità dell’esposizione e le possibili fonti di silice. Il documento si propone come strumento a supporto dei datori di lavoro per la riduzione del livello di rischio da inalazione di polveri silicotigene in attuazione di quanto previsto dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro.
Il quarzo, la forma più comune di silice cristallina, è uno dei minerali più abbondanti della crosta terrestre e di conseguenza è frequentemente contenuto nelle rocce, nei terreni e anche in molti materiali da costruzione utilizzati in edilizia.
Diverse attività di cantiere producono volumi importanti di polvere come gli scavi, la demolizione, la perforazione e il taglio dei materiali, la miscelazione. Gli addetti a queste lavorazioni sono soggetti all’inalazione diretta del particolato fine generato e disperso nell’aria e quindi anche alla silice cristallina contenuta nei materiali stessi.
Ma i dati dimostrano che anche altri lavoratori presenti nel cantiere possono essere esposti a livelli non trascurabili di silice cristallina respirabile. Nello studio di Cherrie et al (2011) che ha indirizzato l’elaborazione della Direttiva europea 2017/2398 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esposizione occupazionale ad agenti cancerogeni, si stima che su 5,3 milioni di lavoratori esposti a silice in tutta Europa ben 4 milioni siano addetti del settore delle Costruzioni.
La silicosi è l’aspetto maggiormente conosciuto dell’attività biologica della polvere di silice che raggiunge i polmoni. Dalla fine del secolo scorso sono confermati anche gli effetti cancerogeni prodotti dall’inalazione di questa sostanza e recentemente, con il d.lgs. 1 giugno 2020, n. 44, anche l’Italia ha riconosciuto come agenti cancerogeni i lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione.
Questo volume è il risultato della collaborazione di Inail con FORMEDIL. Infatti, nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato nel 2020 sono stati realizzati sopralluoghi in cantiere per la misurazione dell’esposizione alla silice libera cristallina nelle attività del settore edile mirati a migliorare l’informazione disponibile nella Banca dati esposizione silice dell’Inail anche al fine di colmare le lacune relative a mansioni per le quali non erano disponibili dati.
Oltre a rappresentare un’occasione di aggiornamento, di riflessione e di confronto, questo documento si propone come strumento a supporto dei datori di lavoro per la riduzione del livello di rischio da inalazione di polveri silicotigene in attuazione di quanto previsto dall’art. 28 comma 3-ter del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008 e s.m.i.).
Il volume presenta i dati di esposizione personale a silice cristallina e a polveri respirabili misurati dall’Inail in Italia dal 2000 a oggi relativi alle mansioni che operano nei lavori di costruzione edile e di ingegneria civile, compresi i cantieri di scavo gallerie con tecniche tradizionali. In particolare, sono inclusi i dati di 1379 campioni, dei quali 541 rilevati in cantieri in galleria e 838 per le mansioni dell’edilizia civile.
I dati di esposizione sono raccolti utilizzando la classificazione delle mansioni elaborata dall’Inail con specifico riferimento alla valutazione dell’esposizione a silice cristallina. Le informazioni presentate riguardano 39 mansioni che andranno ulteriormente implementate data la grande varietà di lavori edili e di ingegneria civile.
I risultati delle misurazioni sono elaborati secondo il procedimento statistico indicato dalla norma UNI EN 689 e presentati utilizzando grafici della probabilità di superamento/non superamento delle concentrazioni su una scala estesa all’intero range di possibili valori di esposizione. Per ogni mansione inoltre i risultati sono espressi anche in termini di probabilità di conformità al valore limite e a determinate soglie di concentrazione.
Oltre ai dati delle misurazioni, la monografia analizza alcuni dei fattori che determinano la variabilità dell’esposizione, come le possibili fonti di silice cristallina e la localizzazione dell’attività di cantiere: all’aperto, in interni o in sotterraneo. Sono infine riportati alcuni dati sulle differenze di esposizione in funzione dell’utensile/macchina utilizzata e sull’efficacia dei sistemi di abbattimento delle polveri.
_________
Indice
1. Introduzione
2. Silice cristallina respirabile
2.1 Le diverse forme della silice cristallina
2.2 Gli effetti sulla salute
2.3 La silice cristallina “respirabile”
2.4 La silice cristallina respirabile nel d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
3. Misurazione dell’esposizione
3.1 Norme tecniche di riferimento
3.2 Gruppo di esposizione similare (SEG)
3.3 Campionamento personale delle polveri respirabili
3.4. Strumenti per il campionamento
3.5 Analisi di laboratorio
3.6 Limite di quantificazione (LOQ)
3.7 Curva convenzionale respirabile
4. Sorgenti di esposizione a silice cristallina
4.1 Terreni e rocce in scavo
4.2 Materiali per l’edilizia
- Materiali edili e schede di dati di sicurezza
5. Misure di prevenzione e protezione per la riduzione dell’esposizione a polveri
6. Banca dati e mansioni
6.1 La Banca dati esposizione silice dell’Inail
6.2 La classificazione delle mansioni
7. Esposizione e conformità al valore limite
7.1 Probabilità di esposizione
7.2 Conformità al valore limite
7.3 Probabilità di superamento di prestabilite soglie di concentrazione
8. Variabilità dell’esposizione
8.1 Esposizione a polveri ambientali
8.2 Variabilità dell’esposizione within- e between-worker
8.3 Proposta di un procedimento per la stima dell’esposizione di una mansione
- Variabilità dell’esposizione a polveri respirabili
- Variabilità dell’esposizione a silice cristallina respirabile
- Procedimento per la stima dell’esposizione
8.4 Esposizione nei cantieri all’aperto, in interni e in sotterraneo
8.5 Esposizione in funzione dell’utensile/macchina utilizzata ed efficacia dei dispositivi per l’abbattimento della polverosità
8.6 Variabilità dell’esposizione a silice cristallina respirabile in funzione del tenore di quarzo/cristobalite nel materiale
9. Dati di esposizione a silice cristallina e polveri respirabili
10. Conclusioni
Ringraziamenti
Bibliografia
Allegato - Quadro riassuntivo dell’esposizione a silice cristallina e a polveri respirabili per mansione
Edizioni: Inail - 2024
...
Collegati
Decreto Legislativo 1 giugno 2020 n. 44
Direttiva (UE) 2017/2398
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124
Decreto 10 giugno 2014
Valutazione esposizione silice libera cristallina gallerie
Valutazione esposizione professionale a silice libera cristallina
Guida Buone pratiche proptezione lavoratori esposizione silice
Good Practice Guide Silice NEPSI
Accordo protezione salute lavoratori manipolazione silice cristallina 2006/C 279/02
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile.pdf INAIL 2024 |
11292 kB | 0 |
Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Rischio silice Guida INAIL