Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.996.604
/ Documenti scaricati: 31.996.604
ID 17657 | 20.09.2022 / Circolare in allegato
La Circolare n. 19 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblicata fornisce indicazioni su taluni specifici profili degli obblighi informativi introdotti dal decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 (cosiddetto "Decreto Trasparenza) in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili.
Il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 (pubblicato in G.U. del 29 luglio 2022) di attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento [...]
ID 176378 | AUSL PR 2012
Check list puntuale su quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 Titolo X Agenti biologici
...
segue in allegato
Collegati
ID 17633 | 18.09.2022 / In allegato
Biological agents are living organisms or products of living organisms. They include viruses, bacteria and fungi and their metabolites, as well as parasitic worms and plants. They can enter the body by inhalation, by ingestion or by absorption through the skin, eyes, mucous membranes or wounds (bites from animals, needlestick injuries, etc.). If the living conditions are favourable viruses, bacteria and fungi can reproduce very rapidly in [...]
ID 17642 | BAuA / TRBA
The "Technical Rules for Biological Agents (TRBA)" and "Resolutions of the Committee for Biological Agents (ABAS) on requirements for activities with biological agents in special cases" reflect the state of requirements in terms of safety, occupational health, hygiene and work science with respect to activities involving the handling of biological agents. They are drawn up and adapted in accordance with developments by the Committee for Biological Agents - Ausschuss [...]
ID 17632 | Ed. 6th 2020 CDC US
Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories (BMBL) has served as the cornerstone of biosafety practice in the United States since its initial release in 1984. We wish to emphasize that the sixth edition of BMBL remains an advisory document recommending best practices for the safe conduct of work in biomedical and clinical laboratories from a biosafety perspective. The BMBL is not intended to be a regulatory [...]
ID 17609 | 16.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL
In ambito lavorativo, oltre alle patologie di natura infettiva e allergica, è possibile distinguerne altre derivanti dall’azione infiammatoria e tossica ad opera di endotossine la cui inalazione può causare alterazioni delle funzioni polmonari con complicanze a medio/lungo termine.
La loro esposizione è comune in diversi settori ma risulta prevalente in ambienti caratterizzati dalla presenza di ingenti quantità di materiale organico la cui [...]
ID 17599 | 15.09.2022
Il volume si è posto l’obiettivo di aggiornare e ampliare le indicazioni di un triennio fa, allineandole al quadro normativo attuale. A corredo sono stati anche identificati degli indicatori utili alla realizzazione di liste di controllo da proporre quali schede di autovalutazione per le strutture interessate.
L’utilizzo di radionuclidi in ambito sanitario trova oggi una sempre più ampia diffusione nelle applicazioni [...]
ID 17573 | 12.09.2022 / ITACA 2015
Come è noto la normativa in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di cui al D. lgs. 81/2008 il cosiddetto Testo Unico per la sicurezza nel lavoro ha avuto importanti ricadute
anche sulla disciplina del le procedure di affidamento dei contratti pubblici ed ha inevitabilmente impattato sui precetti del Codice dei [...]
ID 6660 | Rev. 1.0 del 11.09.2022
Documento tecnico-normativo (elementi) e sicurezza allegato, relativo ai sistemi di controllo e vigilanza della presenza del macchinista conducente del treno: panoramica in estrema sintesi, per dettagli tecnico-normativi e cronistoria vedasi allegati.
Premessa
I macchinisti di treni sono lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008, e la cabina è un luogo di lavoro a tutti gli effetti. Il Documento intende illustrare i dispositivi vigilanti e la loro evoluzione nel contesto tecnico-normativo/sicurezza, non per ultimo vedasi l'Interpello [...]
ID 17545 | 09.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022
Le sostanze chimiche rientrano tra fattori di rischio per la salute riproduttiva in ambiente di lavoro. La pubblicazione della nuova direttiva 2022/431 del parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, il cui recepimento è previsto entro febbraio 2024, va ad inserire i reprotossici in ambiente di lavoro all’interno della direttiva cancerogeni e mutageni, prevedendo misure di gestione del rischio più stringenti e [...]
ID 17507 | 03.09.2022 / Documento in allegato
Le principali norme Covid-19 da rispettare per la ripresa delle attività produttive dal 1° Settembre 2022. Si ricorda che il periodo emergenziale è terminato il 31 marzo 2022.
Restano in vigore (in particolare):
- l’Art. 29 bis Obblighi DL tutela contro il rischio di contagio da COVID-19 del DL 8 marzo 2020 n. 23 / Convertito Legge 5 giugno 2020 n. 40.
- l’Art.
ID 16272 | Rev. 1.0 del 03.09.2022 / Documento completo allegato
Il Documento timeline sintetizza norme e procedure per la gestione del rischio Covid-19 sui luoghi di lavoro:
- Nella Rev. 1.0 del 03 Settembre 2022 (Misure al 1° Settembre 2022)
- Nella Rev. 0.0 del 30 Marzo 2022 (Misure al 1° Aprile 2022)
__________
Rev. 1.0 del 03.09.2022
Cosa fare in azienda per il rischio Covid-19 [...]
ID 11501 | Rev. 10.0 del 03.09.2022 / Documenti di lavoro completi allegati
________
Update Rev. 10.0 del 03.09.2022
Status dei Protocolli e delle misure Covid-19 condivisi tra le parti sociali/Linee guida/Misure alla data (il DPCM 02 Marzo 2021 è cessato il 31.03.2022), aggiornati:
(4) Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 30.06.2022 (eventuale aggiornamento entro il 31 ottobre 2022)
(5) Protocollo sicurezza condiviso Covid-19 cantieri edili 06.05.2022 (Ordinanza 9 maggio 2022) - Valido [...]
ID 17489 | 31.08.2022
Il quaderno si inserisce nelle misure necessarie al raggiungimento dell'obiettivo principale dell'IPSEMA: la erogazione delle prestazioni
alla gente di mare a seguito di infortuni o di malattie professionali che l’hanno colpita.
È stato possibile realizzare l’Analisi dei rischi da agenti fisici nel lavoro marittimo: vibrazioni meccaniche e radiazioni ottiche e che è destinata non ai lavoratori ma agli addetti ai lavori (per [...]
ID 17488 | 31.08.2022
Il "Quaderno di formazione per la sicurezza di macchina" fornisce protocolli comportamentali grazie ai quali è possibile ridurre al minimo il rischio di infortuni in uno degli ambienti di lavoro più sensibili della nave, dove è richiesta la massima attenzione e competenza.
Il “Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro nei locali macchine di bordo” è stato strutturato individuando, per [...]
ID 17487 | 31.08.2022
Il “Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro in cucina“, si inserisce in una serie di iniziative editoriali che l’IPSEMA intende promuovere con il fine di sensibilizzare tutti i soggetti istituzionali deputati alla prevenzione degli incidenti sul lavoro.
Il DL 271/99 prevede corsi di formazione ed aggiornamento dei lavoratori marittimi in materia di igiene e sicurezza del lavoro a bordo delle navi [...]
Questo quarto quaderno dell’IPSEMA in materia di prevenzione per la sicurezza del lavoro marittimo, consolida il ruolo dell’Istituto e ne espande la missione.
Si tratta di una obiettiva valutazione dettata dai contenuti del quaderno dedicato al lavoro dei marittimi in coperta: un ambiente lavorativo così variegato da moltiplicare la tipologia dei possibili rischi.
E, come ogni strumento di formazione per una cultura di base, il quaderno non [...]
ID 16781 | 05.06.2022 / Documento completo allegato
Con la Direttiva (UE) 2022/431 (GU L 88/1 del 16.03.2022), entrata in vigore il 05.04.2022 / da adottare entro il 05.04.2024 (modifica al D.Lgs. 81/2008), le sostanze tossiche per la riproduzione (sostanze reprotossiche), sono inserite nella Direttiva agenti cancerogeni lavoro (direttiva 2004/37/CE Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro).
ID 17455 | 26.08.2022 / INAIL
L’impiego di sostanze chimiche nei laboratori di ricerca coinvolge figure professionali diverse, con preparazione non sempre specifica (tirocinanti, tesisti, specializzandi).
Le sostanze chimiche possono essere fonte di pericolo ed i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività di laboratorio.
Gli effetti sulla salute che possono verificarsi a seguito di eventi [...]
ID 6377 | Documento completo allegato (ultimo aggiornamento: Rev. 4.0 del. 20.07.2021)
Piano di Safety e Security Manifestazioni pubbliche
Nel nuovo Prodotto 2021 Piano di Safety e Security Manifestazioni pubbliche disponibile i file doc per l'elaborazione del Piano.
Documento completo Riservato Abbonati in allegato - Raccolta di disposizioni su riunioni, manifestazioni pubbliche, intrattenimento, pubblico spettacolo e Modello linee guida organizzazione e [...]
ID 17427 | 23.08.2022
This guidance is for employers on the simple, sensible precautions they should take to keep people safe when using portable leaning ladders and stepladders in the workplace.
It will also be useful for employees and their representatives. Following this guidance helps you to comply with health and safety law, but you are free to take other action.
The law calls for a sensible, proportionate approach to managing risk.
Edizione 2012
Questo manuale riporta le linee guida ILCOR 2010 (International Liaison Committee on Resuscitation), tenendo in considerazione, al contempo, le particolari condizioni operative e le peculiarità degli interventi attuati dal personale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.
I contenuti di questo manuale sono stati approvati dalla “Commissione Tecnica Nazionale TPSS”.
______
Indice
1 OBIETTIVI DEL CORSO “ESECUTORE T.P.S.S.”
2 SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI [...]
ID 6223 | 25.05.2019
In allegato Documento/Note sulla classificazione del rischio di incendio luoghi di lavoro A / B / C con indicazioni VVF e altre Note.
Pubblicato in GU n.237 del 04.10.2021 il Decreto 2 settembre 2021 (Decreto GSA Gestione Sicurezza Antincendio luoghi di lavoro), che stabilisce i nuovi criteri per la formazione degli addetti antincendio, in relazione a 3 livelli di attività individuati come:
- Attività di [...]
ID 17064 | 11.07.2022 / Documento allegato
In allegato "Documento di transizione" che può essere redatto ai fini dell'applicazione del Decreto 3 settembre 2021 Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, di cui all'articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (GU n.259 del 29.10.2021), in merito all'analisi dei possibili scenari di applicazione dello stesso.
Il [...]
ID 16802 | 08.06.2022 / Documento completo allegato
In allegato Documento sull'elaborazione dei Piano di emergenza nei luoghi di lavoro, note e tabella comparativa sui contenuti previsti dal DM 10 Marzo 1998 e DM 02 settembre 2021 che sostituirà lo stesso (per gli Articoli d'interesse / vedi a seguire) dal 04.10.2022.
1. Elaborazione Piano di emergenza
Elaborazione Piano di emergenza ai sensi del DM 10 Marzo 1998 e nuovo [...]
ID 16679 | 20.05.2022 / Documento completo e Modelli Istanza allegati DL/Lavoratore
In allegato Documento normativo sui lavori vietati alle lavoratrici madri e sulla richiesta di interdizione anticipata/post partum dal lavoro per lavoratrici madri addette a lavori vietati o pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino ai sensi dell'Art. 17 c.2 lett a) o b) del D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151.
Il divieto di adibire al [...]
ID 10491 | 21.06.2022 / Documento di approfondimento e moduli per ispezioni (formato .docx) in allegato
Il Documento allegato, illustra il Metodo Magnetico Induttivo MRT (Magnetic Rope Test) previsto "in rilievo" dalla norma ISO 4309:2017 (rispetto alla precedente ISO 4309:2010) per esaminare lo stato di conservazione di funi di acciaio. Il metodo è una tecnica di controllo non distruttivo (NPD). In allegato un esempio di un report MRT estratto della ISO 4309:2017.
Rev. 1.0 2022 Novità
- Aggiornamento [...]
ID 16489 | 27.04.2022 / Check list allegate
Disponibili da ATS Brianza 2 check list per i Documenti sicurezza da tenere in azienda ed in cantiere.
DOCUMENTO 1 - DOCUMENTI AZIENDALI RELATIVI ALLA SICUREZZA SUL LAVORO
PREMESSA:
Questo documento è stato prodotto dal Comitato Territoriale di Coordinamento ex art. 7 del DLgs 81/08 della ATS della Brianza allo scopo di agevolare le aziende nell'effettuazione degli adempimenti a loro
carico pur senza avere la pretesa di essere esaustivo.
Anche [...]
INL, 12 Agosto 2022
La relazione annuale sull'attività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro - già trasmessa a fine giugno al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, per il successivo invio al Parlamento - è stata oggetto, ieri, di un confronto tra il direttore dell'Ispettorato, Bruno Giordano, e il Ministro Orlando, al termine del quale è stata pubblicata sul sito INL.
Questi, in sintesi, i dati maggiormente rilevanti.
La percentuale dei controlli sulle aziende [...]
ID 17325 | 11.08.2022 / In allegato Circolare
Con la circolare n. 4 del 10 agosto 2022 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, d'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito le prime indicazioni di carattere interpretativo sul D.Lgs. n. 104/2022 – c.d. decreto "trasparenza" – recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 [...]
TOYS: Directive 2009/48/EC on the safety of toys
Guidance document on the application of directive 2009/48/ec on the safety of toys
April 2011
Version 1.0 dd 05/04/2011
ID 22318 | Update news 20.09.2024 / Slides MLPS in allegato
20.09.2024: Decreto pubblicato in GU
Decreto 18 settembre 2024 n. 132
Regolament...
ID 14538 | Rev. 4.0 del 29.11.2021 / Tabella riepilogativa in allegato
In allegato tabella con l'individuazione dei settori, a...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024