Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.941
/ Documenti scaricati: 33.131.324
/ Documenti scaricati: 33.131.324
ID 20719 | 05.11.2023 / In allegato
Nota DC Tutela la vigilanza e la sicurezza del lavoro dell’INL del 06/07/2023 prot. n. 4817
Oggetto: Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 7 agosto 2020, n. 94, relativo all’abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore di cui all’articolo 73-bis, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Ambito applicazione Formazione ai fini dell’ammissione all’esame per il conseguimento dell’abilitazione alla [...]
ID 6016 | Rev. 1.0 del 17.07.2023 / Documento completo allegato
La scheda ed i Documenti allegati forniscono un quadro generale dei metodi per l'elaborazione dei valori limite di esposizione professionale (OELV), quali TWA, STEL, BLV/BGV da parte dello Comitato scientifico per i limiti dell'esposizione professionale (SCOEL) istituito dall'UE.
Allegati la metodologia SCOEL dell'UE ed Esempi di raccomandazioni per Anilina e Formaldeide:
- SCOEL Metodology 2017
- SCOEL Metodology 2013
- Decisione [...]
ID 20696 | 31.10.2023 / In allegato
Nota prot. n. 724 del 30 ottobre 2023 - Articolo 306 comma 4-bis del D.Lgs. n. 81/2008 D.D. n. 111/2023 della DG per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro. Indicazioni per l’applicazione delle [...]
ID 20684 | 30.10.2023 / In allegato
Le reti di sensori indossabili e gli algoritmi di intelligenza artificiale offrono la possibilità di stimare accuratamente e in tempo reale il rischio biomeccanico nelle attività di movimentazione manuale dei carichi eseguite senza e con l’ausilio di tecnologie robotiche collaborative (HRC).
Tale opportunità permette di:
- superare alcuni limiti dei metodi tradizionali elencati negli standard internazionali di ergonomia;
ID 20692 | 31.10.2023 / In allegato Rapporti regionali
26.10.2023 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2022
Dati rilevati al 30 Aprile 2023
Introduzione
Sintesi dei principali andamenti regionali
Sezione 1 - dati statistici
La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
Infortuni
Malattie professionali
Cura, riabilitazione, reinserimento
Azioni e servizi
Sezione 2 - eventi e progetti
Nota metodologica - dati rilevati al 30 aprile 2023
Indice delle tabelle
Glossario
ID 20697 | 31.10.2023 / In allegato
Infor.MO, Utilizzo dei carrelli elevatori: dinamiche infortunistiche, fattori di rischio e misure preventive
Il prodotto pone l’attenzione sulle più comuni dinamiche infortunistiche in cui è attiva la presenza di un carrello elevatore. Contestualmente, esso si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di tali infortuni.
L’analisi è stata svolta partendo dall’approfondimento dei casi di infortuni mortali contenuti nella banca dati Infor.Mo,
ID 5928 | Rev. 3.0 del 13.08.2023 / Documento completo allegato
Quadro normativo 2023 Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Aggiornate le edizioni attuali delle norme principali riportate nel D.M. 2 maggio 2001.
Nel dettaglio:
UNI EN 169:1993 sostituita da UNI EN ISO 16321-1:2022
UNI EN 170:1993 sostituita da UNI EN ISO 16321-1:2022
UNI EN 171:1993 sostituita da UNI EN ISO 16321-1:2022
Rif. anche a:
UNI EN ISO 16321-2:2022
UNI EN ISO 16321-3:2022
Quadro normativo [...]
ID 11971 | 03.11.2020
Scheda tematica per la gestione dei pavimenti in “Vinilamianto”
Questa scheda tematica vuole fornire informazioni utili per l’individuazione, la gestione e la bonifica dei pavimenti in “VinilAmianto” (VA), facilitando il percorso decisionale anche attraverso uno strumento di sintesi come una flow chart.
Negli anni tra il 1960 e il 1980 il materiale in “VinilAmianto” (VA), di basso costo e di rapida messa in opera, è stato utilizzato anche in [...]
ID 20121 | 07.08.2023 / Scheda allegata HSE UK - Sintesi UNI 11719 INAIL
Il "fit test" è una prova di adattabilità di un DPI APVR protezione delle vie respiratorie (prevista anche per occhiali e otoprotettori), che permette di verificare che sia a tenuta sullo specifico operatore.
Scelto l’APVR, va effettuata una prova di adattabilità del facciale a tenuta sullo specifico operatore in accordo con [...]
ID 20664 | 27.10.2023 / In allegato
Circolare INAIL n. 45 del 26 Ottobre 2023 - Estensione della tutela assicurativa degli studenti e del personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore. Articolo 18 del decreto-legge 4 maggio 2023 n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.
L’articolo 18 del decreto-legge 4 [...]
ID 20663 | 27.10.2023
Nota INL del 26 ottobre 2023 prot. n. 460 - D.Lgs. n. 36/2021 come modificato dal D.Lgs. n. 120/2023 - precisazioni
Oggetto: D.Lgs. n. 36/2021 recante “Attuazione dell'articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo” come modificato dal D.Lgs. n. 120/2023 - precisazioni
In ragione di alcune richieste di chiarimento in ordine [...]
ID 20662 | 27.10.2023
Circolare INL n. 2 del 25 ottobre 2023
Oggetto: D.Lgs. n. 36/2021 recante “Attuazione dell'articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo” come modificato dal D.Lgs. n. 120/2023 - prime indicazioni per il personale ispettivo.
A far data dal 1° luglio 2023
ID 19134 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento completo allegato - Procedura per il corretto utilizzo / Check list di controllo.
Il documento intende fornire un quadro generale normativo relativo a spine, prese, prese mobili multiple, prolunghe e adattatori per uso domestico e similare, uffici e altro in accordo con le norme di riferimento CEI 23-50, CEI 23-57 e CEI 23-151 e con:
- Procedura per il corretto utilizzo
- Check list [...]
ID 20648 | 24.10.2023 / In allegato
Circolare INAIL n. 23 del 12 maggio 1988
Oggetto: Sentenze n. 179 del 10 febbraio 1988 e n. 206 dell'11 febbraio 1988 della Corte costituzionale. Modifiche del sistema di assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali.
Nelle Gazzette Ufficiali, Serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte costituzionale, n. 8 del 24 febbraio 1988 e n. 9 del 2 marzo 1988, sono state pubblicate le sentenze nn. 179 e 206 (cfr.
ID 20644 | 20644
Questo progetto di ricerca finanziato dall’ETUI perseguiva due obiettivi:
ID 20619 | 19.10.2023 / In allegato
Misure di sicurezza, ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi: garanzia di tutela con la norma in evoluzione
Il 9 marzo 2022, l'Unione Europea ha pubblicato la direttiva 2022/431, un emendamento alla direttiva 2004/37/EC, con l'obiettivo di migliorare la protezione dei lavoratori da esposizioni ad agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici.
Tra le novità la direttiva 431 enfatizza l'importanza dell'implementazione di misure di sicurezza [...]
ID 17166 | 21.08.2023 / Documento allegato
Limiti alcolemici lavoro / note test rapidi alcool e stupefacenti di cui all'Accordo CSR del 13/07/2017 (Min Salute - non ancora approvato definitivamente CSR) per i lavoratori delle attività di cui all'Allegato A - Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti, l'accertamento [...]
ID 20360 | 10.09.2023 / In allegato Nota completa
La curva di Bradley si basa su un dato fondamentale: la maggior parte degli infortuni sul lavoro sono causati dal comportamento umano o non vengono prevenuti da esso. Infatti, le statistiche delle associazioni di categoria e di altre organizzazioni attive a livello internazionale mostrano che i comportamenti personali sono responsabili di oltre l'85% degli infortuni sul lavoro.
Per ridurre gli infortuni sul lavoro [...]
ID 19690 | 25.05.2023 / Anno: 2011 / Strumento aggiornato il 22.05.2023 - In allegato
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole) ai requisiti di sicurezza in caso di capovolgimento previsti al punto 2.4 della parte II dell’allegato V al D.Lgs. 81/08.
L’installazione dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento e dei sistemi di [...]
ID 20565 | 12.10.2023 / Materiale allegato
Il progetto nasce dall’esigenza di contrastare l’incremento di infortuni mortali che si è verificato in Lombardia nel 2018-19 e che nel 2019 in Brianza ha fatto registrare un numero di casi molto più alto del consueto.
Caratteristiche comuni a molti di questi infortuni mortali sono la ripetitività delle modalità di accadimento e la presenza di cause anche banali e facilmente eliminabili.
Per questo motivo il Comitato Territoriale di [...]
ID 20596 | 16.10.2023 / In allegato
Malprof, Invecchiamento della popolazione attiva: una lettura del fenomeno a partire dai dati del sistema Malprof
L’Oms definisce come lavoratore che invecchia (aging o ageing) colui che ha superato l’età di 45 anni e come lavoratore anziano (aged) chi ha oltre 55 anni.
I lavoratori anziani sono una parte crescente della forza lavoro. Dal momento che si lavora più a lungo, la gestione della SSL per una [...]
ID 20592 | 15.10.2023 / In allegato
Lavoratori distaccati nel settore delle costruzioni. Conoscere i propri diritti e doveri
Stai lavorando temporaneamente in uno stato membro diverso da quello in cui sei stato assunto?
Vieni inviato in un altro Stato membro dal tuo datore di lavoro per un periodo di tempo limitato?
Una volta completato il tuo compito, prevedi di tornare nello Stato membro in cui ha sede il tuo datore di lavoro?
Se [...]
ID 20549 | 10.10.2023 / In allegato
Monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene e relativo valore limite biologico, alla luce della nuova direttiva cancerogeni UE 431/22
Il benzene è un inquinante volatile ubiquitario, classificato come cancerogeno per l'uomo con ematotossicità (IARC - classe 1), può essere assorbito anche attraverso la cute.
La Direttiva 431/22 che entrerà in vigore nel 2024 sottolinea la necessità di considerare vie di assorbimento diverse da quella inalatoria, come quella cutanea, e [...]
ID 20570 | 12.10.2023 / In allegato
NIOSH ha sviluppato uno strumento per aiutare a valutare le aree di umidità negli edifici e per aiutare a dare priorità alla bonifica aree problematiche
La salute di coloro che vivono, frequentano la scuola o lavorano in edifici umidi è stata una preoccupazione crescente nel corso degli anni a causa di un’ampia gamma di sintomi [...]
ID 20449 | 02.10.2023 / Documenti allegati
Confined spaces are significantly more hazardous than normal workplaces and the hazards involved are always exacerbated by the enclosed nature of the confined space. A seemingly insignificant error or oversight while working in a confined space can [...]
ID 29554 | 10.10.2023
Questo opuscolo è destinato ai lavoratori edili, ai sindacati, ai supervisori, agli appaltatori, agli specialisti della sicurezza, ai responsabili delle risorse umane e a chiunque sia interessato a cantieri edili sicuri. Alcuni degli infortuni più comuni nel settore edile sono il risultato di esigenze lavorative che spingono il corpo umano oltre i suoi limiti naturali. I lavoratori che devono spesso sollevare, chinarsi, inginocchiarsi, torcere, afferrare, allungare, allungarsi sopra la [...]
ID 539 | Rev. 4.1 del 16.02.2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo
Documento di analisi del quadro normativo/legislativo sulle scale e sulla loro corretta marcatura in accordo alla norma UNI EN 131-3:2018. La norma fornisce consigli sull'utilizzo in sicurezza delle scale contemplate nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 131-1 e conformi ai requisiti della UNI EN 131-1, della UNI EN 131-2, della UNI EN 131-4 per quanto riguarda le [...]
ID 20426 | 20.09.2023 / In allegato
Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei ricoveri.
________
Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei ricoveri.
Diversi ambiti del settore sanitario –
ID 20513 | 05.10.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023
Nanomateriali e nuovi materiali avanzati: Monitoraggio, caratterizzazione e gestione del rischio in ambiente di lavoro
Negli anni i nanomateriali hanno mostrato uno sviluppo crescente. Attualmente si considerano all’interno del gruppo più ampio dei “materiali avanzati”.
Ad essi è riconosciuto un grande potenziale abilitante in vari settori, tra cui energie rinnovabili, mobilità sostenibile, uso efficiente/risparmio delle risorse, digitalizzazione,
ID 7650 | Rev. 1.0 dell'08.05.2023 / In allegato documento completo
Il presente documento illustra il nolo di attrezzatura di lavoro, così come individuato nel TUS, distinguendo la fattispecie del nolo a caldo e freddo e gli obblighi relativi ai noleggiatori ed ai concedenti in uso.
Il documento è così articolato:
1. Noleggio a caldo e freddo nel TUS [Rev. 1.0 2023]
2. “Mera fornitura” di attrezzature
3. Concetto [...]
ID 22595 | 21.09.2024
Legge 4 luglio 1959 n. 463 Estensione dell'assicurazione obbligatoria per la invalidità, la vecchiaia ed i superstiti agli artigiani ed ai loro familiar...
Doc. 44/18 Hazards of Oxygen-Deficient Atmospheres
Questa pubblicazione espone le informazioni essenziali necessarie per prevenire incidenti di asfiss...
Regolamento recante modalita' di svolgimento del concorso pubblico per l'accesso alla qualifica di vice direttore logistico-gestionale del Corpo nazionale dei vigili del fuo...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024