Slide background




Valutazione dei principali requisiti di sicurezza dei carrelli elevatori industriali

ID 23044 | | Visite: 1291 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23044

Valutazione principali requisiti di sicurezza carrelli elevatori industriali   R  ER

Valutazione dei principali requisiti di sicurezza dei carrelli elevatori industriali / R. ER 2023 - DGR 2144/2021

ID 23044 | 01.12.2024 / In allegato

L’utilizzo di carrelli elevatori industriali è estremamente diffuso nelle aziende in modo eterogeneo sia per quanto riguarda i settori di attività che per le dimensioni aziendali; la sicurezza durante l’uso dipende principalmente dalla combinazione di questi elementi:

1. modalità di utilizzo e capacità del conducente;
2. condizioni dell’ambiente di lavoro, dei percorsi e delle vie di circolazione;
3. condizioni dei mezzi e manutenzione periodica.

In questo documento sono trattati temi che riguardano l’intero ciclo di vita di un carrello elevatore, dalla fase di acquisto alla dismissione, proponendo suggerimenti e consigli basati sulle informazioni raccolte da manuali d’uso, norme tecniche e altro materiale sviluppato dal Gruppo di Lavoro del Progetto “Sicurezza di macchine, attrezzature e impianti per la prevenzione degli infortuni” del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 dell'Emilia-Romagna (DGR 2144/2021)

Le informazioni inserite in questo documento non sostituiscono quelle presenti nel Manuale d’Uso e Manutenzione.

Dalle attività di vigilanza e controllo, nonché dalle evidenze emerse da indagini su casi di infortunio sul lavoro, emerge che:
- la mancanza di sicurezza dei carrelli elevatori dipende spesso dalla non corretta manutenzione;
- è fondamentale non solo il corretto funzionamento di tutti i componenti e dispositivi di sicurezza del carrello, ma anche degli eventuali accessori e delle eventuali attrezzature intercambiabili;
- eventuali carenze o avarie riscontrate su un carrello elevatore possono provocare gravi infortuni.

Questo documento è rivolto ai Datori di Lavoro (DdL), ai quali è fornito uno strumento, comprensivo di varie check list, per effettuare un’autovalutazione della propria situazione aziendale relativamente ai carrelli; il documento non si propone di essere esaustivo, ma offre un inquadramento generale e di approccio al tema, in quanto molte problematiche devono essere analizzate nei casi specifici e durante la valutazione dei rischi.

La finalità è quella di aiutare i datori di lavoro nella fase di scelta di un carrello, nuovo o usato, nella gestione del proprio DVR, inserendo i rischi residui che non sono coperti dalla valutazione effettuata dai fabbricanti, nelle modalità di gestione operativa dopo la messa in servizio dei mezzi, nei criteri per lo svolgimento di controlli e manutenzioni, fino alle procedure per la messa fuori servizio o dismissione.

[...]

Sommario
1. La sicurezza dei carrelli elevatori industriali
2. Campo di applicazione
3. Fase di acquisto e di noleggio dell’attrezzatura
4. La scelta dell’attrezzatura
5. Noleggio
6. Attrezzature intercambiabili e accessori
7. La valutazione dei rischi e la messa a disposizione dell’attrezzatura
7.1 Rischi residui individuati dal fabbricante da gestire nel proprio DVR
7.2 Rischi di interferenza con altre attrezzature e segnalazione dei percorsi
7.3 Caratteristiche dimensionali delle vie di circolazione
7.4 Sollevamento di carichi non standard
8. Gestione ed uso del carrello elevatore
8.1 Vigilanza
8.2 Formazione e idoneità del personale
9. Manutenzioni, verifiche e controlli periodici
9.1 Modalità di svolgimento della manutenzione
9.2 Mancanza delle istruzioni d’uso e manutenzione
9.3 Verifiche periodiche (art. 71 co. 11 D.Lgs. 81/08) e controlli periodici (art. 71 co. 8 D.Lgs. 81/08)
9.4 Registrazione delle manutenzioni
9.5 Segnalazione delle anomalie
9.6 Definizione di una procedura per la gestione dei carrelli elevatori
10. Trasferimento di proprietà, dimissione e fine del ciclo di vita
11. Glossario

Allegati
Allegato 1 - Check list
A- Check list attrezzature intercambiabili e accessori
B- Check list la valutazione dei rischi residui e la messa a disposizione
C- Check list gestione delle interferenze e delle vie di circolazione
D- Check list sollevamento di carichi non standard
E- Check list gestione ed uso del carrello elevatore
F- Check list manutenzioni e controlli
Allegato 2 - Esempi di calcolo di ribaltamento di ausilio alla valutazione dei rischi
Allegato 3 - Esempi di calcolo per la larghezza e l’altezza minima delle vie di circolazione con e senza traffico pedonale 48
Caso A. In presenza di traffico pedonale
Caso B. In presenza di percorsi pedonali (traffico misto di veicoli e pedoni)
Allegato 4 - Elementi della legislazione italiana

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2021-2025 - DGR 2144/2021
Programma Predefinito (PP) 06 – Piano Mirato di Prevenzione - Progetto “Sicurezza di macchine, attrezzature e impianti per la prevenzione degli infortuni”
Valutazione dei principali requisiti di sicurezza dei carrelli elevatori industriali

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 105

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 103

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 110

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 117

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 167

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 159

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 150

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 119

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza