Slide background




Linee di indirizzo applicative aspetti innovativi UNI EN ISO 45001:2023

ID 22558 | | Visite: 1822 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/22558

Linee di indirizzo applicative aspetti innovativi UNI EN ISO 45001 2023

Linee di indirizzo applicative degli aspetti innovativi della UNI EN ISO 45001:2023

ID 22558 | 16.09.2024 / In allegato

Il White Paper “Linee di indirizzo applicative degli aspetti innovativi della UNI EN ISO 45001:2023“ vuole essere di supporto proprio nella corretta applicazione di uno tra i più significativi di questi strumenti - la norma UNI EN ISO 45001:2023 - in particolare nei suoi aspetti più innovativi.

Come rilevato nella premessa di questo documento da Fabrizio Benedetti, Coordinatore Generale Ctss Inail nonché Presidente della Commissione Sicurezza UNI, “gli aspetti di salute e sicurezza di lavoratori e lavoratrici impattano in modo assai rilevante e in modo molteplice e diffuso sulla gestione delle organizzazioni“.

Ad oggi la situazione nel nostro Paese è ancora in chiaroscuro: il numero di siti certificati, nonostante una crescita progressiva avvenuta negli ultimi anni, attualmente si attesta in poche decine di migliaia. Un numero certamente significativo che tuttavia è pur sempre piuttosto esiguo se paragonato al numero delle aziende presenti nel nostro Paese che sono nell’ordine di circa 4 milioni.

Insomma, come rileva nuovamente Fabrizio Benedetti, “il numero delle aziende che adotta un SGSL deve assolutamente essere incrementato“.

Questo White Paper, i cui autori e autrici prestano la loro opera nell’ambito del gruppo di lavoro “Metodi e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro” (in seno alla Commissione “Sicurezza”), fornisce dunque delle linee guida qualificate per applicare agevolmente la UNI EN ISO 45001 attraverso delle soluzioni metodologiche funzionali alle organizzazioni che operano nel sistema italiano.

Il documento si compone di diverse parti: una di inquadramento generale, dedicata al “risk based thinking“, più alcune parti specifiche dedicate ai punti norma più delicati o complessi, come il contesto dell’organizzazione (punto 4 della UNI EN ISO 45001:2023), i ruoli, responsabilità e autorità nell’organizzazione (punto 5.3), la consultazione e partecipazione dei lavoratori (punto 5.4), le informazioni documentate (punto 7.5), la valutazione delle prestazioni (punto 9) e altre ancora.

...

Fonte: UNI

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee di indirizzo applicative aspetti innovativi UNI EN ISO 45001 2023.pdf
White paper UNI 2024
3730 kB 302

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro Norme UNI Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 174

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 183

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 187

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza