Slide background




Relazione annuale INAIL 2023

ID 22722 | | Visite: 1466 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/22722

Relazione annuale INAIL 2023

Relazione annuale INAIL 2023

ID 22722 | 14.10.2024 / In allegato

Nella Relazione del presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, i principali risultati raggiunti negli ambiti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, gli aspetti evolutivi per affrontare le sfide del futuro e un focus sull’andamento di infortuni e malattie professionali

I dati sulle denunce di infortunio nel 2023 hanno registrato, rispetto all’anno precedente, una diminuzione sia dei casi in complesso, sia degli infortuni mortali. Le denunce rilevate sono state oltre 590 mila (-16,1% rispetto alle circa 704 mila del 2022) di cui 1.147 con esito mortale (-9,5% rispetto alle 1.268 del 2022).

Nel 2023 gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati 375.578 (il 64% delle denunce), di cui il 18,1% “fuori dall’azienda” (cioè “in occasione di lavoro con mezzo di trasporto” o in itinere). Restano da definire ancora 29 mila casi in istruttoria. Gli infortuni mortali accertati sul lavoro sono stati 550 (il 48% delle denunce), di cui il 52,2% “fuori dall’azienda” (cioè “in occasione di lavoro con mezzo di trasporto” o in itinere); 51 i casi ancora in istruttoria.

Le denunce di malattie professionali nel 2023 sono state oltre 72 mila (+19,8% rispetto al 2022). Un aumento comunque atteso dopo la forte flessione che, a causa della pandemia da Covid-19, ha caratterizzato il 2020 (circa 45 mila le denunce pervenute) e in minor misura il 2021 (con poco più di 55 mila casi). È importante precisare che le denunce riguardano le malattie e non i soggetti ammalati, che sono circa 49 mila (per un singolo lavoratore possono risultare protocollate più denunce se afflitto da diverse patologie). Le malattie professionali riconosciute nel 2023 sono state 27.581, oltre 5 mila le pratiche ancora in istruttoria.

Il quadro completo dell’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali è contenuto nel “Focus sull’andamento infortunistico”, nel quale si dà conto degli andamenti rilevati nel quinquennio 2019-2023, analizzati utilizzando valori numerici assoluti, in grado di fornire una prima indicazione sulla dimensione del fenomeno.

Inoltre, viene fornita un’analisi basata su opportuni indicatori di rischio fondati sul rapporto tra infortuni indennizzati e addetti/anno elaborati dall’Istituto e un confronto dei tassi standardizzati di incidenza infortunistica con i Paesi europei che per sistemi assicurativi, copertura e trasmissione dei dati possono essere considerati simili all’Italia.

_________

Indice

Andamento infortunistico

Bilancio e risultati di gestione

Assicurazione

Prestazioni

Prevenzione e sicurezza

Ricerca

Patrimonio

Innovazione tecnologica e digitalizzazione

Aspetti evolutivi

Focus sull’andamento infortunistico

...

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Relazione annuale INAIL 2023.pdf)Relazione annuale INAIL 2023
 
IT1286 kB655

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 170

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 159

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto
Mag 26, 2025 260

Circolare n. 11 del 23 maggio 2025

Circolare n. 11 del 23 maggio 2025 / Applicativo “Verifiche periodiche” ID 24021 | 26.05.2025 Circolardel 23 maggio 2025 - dee n. 11 del 23 maggio 2025 - Elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all'Allegato VII del D.lgs. n. 81/2008.… Leggi tutto
Mag 23, 2025 405

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.… Leggi tutto
Conference Proceedings
Mag 23, 2025 322

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza