Slide background




Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute

ID 22711 | | Visite: 1446 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/22711

Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute

Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute

ID 22711 | 11.10.2024 / In allegato

La mancanza di una norma europea sui dispositivi di ancoraggio permanenti ha determinato l’attenzione del CEN che avviò un progetto di norma sull’argomento. La delegazione italiana constatò l’assenza di dati, condivisi a livello europeo, riguardanti le azioni esercitate dai sistemi di trattenuta, posizionamento sul lavoro, accesso su corda e salvataggio sulla struttura di ancoraggio.

Per tale motivo gli esperti italiani ravvisarono la necessità di una sperimentazione che potesse fungere da supporto tecnico anche in funzione del possibile sviluppo del progetto di norma. I risultati dei test, eseguiti in Italia, mostrano che la forza frenante massima all’ancoraggio viene sviluppata durante l’utilizzo di un sistema di accesso su corda nella situazione di caduta dinamica. Nel volume, dopo una sintesi dei sistemi di protezione individuale dalle cadute oggi in uso, viene illustrata la sperimentazione condotta con lo scopo di valutare le azioni esercitate dai sistemi stessi sugli ancoraggi permanenti e i relativi risultati.

Quello dei dispositivi di ancoraggio permanenti, a cui vanno fissati i sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto, è da anni argomento di interesse in ambito CEN ed UNI.

Nel recente passato l’assenza di una norma specifica sui dispositivi permanenti consentiva, in maniera impropria, di utilizzare dispositivi di ancoraggio conformi alla UNI EN 795:2012 “Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio” che, pur essendo DPI e quindi temporanei, venivano lasciati sul luogo di lavoro indefinitamente senza essere rimossi.

La pubblicazione della UNI 11578:2015 “Dispositivi di ancoraggio destinati all'installazione permanente - Requisiti e metodi di prova“, frutto dell’attività del Gruppo di Lavoro UNI/CT 042/SC 02/GL 01 "Dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto", permise, almeno in Italia, di risolvere in larghissima parte la problematica sopra evidenziata.

La UNI 11578:2015 consentì all’Italia di essere fra i pochi paesi europei dotati di una norma nazionale sugli ancoraggi permanenti. Essa, tradotta in inglese, fu proposta al CEN come possibile strumento per consentire la formulazione di una norma europea sull’argomento.

La mancanza di una norma europea in tale ambito determinò l’attenzione del CEN che avviò i lavori del prEN 17235 (pubblicata EN 17325:2024 / ndr) provvisoriamente denominato “Permanent anchor devices and safety hooks" avendo come base la norma italiana. Il Working Group interessato fu il WG1 "Walkways and safety hooks" del CEN/TC 128/SC 9 "Prefabricated accessories for roofing".

Durante le discussioni sul prEN 17235 (pubblicata EN 17325:2024 / ndr) la delegazione italiana constatò l’assenza di dati, condivisi a livello europeo, riguardanti le azioni esercitate dai sistemi di trattenuta, posizionamento sul lavoro, accesso su corda e salvataggio sulla struttura di ancoraggio.

Per tale motivo gli esperti italiani ravvisarono la necessità di una sperimentazione che potesse fungere da supporto tecnico anche in funzione del possibile sviluppo del prEN 17235 (pubblicata EN 17325:2024 / ndr).

Tale sperimentazione è stata dunque eseguita sul sistema di accesso su corda (prove di discesa regolare con arresto regolare, salita regolare con arresto regolare, discesa con arresto rapido volontario, discesa con arresto rapido involontario e caduta dinamica), sul sistema di salvataggio (prove di salvataggio verso l’alto), sul sistema di posizionamento sul lavoro e sul sistema di trattenuta utilizzando ancoraggi di tipo puntuale indeformabile.

I risultati dei test mostrano che la forza frenante massima all’ancoraggio viene sviluppata durante l’utilizzo di un sistema di accesso su corda nella situazione di caduta dinamica. In questo volume, dopo una sintesi dei sistemi di protezione individuale dalle cadute oggi in uso, viene illustrata la sperimentazione condotta con lo scopo di valutare le azioni esercitate dai sistemi stessi sugli ancoraggi permanenti e i relativi risultati.
...

Indice degli argomenti

Premessa

1. Definizioni

2. Riferimenti
2.1 Cenni storici
2.2 Danni sul corpo umano conseguenti all’arresto caduta

3. Norme tecniche di prodotto uni en ed uni
3.1 UNI EN 795
3.2 UNI 11578
3.3 prEN 17235

4. Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto
4.1 Generalità
4.2 Classificazione
4.3 Sistemi di trattenuta
4.4 Sistemi di posizionamento sul lavoro
4.5 Sistemi di accesso su corda
4.6 Sistemi di arresto caduta
4.7 Sistemi di salvataggio

5. Ancoraggi e sistemi di ancoraggio
5.1 Generalità
5.2 Classificazione
5.3 Tirante d’aria
5.4 Requisiti
5.4.1 Requisiti prestazionali
5.4.1.1 Resistenza della struttura di supporto
5.4.1.2 Dissipazione
5.4.2 Requisiti geometrici

6. Utilizzo dei sistemi di protezione individuale dalle cadute
6.1 Generalità
6.2 Sistemi di trattenuta
6.3 Sistemi di posizionamento sul lavoro
6.4 Sistemi di accesso su corda
6.5 Sistemi di salvataggio
6.6 Criticità dei sistemi applicati su un ancoraggio flessibile lineare orizzontale
6.6.1 Uso del sistema di trattenuta
6.6.2 Uso del sistema di posizionamento sul lavoro
6.6.3 Uso del sistema di accesso su corda
6.6.4 Uso del sistema di salvataggio

7. Prove sperimentali
7.1 Obiettivi
7.2 Disposizione e procedimento di prova
7.2.1 Descrizione delle prove
7.2.2 Descrizione delle attrezzature e delle apparecchiature di prova
7.2.2.1 Utilizzatori
7.2.2.2 Sistema di misura, acquisizione, registrazione e analisi dei dati
7.2.2.3 Strutture di prova
7.3 Acquisizione dei dati
7.3.1 Sistema di acquisizione
7.3.2 Convenzioni
7.4 Risultati sperimentali
7.4.1 Generalità
7.4.2 Sistemi di accesso su corda
7.4.2.1 Discesa regolare con arresto regolare
7.4.2.2 Salita regolare con arresto regolare
7.4.2.3 Discesa con arresto rapido volontario
7.4.2.4 Discesa con arresto rapido involontario
7.4.2.5 Caduta dinamica
7.4.3 Sistemi di salvataggio
7.4.3.1 Salvataggio verso l’alto
7.4.3.2 Salvataggio verso il basso
7.4.4 Sistemi di posizionamento sul lavoro
7.4.5 Sistemi di trattenuta
7.4.6 Sintesi dei risultati
7.4.7 Considerazioni sui risultati

8. Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Volume - Collana Quaderni di ricerca
Edizioni: Inail - settembre 2024
Autori: Luca Rossi, Marco Vallesi
...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Azioni sugli ancoraggi permanenti esercitate dai sistemi di protezione individuale delle cadute.pdf
Inail Quaderni di ricerca settembre 2024
13754 kB 184

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cadute dall'alto INAIL Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 165

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 547

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 925

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 314

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 407

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza