Slide background




Dati Inail 7/2024: Imprese certificate sotto accreditamento

ID 22450 | | Visite: 1450 | Documenti SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/22450

Dati Inail 7 2024 Imprese certificate sotto accreditamento

Dati Inail 7/2024: Imprese certificate sotto accreditamento

ID 22450 | 21.08.2024 / In allegato

Le caratteristiche delle imprese certificate sotto accreditamento - I dati sull’efficacia delle certificazioni sotto accreditamento - Adozione di un Sgsl: vantaggi e applicazioni - Evoluzione delle norme sugli Sgsl

Nelle aziende con una certificazione accreditata del proprio Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (Sgsl) gli infortuni diminuiscono in media del 22,6% per indice di frequenza e del 29,2% per gravità. A ricordarlo è il nuovo numero del periodico Dati Inail, che citando i risultati del quarto studio realizzato dall’Istituto in collaborazione con Accredia, presentato lo scorso aprile al Parlamentino di via Quattro Novembre in Roma, sottolinea come nel quinquennio 2017-2021 l’andamento delle certificazioni oggetto di accreditamento sia stato in continuo e costante aumento, nonostante la crisi pandemica.

Confrontati campioni omogenei di imprese. Lo studio, condotto su un campione composto da circa 26mila aziende certificate ISO 45001, che ha sostituito lo standard britannico OHSAS 18001 come norma di riferimento, e altrettante non certificate, ha messo a confronto imprese appartenenti alla stessa regione, con la stessa numerosità aziendale, la stessa voce di tariffa Inail e per lo stesso anno. Il dato ricavato capillarmente dai singoli confronti è stato poi aggregato, sottoposto a test statistici e ponderato in base al rapporto tra imprese certificate e non certificate all’interno di ciascuna cella di analisi. Come nelle edizioni precedenti le due dimensioni scelte per la misurazione dell’esposizione al rischio infortunistico sono state quelle dell’incidenza infortunistica ogni mille addetti e del rapporto di gravità, cioè il peso degli infortuni gravi e mortali sul totale degli infortuni definiti positivamente.

Il Rating di sinistrosità e prevenzione. Una delle applicazioni dirette dei risultati del confronto tra aziende certificate e non certificate è il Rating di sinistrosità e prevenzione (Rsp), uno strumento sviluppato dall’Inail e allo stadio di progetto, utilizzabile per valutare l’impresa in materia di salute e sicurezza sul lavoro e incoraggiare l’azione delle aziende per il contrasto del fenomeno infortunistico. L’Rsp, vincitore nel 2024 del primo premio dell’Issa, associazione internazionale di sicurezza sociale, assegna un punteggio maggiore alle imprese che non solo hanno dimostrato un particolare interesse alla salute e sicurezza dei propri lavoratori, ma che sono risultate virtuose in termini di rischio infortunistico. I suoi ambiti di applicazione sono molteplici, dalla selezione per l’aggiudicazione nei bandi di gara promossi dalla committenza pubblica per la qualificazione degli operatori economici all’individuazione di aziende che necessitano di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, passando anche per la valutazione dell’Rsp come requisito di accesso delle imprese alle liste di fornitori delle stazioni appaltanti.

Dagli investimenti in sicurezza un risparmio potenziale di 10 miliardi. Un altro utilizzo diretto dei risultati dell’analisi del livello di rischio infortunistico delle aziende certificate e non certificate è all’interno dell’applicativo web CO&SI, per il calcolo del costo aziendale degli infortuni sul lavoro. L’obiettivo principale è quello di fornire al datore di lavoro una stima della possibile riduzione del costo degli infortuni e di incentivare l’investimento in prevenzione. Dall’analisi di oltre 300 aziende che hanno effettuato questo calcolo è emerso che in media il costo degli infortuni sul lavoro sostenuto dalle imprese che adottano maggiori misure di salute e sicurezza sul lavoro è più basso del 18% rispetto a quello delle aziende che non lo fanno.

Per la loro diffusione due modalità di sostegno finanziario. Da più di 20 anni l’Inail sostiene e incentiva la gestione sistemica della sicurezza sul lavoro attraverso diversi canali, come la redazione delle linee guida Uni/Inail, e due modalità di sostegno finanziario: l’oscillazione del tasso per prevenzione, un vero e proprio sconto sul premio assicurativo riconosciuto alle aziende pubbliche o private che dimostrano un’attenzione alla prevenzione nei luoghi di lavoro che va oltre il mero rispetto della normativa inderogabile, con una corsia preferenziale per quelle che adottano un Sgsl certificato, e lo stanziamento dedicato previsto all’interno del bando Isi a partire dall’edizione 2018, che dai due milioni iniziali nel 2021 è stato portato a cinque milioni di euro per soddisfare l’aumento delle richieste presentate all’Istituto.

...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Dati Inail 7 2024.pdf
 
501 kB 104

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro INAIL Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 95

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 285

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 100

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 195

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 191

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 186

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza