Slide background




Dati Inail 7/2024: Imprese certificate sotto accreditamento

ID 22450 | | Visite: 1252 | Documenti SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/22450

Dati Inail 7 2024 Imprese certificate sotto accreditamento

Dati Inail 7/2024: Imprese certificate sotto accreditamento

ID 22450 | 21.08.2024 / In allegato

Le caratteristiche delle imprese certificate sotto accreditamento - I dati sull’efficacia delle certificazioni sotto accreditamento - Adozione di un Sgsl: vantaggi e applicazioni - Evoluzione delle norme sugli Sgsl

Nelle aziende con una certificazione accreditata del proprio Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (Sgsl) gli infortuni diminuiscono in media del 22,6% per indice di frequenza e del 29,2% per gravità. A ricordarlo è il nuovo numero del periodico Dati Inail, che citando i risultati del quarto studio realizzato dall’Istituto in collaborazione con Accredia, presentato lo scorso aprile al Parlamentino di via Quattro Novembre in Roma, sottolinea come nel quinquennio 2017-2021 l’andamento delle certificazioni oggetto di accreditamento sia stato in continuo e costante aumento, nonostante la crisi pandemica.

Confrontati campioni omogenei di imprese. Lo studio, condotto su un campione composto da circa 26mila aziende certificate ISO 45001, che ha sostituito lo standard britannico OHSAS 18001 come norma di riferimento, e altrettante non certificate, ha messo a confronto imprese appartenenti alla stessa regione, con la stessa numerosità aziendale, la stessa voce di tariffa Inail e per lo stesso anno. Il dato ricavato capillarmente dai singoli confronti è stato poi aggregato, sottoposto a test statistici e ponderato in base al rapporto tra imprese certificate e non certificate all’interno di ciascuna cella di analisi. Come nelle edizioni precedenti le due dimensioni scelte per la misurazione dell’esposizione al rischio infortunistico sono state quelle dell’incidenza infortunistica ogni mille addetti e del rapporto di gravità, cioè il peso degli infortuni gravi e mortali sul totale degli infortuni definiti positivamente.

Il Rating di sinistrosità e prevenzione. Una delle applicazioni dirette dei risultati del confronto tra aziende certificate e non certificate è il Rating di sinistrosità e prevenzione (Rsp), uno strumento sviluppato dall’Inail e allo stadio di progetto, utilizzabile per valutare l’impresa in materia di salute e sicurezza sul lavoro e incoraggiare l’azione delle aziende per il contrasto del fenomeno infortunistico. L’Rsp, vincitore nel 2024 del primo premio dell’Issa, associazione internazionale di sicurezza sociale, assegna un punteggio maggiore alle imprese che non solo hanno dimostrato un particolare interesse alla salute e sicurezza dei propri lavoratori, ma che sono risultate virtuose in termini di rischio infortunistico. I suoi ambiti di applicazione sono molteplici, dalla selezione per l’aggiudicazione nei bandi di gara promossi dalla committenza pubblica per la qualificazione degli operatori economici all’individuazione di aziende che necessitano di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, passando anche per la valutazione dell’Rsp come requisito di accesso delle imprese alle liste di fornitori delle stazioni appaltanti.

Dagli investimenti in sicurezza un risparmio potenziale di 10 miliardi. Un altro utilizzo diretto dei risultati dell’analisi del livello di rischio infortunistico delle aziende certificate e non certificate è all’interno dell’applicativo web CO&SI, per il calcolo del costo aziendale degli infortuni sul lavoro. L’obiettivo principale è quello di fornire al datore di lavoro una stima della possibile riduzione del costo degli infortuni e di incentivare l’investimento in prevenzione. Dall’analisi di oltre 300 aziende che hanno effettuato questo calcolo è emerso che in media il costo degli infortuni sul lavoro sostenuto dalle imprese che adottano maggiori misure di salute e sicurezza sul lavoro è più basso del 18% rispetto a quello delle aziende che non lo fanno.

Per la loro diffusione due modalità di sostegno finanziario. Da più di 20 anni l’Inail sostiene e incentiva la gestione sistemica della sicurezza sul lavoro attraverso diversi canali, come la redazione delle linee guida Uni/Inail, e due modalità di sostegno finanziario: l’oscillazione del tasso per prevenzione, un vero e proprio sconto sul premio assicurativo riconosciuto alle aziende pubbliche o private che dimostrano un’attenzione alla prevenzione nei luoghi di lavoro che va oltre il mero rispetto della normativa inderogabile, con una corsia preferenziale per quelle che adottano un Sgsl certificato, e lo stanziamento dedicato previsto all’interno del bando Isi a partire dall’edizione 2018, che dai due milioni iniziali nel 2021 è stato portato a cinque milioni di euro per soddisfare l’aumento delle richieste presentate all’Istituto.

...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Dati Inail 7 2024.pdf
 
501 kB 102

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro INAIL Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 105

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 103

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 110

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 117

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 167

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 159

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 150

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 119

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza