Slide background




Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Ed. 2024

ID 21538 | | Visite: 4117 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/21538

Agenti cancerogeni e mutageni  Lavorare sicuri   edizione 2024

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Edizione  2024

ID 21538 | 20.03.2024 / In allegato

L'opuscolo, aggiornato rispetto al 2015, vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro.

Tra gli agenti cancerogeni e mutageni esistenti (fisici, biologici e chimici), il presente lavoro è dedicato nello specifico agli agenti chimici, siano essi sostanze o miscele, così come normati dal Titolo IX, Capo II del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

La conoscenza delle problematiche correlate alle suddette tipologie di agenti costituisce un patrimonio cognitivo indispensabile per lavorare correttamente riducendo al minimo i rischi lavorativi per la sicurezza e la salute.

Destinato a lavoratori, datori di lavoro e RSPP, fornisce informazioni sulla gestione dei rischi connessi alla presenza di agenti chimici cancerogeni e/o mutageni in ambito lavorativo.

Dopo una panoramica su classificazione ed etichettatura di cancerogenicità e mutagenicità secondo la normativa vigente e sui meccanismi di cancerogenesi e mutagenesi, vengono descritte le principali misure da intraprendere per il controllo dell’esposizione degli addetti.

Segue una serie di schede di facile consultazione, dedicate ai principali agenti cancerogeni e/o mutageni in ambito lavorativo, compresi i chemioterapici antiblastici, indi sono riportate le procedure basilari per lavorare in sicurezza.

_________

Indice

Prefazione

Introduzione

1. I tumori professionali

2. Identificazione degli agenti cancerogeni e mutageni
2.1 Definizioni
2.2 Classificazione ed etichettatura
2.3 Altri sistemi di classificazione
2.4 Correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità

3. Controllo del rischio di esposizione da parte dei lavoratori
3.1 Misure di prevenzione
3.2 Misure di protezione
3.2.1 Misure di protezione collettive
3.2.2 DPI
3.3 Gestione delle emergenze

4. Cancerogeni e mutageni in ambito lavorativo - Schede
Scheda 1 - Composti inorganici dell’arsenico
Scheda 2 - Composti del cromo esavalente
Scheda 3 - Composti del nickel
Scheda 4 - Composti del berillio
Scheda 5 - Composti del cadmio
Scheda 6 - Benzene
Scheda 7 - Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
Scheda 8 - Formaldeide
Scheda 9 - Cloruro di vinile
Scheda 10 - Butadiene
Scheda 11 - Clorometileteri
Scheda 12 - Ossido di etilene
Scheda 13 - Ammine aromatiche
Scheda 14 - Chemioterapici antiblastici (CA)

5. Lavorare sicuri: le procedure corrette
5.1 Procedure di carattere generale
5.2 Procedure per la manipolazione di CA in campo sanitario

6. Il riconoscimento delle malattie professionali

Normativa di riferimento

Bibliografia

Sitografia

Appendice 1: Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. Titolo IX Capo II - Protezione da agenti cancerogeni e mutageni
Appendice 2: Criteri di classificazione di cancerogenicità degli Enti non-Ue
...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Agenti cancerogeni e mutageni INAIL 2024.pdf
INAIL Edizione 2024
5288 kB 487

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza Guida INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 127

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 501

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 888

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 289

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 379

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza