Slide background




Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878

ID 21639 | | Visite: 1879 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/21639

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878

ID 21639 | 06.04.2024 / Documento completo in allegato

La norma UNI ISO 18878 fornisce metodi per preparare materiali di formazione e dare una formazione standardizzata per gli operatori (conducenti) delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE). 

In allegato si forniscono inoltre, esempi di modelli, in formato pdf/.doc, relativi a:

- Scheda di valutazione delle conoscenze PLE di tipo 1, tipo 2 e tipo 3,
- Prova di valutazione delle conoscenze pratiche per le PLE  di  tipo 1,
- Prova di valutazione delle conoscenze pratiche per le PLE  di  tipo 2,
- Prova di valutazione delle conoscenze pratiche per le PLE  di  tipo 3,
- Certificato di completamento di formazione dell'operatore di PLE. 

Ai sensi dell’art. 73, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 è richiesta una specifica abilitazione degli operatori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili.

D.Lgs. n. 81/2008

Art. 73 comma 5 - Informazione, formazione e addestramento

5. In sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione e le condizioni considerate equivalenti alla specifica abilitazione.

Le modalità, le ore ed i contenuti della formazione sono regolamentati dall’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012.

Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012

Allegato III
Requisiti minimi dei corsi di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) (8 ÷ 10 ÷ 12 ore)

1.0. Fermi restando gli obblighi di formazione ed addestramento specifici previsti dall’articolo 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008, l’utilizzo di PLE con caratteristiche diverse da quelle esplicitamente considerate nel presente allegato, richiede il possesso, da parte dell’operatore, di almeno una delle abilitazioni di cui al presente allegato.

Esempi di PLE:
Esempi PLE   Accordo SR 22 02 2012

1. Modulo giuridico - normativo (1 ora)

1.1. Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

2. Modulo tecnico (3 ore)

2.1. Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
2.2. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
2.5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
2.7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

3. Moduli pratici specifici

3.1. Modulo pratico per PLE che operano su stabilizzatori (4 ore)
3.1.1. Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
3.1.2. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.1.3. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.
3.1.4. Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
3.1.5. Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
3.1.6. Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell’area dì lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
3.1.7. Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
3.1.8. Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
3.1.9. Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
3.2. Modulo pratico per PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore)
3.2.1. Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento,
3.2.2. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.2.3. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
3.2.4. Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.

[...]Segue in allegato

Il conseguimento della specifica abilitazione è necessario anche nel caso di utilizzo saltuario od occasionale delle attrezzature di lavoro individuate nel citato Accordo.

La specifica abilitazione non è invece necessaria nel caso in cui non si configuri alcuna attività lavorativa connessa all’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro. Rientrano tra dette attività le operazioni di semplice spostamento a vuoto dell’attrezzatura di lavoro, la manutenzione ordinaria o straordinaria, ecc.. (punto 2 della Circolare Min. lavoro, circ. 11 marzo 2013, n. 12).

Classificazione PLE

UNI EN 280-1:2022 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove

Le piattaforme di lavoro mobili elevabili sono suddivise in due gruppi principali:

a) GRUPPO A: piattaforme di lavoro mobili elevabili nelle quali la proiezione verticale del centro dell’area della piattaforma in tutte le configurazioni della piattaforma alla massima inclinazione del telaio specificata dal fabbricante è sempre all’interno delle linee di ribaltamento.
b) GRUPPO B: tutte le altre piattaforme di lavoro mobili elevabili.

Relativamente allo spostamento, le piattaforme di lavoro mobili elevabili sono suddivisi in tre tipi:

1) Tipo 1: lo spostamento è ammesso solo con la piattaforma di lavoro mobile elevabile in posizione di trasporto:
2) Tipo 2: lo spostamento con la piattaforma di lavoro sollevata è controllato da un punto di controllo sul telaio;
3) Tipo 3: lo spostamento con la piattaforma di lavoro sollevata è controllato da un punto di controllo sulla piattaforma di lavoro.

Nota: I tipi 2 e 3 possono essere combinati.

Formazione operatore PLE

UNI ISO 18878:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Formazione per operatore (conducente)

Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020

La norma fornisce metodi per preparare materiali di formazione e dare una formazione standardizzata per gli operatori (conducenti) delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP).

È applicabile ai MEWP, come definiti nella norma ISO 16368, destinati a spostare persone, strumenti e materiali in posizioni in cui possono eseguire lavori dalla piattaforma di lavoro.

Adotta: ISO 18878:2013

La presente norma internazionale fornisce metodi per preparare materiali di formazione e gestire una formazione di riferimento per gli operatori (conducenti) di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).
È applicabile alle PLE, come definite nella ISO 16368, destinate a spostare persone, attrezzi e materiali in posizioni in cui possono eseguire lavori dalla piattaforma di lavoro.

Nota Si possono applicare regolamenti nazionali o altri regolamenti, che potrebbero essere più stringenti.

I seguenti documenti, in tutto o in parte, sono richiamati con carattere normativo nel presente documento e sono indispensabili per la sua applicazione. Per quanto riguarda i riferimenti datati, si applica esclusivamente l'edizione citata. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione del documento a cui si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).

- ISO 16368 Mobile elevating work platforms - Design, calculations, safety requirements and test methods
- ISO 18893 Mobile elevating work platforms - Safety principles, inspection, maintenance and operation

La presente norma internazionale deve essere utilizzata unitamente alla ISO 18893, che è focalizzata sull'uso sicuro delle PLE in tutti i loro aspetti.

Estratto contenuti UNI ISO 18878:2020

Contenuti della formazione

Esclusivamente il personale formato, familiarizzato e autorizzato in modo appropriato in conformità alla presente norma internazionale, deve far funzionare una PLE.

Formazione primaria

L'operatore deve essere formato su quanto segue:

a) valutazione dei rischi relativi al compito da svolgere e del posto di lavoro in cui si eseguono tali compiti (vedere ISO 18893:-, punto 6 e l'appendice A), incluse le ispezioni quotidiane sul posto di lavoro;
b) selezione di una PLE appropriata;
c) scopo, uso e contenuto dei manuali dell'operatore forniti dal fabbricante, avvertenze e istruzioni e regole di sicurezza applicabili;
d) collocazione e conservazione dei manuali dell'operatore forniti dal fabbricante e l'importanza di mantenerli conservati nello scomparto di conservazione a prova di intemperie quando la PLE non è in funzione;
e) ispezione prima dell'avviamento (vedere ISO 18893);
f) fattori che incidono sulla stabilità (vedere ISO 18893);
g) pericoli e come evitarli (vedere ISO 18893);
h) conoscenza generale dello scopo previsto e della funzione di tutti i comandi della PLE, inclusi i comandi di emergenza;
i) come affrontare i problemi o i malfunzionamenti che inficiano il funzionamento della PLE;
j) uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) appropriati al compito, al posto di lavoro e all'ambiente;
k) spostamenti in condizioni di sicurezza;
l) trasporto (se appropriato);
m) proteggere la PLE per impedirne un utilizzo non autorizzato;
n) come ricevere assistenza da una persona a terra;
o) l'importanza di avere una familiarizzazione con marca e modello specifici prima del funzionamento di una PLE;
p) funzionamento di una PLE.

Nota Le condizioni locali oppure le istruzioni del fabbricante possono richiedere che siano aggiunti altri soggetti.

Familiarizzazione

Prima di essere autorizzato a far funzionare una PLE di una particolare marca o modello, l'operatore deve riceverne la familiarizzazione da una persona qualificata in merito a quanto segue:

a) la posizione dei manuali del fabbricante sulla PLE;
b) le avvertenze e le istruzioni specifiche del fabbricante;
c) le funzioni di comando specifiche della particolare PLE;
d) la funzione di ogni caratteristica di sicurezza specifica per la particolare PLE e
e) le caratteristiche di funzionamento specifiche per la particolare PLE.

3. Termini e definizioni
3.3 familiarizzazione: indicazione della collocazione del manuale dell'operatore e dimostrazione delle funzioni di comando, delle caratteristiche di sicurezza e delle caratteristiche di funzionamento specifiche di un particolare modello di PLE a un operatore formato

[...]

Appendice A (informativa)

Esempio di Scheda di valutazione delle conoscenze PLE di tipo 1, tipo 2 e tipo 3

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878   Appendice A

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2024
Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878 Rev. 0.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
554 kB 346
Allegato riservato Scheda di valutazione delle conoscenze PLE di tipo 1, tipo 2 e tipo 3.docx
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
51 kB 208
Allegato riservato Scheda di valutazione delle conoscenze PLE di tipo 1, tipo 2 e tipo 3.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
80 kB 111
Allegato riservato Prova di valutazione delle conoscenze pratiche per le PLE di tipo 1.docx
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
53 kB 125
Allegato riservato Prova di valutazione delle conoscenze pratiche per le PLE di tipo 1.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
91 kB 101
Allegato riservato Prova di valutazione delle conoscenze pratiche per le PLE di tipo 2.docx
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
59 kB 127
Allegato riservato Prova di valutazione delle conoscenze pratiche per le PLE di tipo 2.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
131 kB 96
Allegato riservato Prova di valutazione delle conoscenze pratiche per le PLE di tipo 3.docx
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
56 kB 120
Allegato riservato Prova di valutazione delle conoscenze pratiche per le PLE di tipo 3.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
111 kB 87
Allegato riservato Certificato di completamento di formazione dell'operatore di PLE.docx
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
51 kB 118
Allegato riservato Certificato di completamento di formazione dell'operatore di PLE.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
71 kB 88

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Piano Triennale della Formazione INL
Giu 27, 2024 62

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026 ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione e governo della formazione del personale nel quale vengono rappresentate le… Leggi tutto
Giu 26, 2024 93

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024 / Componenti task force “Lavoro sommerso” ID 22125 | 26.06.2024 / In allegato Con Decreto n. 43 del 21 giugno 2024, il Direttore generale INL Paolo Pennesi ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force "Lavoro sommerso", istituita con il D.M. 50/2024.… Leggi tutto
Giu 26, 2024 88

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 ID 22124 | 26.06.2024 Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 - Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione rappresentanti del… Leggi tutto
Giu 20, 2024 265

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Giu 19, 2024 98

Atto del Presidente ANAC del 15 maggio 2024

Atto del Presidente ANAC del 15 maggio 2024 ID 22092 | 19.06.2024 / In allegato Affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, del progetto antincendio e dell’esecuzione dei lavori. Non basta una progettazione limitata per… Leggi tutto

Più letti Sicurezza