Slide background




Indicazioni operative valutazione conseguenze scenari emergenziali medicina nucleare

ID 21919 | | Visite: 353 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/21919

Indicazioni operative valutazione delle conseguenze scenari emergenziali standard da medicina nucleare

Indicazioni operative valutazione delle conseguenze scenari emergenziali standard da medicina nucleare

ID 21919 | 23.05.2024 / In allegato

Indicazioni operative per la valutazione delle conseguenze correlate a scenari emergenziali standard da medicina nucleare

Il progetto prevede la definizione di scenari incidentali standard (allagamento, incendio, terremoto) che possano concretizzarsi in un servizio di medicina nucleare, e la stesura di una guida pratica che supporti gli esperti del settore nelle valutazioni preventive delle esposizioni potenziali relative ai lavoratori e all’individuo rappresentativo della popolazione nei possibili casi di emergenza radiologica, come richiesto dalla normativa vigente in materia.

Il lavoro è corredato da relativi casi studio, che possano essere utilizzati come riferimento nei calcoli e nelle valutazioni delle esposizioni potenziali.

L’utilizzo di radionuclidi in ambito sanitario è pratica medica in continua evoluzione e sempre più largamente diffusa, comportando la concretizzazione di scenari di rischio convenzionali complessi, che tanto interesse catturano all’interno della comunità scientifica dei radioprotezionisti, e ai quali il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale ha già dedicato recentemente più di una pubblicazione scientifica.

Tenuto però conto del fatto che l’art. 174 del d.lgs. 101/2020 richiede, per le finalità autorizzative di cui anche alle unità operative di medicina nucleare, che gli esercenti eseguano valutazioni preventive della distribuzione spaziale e temporale delle materie radioattive eventualmente disperse o rilasciate, nonché delle esposizioni potenziali relative ai lavoratori e all’individuo rappresentativo della popolazione, è parso irrinunciabile completamento degli sforzi editoriali già
compiuti dal Dipartimento proporre anche indicazioni operative per la valutazione delle esposizioni potenziali correlate a situazioni emergenziali standard (incendio, allagamento, e terremoto), secondo una priorità ed un livello di approfondimento graduale che partisse dalla considerazione della reale significatività di ciascuno di questi tre scenari.

Il lavoro, portato avanti secondo approcci in alcuni casi più quantitativi ed in altri più qualitativi a seconda dei motivi di opportunità ai quali si è fatto riferimento in precedenza, è corredato da relativi casi studio, che potranno essere utilizzati dal lettore come riferimento nei calcoli e nelle valutazioni delle esposizioni potenziali, ispirando protocolli comportamentali ‘ad hoc’ e azioni di rimedio specifiche, opportunità ancor più preziosa se si considera che al momento non esistono documenti nazionali specifici di riferimento in materia. Così facendo, il Dipartimento ha inteso quindi confermare il proprio impegno a supporto degli esperti di radioprotezione, che sono comunque impegnati nelle complesse valutazioni di cui alla trattazione che segue.

...

INDICE

Introduzione

Schema generale del processo di valutazione

Misure di prevenzione e protezione

Rischio allagamento in medicina nucleare

Allagamento locale vasche
Caso studio

Allagamento laboratorio radiofarmacia
Caso studio

Misure di prevenzione e protezione

Rischio incendio in medicina nucleare

Valutazione del rischio incendio in una medicina nucleare

Scenario incendio in una medicina nucleare

Valutazione dei potenziali rilasci in caso di incendio
Caso studio

Misure di prevenzione e protezione

Conclusioni

Bibliografia

Riferimenti normativi

Acronimi

Ringraziamenti

Allegato I
Normativa antincendio

Allegato II
Piano di emergenza in caso di incendio in medicina nucleare

Allegato III
Analisi qualitativa del rischio sismico in edifici che ospitano nelle strutture sanitarie reparti di medicina nucleare

[...]

Fonte: INAIL

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti INAIL Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Piano Triennale della Formazione INL
Giu 27, 2024 63

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026 ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione e governo della formazione del personale nel quale vengono rappresentate le… Leggi tutto
Giu 26, 2024 96

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024 / Componenti task force “Lavoro sommerso” ID 22125 | 26.06.2024 / In allegato Con Decreto n. 43 del 21 giugno 2024, il Direttore generale INL Paolo Pennesi ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force "Lavoro sommerso", istituita con il D.M. 50/2024.… Leggi tutto
Giu 26, 2024 90

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 ID 22124 | 26.06.2024 Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 - Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione rappresentanti del… Leggi tutto
Giu 20, 2024 274

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Giu 19, 2024 98

Atto del Presidente ANAC del 15 maggio 2024

Atto del Presidente ANAC del 15 maggio 2024 ID 22092 | 19.06.2024 / In allegato Affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, del progetto antincendio e dell’esecuzione dei lavori. Non basta una progettazione limitata per… Leggi tutto

Più letti Sicurezza