Slide background




Indicazioni operative valutazione conseguenze scenari emergenziali medicina nucleare

ID 21919 | | Visite: 301 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/21919

Indicazioni operative valutazione delle conseguenze scenari emergenziali standard da medicina nucleare

Indicazioni operative valutazione delle conseguenze scenari emergenziali standard da medicina nucleare

ID 21919 | 23.05.2024 / In allegato

Indicazioni operative per la valutazione delle conseguenze correlate a scenari emergenziali standard da medicina nucleare

Il progetto prevede la definizione di scenari incidentali standard (allagamento, incendio, terremoto) che possano concretizzarsi in un servizio di medicina nucleare, e la stesura di una guida pratica che supporti gli esperti del settore nelle valutazioni preventive delle esposizioni potenziali relative ai lavoratori e all’individuo rappresentativo della popolazione nei possibili casi di emergenza radiologica, come richiesto dalla normativa vigente in materia.

Il lavoro è corredato da relativi casi studio, che possano essere utilizzati come riferimento nei calcoli e nelle valutazioni delle esposizioni potenziali.

L’utilizzo di radionuclidi in ambito sanitario è pratica medica in continua evoluzione e sempre più largamente diffusa, comportando la concretizzazione di scenari di rischio convenzionali complessi, che tanto interesse catturano all’interno della comunità scientifica dei radioprotezionisti, e ai quali il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale ha già dedicato recentemente più di una pubblicazione scientifica.

Tenuto però conto del fatto che l’art. 174 del d.lgs. 101/2020 richiede, per le finalità autorizzative di cui anche alle unità operative di medicina nucleare, che gli esercenti eseguano valutazioni preventive della distribuzione spaziale e temporale delle materie radioattive eventualmente disperse o rilasciate, nonché delle esposizioni potenziali relative ai lavoratori e all’individuo rappresentativo della popolazione, è parso irrinunciabile completamento degli sforzi editoriali già
compiuti dal Dipartimento proporre anche indicazioni operative per la valutazione delle esposizioni potenziali correlate a situazioni emergenziali standard (incendio, allagamento, e terremoto), secondo una priorità ed un livello di approfondimento graduale che partisse dalla considerazione della reale significatività di ciascuno di questi tre scenari.

Il lavoro, portato avanti secondo approcci in alcuni casi più quantitativi ed in altri più qualitativi a seconda dei motivi di opportunità ai quali si è fatto riferimento in precedenza, è corredato da relativi casi studio, che potranno essere utilizzati dal lettore come riferimento nei calcoli e nelle valutazioni delle esposizioni potenziali, ispirando protocolli comportamentali ‘ad hoc’ e azioni di rimedio specifiche, opportunità ancor più preziosa se si considera che al momento non esistono documenti nazionali specifici di riferimento in materia. Così facendo, il Dipartimento ha inteso quindi confermare il proprio impegno a supporto degli esperti di radioprotezione, che sono comunque impegnati nelle complesse valutazioni di cui alla trattazione che segue.

...

INDICE

Introduzione

Schema generale del processo di valutazione

Misure di prevenzione e protezione

Rischio allagamento in medicina nucleare

Allagamento locale vasche
Caso studio

Allagamento laboratorio radiofarmacia
Caso studio

Misure di prevenzione e protezione

Rischio incendio in medicina nucleare

Valutazione del rischio incendio in una medicina nucleare

Scenario incendio in una medicina nucleare

Valutazione dei potenziali rilasci in caso di incendio
Caso studio

Misure di prevenzione e protezione

Conclusioni

Bibliografia

Riferimenti normativi

Acronimi

Ringraziamenti

Allegato I
Normativa antincendio

Allegato II
Piano di emergenza in caso di incendio in medicina nucleare

Allegato III
Analisi qualitativa del rischio sismico in edifici che ospitano nelle strutture sanitarie reparti di medicina nucleare

[...]

Fonte: INAIL

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti INAIL Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 16, 2024 17

Decreto 30 ottobre 2007

Decreto 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti. (GU n.299 del 27.12.2007)______ Art. 2. Finalita' ed ambito di applicazione 1. Il presente decreto definisce gli standard e le regole per la trasmissione informatica… Leggi tutto
Ergonomia Comfort termico   Indici di valutazione per ambienti moderati
Giu 15, 2024 43

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato La valutazione del microclima prevede indici di riferimento diversi in base al contesto microclimatico locale, ognuno dei quali integra con modalità diverse le grandezze ambientali e… Leggi tutto
Ergonomia Comfort termico   Il bilancio termico
Giu 15, 2024 52

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico ID 22067 | 15.06.2024 / In allegato Ambienti termici moderati Gli ambienti termici si suddividono convenzionalmente in ambienti severi (caldi o freddi) e in ambienti moderati. Negli ambienti termici severi le condizioni microclimatiche possono… Leggi tutto
Giu 14, 2024 41

Decreto 21 maggio 2007

Decreto 21 maggio 2007 Individuazione del datore di lavoro nell'ambito degli uffici centrali e periferici dell'Amministrazione dell'interno, ai sensi dell'articolo 30, comma 1, del decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242 (Decreto Ministeriale n. 25000/1605/200702446 del 21 maggio 2007)… Leggi tutto
Decisione 2000 367 CE
Giu 13, 2024 74

Decisione 2000/367/CE

Decisione 2000/367/CE ID 22051 | 13.06.2024 Decisione della Commissione, del 3 maggio 2000, che attua la direttiva 89/106/CEE del Consiglio per quanto riguarda la classificazione della resistenza all'azione del fuoco dei prodotti da costruzione, delle opere di costruzione e dei loro elementi GU L… Leggi tutto
Giu 10, 2024 72

Legge del 19 gennaio 1955 n. 25

Legge del 19 gennaio 1955 n. 25 Disciplina dell'apprendistato (GU n. 35 del 14.02.1955) [box-info]Provvedimento abrogato da: Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 167 Testo unico dell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247. (GU n.236 del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza