Slide background




Ruolo MC nella gestione e prevenzione della tubercolosi sul lavoro

ID 21819 | | Visite: 706 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/21819

Ruolo MC nella gestione e prevenzione della tubercolosi sul lavoro

Ruolo del medico del lavoro nella gestione e prevenzione della tubercolosi in ambito occupazionale

ID 21819 | 07.05.2024 / Linee Guida SIML 07 agosto 2021

Obiettivi.

La presente Linea Guida (LG) ha lo scopo di definire procedure operative, omogenee a livello nazionale, per il Medico del Lavoro – Medico Competente nella gestione e prevenzione dell’infezione tubercolare latente (ITBL) e della tubercolosi (TB) da attuare in popolazioni di lavoratori e contesti occupazionali a rischio. La necessità di implementare strategie mirate alla prevenzione di ITBL e TB nell’ambito dei programmi di tutela della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro ha il duplice obiettivo di ridurre l’incidenza dei casi di TB nei contesti occupazionali, contribuendo sinergicamente all’obiettivo di eliminazione della TB in Paesi a bassa incidenza di malattia.

Materiali e metodi.

La presente LG è stata redatta in accordo con il metodo Appraisal of Guidelines for Research and Evaluation II (AGREE II), facendo riferimento alle indicazioni metodologiche contenute nelle Procedure di invio e valutazione di LG per la pubblicazione nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG)- Manuale operativo e nel Manuale metodologico per la produzione di LG di pratica clinica, a cura del Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle Cure (CNEC). Il Gruppo di Lavoro (GdL) multidisciplinare della SIML ha formulato i quesiti principali definiti in accordo con il modello Popolazione, Intervento/Esposizione, Comparatore, Outcome (PICO). Sulla base dei quesiti identificati e condivisi sono state prodotte le relative raccomandazioni. Le ricerche sono state effettuate consultando le banche dati PubMed/MEDLINE, Scopus e Web of Science. Sono stati esclusi studi relativi a popolazioni di tipo non occupazionale o effettuati in Paesi non a bassa incidenza di tubercolosi (≥10 casi/100.000 abitanti). La qualità dell’evidenza e la forza delle raccomandazioni sono state valutate tramite metodologia Grading of Recommendations, Assessment, Development and Evaluation (GRADE).

Risultati.

In base alla metodologia GRADE utilizzata sono stati identificati 5 quesiti per i quali è stato possibile formulare 7 raccomandazioni. Tutte le raccomandazioni sono risultate condizionate. Per gli ulteriori quesiti identificati dal GdL, che non hanno soddisfatto i criteri GRADE, sono stati espressi i pareri degli esperti sotto forma di statement.

Conclusioni.

La presente Linea Guida fornisce una base razionale per le decisioni nella gestione e prevenzione della ITBL e TB in ambito occupazionale, rappresentando uno strumento operativo, basato su conoscenze scientifiche aggiornate, a supporto del Medico del Lavoro – Medico Competente che svolga la propria attività nei diversi contesti occupazionali oggetto di studio.

SIML 07 agosto 2021

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Ruolo MC nella gestione e prevenzione della tubercolosi sul lavoro.pdf)Ruolo MC nella gestione e prevenzione della tubercolosi sul lavoro
SIML 07 agosto 2021
IT11515 kB262

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 02, 2025 268

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto

Più letti Sicurezza