Slide background




Metodologia valutazione rischio stress lavoro-correlato - settore sanitario

ID 16222 | | Visite: 11227 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/16222

Metodologia SLC INAIL   2022

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato - modulo settore sanitario Ed. Ottobre 2022

ID 16222 | 02.11.2022 / In allegato Documento aggiornato ottobre 2022
_______

In allegato:

- Ed. 10.2022
- Ed. 03.2022
_______

Il monografico illustra i risultati delle attività di ricerca e di sperimentazione sul campo effettuate dal Laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili con la collaborazione di strutture sanitarie afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), che hanno portato allo sviluppo del Modulo contestualizzato al settore sanitario della Metodologia.

Vengono offerti strumenti di valutazione e gestione integrati con aspetti specifici per tale settore e finalizzati a supportare operativamente le aziende sanitarie nella gestione efficace di questa tipologia di rischio.

Il presente monografico mira a fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti nel modulo contestualizzato al settore sanitario, descrivendone i contenuti e le modalità di utilizzo e approfondendo i percorsi di ricerca e sperimentazione condotti nel tempo. Il fine è quello di dotare le strutture sanitarie, che si trovano ad effettuare la valutazione e gestione del rischio Slc, di strumenti di valutazione integrati e soglie di rischio tarate sulle specificità del settore, pur mantenendo la garanzia di rigore scientifico offerto dal percorso metodologico Inail. Gli strumenti descritti vengono forniti come allegati al presente monografico per l’utilizzo in fase di valutazione e gestione del rischio Slc.

Proprio a motivo del citato rigore scientifico, è necessario precisare che le aziende sanitarie - seppur utilizzando, per la valutazione del rischio e l’identificazione degli interventi di gestione, gli strumenti ed i documenti contestualizzati al settore allegati al presente monografico - dovranno comunque seguire le quattro fasi che caratterizzano il percorso metodologico Inail (Figura 1), avendo quindi come riferimento il manuale pubblicato nel 2017 (Inail, 2017).

Figura 1 - Il percorso metodologico Inail per la valutazione e gestione del rischio Slc

Metodologia SLC INAIL   figura 1

_____

Indice

Introduzione
Lo sviluppo del modulo contestualizzato
Le attività di ricerca in collaborazione e lo studio pilota
La finalizzazione e sperimentazione del modulo contestualizzato
Gli strumenti di valutazione integrati
La Lista di controllo contestualizzata al settore sanitario
Il Questionario strumento indicatore e le dimensioni integrative
Il sistema di calcolo delle soglie di rischio
Strumenti aggiuntivi per la gestione del rischio

Appendici

Appendice 1 - Lista di controllo integrata per la fase di valutazione preliminare in aziende appartenenti al settore sanitario
Appendice 2 - Scheda per la compilazione dei punteggi della lista di controllo per il settore sanitario
Appendice 3 - Questionario per la valutazione approfondita del rischio stress lavoro-correlato. Versione personale sanitario
Appendice 4 - Questionario per la valutazione approfondita del rischio stress lavoro-correlato. Versione personale amministrativo del settore sanitario
Appendice 5 - Scheda di supporto alla conduzione del focus group per l’approfondimento dei risultati della valutazione preliminare e la proposta di azioni di intervento
Appendice 6 - Scheda di supporto alla conduzione del focus group per l’approfondimento dei risultati della valutazione approfondita e la proposta di azioni di intervento
Appendice 7 - Scheda di supporto al gruppo di gestione per l’identificazione degli interventi correttivi e/o preventivi

Bibliografia essenziale

...

Fonte: INAIL

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio stress lavoro-correlato Abbonati Sicurezza Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 88

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 475

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 855

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 269

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 361

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza