Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida progettazione Centrali gas medicali

ID 8764 | | Visite: 8791 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/8764

Linee guida progettazione centrali gas medicali

Linee guida progettazione e dimensionamento centrali gas medicali

La presente Linea Guida è destinata ai progettisti ed alle Strutture Sanitarie quali parti interessate alla sicurezza e all’efficienza degli impianti di distribuzione dei gas medicinali ossigeno e aria e fornisce elementi e modalità per: 

- determinare il dimensionamento degli stoccaggi delle sorgenti di nuove centrali (che comprendono serbatoi criogenici e bombole o pacchi bombola), al fine di garantire un’adeguata autonomia; 
- la verifica del mantenimento nel tempo dell’adeguatezza degli stoccaggi al fine di garantire la corretta autonomia anche a seguito di modifiche dei consumi.

La presente Linea Guida integra i criteri di progettazione degli impianti di distribuzione dei gas medicinali definiti nella norma UNI EN ISO 7396-1 (Impianti di distribuzione dei gas medicinali – Parte 1: Impianti di distribuzione dei gas medicinali compressi e del vuoto) con elementi non contemplati in tale norma e definiti in documenti legislativi e normativi nazionali relativi, ad esempio, agli impianti elettrici, alle strutture edili, alle distanze di sicurezza ed ai requisiti antisismici.

.La Presente Linea Guida descrive le verifiche che la Struttura Sanitaria dovrebbe effettuare nel tempo, documentare e rendere disponibili su richiesta e che riguardano: 

- L’autonomia resa possibile dalla capacità del serbatoio criogenico usato come sorgente primaria;
- L’autonomia resa possibile dal numero di bombole o di pacchi bombola usati come sorgenti secondaria e di riserva;
- l’idoneità strutturale dei locali e delle aree destinati a contenere i componenti della centrale (comprese le distanze di sicurezza);
- l’accessibilità ai locali ed alle aree destinati a contenere i componenti della centrale; 
- l’idoneità dei basamenti dei serbatoi criogenici;
- la cartellonistica stradale e di sicurezza; 
- la validità del certificato di prevenzione incendi; 
- l’idoneità degli impianti elettrici al servizio della centrale e la messa a terra dei componenti della stessa; 
- la funzionalità degli allarmi; 
- l’accessibilità all’ingresso per la manutenzione; 
- le dimensioni dei serbatoi criogenici; 
- il numero di bombole o di pacchi bombola.

La presente Linea Guida non si applica: 

- al dimensionamento dei serbatoi criogenici al servizio di sale criobiologiche;
- al dimensionamento dei serbatoi impiegati come polmone (buffer) per aria medicinale prodotta da compressori e per aria medicinale sintetica prodotta da miscelatori;
...
segue in allegato

Assogastecnici 2015

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida progettazione centrali gas medicali.pdf
Assogatcenici
768 kB 16

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 181898

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Mar 22, 2025 744

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008 ID 23670 | 22.03.2025 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio. Collegati[box-note]Decreto 9 maggio… Leggi tutto