Slide background
Slide background
Slide background




Circolare VVF Prot. 17161 del 18 agosto 2022

ID 17420 | | Visite: 775 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/17420

Circolare VVF Prot. 17161 del 18 agosto 2022 / Circolare illustrativa elmo Elmo Operativo Multifunzione (EOM)

ID 17420 | 22.08.2022

Trasmissione nota della Direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l'Antincendio Boschivo del 18 agosto 2022. - Circolare illustrativa elmo EOM.
________

Tra i dispositivi di protezione individuale in uso al personale operativo, l’elmo assume una grande rilevanza, sia per la vasta gamma di rischi che copre (cadute, colpi, urti, schermatura, ecc.), sia per il forte potere simbolico ed evocativo che riveste nell’immaginario comune.

Focalizzando l’attenzione sugli aspetti di carattere tecnico e funzionale propri dell’elmo, si sottolinea come la protezione della testa rappresenti una delle parti del corpo più esposte e vulnerabili.

Vista l’esposizione e la vulnerabilità di questa parte del corpo l’impianto normativo e regolamentare, in gran parte costituito da norme comunitarie in continua evoluzione, pone in maniera puntuale l’attenzione su questo specifico DPI anche perché spesso deve integrarsi perfettamente con altri dispositivi di protezione come: maschere pieno facciali, cuffie, visiere, sistemi di comunicazione integrati, ecc.

In generale, i requisiti prestazionali richiesti ad un elmo da intervento per VV.F. sono il frutto di una valutazione del rischio che tenga conto dei pericoli reali e potenziali presenti e dell’esposizione a questi ultimi nel tempo e nello spazio. Pertanto, in ragione dell’esistenza di rischi diversificati, è possibile disporre di più tipologie di elmi per i VV.F. indicati, ad esempio, per:
- lotta all’incendio;
- servizi tecnici;
- interventi speleo alpino fluviali;
- interventi in ambienti acquatici.

In determinati casi alcuni dei rischi presenti possono essere contenuti contemporaneamente con il medesimo DPI e, nel caso del CNVVF, l’utilizzo dell’elmo VFR EVO e delle sue precedenti versioni ha dato modo di poter affrontare in generale tutte le tipologie di rischio sopra elencate ed in modo particolarmente efficiente almeno le prime due. Questo può avvenire perché le caratteristiche tecniche e funzionali richieste ad un elmo VF, come ad esempio la resistenza meccanica, la resistenza termica la confortevolezza, permettono di assicurare una buona risposta nei confronti di più rischi.

Ad oggi, l’evoluzione ed ulteriore specializzazione del Corpo in settori e contesti operativi diversificati, ha suggerito e consentito di conformare, in maniera specifica, l’elmo ai pericoli e ai rischi presenti, mantenendo un’adeguata attenzione alla confortevolezza del DPI, così come alla resistenza meccanica e termica.

L’elmo multifunzione EOM, di recente assegnazione a tutto il personale operativo del CNVVF, tiene conto dell’esigenza/richiesta di “modellazione” del DPI “elmo” sul rischio specifico individuato.

Come meglio evidenziato di seguito, l’elmo EOM mutua la tecnologia e la filosofia progettuale dell’elmo VFR EVO, tenendo in debito conto, grazie ad una maggiore leggerezza, oltre alle esigenze di sicurezza, anche di quelle ergonomiche e di salute del lavoratore (rif. Art. 76, c.2a del TUSL); naturalmente tale approccio progettuale comporta la riduzione di alcune prestazioni che ne precludono l’idoneità ad una serie di rischi, pur mantenendo la conformità al disposto normativo vigente in quanto “… adattati all'utilizzatore secondo le sue necessità” (rif. Art. 76, c.2d del TUSL).
...
segue in allegato

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Cicolare VVF Prot. 17161 del 18 agosto 2022.pdf)Cicolare VVF Prot. 17161 del 18 agosto 2022
 
IT198 kB93
Scarica questo file (Cicolare VVF Prot. 17161 del 18 agosto 2022 Allegato.pdf)Cicolare VVF Prot. 17161 del 18 agosto 2022 Allegato.
 
IT250 kB91

Tags: Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 104927

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto
DPR 151 2011 small
Mar 15, 2023 77213

Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011

PDF | ebook Google Android | ebook Apple iOSElenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di Prevenzione Incendi DPR 151/2011 Testo consolidato ID 921 | Update 15.03.2023 Tabella di equiparazione DPR 151/2011 e DM 16.02.1982 Documento Tabella Attività e RTV (al link il Documento formato… Leggi tutto
Marcatura CE maniglioni antipanico
Ott 31, 2021 72971

Maniglioni antipanico: normativa

Maniglioni antipanico: marcatura CE Le porte antincendio, salvo casi particolari, devono "aprirsi a semplice spinta dall'interno nel verso dell'esodo", i dispositivi di apertura del tipo maniglioni o piastre ai apertura pur non esssendo obbligatori, sono altamente consigliati per soddisfare il… Leggi tutto
Decreto 5 agosto 2011
Feb 03, 2023 64419

Decreto 5 agosto 2011

Decreto 5 agosto 2011: Professionisti antincendio Iscrizione elenchi MI Procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. G.U. n.198 del 26 agosto 2011 Testo… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Feb 24, 2023 91

Decreto 6 luglio 1983

Decreto 6 luglio 1983 Norme sul comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali da impiegarsi nella costruzione di teatri, cinematografi ed altri locali di pubblico spettacolo in genere (G.U. n. 201 del 23.07.1983) Leggi tutto
Feb 06, 2023 192

Lettera circolare 28 luglio 1990 n. 13148/4188

Lettera circolare 28 luglio 1990 n. 13148/4188 ID 18917 | 06.02.2023 Gruppi di cogenerazione costituiti da motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice - Criteri per la concessione di deroghe. ... Collegati[box-note]Circolare n. 12 del 8 luglio… Leggi tutto