Slide background
Slide background
Slide background




Indagine prevenzione incendi CNI 2019

ID 9204 | | Visite: 3537 | News Prevenzioni IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/9204

Indagine prevenzione incendi 2019

Indagine prevenzione incendi CNI 2019

Il documento riporta le opinioni degli Ingegneri iscritti agli elenchi del Ministero dell'Interno sul codice di prevenzione incendi D.M. 03.08.2015 e sulle norme tecniche di prevenzione incendi.

Il tema della prevenzione degli incendi e l’applicazione delle norme del Nuovo Codice sono di notevole attualità. Secondo le statistiche ufficiali dei Vigili del Fuoco, nel 2018 gli interventi sono stati 325.941 tra incendi ed esplosioni. Questo dato significa 893 casi al giorno: il numero è risultato in aumento rispetto sul 2016 di ben il 33,7% e addirittura del 45,9% considerando la media dell’ultimo quinquennio. Dalla gestione e dalla tutela delle criticità del territorio, dalla messa in sicurezza degli edifici e dalla loro conformità alle regole più moderne in materia di prevenzione degli incendi, derivano anche innumerevoli opportunità di lavoro per i professionisti del settore.

Nel corso degli anni il legislatore ha inteso dotare i professionisti di strumenti sempre più accessibili ed efficaci nella gestione delle situazioni di rischio e nella messa in sicurezza di edifici di nuova costruzione o strutture già esistenti; la più recente riforma strutturale delle tecniche di prevenzione incendi, il D.M. 03/08/2015 entrata in vigore nel Novembre 2015, si è mossa nella direzione dell’innovazione.

Il Nuovo Codice del 2015 ha infatti apportato una serie di cambiamenti molto importanti rispetto alla precedente normativa che di fatto mutano concettualmente le metodologie di approccio al concetto stesso di rischio. 

Tra le innovazioni principali introdotte le più rilevanti sono state:

- la disposizione di un testo unico in luogo di innumerevoli regole tecniche che di fatto semplifica le regole di prevenzione incendi;
- la valorizzazione del lavoro dei professionisti attraverso l’utilizzo di regole meno prescrittive, più prestazionali;
- l’individuazione di regole sostenibili, proporzionate al rischio reale che garantiscano comunque un pari livello di sicurezza;
- flessibilità e possibilità per i professionisti di scegliere fra diverse soluzioni che favoriscono l’utilizzo dei metodi dell’ingegneria antincendio.

Nel sondaggio proposto i professionisti antincendio sono stati sottoposti a 13 domande relative la conoscenza generale del Codice prevenzione incendi (D.M. 03/08/2015). Durante il sondaggio il 54% degli intervistati ha risposto di avere una conoscenza sufficiente, mentre solo l’1,3% del campione ha affermato di non avere nessuna familiarità con le suddette norme. La percentuale dei professionisti che hanno affermato di possedere una conoscenza approfondita del Codice è del 18,4%, mentre il 25% ne ha una conoscenza parziale.

Domande poste ai professionisti:

Domanda 1 Conosci il Codice di prevenzione incendi: D.M. 03/08/2015 – Norme tecniche di prevenzione incendi?
Domanda 2 Età degli intervistati
Domanda 3 In qualità di professionista antincendio, in quale condizione ti trovi rispetto all’obbligo di aggiornamento previsto dal D.M. 05/08/2011 (40 ore ogni 5 anni?)
Domanda 4 Hai avuto l’opportunità di progettare con il Codice di prevenzione incendi?
Domanda 5 Progettando con il Codice, quali differenze sono emerse rispetto all’approccio tradizionale?
Domanda 6 Progettando con il Codice, quali soluzioni progettuali hai utilizzato?
Domanda 7 Nell’utilizzare il Codice per la progettazione che ausili hai utilizzato?
Domanda 8 Ritieni che la progettazione con il Codice aumenti il carico di responsabilità poste in capo al professionista antincendio?
Domanda 9 Sei riuscito ad ottenere un maggiore riconoscimento economico e professionale progettando con il Codice?
Domanda 10 Gradimento del Codice a livello di versatilità progettuale.
Domanda 11 Pensi che il Codice favorirà un maggiore ricorso ai metodi dell’ingegneria della sicurezza (FSE - fire safety engineering)?
Domanda 12 Saresti disposto ad assumerti maggiori responsabilità progettuali e di certificazione/ asseverazione, a fronte di regole certe e strumenti normativi (regole tecniche di progettazione) non opinabili?
Domanda 13 Pensi che la formazione offerta dagli Ordini contribuisca alla comprensione ed applicazione del Codice?

In generale è possibile affermare che i risultati del sondaggio confermano un opinione positiva della categoria di professionisti sul Codice di prevenzione incendi e sulle sue potenzialità, ma non si trascura l’evidenza del ritardo nell’assimilazione dei nuovi metodi e la difficoltà ad interiorizzare il cambiamento di approccio progettuale.

Alcuni risultati rilevanti ai fini delle conclusioni

Domanda 4 Hai avuto l’opportunità di progettare con il Codice di prevenzione incendi?

opportunit  di progettare con il codice

Domanda 5 Progettando con il Codice, quali differenze sono emerse rispetto all’approccio tradizionale?

differenze emerse progettando con il codice

...

Fonte: CNI

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Indagine prevenzione incendi CNI 2019.pdf
CNI 2019
4508 kB 43

Tags: Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 109178

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto
DPR 151 2011 small
Mar 15, 2023 80739

Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011

PDF | ebook Google Android | ebook Apple iOSElenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di Prevenzione Incendi DPR 151/2011 Testo consolidato ID 921 | Update 15.03.2023 Tabella di equiparazione DPR 151/2011 e DM 16.02.1982 Documento Tabella Attività e RTV (al link il Documento formato… Leggi tutto
Marcatura CE maniglioni antipanico
Mag 05, 2023 76172

Maniglioni antipanico: normativa

Maniglioni antipanico: marcatura CE Le porte antincendio, salvo casi particolari, devono "aprirsi a semplice spinta dall'interno nel verso dell'esodo", i dispositivi di apertura del tipo maniglioni o piastre ai apertura pur non esssendo obbligatori, sono altamente consigliati per soddisfare il… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Mag 26, 2023 66

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 114

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Circolare DCPREV prot  n  6367 del 02 05 2023
Mag 17, 2023 136

Circolare DCPREV prot. n. 6367 del 02.05.2023

Circolare DCPREV prot. n. 6367 del 02.05.2023 / Progetto di reingegnerizzazione applicativo web «PRINCE» ID 19642 | 17.05.2023 Progetto di reingegnerizzazione dell’applicativo web «PRINCE» (PRevenzione INcendi CEntrale) - Servizi di compilazione e presentazione Online delle istanze e segnalazioni… Leggi tutto