Slide background
Slide background
Slide background




UNI 10898-1 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti

ID 18862 | | Visite: 7491 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/18862

UNI 10898 1 2023 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti

UNI 10898-1:2023 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti / Modalità controllo applicazione - Rev. 06.2023

ID 18862 | Rev. 1.0 del 24.06.2023 / Documento completo allegato

Documento sui sistemi protettivi antincendio (sistemi intumescenti / vernici intumescenti), con note tecniche/normative ed estratto norma UNI 10898-1. (aggiornato UNI 10898-1:2023 Giugno 2023)

Update Rev. 1.0 del 24.06.2023

Documento aggiornato alla nuova edizione della norma UNI 10898-1:2023

Edizione 2023 della UNI 10898-1 che ha sostituito l’Edizione 2012 / Note

Giustificazioni:

La revisione contiene alcuni cambiamenti formali, l'aggiornamento delle normative di riferimento e tre importanti novità (con riferimento alle norme UNI EN ISO 2409 e UNI EN ISO 16276-2:

1) introduzione di un metodo alternativo per la valutazione dell'adesione, denominato resistenza del sistema reattivo al distacco;
2) sono stati cambiati i minimi risultati accettabili delle prove di adesione secondo UNI EN ISO 4624;
3) è stata introdotta una metodologia per la valutazione dell'adesione e/o della resistenza al distacco. Infine sono stati cambiati alcuni punto di misura (posizione e numero) per rendere più agevoli le operazioni di verifica e controllo.

Benefici attesi:

La norma necessitava un aggiornamento sia per quanto riguarda i riferimenti normativi (con l'uscita di nuove norme di valutazione dei protettivi per specifiche tipologie di elementi portanti in acciaio) sia per renderla più semplice da utilizzare e sia, infine, per modificare i valori minimi di adesione che, nella versione precedente, non erano differenziati per tipo supporto.

Ci si aspetta un maggiore uso di questa norma da parte di applicatori, direttori lavori e professionisti antincendio, in particolare per quanto riguarda il controllo dell'adesione, per il quale è stata introdotto un metodo molto efficace e altrettanto semplice e veloce.

UNI 10898-3 / In inchiesta pubblica (revisione della UNI 10898-3:2007)

UNI 10898-3
Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Parte 3: Sistemi isolanti spruzzati

La norma stabilisce le modalità di controllo dell'applicazione dei sistemi protettivi antincendio a base di intonaco spruzzato atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto, redatte in funzione dell'elemento da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.

Giustificazioni:

La norma è stata uniformata nel testo e nella struttura alle altre due norme della stessa serie (parte 1 per i prodotti reattivi e parte 2 per le lastre).

Benefici attesi:

La norma contiene l'aggiornamento delle normative di riferimento e tre importanti novità:

1. È stato introdotto un metodo per la valutazione dell'adesione, denominato resistenza del sistema isolante spruzzato al distacco (descritto al punto B) che risultava assente nella versione precedente dove si richiedeva la prova di adesione, senza però definire una norma precisa per la sua valutazione. Questo metodo si ispira alla nota raccomandazione EGOLF SM 5/1999 (aggiornata con il documento 032-2018) spesso utilizzata per la definizione delle caratteristiche di adesione nelle marcature CE volontarie dei protettivi antincendio (ETA).

Nell'equazione di riferimento per la valutazione dell'adesione, sono state introdotte alcune modifiche al fine di renderla impiegabile nel range di prodotti utilizzati per la resistenza al fuoco strutturale

2. È stato introdotto un nuovo metodo per la valutazione della massa volumica del prodotto posato, basato sullo spirito della norma ISO 1183, rendendo la procedura più snella e, soprattutto, utilizzabili nei cantieri senza l'utilizzo di strumentazione costosa e complessa

3. È stato evidenziato in più punti che eventuali primer sono parte integrante del sistema e quindi devono essere oggetto di valutazione (in particolare per quanto previsto nel punto 4)

Vedi

UNI 10898-1:2023
Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell’applicazione Parte 1: Sistemi intumescenti

La norma stabilisce le modalità di controllo dell’applicazione dei sistemi protettivi antincendio di tipo intumescente, atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto, redatte in funzione dell’elemento da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.

La normativa antincendio attualmente in vigore in Italia e in Europa, non prevede data di scadenza per trattamenti di protezione, destinati a conferire resistenza al fuoco a qualsiasi tipo di struttura. Le prove di invecchiamento accelerato in laboratorio ed a test di invecchiamento naturale su strutture non si evidenzia il decadimento delle prestazioni di isolamento termico ed intumescenza nel tempo.

Secondo le ultime disposizioni legislative in materia antincendio è necessario verificare che durante l’esercizio, il rivestimento applicato si mantenga integro e non presenti zone danneggiate per urti, abrasioni o deterioramenti dovuti all’azione di agenti atmosferici (es. infiltrazioni d’acqua): in tal caso è necessario ripristinare l’integrità del rivestimento.

Norme della serie UNI 10898-X

UNI 10898-1:2023
Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Sistemi intumescenti

UNI 10898-2:2013 
Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Sistemi in lastre  

UNI 10898-3:2007
Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Sistemi isolanti spruzzati

Premessa

Sistemi protettivi antincendio intumescenti

UNI 18898 1 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti 01

Si tratta in generale di vernici intumescenti (UNI 10898-1:2012)

Sistemi di protezione dal fuoco: pitture ignifughe e pitture intumescenti

I materiali con proprietà di intumescenza e ignifuganti rientrano tra le possibilità offerte per la protezione degli edifici dal rischio incendi.

Per protezione dal fuoco si intendono, infatti, tutti quegli interventi atti a contenere i danni derivanti da un incendio (attiva e passiva)

Intumescente deriva dal latino intumescens e si riferisce al rigonfiamento provocato dalle sostanze chimiche contenute nei materiali che hanno questa proprietà.

Durante la carbonizzazione, infatti, al raggiungimento di temperature superiori ai 200°C i reagenti chimici contenuti nel film di rivestimento generano una schiuma carboniosa che lo fa rigonfiare fino a raggiungere uno spessore pari a 100 volte tanto quello iniziale, creando così una barriera al calore che rallenta la propagazione della fiamma.

Ignifugo è un termine che deriva dal latino "ignis", fuoco.

Il comportamento delle vernici ignifughe è diverso, in quanto esse aumentano la capacità di reazione dell'elemento strutturale, riducendo la sua capacità di combustione.
_______

Strutture in legno / Sistemi protettivi antincendio

Il legno ha un'elevata combustibilità e per questo ha una velocità di carbonizzazione molto forte, che comporta una riduzione della sua sezione, ma allo stesso tempo questa proprietà fa sì che tale materiale contribuisca alla rapida propagazione di un incendio.

Per arginare questo problema, in fase di progettazione si possono sovradimensionare le strutture. Quando ciò non fosse possibile, si può sempre optare per l'applicazione di sistemi passivi, quali pannelli, intonaci spessi e pastosi o appunto le pitture. Nel caso del legno si parla di pitture che sono allo stesso tempo intumescenti e ignifuganti, proprio in virtù delle caratteristiche di questo materiale.

Strutture in acciaio / Sistemi protettivi antincendio

L'acciaio è un materiale molto impiegato in edilizia, soprattutto per grandi strutture, grazie alle sue caratteristiche di resistenza e duttilità, ma purtroppo al raggiungimento di alte temperature, superiori ai 500°C, tali proprietà vengono meno, arrivando al collasso della struttura molto velocemente.

Anche in questo caso si ricorre a sistemi attivi di prevenzione incendi o si procede con la messa in opera di sistemi passivi, come pannelli, intonaci o pitture intumescenti,

Strutture in cemento armato Sistemi protettivi antincendio

Il cemento armato di per sé ha un ottimo comportamento di resistenza al fuoco, per cui in caso di incendio è un materiale molto sicuro.

L'acciaio, invece, come già detto, non ha le stesse caratteristiche, per cui la combinazione tra i due materiali nel cemento armato rende il tutto più vulnerabile

La soluzione è da ricercare nello spessore da dare al copriferro, che dovrebbe essere aumentato, aggiungendo calcestruzzo o utilizzando vernici intumescenti che portano l'acciaio ai livelli di resistenza del calcestruzzo stesso.

Sistemi di protezione passiva strutture in acciaio

I sistemi di protezione passiva dal fuoco vengono spesso applicati alle strutture in acciaio per limitare l’incremento di temperatura raggiunta dall’acciaio durante un incendio, grazie alla loro ridotta conducibilità termica e/o funzionando come elementi di compartimentazione verticale e orizzontale, consentendo un conseguente aumento del tempo di resistenza al fuoco degli elementi strutturali.

L’adozione di sistemi di protezione passiva per le strutture di acciaio è spesso necessaria quando si eseguono le verifiche con l’approccio prescrittivo ai sensi delle regole tecniche emanate per le varie attività soggette al controllo dei Vigili del fuoco. Applicando l’approccio prestazionale, invece, basato sulla definizione realistica del modello di incendio, relativo all’effettivo carico di incendio, e su una modellazione strutturale avanzata, capace di considerare anche la ridistribuzione delle sollecitazioni consentita dalla duttilità delle strutture metalliche, si possono ottimizzare le scelte dei sistemi di protezione passiva ed, in alcuni casi, eliminarli del tutto.

I più comuni sistemi di protezione passiva di elementi strutturali di acciaio sono riconducibili alle seguenti due famiglie principali:

a) schermi o membrane;
b) rivestimenti.

Più nello specifico gli schermi si dividono in base all’orientamento: membrane orizzontali o controsoffitti; membrane verticali o schermi. I rivestimenti (Figura 1), invece, vengono suddivisi in base alle tipologie applicative:

- intonaco a spruzzo;
- lastre in calcio-silicato;
- vernici intumescenti.

UNI 18898 1 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti 02

Fig. 1 - Rivestimenti - tipologie / norme controllo dell’applicazione

Note

Spessore rivestimento protettivo

Attraverso i rapporti di valutazione, documenti di carattere sperimentale specifici per ciascun prodotto testato, è possibile dimensionare lo spessore di protettivo da applicare agli elementi oggetto di adeguamento, in funzione delle variabili: temperatura critica, fattore di sezione, classe di resistenza.

Tali documenti sono di supporto al professionista, e si presentano, generalmente, come tabelle.

Queste valutazioni tecniche derivano da prove di laboratorio condotte da produttori di vernici intumescenti secondo le seguenti norme (vedi anche marcatura CE volontaria su EAD 350402-00-1106)

EN 13381-4: “Metodi di verifica del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali. Parte 4: rivestimenti protettivi applicati su strutture in acciaio”.

EN 13381-8: “Metodi di verifica del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali. Parte 8: rivestimenti reattivi applicati su strutture in acciaio”.

Norme della serie EN 13381-X

UNI EN 13381-1:2020
Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 1: Membrane di protezione orizzontali

UNI EN 13381-2:2014
Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 2: Membrane di protezione verticali

UNI EN 13381-3:2015
Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 3: Protezione applicata ad elementi di calcestruzzo

UNI EN 13381-4:2013
Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 4: Protettivi passivi applicati ad elementi di acciaio

UNI EN 13381-5:2014
Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 5: Protezione applicata ad elementi compositi di calcestruzzo/lastre profilate di acciaio

UNI EN 13381-6:2012
Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 6: Protezione applicata a colonne cave di acciaio riempite con calcestruzzo

UNI EN 13381-7:2019
Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 7: Protezione applicata ad elementi di legno

UNI EN 13381-8:2013
Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 8: Protettivi reattivi applicati ad elementi di acciaio

UNI EN 13381-9:2016
Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 9: Sistemi di protezione al fuoco applicati a travi di acciaio con anima forata

UNI EN 13381-10:2020
Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 10: Protezione applicata alle barre di acciaio massiccio in tensione

Durata / Durabilità

Non è possibile definire un valore di “durata” in termini assoluti, si indica invece una “durabilità”, intesa come tempo intercorrente fra l’applicazione ed il primo importante intervento di manutenzione.

Per le vernici intumescenti si indica una vita utile presunta di 10 anni (previsto anche dalle ETA European Techinal Assessment 13/0198 punto 2) (vedi allegato ETAG 018-2 / EAD 350402-00-1106) a condizione che vengano rispettate le istruzioni del produttore per l’installazione e la manutenzione.

Le indicazioni di vita utile non vanno interpretate come “garanzia”, la durabilità pertanto va intesa come un’indicazione utile nella stesura di un programma di manutenzione.

A seguito dell’esecuzione dei trattamenti antincendio, mediante applicazione di intonaci/pitture intumescenti devono essere rilasciati i seguenti documenti:

- Relazione di calcolo;
- PIN 2.2-2023 - CERT. REI;
- PIN 2.3 2018 - DICH. PROD.

Vantaggi

Soluzione estremamente pratica per aumentare la resistenza al fuoco delle strutture in particolar modo per quelle già esistenti.

Criticità

A. Autorizzazione alla commercializzazione del prodotto

- Omologazione antincendio o marcatura CE obbligatoria non prevista
- Nessun procedimento di controllo obbligatorio sulla produzione
- Il Produttore è obbligato a rilasciare la dichiarazione di conformità al prototipo sottoposto a prova
- Eccezione per le lastre di gesso rivestito per le quali esiste una norma di prodotto (EN 520) e l’obbligo della marcatura CE. Attenzione nessuna indicazione della prestazione delle lastre usate come protettivo strutturale è contenuta nella documentazione obbligatoria con la marcatura CE (solo reazione al fuoco)
- per tutti i protettivi esiste la possibilità di marcare CE il prodotto tramite il rilascio dell’ETA European Techinal Assessment 13/0198 (vedi allegato ETAG 0-18-2 / EAD 350402-00-1106) relativa ad elementi di acciaio.

B. Installazione / posa in opera del prodotto

- Non è obbligatoria di qualificazione per gli installatori (e i manutentori) e spesso sono carenti le  schede di prodotto per quanto riguarda le procedure di installazione sui vari supporti (si veda Il Modello DICH.RIV.PROT-2004 (allegato))
- Dichiarazione di corretta posa dei rivestimenti protettivi (vernici intumescenti, intonaci, lastre) per elementi costruttivi portanti e/o separanti ai fini della resistenza al fuoco (non più obbligatorio, da utilizzare per la Dichiarazione di corretta posa in opera)

C. Manutenzione

- Assenza di informazioni riguardanti la durabilità
- Schede di prodotto carenti per quanto riguarda i controlli periodici sui sistemi protettivi (dire protezione passiva non significa protezione eterna o indistruttibile)
- Trascuratezza generalizzata dei proprietari nel provvedere alla conservazione del protettivo

D. Collaudo

- Occasionali controlli in corso d’opera.
- Scarsa conoscenza di procedure unificate per l’esecuzione di verifiche della posa in opera.

UNI 18898 1 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti 08
Fig. 2 - Omologazione e marcatura CE ETA / stato
_________

Figure coinvolte

Produttore
- Rapporto di prova Dichiarazione di conformità (da consegnare al Direttore dei lavori, ecc)
- Scheda prodotto (da consegnare Installatore)

Installatore
- mod DICH.RIV.PROT - 2004 (non più previsto)

Direttore dei lavori / ecc
- mod DICH.PROD. - 2018

Progettista antincendio
- Relazione di calcolo
- mod CERT.REI. - 2023
- mod DICH.PROD. - 2018
- mod DICH.RIV.PROT - 2004 (non più previsto)
- Rapporto di prova

Vernici intumescenti e Codice di Prevenzione Incendi

Nota DCPREV prot. n. 9962 del 24-07-2020

Decreto 3 agosto 2015 e s.m.i. - Capitolo S.2 - Implementazione di soluzioni alternative di resistenza al fuoco. Chiarimenti e indirizzi applicativi.
_______

In riscontro a taluni quesiti pervenuti per la corretta implementazione di soluzioni progettuali alternative e per la valutazione delle prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture con le metodologie previste al Capitolo S.2 dal decreto 3 agosto 2015 così come modificato dal decreto 18 ottobre 2019, si forniscono, di seguito, alcuni chiarimenti e indirizzi applicativi per i casi maggiormente significativi.

A. Utilizzo di curve naturali per la verifica di elementi strutturali non protetti. In questo caso devono essere sempre considerate le sollecitazioni indirette che si generano per deformazioni o espansioni, imposte o impedite, durante l’esposizione alle curve naturali d’incendio, così come indicato al punto S.2.8.1, salvo i casi in cui è riconoscibile a priori che esse siano trascurabili o favorevoli; le sollecitazioni indirette vengono normalmente portate in conto nelle modellazioni termo-strutturali dell’intera struttura o di sottostrutture significative, mentre ciò non avviene nei modelli analitici su singoli elementi che, per tale motivo, non sono applicabili (vedasi punto S.2.8.1) con incendi naturali, ad eccezione dei casi in cui è riconoscibile a priori che esse siano trascurabili o favorevoli.

B. Utilizzo di curve naturali per la verifica di elementi strutturali con protettivi (ad es. vernici intumescenti, intonaci protettivi, lastre, ecc.).

Sono in corso diverse attività di ricerca, sia nell’industria e sia nel mondo accademico, finalizzate a verificare se e come si potrà procedere alle verifiche di elementi protetti esposti ad incendi naturali; ad oggi, oltre a tenere conto delle considerazioni riportate nel punto precedente, ciò non è possibile per i seguenti motivi:
- essendo i protettivi certificati sperimentalmente con curve nominali, i cui esiti sono sintetizzati nei relativi rapporti di valutazione, non è possibile certificare in alcun modo le proprietà, di aderenza e di comportamento di un protettivo a temperature ed a gradienti differenti da quelli di una curva nominale, che, contrariamente a quelle naturali, è strettamente crescente;
- inoltre, non è noto il comportamento (aderenza e variazione delle proprietà fisiche e chimiche con la temperatura) dei protettivi in fase di raffreddamento (fattore necessario ed ineludibile quando la verifica della resistenza al fuoco viene effettuata con esposizione alla curva naturale di incendio).
...

Decreto 3 agosto 2015

G.1.12 Resistenza al fuoco

curva nominale: curva adottata per la classificazione delle opere da costruzione e per le verifiche di resistenza al fuoco di tipo convenzionale;

curva naturale: curva determinata in base a modelli d’incendio e a parametri fisici che definiscono le variabili di stato all’interno del compartimento antincendio.

UNI 10898-1:2023

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

La presente norma stabilisce le modalità di controllo dell’applicazione dei sistemi protettivi antincendio di tipo reattivo, atte a verificarne la conformità alla specifica di progetto prevista nel progetto antincendio, riportante, fra le altre, le caratteristiche e lo spessore del sistema reattivo da applicare, in funzione della resistenza al fuoco, del tipo di supporto, delle sue dimensioni e dello schema statico.

Il metodo si applica a qualunque sistema protettivo antincendio di tipo reattivo posato in opera su qualsiasi elemento costruttivo, purché in presenza di una specifica di progetto prevista nel progetto antincendio, redatta in funzione degli elementi costruttivi da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.

3 TERMINI E DEFINIZIONI

Ai fini della presente norma si applicano i termini e le definizioni seguenti.

3.1 sistema protettivo antincendio:

Materiale o combinazione di materiali applicati alla superficie di un elemento costruttivo allo scopo di migliorarne la resistenza al fuoco

3.2 scheda tecnica del sistema protettivo antincendio:

Documento emesso dal produttore per trasmettere le informazioni generali e le caratteristiche descrittive del sistema protettivo antincendio da applicare alla superficie di un elemento costruttivo, incluse le modalità di preparazione della superficie da trattare e le indicazioni riguardanti la compatibilità del sistema protettivo antincendio con eventuali altri prodotti, quali fondi di adesione o primer anticorrosivi, impiegati sul supporto da trattare

3.3 procedura di applicazione:

Documentazione tecnica emessa dal produttore nella quale siano indicati i criteri tecnici e le modalità operative per eseguire la corretta applicazione del sistema protettivo antincendio su un determinato supporto. La procedura di applicazione può essere contenuta nella scheda tecnica

3.4 rapporto di classificazione:

Documento rilasciato da un organismo preposto, redatto in conformità ai modelli previsti nella UNI EN 13501-2, che attesta, sulla base di uno o più rapporti di prova, la classe di resistenza al fuoco dell'elemento costruttivo oggetto della prova in presenza o meno di un sistema protettivo antincendio

3.5 rapporto di valutazione:

Documento redatto in conformità ai requisiti previsti nelle norme della serie EN 13381 ed appendice B della EN 13501-2:2016, che indicano, sulla base di uno o più rapporti di prova, i tempi di raggiungimento delle temperature di progetto, in funzione dell’elemento costruttivo in esame e dello spessore del sistema protettivo antincendio applicato oppure i parametri termofisici utili per calcolare lo spessore necessario per raggiungere la resistenza al fuoco richiesta secondo le procedure indicate negli Eurocodici

3.6 prodotto reattivo:

Combinazione di materiali specificatamente formulati per reagire chimicamente durante il riscaldamento, in modo che la loro forma fisica cambi e produca un effetto isolante

3.7 sistema reattivo:

Strato di un prodotto reattivo unitamente, ove applicabile, a specificati strati di fondo e di finitura, inequivocabilmente identificato da un preciso nome commerciale, avente caratteristiche specificate da una scheda tecnica emessa dal produttore e caratteristiche prestazionali identificate da uno o più rapporti di classificazione e/o valutazione redatti secondo le UNI EN 13501-2 e/o serie EN 13381.

3.8 specifica di progetto prevista nel progetto antincendio:

Documentazione tecnica nella quale, in base all’elemento tipo da proteggere, alle condizioni della struttura in opera ed al grado di resistenza al fuoco richiesto, siano almeno indicati:

- Il sistema reattivo da applicare, completo della scheda tecnica rilasciata dal produttore e di uno o più rapporti di classificazione e/o rapporti di valutazione redatti in conformità alle UNI EN 13501 2 e/o serie EN 13381in relazione allo specifico supporto da proteggere;
- Il supporto da proteggere;
- Le procedure di applicazione definite dal produttore del sistema reattivo, laddove non già presenti nella scheda tecnica;
- Gli spessori nominali del sistema reattivo atti a conferire la resistenza al fuoco richiesta, in conformità ad uno o più rapporti di classificazione/o di valutazione redatti secondo le UNI EN 13501 2 e/o serie EN 13381 e i relativi Eurocodici.

3.9 elemento tipo:

Insieme omogeneo di elementi costruttivi, caratterizzati dalla medesima forma e geometria e costituiti da materiali da costruzione della stessa natura

3.10 supporto:

Superficie dell’elemento costruttivo da proteggere, attraverso la posa in opera di un sistema protettivo antincendio, caratterizzato dalla natura del materiale da trattare (acciaio, conglomerato cementizio, legno, ecc.), dallo stato fisico (grado di pulizia e di preparazione del fondo) e dagli eventuali trattamenti preliminari (antiruggine, impregnante, collante, fondo di adesione, ecc.) eseguiti.

[...]

4 PROCEDURA DI CONTROLLO

4.1 Generalità

Il controllo di conformità a quanto riportato nella specifica di progetto prevista nel progetto antincendio si attua, prima, durante e dopo la posa in opera del sistema reattivo, con le seguenti verifiche.

4.2 Verifiche sugli elementi costruttivi da proteggere: controllo della corrispondenza fra elemento tipo in esame ed elemento tipo indicato nella specifica di progetto prevista nel progetto antincendio.

4.3 verifiche sul sistema reattivo: controllo della corrispondenza fra parametri identificativi del sistema reattivo in esame e quelli contenuti nella scheda tecnica emessa dal produttore e allegata alla specifica di progetto prevista nel progetto antincendio.

4.4 verifiche sui supporti: controllo della corrispondenza fra le condizioni fisiche del supporto da trattare e quelle riportate nella scheda tecnica e/o nelle procedure di applicazione emesse dal produttore e allegate alla specifica di progetto prevista nel progetto antincendio.

4.5 verifiche sulle condizioni e modalità di applicazione: controllo della corrispondenza fra le condizioni ambientali e le modalità di applicazione dei prodotti, riscontrate durante la posa in opera del sistema reattivo in esame, e quelle contenute nella scheda tecnica e/o nelle procedure di applicazione emesse dal produttore e allegate alla specifica di progetto prevista nel progetto antincendio.

4.6 verifiche sullo spessore del sistema reattivo applicato: controllo della corrispondenza fra spessore del sistema reattivo applicato in opera e il corrispondente spessore nominale del sistema reattivo indicato nella specifica di progetto prevista nel progetto antincendio, secondo le procedure descritta nell’appendice A.

5 CRITERI DI ACCETTABILITÀ

La posa in opera del sistema reattivo è ritenuta conforme alla specifica di progetto prevista nel progetto antincendio se risultano positive le verifiche previste nel punto 4 della presente norma e documentate come indicato nel punto 7.

Tutte le verifiche e le misurazioni devono essere effettuate su ciclo di verniciatura completamento essiccato.

6 RIPRISTINO DELLE ZONE DANNEGGIATE DA CONTROLLI DISTRUTTIVI

Le zone eventualmente danneggiate da controlli distruttivi di qualsiasi tipo devono essere sempre riparate, ripristinando l’intero ciclo di verniciatura con gli stessi prodotti, secondo gli spessori indicati nella specifica di progetto prevista nel progetto antincendio, dandone evidenza nella relazione di controllo.

7 RELAZIONE DI CONTROLLO

La relazione di controllo deve indicare la data, il luogo delle verifiche effettuate e il nome del responsabile dei controlli eseguiti.

Con riferimento ai dati indicati nella specifica di progetto prevista nel progetto antincendio, devono essere riportati:

- L’elemento tipo in oggetto e la classe di resistenza al fuoco richiesta;
- Il numero di metri quadrati di superficie da proteggere, per ciascun elemento tipo in esame;
- I prodotti vernicianti che costituiscono il sistema reattivo indicato;
- Lo spessore richiesto per il sistema reattivo indicato.

Con riferimento ai controlli eseguiti, in conformità alle indicazioni della presente norma, devono essere riportati i seguenti punti:

- Il numero degli elementi controllati;
- Il numero di metri quadrati di superficie trattata;
- I prodotti vernicianti impiegati nel sistema reattivo applicato;
- Il valore dello spessore nominale riscontrato, per singolo elemento controllato
- I punti di misurazione in cui i valori di spessore rilevati non rientrino nei limiti di accettabilità definiti nel punto A.3 e l’indicazione delle ulteriori rilevazioni effettuate nell’intorno del punto di misura in questione.
- Il valore del parametro di adesione o resistenza al distacco misurato per singolo elemento controllato, qualora sia stato applicato volontariamente il criterio di controllo di adesione del sistema reattivo, come indicato nell’appendice B.

Inoltre, in riferimento alla presente norma, devono essere indicati:

- I metodi di misura utilizzati e la loro conformità (per strumentazione, metodologia di taratura, ecc.) con quelli previsti dalla presente norma.
- Le eventuali anomalie riscontrate nell’applicazione della presente norma o nella attuazione delle verifiche previste.
- La corrispondenza fra i dati rilevati e quelli indicati nella specifica di progetto prevista nel progetto antincendio, secondo le condizioni di accettabilità definite nel punto A.3.

[...]

Immagini applicazione vernici intumescenti

UNI 18898 1 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti 03
...

Strumentazione collaudo

Spessimetro per vernici intumescenti

UNI 18898 1 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti 04
...

Vedi Documento sui sistemi protettivi antincendio intonaco spruzzato
...

...

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice revisioni

Data Rev. Oggetto Autore
24.06.2023 1.0 UNI 10898-1:2023
UNI 10898-3
Certifico Srl
 29.01.2023 0.0 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI 10898-1 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti Rev. 1.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2023
817 kB 80
Allegato riservato UNI 10898-1 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti Rev. 00 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
781 kB 161
Allegato riservato ETA-13-0198.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
5905 kB 84
Allegato riservato EAD 350402-00-1106.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
1085 kB 63
Allegato riservato ETAG 018-2.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
280 kB 57
Allegato riservato mod. DICH.RIV.PROT.-2004.doc
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
137 kB 58

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 151069

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto
DPR 151 2011 small
Set 01, 2023 111634

Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011

PDF | ebook Google Android | ebook Apple iOSElenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di Prevenzione Incendi DPR 151/2011 Testo consolidato ID 921 | Update 01.09.2023 Tabella di equiparazione DPR 151/2011 e DM 16.02.1982 Documento Tabella Attività e RTV (al link il Documento formato… Leggi tutto
Marcatura CE maniglioni antipanico
Mag 05, 2023 91434

Maniglioni antipanico: normativa

Maniglioni antipanico: marcatura CE Le porte antincendio, salvo casi particolari, devono "aprirsi a semplice spinta dall'interno nel verso dell'esodo", i dispositivi di apertura del tipo maniglioni o piastre ai apertura pur non esssendo obbligatori, sono altamente consigliati per soddisfare il… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Procedure to certify CFPA E Fire Safety Specialists in Building Design
Mar 13, 2024 152

Procedure to certify CFPA-E Fire Safety Specialists in Building Design

Procedure to certify CFPA-E Fire Safety Specialists in Building Design ID 21503 | 13.03.2024 / CFPA-E Guideline No 40:2023 F 1 Introduction The field of fire protection in building design has developed t throughout the world, including Europe. Due to its basis in science, the areas in which fire… Leggi tutto
RISC 501 2023   Fire Safety Assessment Test for External Cladding Systems
Feb 26, 2024 297

RISC 501:2023 - Fire Safety Assessment Test for External Cladding Systems

RISC 501:2023 - Fire Safety Assessment Test for External Cladding Systems / FPA ID 21426 | 26.02.2024 Dal 1990 è in aumento il verificarsi di incendi nei sistemi di rivestimento di grandi dimensioni particolare preoccupazione in quanto il sistema di rivestimento di un edificio ha il potenziale di… Leggi tutto
Circolare D C PREV  prot  n  5555 del 18 aprile 2012
Feb 19, 2024 408

Circolare D.C.PREV. prot. n. 5555 del 18 aprile 2012

Circolare D.C.PREV. prot. n. 5555 del 18 aprile 2012 / DPR 151/2011 artt. 4 e 5 - Chiarimenti applicativi ID 21386 | 19.02.2024 / In allegato Circolare D.C.PREV. prot. n. 5555 del 18 aprile 2012 - DPR 151/2011 artt. 4 e 5 - Chiarimenti applicativi. Pervengono a questa Direzione Centrale quesiti in… Leggi tutto