Slide background
Slide background
Slide background




UNI 10898-3

ID 19878 | | Visite: 640 | News Prevenzioni IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/19878

UNI 10898 3   Sistemi protettivi antincendio intonaco spruzzato

UNI 10898-3 / Sistemi protettivi antincendio intonaco spruzzato - In inchiesta pubblica (revisione della UNI 10898-3:2007)

ID 19878 | 24.06.2023

UNI 10898-3
Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Parte 3: Sistemi isolanti spruzzati

La norma stabilisce le modalità di controllo dell'applicazione dei sistemi protettivi antincendio a base di intonaco spruzzato atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto, redatte in funzione dell'elemento da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.

Revisione Ed. 2007 / Note

Giustificazioni:

La norma è stata uniformata nel testo e nella struttura alle altre due norme della stessa serie (parte 1 per i prodotti reattivi e parte 2 per le lastre).

Benefici attesi:

La norma contiene l'aggiornamento delle normative di riferimento e tre importanti novità:

1. È stato introdotto un metodo per la valutazione dell'adesione, denominato resistenza del sistema isolante spruzzato al distacco (descritto al punto B) che risultava assente nella versione precedente dove si richiedeva la prova di adesione, senza però definire una norma precisa per la sua valutazione. Questo metodo si ispira alla nota raccomandazione EGOLF SM 5/1999 (aggiornata con il documento 032-2018) spesso utilizzata per la definizione delle caratteristiche di adesione nelle marcature CE volontarie dei protettivi antincendio (ETA).

Nell'equazione di riferimento per la valutazione dell'adesione, sono state introdotte alcune modifiche al fine di renderla impiegabile nel range di prodotti utilizzati per la resistenza al fuoco strutturale

2. È stato introdotto un nuovo metodo per la valutazione della massa volumica del prodotto posato, basato sullo spirito della norma ISO 1183, rendendo la procedura più snella e, soprattutto, utilizzabili nei cantieri senza l'utilizzo di strumentazione costosa e complessa

3. È stato evidenziato in più punti che eventuali primer sono parte integrante del sistema e quindi devono essere oggetto di valutazione (in particolare per quanto previsto nel punto 4)

Vedi Documento

Collegati

Tags: Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 139146

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto
DPR 151 2011 small
Set 01, 2023 101045

Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011

PDF | ebook Google Android | ebook Apple iOSElenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di Prevenzione Incendi DPR 151/2011 Testo consolidato ID 921 | Update 01.09.2023 Tabella di equiparazione DPR 151/2011 e DM 16.02.1982 Documento Tabella Attività e RTV (al link il Documento formato… Leggi tutto
Marcatura CE maniglioni antipanico
Mag 05, 2023 84613

Maniglioni antipanico: normativa

Maniglioni antipanico: marcatura CE Le porte antincendio, salvo casi particolari, devono "aprirsi a semplice spinta dall'interno nel verso dell'esodo", i dispositivi di apertura del tipo maniglioni o piastre ai apertura pur non esssendo obbligatori, sono altamente consigliati per soddisfare il… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Nov 29, 2023 494

Linee guida utilizzo funghi radianti GPL P > 3.5 kW riscaldamento ambienti esterni

Linee Guida per l’utilizzo di funghi radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni. ID 20864 | 29.11.2023 / VVF Roma 2014 OGGETTO: Linee Guida per l’utilizzo di Funghi Radianti a GPL di potenza superiore a 3.5 kW per il riscaldamento in ambienti esterni.… Leggi tutto
Safety instructions use   charging small and medium size lithium ion powered devices
Nov 23, 2023 664

Safety instructions use / charging small and medium size lithium ion powered devices

Safety instructions for the use and charging of small and medium size lithium ion powered devices ID 20830 | 23.11.2023 / CFPA-E Guideline No 41:2023 F - Attached The Lithium ion batteries are more and more present in our lives, as a power source to small and medium electronic devices, and also as… Leggi tutto
Set 01, 2023 717

Circolare ANSFISA prot. n. 44844 del 26.07.2023

Circolare ANSFISA prot. n. 44844 del 26.07.2023 ID 20304 | 01.09.2023 Decreto legislativo 264/06 “Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea”. Indicazioni tecniche inerenti agli impianti di erogazione idrica. ... Ai sensi dell’art.… Leggi tutto
Set 01, 2023 797

Circolare Min. Interno n. 11784 del 02.08.2023

Circolare Min. Interno n. 11784 del 02.08.2023 ID 20303 | 01.09.2023 Decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264. Attuazione della Direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea. Indicazioni tecniche inerenti agli impianti di erogazione idrica in… Leggi tutto