Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Dichiarazione PRTR 2024 (dati 2023) | Entro il 30 Aprile 2024

ID 21469 | | Visite: 2440 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/21469

Dichiarazione PRTR 2024  Entro il 30 Aprile 2024

Dichiarazione PRTR 2024 (dati 2023) | Entro il 30 Aprile 2024

ID 21469 | 08.03.2024

Dichiarazione PRTR 2024 (anno di riferimento 2023) - Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2023

I Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art. 4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento CE 166/2006) che la comunicazione dei dati 2023 avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto e aggiornato a tale scopo.

Rispetto ai precedenti esercizi, cambia la modalità di comunicazione dei dati di attività (scheda II.b del modulo) a partire dall’anno di riferimento 2023 in applicazione di quanto richiesto agli Stati membri dalla Decisione di esecuzione della Commissione europea n. 142/2022 (Parte 2 dell’Allegato alla Decisione stessa).

Si precisa che la variazione riguarda solo le metriche e le unità di misura da usare per comunicare il livello di attività, si riporta di seguito la tabella sintetica delle metriche e delle unità di misura per attività PRTR alle quali fare riferimento:

Dichiarazione PRTR 2024   tabella1
Dichiarazione PRTR 2024   tabella2

La tabella delle metriche e delle unità di misura, dettagliate per singolo codice PRTR, è riportata nel foglio “UM_Produzioni” del modulo excel; più specificamente per le attività “energetiche” i coefficienti di conversione in TEP sono riportati nel foglio “Calcolo_TEP” del modulo excel e i coefficienti di conversione in unità di bestiame adulto sono riportati nel foglio “Calcolo_UBA” del modulo excel della dichiarazione. 

Restano invariati rispetto agli anni passati il resto dei contenuti (parametri e sostanze da comunicare) e i criteri di compilazione della dichiarazione PRTR. Scadenza per l’invio dei dati è il 30 aprile 2024.

Si richiede pertanto ai suddetti Gestori di osservare le seguenti modalità di invio dei dati 2023:

- compilare il modulo in formato excel che riproduce le schede della dichiarazione PRTR. È necessario compilare un file excel per ciascuno stabilimento dichiarante. La dichiarazione deve essere relativa a tutti i 12 mesi dell’anno di riferimento, pertanto nel caso di acquisizioni o cambi di ragione sociale nel corso dell’anno di riferimento, l’ultimo intestatario in ordine di tempo si fa carico della dichiarazione per l’intero anno di riferimento.

- applicare la firma digitale valida (basata su un certificato qualificato, rilasciato da un certificatore accreditato ai sensi del DL 82/2005) al modulo formato excel compilato, ottenendo così il file con estensione .p7m da allegare al messaggio di posta elettronica certificata

- Rinominare il file P7M secondo la struttura “PRTR2024_[RagioneSociale]_[Provincia]”, es. per la ditta Rossi spa, ubicata a Roma, indicare “PRTR2024_Rossispa_RM.xlsx.p7m”

- Inviare il messaggio di posta elettronica certificata con oggetto “Dichiarazione PRTR 2024 [Ragione sociale], [Provincia]” (es. “Dichiarazione PRTR 2024 Rossi spa, RM”) con allegata la dichiarazione in formato p7m ai seguenti destinatari:

-- Indirizzo PEC dell’ISPRA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  (solo per l’invio della dichiarazione PRTR)

-- Indirizzo PEC della propria Autorità Competente (vedi tabella).

Per chiarimenti ed informazioni rivolgersi a ISPRA: Andrea Gagna

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

...

Fonte: ISPRA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Modulo PRTR 2024.xlsx)Modulo PRTR 2024
 
IT309 kB202
Scarica questo file (Istruzioni aggiuntive per gli allevamenti dichiaranti al PRTR.pdf)Istruzioni aggiuntive per gli allevamenti dichiaranti al PRTR
 
IT316 kB183

Tags: Ambiente Emissioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 631

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 979

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto

Più letti Ambiente