Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida attività investigativa incendi boschivi e territoriali VVF

ID 14465 | | Visite: 2510 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/14465

Linee guida attivit  investigativa incendi boschivi e territoriali VVF 2017

Linee guida attività investigativa del corpo nazionale vigili del fuoco sugli incendi boschivi e territoriali

Il bosco fornisce ossigeno, legno, cibo, acqua dolce, principi attivi farmaceutici, contrasta la desertificazione, aiuta a prevenire l’erosione del suolo, funge da deposito naturale di carbonio e svolge un’importante funzione per la stabilizzazione del clima e il surriscaldamento globale. L’Italia ha un patrimonio boschivo unico, che copre circa il 36% della superficie territoriale nazionale. Il fenomeno degli incendi boschivi rappresenta una delle emergenze ambientali più critiche del Paese. Tale fenomeno, negli ultimi tempi, ha assunto il carattere di vera e propria calamità, dovuta, principalmente, all’azione negligente o criminale dell’uomo che, con gesti inconsulti o volontari, provoca l’evento ponendo a rischio l’incolumità pubblica, determina distruzione e morte di piante ed animali, con perdita di quote di biodiversità, riduce sensibilmente il livello di sicurezza ambientale e determina notevoli danni al patrimonio forestale nazionale.

Ogni anno sono incalcolabili i danni allo Stato e a tutto il patrimonio ambientale che derivano dai devastanti incendi che percorrono migliaia di ettari di zone boscate e non boscate del nostro territorio. A tale situazione si è già cercato di porre rimedio con la legge quadro in materia di incendi boschivi “Legge 21 novembre 2000, n. 353”.

Tale norma contiene importantissimi elementi di innovazione, tra cui: la definizione giuridica di “incendio boschivo”, l’attribuzione di rilevanti compiti alle Regioni per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi, l’introduzione al titolo VI del Codice Penale del reato specifico di incendio boschivo (art. 423 bis c.p.), il divieto temporaneo di nuove costruzioni sui terreni percorsi dal fuoco.

L’emanazione del Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 ha distinto le funzioni in capo all’ex Corpo forestale dello Stato, assegnando quelle investigative e repressive dei reati di incendio boschivo e la perimetrazione delle aree percorse dal fuoco all’Arma dei Carabinieri, tramite il Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare (CUTFAA) e le attività di contrasto, con l’ausilio di mezzi da terra ed aerei, degli incendi boschivi e il coordinamento degli spegnimenti, d’intesa con le Regioni, al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Per ricercare ogni sinergia operativa per migliorare l'efficacia degli interventi di lotta agli incendi boschivi, in data 5 aprile 2017 è stato siglato un del Protocollo di Intesa tra Arma dei Carabinieri e Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. In particolare, l’articolo 5, comma 3 di tale Protocollo riporta che: “Il Corpo nello svolgimento delle attività di spegnimento adotta metodiche favorevoli al compimento delle attività di indagine, indica misure di sicurezza da adottare a tutela degli operatori, concorre, se richiesto, all’individuazione dell'area di insorgenza e del punto di innesco”. In effetti, la ricerca della causa ed origine degli incendi boschivi richiede un intervento tempestivo e specialistico. Una squadra investigativa, appena giunta su un incendio boschivo, deve anzitutto individuare l’area di insorgenza delle fiamme, applicando tutte le metodologie disponibili che possano rendere oggettive le osservazioni empiriche, basandosi sulle tracce lasciate dalle fiamme e dal calore sulla vegetazione e sul materiale inorganico giacente sul terreno. La predetta prova materiale, dovrà ovviamente essere, ove possibile, convalidata e confermata dalla cosiddetta “prova personale”, cioè dalle informazioni testimoniali raccolte sulla scena criminis dalla Polizia Giudiziaria. Anche sulla base delle prime indicazioni operative fornite con nota prot. n. 10853 del 4 agosto 2017, si è ritenuta utile la redazione di questo manuale. Con tale documento, realizzato da un apposito Gruppo di lavoro coordinato dal PD Michele Mazzaro, dirigente del Nucleo Investigativo Antincendi, è costituito per svolgere in maniera completa ed efficace la prima attività investigativa di contrasto al reato di incendio boschivo, anche attraverso l’applicazione di idonee procedure e tecniche investigative.
...
segue in allegato

Collegati

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 119569

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto
DPR 151 2011 small
Set 01, 2023 87431

Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011

PDF | ebook Google Android | ebook Apple iOSElenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di Prevenzione Incendi DPR 151/2011 Testo consolidato ID 921 | Update 01.09.2023 Tabella di equiparazione DPR 151/2011 e DM 16.02.1982 Documento Tabella Attività e RTV (al link il Documento formato… Leggi tutto
Marcatura CE maniglioni antipanico
Mag 05, 2023 80993

Maniglioni antipanico: normativa

Maniglioni antipanico: marcatura CE Le porte antincendio, salvo casi particolari, devono "aprirsi a semplice spinta dall'interno nel verso dell'esodo", i dispositivi di apertura del tipo maniglioni o piastre ai apertura pur non esssendo obbligatori, sono altamente consigliati per soddisfare il… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Set 01, 2023 413

Circolare ANSFISA prot. n. 44844 del 26.07.2023

Circolare ANSFISA prot. n. 44844 del 26.07.2023 ID 20304 | 01.09.2023 Decreto legislativo 264/06 “Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea”. Indicazioni tecniche inerenti agli impianti di erogazione idrica. ... Ai sensi dell’art.… Leggi tutto
Set 01, 2023 440

Circolare Min. Interno n. 11784 del 02.08.2023

Circolare Min. Interno n. 11784 del 02.08.2023 ID 20303 | 01.09.2023 Decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264. Attuazione della Direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea. Indicazioni tecniche inerenti agli impianti di erogazione idrica in… Leggi tutto