Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.207
/ Documenti scaricati: 31.671.604
/ Documenti scaricati: 31.671.604
ID 23763 | 07.04.2025
Dichiarazione PRTR 2025 (dati 2024) Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2024
ISPRA Avvisa i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento CE 166/2006) che la comunicazione dei dati 2024 avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto e aggiornato a tale scopo ed anche attraverso l’inserimento degli stessi dati 2024 nel nuovo applicativo online che sarà rilasciato prossimamente, secondo le seguenti tempistiche:
Fase 1: entro il 30 aprile 2025 trasmissione tramite PEC del modulo excel firmato digitalmente
Fase 2: Entro il 15 maggio 2025 registrazione come utenti dell’applicativo (seguiranno indicazioni specifiche)
Fase 3: Entro il 30 giugno 2025 inserimento dati 2024 nell’applicativo (seguiranno indicazioni specifiche)
Con riferimento alle suddette fasi:
FASE 1: Si richiede ai suddetti Gestori di osservare le seguenti modalità di invio dei dati 2024 tramite PEC:
- compilare il modulo in formato excel che riproduce le schede della dichiarazione PRTR. È necessario compilare un file excel per ciascuno stabilimento dichiarante. La dichiarazione deve essere relativa a tutti i 12 mesi dell’anno di riferimento, pertanto nel caso di acquisizioni o cambi di ragione sociale nel corso dell’anno di riferimento, l’ultimo intestatario in ordine di tempo si fa carico della dichiarazione per l’intero anno di riferimento.
- applicare la firma digitale valida (basata su un certificato qualificato, rilasciato da un certificatore accreditato ai sensi del DL 82/2005) al modulo formato excel compilato, ottenendo così il file con estensione .p7m da allegare al messaggio di posta elettronica certificata
- Rinominare il file P7M secondo la struttura “PRTR2025_[RagioneSociale]_[Provincia]”, es. per la ditta Rossi spa, ubicata a Roma, indicare “PRTR2025_Rossispa_RM.xlsx.p7m”
- Inviare il messaggio di posta elettronica certificata con oggetto “Dichiarazione PRTR 2025 [Ragione sociale], [Provincia]” (es. “Dichiarazione PRTR 2025 Rossi spa, RM”) con allegata la dichiarazione in formato p7m ai seguenti destinatari:
- Indirizzo PEC dell’ISPRA:
- Indirizzo PEC della propria Autorità Competente (vedi tabella).
Si richiama l’attenzione sulla compilazione della scheda II.b (attività PRTR) del modulo: i volumi di produzione dovranno essere riportati secondo le metriche e le unità di misura contenute nel foglio “UM_Produzioni” del modulo stesso. Si segnala inoltre che nella scheda II.a del modulo excel sono stati aggiornati i codici NACE sulla base della versione della classificazione ATECO2025 che è entrata in vigore lo scorso1 gennaio. Il foglio “ATECO2025 NACE2.1” del modulo excel aggiornato riporta i codici della nuova classificazione e, per un utile confronto, riporta anche i codici della classificazione ATECO2007 in uso fino allo scorso anno. Si richiama l’attenzione sul fatto che per alcune voci della ATECO2025 è mantenuto il codice a quattro cifre in uso nella ATECO2027 ma con diversa descrizione dell’attività.
Restano invariati rispetto agli anni passati il resto dei contenuti (parametri e sostanze da comunicare) e i criteri di compilazione della dichiarazione PRTR (valori soglia invariati). Scadenza per l’invio dei dati è il 30 aprile 2025.
Istruzioni aggiuntive per gli allevamenti dichiaranti al PRTR in allegato.
FASE 2: Registrazione utenti applicativo PRTR
Seguiranno le indicazioni specifiche per raggiungere l’applicativo e procedere alla registrazione come utenti
FASE 3: Inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR:
Seguiranno le indicazioni specifiche per accedere all’applicativo PRTR, successivamente all’approvazione delle richieste di accredito come utenti, e procedere all’inserimento dei dati 2024 già comunicati secondo le modalità della FASE 1. Il sistema contiene dei controlli sull’inserimento dati a garanzia della completezza e della qualità dei dati comunicati.
Per chiarimenti ed informazioni rivolgersi a ISPRA: Andrea Gagna
email:
...
Fonte: ISPRA
Collegati
ID 14550 | 16.09.2021
[box-info]Deliberazione Giunta regionale Lombardia 13 settembre 2021, n. 5224
Approvazione linee guida per la gestione delle scorie nere...
Attuazione dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa ...
Regolamento recante l’individuazione delle modalità di raccolta, di smaltimento e di distruzione dei prodotti esplodenti, compresi quelli scaduti, e dei rifiuti prodotti d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024