Slide background
Slide background
Slide background




Chiarimento VVF n. P1565 032101 01 4107 014 003 del 12 Dicembre 2008

ID 12445 | | Visite: 4247 | News Prevenzioni IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/12445

Chiarimento VVF n. P1565 032101 01 4107 014 003 del 12 Dicembre 2008

OGGETTO: Quesito ascrivibilità impianti biogas alle attività elencate nell’allegato al D.M. 16.02.1982.

Si riscontra la nota, a margine indicata, di codesta Direzione Regionale inerente l’individuazione delle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, relativamente al caso prospettato di un impianto di produzione ed utilizzazione di biogas.

In particolare si ritiene che, in linea di massima, le attività presenti nel suddetto impianto, soggette al controllo dei Vigili del Fuoco siano le seguenti:

- (attività n. 4a): Depositi di gas combustibili in serbatoi fissi compressi di capacità complessiva superiore a 0,75 m3;
- (attività n. 17): Depositi e/o rivendite di oli lubrificanti, di oli diatermici e simili per capacità superiore ad 1 m3 qualora il serbatoio non sia incorporato al cogeneratore;
- (attività n. 64): Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici di potenza complessiva superiore a 25 kW

Infine si rappresenta che, qualora la quantità globale di gas in ciclo o in deposito sia superiore a 50 Nm3 /h, dovrà essere considerata l’attività n. 1: “Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas combustibili, gas comburenti (compressi, disciolti, liquefatti) con quantità globali in ciclo o in deposito superiori a 50 Nm3 /h” in sostituzione della citata attività n. 4a.

Parere della Direzione Regionale

Si trasmette il quesito formulato dal Comando VV.F. di Cremona volto a chiarire la corretta individuazione delle attività soggette ai controlli VVF nel caso di un impianto di produzione ed utilizzazione di biogas.

Facendo riferimento alla descrizione dell’impianto riportata nella nota del Comando si ritiene che nella richiesta di parere di conformità antincendio siano state correttamente individuate le attività soggette al controllo VVF tra quelle di cui all’elenco allegato al DM 16.02.1982, condividendo inoltre le considerazioni espresse dal Comando in relazione al deposito di olio lubrificante a servizio del cogeneratore qualora il serbatoio non sia di tipo incorporato.

Si resta in attesa delle determinazioni di codesto Ministero.

Parere del Comando

Gli impianti di biogas a fermentazione anaerobica sono costituiti da un digestore anaerobico da cui esala il biogas (composto in varie percentuali da CO2, CH4 e piccole quantità di H2S), da un feltro facente funzione di filtro per l’H2S, un accumulo pressostatico con membrana in “Biolene” da cui si aspira tale gas con una soffiante e si invia, previa deumidificazione, ai gruppi di cogenerazione e/o caldaie.

Facendo seguito all’istanza per la richiesta di parere di conformità antincendio dell’Azienda XXXX XXXXX di YYYYY (CR), preparata dal tecnico dott. ing. ZZZZ ZZZZZ, si evince che l’attività di produzione di biogas da fermentazione anaerobica di liquami viene ascritta dallo stesso all’attività di cui al punto n° 1 del D.M. 16/02/1982. Si ascrivono inoltre, l’accumulo pressostatico all’attività di cui al punto n° 4/a, la soffiante per la pressurizzazione del gas nella rete di tubazioni al punto n° 2, ed i gruppi di cogenerazione all’attività n° 64.

La tipologia impiantistica in questione è frequente tra le istanze rivolte a questo Comando, e le attività individuate sono spesso difformi tra i vari progetti di analoga conformazione. È pertanto necessario chiarire quali siano effettivamente le attività cui ascrivere tale tipologia di impianto.

È opinione di questo Comando che la produzione di biogas da fermentazione anaerobica tramite digestore associato ad accumulo pressostatico, soffiante di pressurizzazione, rete di tubazioni si configura eminentemente quale quella riportata al punto n° l del D.M. 16/02/1982:

Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas combustibili, gas comburenti (compressi, disciolti, liquefatti) con quantità globali in ciclo o in deposito superiori a 50 Nm3/h.

Mentre l’accumulo pressostatico si configura quale attività di cui al punto 4/a:

Depositi di gas combustibili in serbatoi fissi:

a) compressi:

- per capacita complessiva superiore a 2 m3

Spesso i cogeneratori sono provvisti di impianto autonomo di ricambio dell’olio lubrificante con serbatoi di contenimento di capacita superiore a 1 m3, tale attività, se considerata come dissociata dal cogeneratore, potrebbe essere ascritta al punto n° 17:

Depositi e/o rivendite di oli lubrificanti, di olii diatermici e simili per capacita superiore ad 1 m3

Si chiede conferma dell’interpretazione suesposta ai fini dell’attribuzione delle corrette attività.

...

Fonte: VVF

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 159975

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto
DPR 151 2011 small
Mag 18, 2024 122551

Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011

PDF | ebook Google Android | ebook Apple iOSElenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di Prevenzione Incendi DPR 151/2011 Testo consolidato ID 921 | Update Rev. 31.0 del 18.05.2024 / Download Preview Tabella di equiparazione DPR 151/2011 e DM 16.02.1982 Documento Tabella Attività e… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Decreto 17 maggio 2024 n  81
Giu 18, 2024 155

Decreto 17 maggio 2024 n. 81

Decreto 17 maggio 2024 n. 81 ID 22088 | 18.06.2024 Decreto 17 maggio 2024 n. 81 Regolamento recante modalita' di svolgimento delle selezioni interne per l'accesso ai ruoli dei nautici di coperta, dei nautici di macchina e dei sommozzatori del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi degli… Leggi tutto
Decisione 2000 367 CE
Giu 13, 2024 122

Decisione 2000/367/CE

Decisione 2000/367/CE ID 22051 | 13.06.2024 Decisione della Commissione, del 3 maggio 2000, che attua la direttiva 89/106/CEE del Consiglio per quanto riguarda la classificazione della resistenza all'azione del fuoco dei prodotti da costruzione, delle opere di costruzione e dei loro elementi GU L… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 190

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto
Decisione 2006 213 CE Classi di reazione al fuoco pavimentazioni e pannelli in legno
Mag 22, 2024 206

Decisione 2006/213/CE

Decisione 2006/213/CE / Classi di reazione al fuoco pavimentazioni e pannelli in legno ID 21907 | 22.05.2024 Decisione della Commissione, del 6 marzo 2006, che determina le classi di reazione al fuoco di alcuni prodotti da costruzione per quanto concerne le pavimentazioni in legno e i rivestimenti… Leggi tutto
Apr 21, 2024 309

Lettera circolare n.5443 del 28 maggio 2009

Lettera circolare n.5443 del 28 maggio 2009 Controlli di prevenzione incendi ai sensi dell'art.19 del D.Lgs 139/2006 [box-info]D.Lgs 139/2006 Art. 19 Vigilanza ispettiva (art. 23, decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626) 1. Il Corpo nazionale esercita, con i poteri di polizia amministrativa e… Leggi tutto