Slide background
Slide background
Slide background




Rapporto 2024 sugli energy manager in Italia

ID 22920 | | Visite: 840 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/22920

Rapporto energy manager 2024

Rapporto 2024 sugli energy manager in Italia / Nomine 2023

ID 22920 | 12.11.2024 / Rapporto allegato

Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10.

Le nomine pervenute alla FIRE nei tempi previsti dalla legge nel 2023 sono state 2.498. Di queste, 1.728 sono relative ad energy manager primari nominati da soggetti obbligati e 770 da soggetti non obbligati.

Legge 9 gennaio 1991 n.10

...

Art. 19. Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia

1. Entro il 30 aprile di ogni anno i soggetti operanti nei settori industriale, civile, terziario e dei trasporti che nell'anno precedente hanno avuto un consumo di energia rispettivamente superiore a 10.000 tonnellate equivalenti di petrolio per il settore industriale ovvero a 1.000 tonnellate equivalenti di petrolio per tutti gli altri settori, debbono comunicare al Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato il nominativo del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia.

2. La mancanza della comunicazione di cui al comma 1 esclude i soggetti dagli incentivi di cui alla presente legge. Su richiesta del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato i soggetti beneficiari dei contributi della presente legge sono tenuti a comunicare i dati energici relativi alle proprie strutture e imprese.

3. I responsabili per la conservazione e l'uso razionale dell'energia individuano le azioni, gli interventi, le procedure e quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia, assicurano la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali, predispongono i dati energetici di cui al comma 2.

4. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge l'ENEA provvede a definire apposite schede informative di diagnosi energetica e di uso delle risorse, diversamente articolate in relazione ai tipi d'impresa e di soggetti e ai settori di appartenenza.

5. Nell'ambito delle proprie competenze l'ENEA provvede sulla base di apposite convenzioni con le regioni e con le province autonome di Trento e di Bolzano a realizzare idonee campagne promozionali sulle finalita' della presente legge, all'aggiornamento dei tecnici di cui al comma 1 e a realizzare direttamente ed indirettamente programmi di diagnosi energetica.

Glossario e definizioni
Obiettivi e struttura del rapporto
Gli energy manager
La figura dell’energy manager nel contesto italiano
Ruolo e compiti
Riferimenti di legge
Legge 9 gennaio 1991 n. 10
Circolare MiSE 18 dicembre 2014
D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192
D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115
D. M. 11 gennaio 2017
Le nomine degli energy manager nel 2022
Statistiche sulle nomine
Panoramica sull’energia gestita dai soggetti nominanti
Distribuzione regionale dei soggetti obbligati
Approfondimenti sulle nomine
Energy manager ed EGE
Inquadramento dell’energy manager
Energy manager e Sistemi di Gestione dell’Energia - ISO 50001
Distribuzione degli energy manager per genere
Considerazioni sulle nomine pervenute ed il potenziale dei soggetti obbligati
Settore industriale
Trasporti
Pubblica Amministrazione – Enti locali
Energia gestita dai soggetti nominanti suddivisa per fonte
Manifatturiero
Istituti di credito
Sanità
Distribuzione commerciale
Link utili
Indice di grafici, figure, box e tabelle

Allegato I – tabelle delle nomine per regione
Abruzzo.
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d’Aosta
Veneto

Allegato III - Riferimenti di legge
Legge 9 gennaio 1991 n. 10
Circolare MiSE 18 dicembre 2014
D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192
D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115
D. M. 11 gennaio 2017

Fire Giugno 2024

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto energy manager 2024.pdf)Rapporto energy manager 2024
Fire 2024
IT2402 kB105

Tags: Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 181780

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Mar 22, 2025 743

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008 ID 23670 | 22.03.2025 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio. Collegati[box-note]Decreto 9 maggio… Leggi tutto