Slide background
Slide background
Slide background




L'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali

ID 22189 | | Visite: 1571 | News CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/22189

L acquisto della casa   le imposte e le agevolazioni fiscali

L'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali / AdE Luglio 2024

ID 22189 | 31.07.2024 / In allegato

Ed. Luglio 2024
Ed. Giugno 2024

In Italia l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento.

Con questa pubblicazione l’Agenzia delle entrate vuole fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter “sfruttare” tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, eccetera) e di affrontare con serenità un momento così importante.

La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra “privati” sia a quelle tra imprese e privati.

Innanzitutto, viene descritto il trattamento tributario riservato all’acquisto di un’abitazione in generale, poi quello applicabile in presenza dei benefici “prima casa”.

Particolare attenzione è dedicata al sistema del “prezzo-valore”. Non tutti forse sanno che, in base a questa regola:

- la tassazione dell’atto avviene sul valore calcolato in base alla rendita catastale dell’immobile e non sul corrispettivo effettivamente pagato
- viene limitato il potere di accertamento di valore dell’Agenzia delle entrate
- spetta per legge una riduzione degli onorari notarili.

Nella prima parte della guida, inoltre, sono fornite indicazioni utili da seguire prima di procedere all’acquisto.

Un capitolo della pubblicazione è dedicato alle agevolazioni fiscali introdotte dal decreto legge n. 73/2021 in favore dei giovani acquirenti (con età inferiore a 36 anni) che stipulano un atto di acquisto della “prima casa” tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023 o 31 dicembre 2024, se hanno sottoscritto e registrato un contratto preliminare di acquisto entro il 31 dicembre 2023).
_______

1. Introduzione

2. Prima dell’acquisto è bene ...

... fare una verifica sui dati catastali e ipotecari
... sapere perché si stipula il contratto preliminare.

3. L’acquisto di una casa: le imposte
Le imposte dovute quando si acquista da un’impresa.
Le imposte dovute quando si acquista da un privato.
La base imponibile per il calcolo delle imposte.
Il sistema del prezzo-valore.
La dichiarazione sostitutiva.

4. L’acquisto con i benefici “prima casa”
Le imposte agevolate.
La base imponibile per il calcolo delle imposte.
I requisiti per avere le agevolazioni
Quando si ha già una “prima casa”.
Il credito d’imposta per il riacquisto della “prima casa”.
Quando si perdono le agevolazioni

5. Le agevolazioni “prima casa under 36”
In cosa consistono.
A chi spettano.
I requisiti oggettivi
Mancanza dei requisiti e decadenza dalle agevolazioni

6. Risposte ai quesiti più frequenti

7. Per saperne di più: normativa e prassi

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (L'acquisto della casa - le imposte e le agevolazioni fiscali - AdE Luglio 2024.pdf)L'acquisto della casa - le imposte e le agevolazioni fiscali
AdE Luglio 2024
IT1795 kB889
Scarica questo file (L'acquisto della casa - le imposte e le agevolazioni fiscali - AdE Giugno 2024.pdf)L'acquisto della casa - le imposte e le agevolazioni fiscali
AdE Giugno 2024
IT1790 kB1258

Tags: Costruzioni Immobili

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 181158

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Mar 22, 2025 728

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008 ID 23670 | 22.03.2025 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio. Collegati[box-note]Decreto 9 maggio… Leggi tutto