Slide background
Slide background
Slide background




UNI/PdR 90.1:2020/90.2:2020 | Maschere di comunità

ID 11114 | | Visite: 5315 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/11114

90 1 2020

UNI/PdR 90.1:2020/90.2:2020 | Maschere di comunità

UNI, 1° Luglio 2020

Sono state pubblicate oggi le UNI/PdR 90:2020 frutto della collaborazione tra UNI e il Politecnico di Torino per la definizione dei requisiti prestazionali e dei metodi di prova delle mascherine generiche. Ora e molto probabilmente anche nei prossimi mesi, le mascherine di comunità continueranno a ricoprire un ruolo fondamentale nella quotidianità di tutti per il contenimento del COVD-19.

Fino ad oggi non esisteva alcun riferimento utile a valutarne le prestazioni filtranti e la respirabilità, ecco perché UNI insieme all’ateneo torinese hanno messo a punto in tempi brevi le due nuove prassi di riferimento sulle maschere di comunità Parte 1 "Requisiti, classificazione e marcatura”, che fornisce i requisiti prestazionali, inclusi gli elementi utili per una loro classificazione e marcatura e indicazioni relative alla valutazione di conformità e Parte 2 "Metodi di prova", con le indicazioni per l’uso di un metodo innovativo per misurarne le prestazioni filtranti mediante due prove distinte, ovvero l’efficienza di rimozione delle particelle e la resistenza all’attraversamento dell'aria.

Questi due documenti avranno un impatto diretto su tutte le mascherine - monouso o lavabili, anche autoprodotte – che utilizzeremo nella cosiddetta “fase tre” di convivenza con il COVID-19.

UNI/PdR 90.1:2020 Maschere di comunità - Parte 1: Requisiti, tipologia e marcatura

Data entrata in vigore: 01 luglio 2020

La prassi di riferimento specifica i requisiti di prestazione delle maschere di comunità, ovvero le maschere filtranti prodotte in deroga alle vigenti norme sull’immissione in commercio, previste dal comma 2 dell’art. 16 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020 n. 7.

La UNI/PdR non tratta i dispositivi di protezione individuali trattati nelle specifiche norme, linee guida e vigente legislazione in materia di sicurezza sul lavoro.

La UNI/PdR non tratta i dispositivi medici trattati nelle specifiche norme, direttive e regolamenti ad essi applicabili.

Essa inoltre fornisce gli elementi utili alla valutazione di conformità, all’etichettatura e alla marcatura delle maschere di comunità al solo fine di contenere la diffusione di una pandemia.

UNI/PdR 90.2:2020 Maschere di comunità - Parte 2: Metodi di prova

Data entrata in vigore: 01 luglio 2020

La prassi di riferimento specifica un metodo di prova applicabile alle maschere di comunità che permette di misurarne l’efficienza di rimozione delle particelle e la resistenza al flusso d’aria.

Il metodo di prova permette di valutare i requisiti di prestazione definiti nella UNI/PdR 90-1:2020.

NOTA Per maschere di comunità si intendono le maschere filtranti prodotte in deroga alle vigenti norme sull’immissione in commercio, previste dal comma 2 dell’art. 16 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27.

Le Prassi di Riferimento rappresentano inoltre uno dei pilastri portanti del documento europeo CWA 17553:2020 "Community face coverings - Guide to minimum requirements, methods of testing and use", che raccoglie le esperienze fatte in vari Paesi europei, inclusa l'Italia. La delegazione di esperti italiani, infatti, ha partecipato attivamente all’elaborazione del documento prenormativo, portando al tavolo europeo l'esperienza fatta con la UNI/PdR 90, e contribuendo così alla definizione di un primo approccio condiviso a livello europeo alla progettazione, produzione e la valutazione della performance delle maschere di comunità.

Ad eccezione delle categorie di lavoratori che hanno bisogno di dispositivi medici o di protezione individuale, tutti i cittadini possono utilizzare le mascherine di comunità, così come indicato nel DPCM del 26 aprile 2020, considerate una misura indispensabile per contenere la diffusione del virus, pur non avendo le caratteristiche di dispositivo medico UNI EN 14683 “Maschere facciali ad uso medico - Requisiti e metodi di prova”, né di dispositivo di protezione individuale UNI EN 149 “Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere filtranti antipolvere - Requisiti, prove, marcatura”.

...

Fonte: UNI

Documento CWA 17533

In risposta ad una richiesta urgente della Commissione europea di fornire una norma/specifica per le mascherine di comunità, è stato istituito al CEN nel 2020 un gruppo di lavoro CEN/BT al fine di sviluppare un Documento CWA (CEN Workshop Agreement), basato su specifiche nazionali esistenti: Vedi Documento CWA 17533

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (UNI PdR 90.2 2020.pdf)UNI PdR 90.2 2020
 
IT2024 kB1202
Scarica questo file (UNI PdR 90.1 2020.pdf)UNI PdR 90.1 2020
 
IT1312 kB1165

Tags: Normazione Prassi di Riferimento Coronavirus

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 181825

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Mar 22, 2025 744

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008 ID 23670 | 22.03.2025 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio. Collegati[box-note]Decreto 9 maggio… Leggi tutto