Slide background




Cognitive Computing e linguaggio naturale per l’analisi dell’evoluzione dei Bandi Isi 2014-2018

ID 16857 | | Visite: 1988 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/16857

Cognitive computing   INAIL 2022

Cognitive Computing e linguaggio naturale per l’analisi dell’evoluzione dei Bandi Isi 2014-2018

INAIL 2022

Attraverso il ricorso a strumenti di intelligenza artificiale, lo studio analizza i dati contenuti nella documentazione inviata dalle aziende che hanno beneficiato dei finanziamenti Inail per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, evidenziando i volumi di amianto rimossi e la riduzione del rischio vibrazioni mediante l’introduzione di macchine moderne in sostituzione di quelle ormai obsolete.

Gli Avvisi pubblici a favore delle imprese che investono in sicurezza (nel seguito denominati anche Bandi ISI) costituiscono una interessante opportunità per avviare azioni di prevenzione volte al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I Bandi ISI consentono di raccogliere grandi quantità di informazioni sulle imprese che annualmente accedono ai contributi a scopo prevenzionale messi a disposizione dall’Istituto e sui progetti ammessi a finanziamento; tuttavia esiste una gran quantità di dati che non sono immediatamente evincibili da una lettura standardizzata dei campi presenti nella procedura informatica ISI Back Office utilizzata per l’istruttoria dei progetti.

Ogni domanda di finanziamento presentata dalle imprese collocatesi in posizione utile nell’elenco cronologico a seguito del click day, corredata dalla relativa documentazione, è sottoposta a una duplice verifica di congruità: tecnica e amministrativa. Tale duplice verifica viene a sua volta effettuata in due momenti successivi: nella fase di verifica, quando l’impresa richiede il finanziamento, e nella fase di rendicontazione, quando il progetto è stato ultimato e l’impresa deve dimostrarne la realizzazione conforme rispetto a quanto approvato dall’Istituto. In entrambi i momenti viene effettuata un’attenta valutazione della corrispondenza tra quanto richiesto e i requisiti fissati dal bando e dagli allegati tecnici di riferimento Le verifiche tecniche assicurano il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza legato alla realizzazione del progetto.

Il progetto ha riguardato la verifica della possibilità di effettuare un approccio innovativo allo studio dei progetti ISI, codificando informazioni e dati non codificati e non standardizzati, contenuti nella grande mole di documentazione cartacea prodotta dalle aziende nelle diverse fasi di finanziamento del progetto.

L’estrazione di tali dati, definiti “non strutturati”, è stato effettuato con applicativi complessi, basati sull’intelligenza artificiale, ma alimentati e guidati con istruzioni semplici quali quelle riconducibili al linguaggio naturale.

La conoscenza delle informazioni che ne deriva diventa di fondamentale ausilio sia per la messa a punto dei criteri tecnici da implementare nei bandi successivi, sia per l’analisi dell’efficacia prevenzionale dei progetti finanziati.

...

Introduzione
2. Architettura del dato di riferimento
3. approccio e tecnologie utilizzate
3.1 Datacap
3.2 Watson
4. Bandi ISI
4.1 Progetti di bonifica amianto
4.2 Progetti di riduzione del rischio da vibrazioni
5. Conclusioni

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Cognitive Computing e linguaggio naturale per l’analisi dell’evoluzione dei Bandi Isi 2014-2018.pdf)Cognitive Computing
INAIL 2022
IT11224 kB383

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 30, 2025 84

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 82

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto
Giu 28, 2025 208

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon

D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563 / Campagne di Citizen Science: rischio di esposizione al gas radon in ambienti chiusi ID 24185 | 28.06.2025 Regione Lombardia D.g.r. 16 giugno 2025 - n. XII/4563Campagne di Citizen Science, di informazione e di sensibilizzazione per la prevenzione e protezione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza