Slide background




I parapetti di sommità dei ponteggi

ID 5391 | | Visite: 7972 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/5391

Parapett INAIL collana cantieri 2017

I parapetti di sommità dei ponteggi

Possibile impiego come protezione collettiva per lo svolgimento delle attività in copertura

INAIL Collana Cantieri - 2017

Nella pubblicazione sono riportati i risultati di uno studio condotto sui ponteggi utilizzati come protezione collettiva per i lavoratori che svolgono la propria attività sulle coperture.

Sono stati definiti, sulla base della UNI EN 13374, i requisiti prestazionali e i geometrici dei parapetti di sommità dei ponteggi per assolvere a tale scopo. Sono state inoltre eseguite prove sperimentali di impatto su alcuni campioni di ponteggio per verificarne la capacità di assorbimento di diversi livelli di energia cinetica.

Le attività che si svolgono sulle copertura degli edifici espongono i lavoratori a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare al rischio di caduta dall’alto. La percentuale di infortuni mortali imputabile a cadute oltre il bordo non protetto della copertura è difatti molto elevata.

Tali lavori, che si svolgono nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili, devono essere eseguiti in condizioni di sicurezza rispettando le misure generali di tutela previste dall’art.15 del d.lgs. 81/08. I rischi vanno eliminati e, ove ciò non sia possibile, ridotti alla fonte (comma 1, lettera e).

Per permetterne l’esecuzione in sicurezza è indispensabile la determinazione preliminare della natura e della entità dei rischi, la pianificazione delle attività, l’adozione di idonee metodologie di lavoro insieme alla scelta delle attrezzature, delle opere provvisionali e dei dispositivi di protezione collettiva e dei dispositivi di protezione individuale più idonei.

Il d.lgs. 81/08 considera l’adozione dei dispositivi di protezione collettiva come prioritaria rispetto quelli individuali (DPI), concetto che viene espresso nell’ambito delle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro (art.15) e negli articoli 75 e 111.

I DPI devono essere impiegati solamente quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione quali i mezzi di protezione collettiva, le misure, i metodi o i procedimenti di riorganizzazione del lavoro (art.75).

In particolare il comma 5 dell’articolo 111 prevede che “Il datore di lavoro in relazione al tipo di attrezzature di lavoro adottate (…), individua le misure atte a minimizzare i rischi per i lavoratori, insiti nelle attrezzature in questione, prevedendo, ove necessario, l'installazione di dispositivi di protezione contro le cadute. I predetti dispositivi devono presentare una configurazione ed una resistenza tali da evitare o da arrestare le cadute da luoghi di lavoro in quota e da prevenire, per quanto possibile, eventuali lesioni dei lavoratori. I dispositivi di protezione collettiva contro le cadute possono presentare interruzioni soltanto nei punti in cui sono presenti scale a pioli o a gradini”.

Il comma 6 inoltre indica che “Il datore di lavoro nel caso in cui l'esecuzione di un lavoro di natura particolare richiede l'eliminazione temporanea di un dispositivo di protezione collettiva contro le cadute, adotta misure di sicurezza equivalenti ed efficaci. Il lavoro è eseguito previa adozione di tali misure. Una volta terminato definitivamente o temporaneamente detto lavoro di natura particolare, i dispositivi di protezione collettiva contro le cadute devono essere ripristinati”.
Per lo specifico settore si può fare riferimento anche all’art.122 “Nei lavori che sono eseguiti ad un'altezza superiore ai due metri, devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei lavori stessi, adeguate impalcature o ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose (…).”.

Il presente studio si propone di individuare “precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose” che possano essere impiegate nei lavori su copertura. I parapetti di sommità dei ponteggi che soddisfano determinati requisiti prestazionali e geometrici possono essere utilizzati a questo scopo.

_______

Premessa
Introduzione
1 Definizioni
2 Riferimenti
3 Requisiti
3.1 Requisiti prestazionali
3.2 Requisiti geometrici e limiti di posizionamento
4 Prove sperimentali
4.1 Obiettivi
4.2 Disposizione e procedimento di prova
4.2.1 Configurazioni di prova
4.2.1.1 Schema CD
4.2.1.2 Schemi CS
4.2.1.3 Schema CSR
4.2.2 Attrezzature e apparecchiature di prova
4.2.2.1 Struttura metallica rigida
4.2.2.2 Sacco sferoconico
4.2.2.3 Rullo cilindrico
4.2.2.4 Sistemi di sollevamento e sgancio
4.2.2.5 Sistema di misura dei dati
4.2.2.6 Sistema di acquisizione, registrazione ed analisi dei dati
4.2.2.7 Convenzioni
4.2.3 Descrizione delle prove con sacco sferoconico
4.2.3.1 Prove sul montante di sommità
4.2.3.2 Prova sui correnti
4.2.3.3 Prova sulla tavola fermapiede
4.2.3.4 Prova sulla protezione continua (rete)
4.2.4 Descrizione delle prove con rullo cilindrico
4.2.4.1 Prova sul montante di sommità
4.2.4.2 Prova sul traverso
4.2.4.3 Prova sul corrente intermedio
4.2.4.4 Prova sulla tavola fermapiede
4.2.4.5 Prova sulla protezione continua (rete)
4.3 Risultati
4.3.1 Risultati delle prove con il sacco sferoconico
4.3.1.1 Prove sul montante di sommità
4.3.1.2 Prove sui correnti
4.3.1.3 Prove sulla tavola fermapiede
4.3.1.4 Prove sulla protezione continua
4.3.2 Risultati delle prove con rullo cilindrico
4.3.2.1 Prove sul montante di sommità
4.3.2.2 Prove sul traverso
4.3.2.3 Prove sul corrente intermedio
4.3.2.4 Prove sulla tavola fermapiede
4.3.2.5 Prove sulla protezione continua
5 Conclusioni
Bibliografia

Fonte: INAIL

Correlati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (I parapetti di sommità dei ponteggi.pdf)I parapetti di sommità dei ponteggi
INAIL Collana Cantieri - 2017
IT9102 kB1835

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cantieri

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 30, 2024 15

Decreto 18 giugno 2024

Decreto 18 giugno 2024 ID 22148 | 30.06.2024 Decreto 18 giugno 2024 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di addestramento per il personale marittimo. (GU n.151 del 29.06.2024) ... Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente decreto disciplina i… Leggi tutto
Piano Triennale della Formazione INL
Giu 27, 2024 70

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026 ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione e governo della formazione del personale nel quale vengono rappresentate le… Leggi tutto
Giu 26, 2024 103

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024 / Componenti task force “Lavoro sommerso” ID 22125 | 26.06.2024 / In allegato Con Decreto n. 43 del 21 giugno 2024, il Direttore generale INL Paolo Pennesi ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force "Lavoro sommerso", istituita con il D.M. 50/2024.… Leggi tutto
Giu 26, 2024 96

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 ID 22124 | 26.06.2024 Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 - Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione rappresentanti del… Leggi tutto
Giu 20, 2024 283

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto

Più letti Sicurezza