Slide background




Il Radon nelle scuole dell'Umbria

ID 5413 | | Visite: 4189 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/5413

Piano Radon Umbria 2005

Il Radon nelle scuole dell'Umbria

Campagne di monitoraggio e azioni di rimedio

Il radon è tra i principali inquinanti dell’aria indoor e la sua pericolosità per la salute umana, in termini di insorgenza di cancro al polmone, è tale che l’International Agency for Research on Cancer (IARC) lo ha inserito nel gruppo 1 degli agenti cancerogeni per l’uomo, ovvero quello la cui cancerogenicità è riconosciuta. La percezione del rischio associato alla esposizione del radon è invece generalmente poco diffusa tra la maggior parte della popolazione, soprattutto se paragonata all’interesse suscitato da altri inquinanti.

Un esempio è quello dei campi elettromagnetici, attualmente collocati dallo IARC nel gruppo 2B, che elenca gli agenti la cui cancerogenicità è ritenuta possibile.

Data l’importanza e la delicatezza del tema, Arpa Umbria ha dato vita nel 2005 ad una articolata campagna di monitoraggio negli edifici scolastici della regione. Questo anche in ossequio all’attenzione riservata dalla normativa a questi ambienti per i quali, considerata la vulnerabilità della giovane popolazione che vi è ospitata, in caso di superamento dei limiti di concentrazione è fatto obbligo agli esercenti di porre in atto azioni di rimedio, prescindendo dal successivo passaggio di valutazione della dose come avviene per gli altri luoghi di lavoro.

La campagna di  monitoraggio, condotta anche in collaborazione con il Servizio di Fisica Sanitaria dell’Università degli Studi di Perugia, ha consentito dunque di individuare le situazioni a rischio e di progettare e adottare, risalendo alle sorgenti di diffusione del gas, i provvedimenti più efficaci. In senso più ampio, però, il lavoro svolto ha avuto il pregio di restituire un primo screening della presenza di radon nel territorio regionale, con- sentendo di quantificare, rispetto a tale problematica, il contributo fornito dal substrato su cui sorgono gli edifici e quello fornito dal materiale da costruzione, svolgendo al contempo un’opera di informazione e sensibilizzazione nei confronti della popolazione e degli enti locali.

Grazie  alla collaborazione di  quelle Amministrazioni comunali che hanno raccolto l’opportunità offerta dalla campagna di monitoraggio, dando riscontro al censimento preliminare degli edifici scolastici promosso dall’Agenzia, e grazie anche alla professionalità dei loro uffici tecnici, è stato possibile portare a compimento un lavoro complesso ed importante. Un lavoro che soprattutto va nella giusta direzione del risanamento e della prevenzione e che ha dimostrato come anche ad un  problema  insidioso come quello del radon sia possibile dare risposte adeguate e risolutive, unendo le conoscenze tecnico-scientifiche offerte da Arpa e la lungimiranza degli amministratori.

ARPA Umbria 2005

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il Radon nelle scuole dell'umbria.pdf)Il Radon nelle scuole dell\'umbria
ARPA 2005
IT3907 kB1071

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti Radon

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mar 25, 2025 175

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 266

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto
Mar 25, 2025 247

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022 ... Articolo unico (Aggiornamento della composizione della… Leggi tutto
Mar 22, 2025 305

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008 ID 23670 | 22.03.2025 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio. Collegati[box-note]Decreto 9 maggio… Leggi tutto
Mar 22, 2025 364

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010 / Requi­siti di sicurezza delle motoagricole ID 23669 | 22.03.2025 Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi - Requi­siti di sicurezza delle motoagricole Con precedenti circolari n. 11 del 2005 e n. 3 del 2007 questo Ministero,… Leggi tutto
Mar 20, 2025 469

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 / Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) ID 23664 | 20.03.2025 Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 Oggetto: Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) – Chiarimenti. Com’è noto, il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza