Slide background




Valutazione rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente

ID 17692 | | Visite: 1043 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/17692

Manuale ISPRA n  93 2013

Valutazione rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente

ID 17692 | 26.09.2022 / In allegato Linee guida

Manuale ISPRA 93/2013

Criteri ed indirizzi per la tutela della salute e sicurezza in tema di valutazione del rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente

La presente pubblicazione è il risultato di studi e analisi sul rischio per la salute e sicurezza degli operatori esposti ad Agenti Biologici (AB), sviluppati e condotti dal Centro Interagenziale Igiene e Sicurezza in collaborazione con l’INAIL (Direzione Regionale Liguria). Ha lo scopo di definire criteri ed indirizzi utili alla valutazione di tale rischio durante l’esecuzione di attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente (ARPA-APPA).

Nel documento si forniscono definizioni e caratterizzazioni degli AB ai sensi dal D.Lgs. 81/08 al Titolo X; si introduce, inoltre, al significato di esposizione agli AB. Si descrivono poi le vie e i meccanismi di trasmissione dalle fonti e dai serbatoi di AB ai recettori (soggetti esposti); la sensibilità degli AB ai fattori chimici e fisici, al fine di valutare i limiti alla trasmissione di specifici agenti; i meccanismi con cui questi agenti provocano danni all’organismo, la cui gravità dipende dal tipo d’esposizione. Infine si fornisce un metodo operativo utilizzabile per stabilire i livelli di rischio, basato su informazioni e dati oggettivi disponibili o facilmente reperibili.

Organizzazione interna al Sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell'ambiente (ARPA/APPA e ISPRA) finalizzata ad iniziative sinergiche per la promozione ed il miglioramento della salute e sicurezza del lavoro degli operatori delle Agenzie ambientali.

Il Titolo X del D.Lgs. 81/08 richiede di effettuare la valutazione in tutte le attività lavorative nelle quali si possono presentare le seguenti condizioni di rischio:

- Rischio Biologico Generico, potenzialmente presente in tutti gli ambienti di lavoro;
- Rischio Biologico Specifico, proprio della mansione svolta e classificato in:
-- deliberato: nel caso in cui una determinata attività preveda l’uso intenzionale di agenti biologici (AB);
-- potenziale: derivante da un’esposizione non intenzionale, bensì potenziale ed accidentale ad AB presenti nell’ambiente di lavoro.

Tra i metodi presenti in letteratura che consentono di determinare il livello di rischio biologico specifico vi è l’algoritmo elaborato dall’ISPRA e pubblicato con il presente manuale - Manuale e Linee Guida ISPRA n. 93/2013: “Criteri ed indirizzi per la tutela della salute e sicurezza in tema di valutazione del Rischio Biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Prevenzione dell’Ambiente” (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, 2013).

...

Fonte: ISPRA

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio biologico Abbonati Sicurezza ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 55

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 75

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 84

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 64

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 46

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza