Direttiva 2013/12/UE
Direttiva 2013/12/UE
Direttiva 2013/12/UE del Consiglio, del 13 maggio 2013, che adatta la direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sull’efficienza energetica, in conseguenza dell’adesione della Repubblica di Croazia
GU L 141 del 28.5.2013
Collegati
Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori

Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori
ISPRA, 23.06.2020
Queste linee guida sono basate sulla revisione delle migliori pratiche e dei risultati di recenti studi metodologici e applicativi.…
Leggi tutto Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatoriD.Lgs.4 aprile 2006 n. 216

D.Lgs.4 aprile 2006 n. 216
Attuazione delle direttive 2003/87 e 2004/101/CE in materia di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunita', con riferimento ai meccanismi di progetto del Protocollo di Kyoto. (GU n.140 del 19-6-2006 - Suppl. Ordinario n. 150 )
Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE)

Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE)
ID 11004 | 16.06.2020 Scheda completa in allegato
Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS…
Leggi tutto Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE)Direttiva 96/61/CE
Direttiva 96/61/CE
Direttiva 96/61/CE del Consiglio del 24 settembre 1996 sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento
GU L 257 del 10.10.1996
_______
Recepita da: Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 372
Abrogata dalla Direttiva 2008/1/CE a sua volta abrogata dalla Direttiva 2010/75/UE
Collegati
Decisione (UE) 2015/1814
Decisione (UE) 2015/1814
Decisione (UE) 2015/1814 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 ottobre 2015, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per…
Leggi tutto Decisione (UE) 2015/1814Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 47

Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 47 / Consolidato 01.2022
Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 47
Attuazione della direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2018, che modifica la direttiva…
Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019
EEA, 08.06.2020
La qualità delle acque di balneazione in Europa è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. Il monitoraggio e la…
Leggi tutto Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019DL Liquidità | Rifiuti sanitari sottoposti a regime rifiuti urbani

DL Liquidità | Rifiuti sanitari sottoposti a regime rifiuti urbani
ID 10952 | 07.06.2020
La Legge 5 giugno 2020 n. 40, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020,…
Leggi tutto DL Liquidità | Rifiuti sanitari sottoposti a regime rifiuti urbaniRegolamento pastazzo sottoprodotto lavorazione degli agrumi EoW

Regolamento pastazzo sottoprodotto lavorazione degli agrumi EoW
Schema di regolamento recante disposizioni che consentono la produzione, la commercializzazione e l’uso del pastazzo quale sottoprodotto della lavorazione degli agrumi
13 febbraio 2019 Notifica EC…
Leggi tutto Regolamento pastazzo sottoprodotto lavorazione degli agrumi EoWCSR prot. 12 43 CR07a C5 del 15 marzo 2012

CSR prot. 12 43 CR07a C5 del 15 marzo 2012
Criticità in materia di gestione dei rifiuti
Gli aspetti operativi legati all’interpretazione del Regolamento comunitario sull’”end of waste” n. 333/2011- riferito ai…
Leggi tutto CSR prot. 12 43 CR07a C5 del 15 marzo 2012Regolamento (UE) 1179/2012

Regolamento (UE) 1179/2012
Regolamento (UE) n. 1179/2012 della Commissione, del 10 dicembre 2012, recante i criteri che determinano quando i rottami di vetro cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
(GU L 337 11.12.2012)
Entrata in vigore: 31/12/2012
Applicazione dall'11 giugno 2013
Collegati
Decreto 21 aprile 2020

Decreto 21 aprile 2020 | REcer
Modalità di organizzazione e di funzionamento del registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate e degli esiti delle procedure semplificate concluse per lo svolgimento…
Leggi tutto Decreto 21 aprile 2020Regolamento (EoW) carta e cartone

Regolamento cessazione della qualifica di rifiuto (EoW) da carta e cartone: in iter
ID 10934 | Update 09 Febbraio 2021 / Decreto pubblicato in GU il: Decreto 22 settembre 2020 n. 188 (GU n.33 del…
Leggi tutto Regolamento (EoW) carta e cartoneRapporto Ambiente - SNPA Edizione 2019

Rapporto Ambiente - SNPA Edizione 2019
Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La…
Leggi tutto Rapporto Ambiente - SNPA Edizione 2019Decreto 14 febbraio 2020

Decreto 14 febbraio 2020
Posticipo dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, concernente «Modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: "Attuazione della direttiva 98/83/CErelativa alla qualita' delle…
Leggi tutto Decreto 14 febbraio 2020Raccomandazione (UE) 786/2019

Raccomandazione (UE) 786/2019
Al fine di agevolare il recepimento entro il 10/03/2020 della Direttiva 30/05/2018 n.844(recante le disposizioni modificative e integrative della Direttiva sulla Prestazione energetica nell’edilizia 2010/31/UE recepita in Italia con la L.90), è…
Leggi tutto Raccomandazione (UE) 786/2019Direttiva 2004/101/CE

Direttiva 2004/101/CE
Direttiva 2004/101/CE del Parlamento europeo e Del consiglio del 27 ottobre 2004 recante modifica della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, riguardo ai meccanismi di progetto del Protocollo di KyotoTesto rilevante ai fini del SEE
GU L 338 del 13.11.2004
Collegati
Leggi tutto Direttiva 2004/101/CE
Decisione 2014/746/UE

Decisione 2014/746/UE
Decisione del 27 ottobre 2014 che determina, a norma della direttiva 2003/87/CEdel Parlamento europeo e del Consiglio, un elenco dei settori e dei sottosettori ritenuti esposti a un rischio elevato…
Leggi tutto Decisione 2014/746/UEISTISAN 20/6 - Ecotossicologia e salute: approcci metodologici

ISTISAN 20/6 - Ecotossicologia e salute: approcci metodologici
L’indagine ecotossicologica è riconosciuta a livello internazionale come strumento valido nella prevenzione di effetti avversi negli ecosistemi che possono manifestarsi anche nell’uomo attraverso…
Leggi tutto ISTISAN 20/6 - Ecotossicologia e salute: approcci metodologiciRegolamento (UE) n. 421/2014
Regolamento (UE) n. 421/2014
Regolamento (UE) n. 421/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, recante modifica della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, in vista dell'attuazione, entro il 2020, di un accordo internazionale che introduce una misura mondiale unica basata sul mercato da applicarsi alle emissioni del trasporto aereo internazionale.
(GU L 129 del 30.4.2014)
Collegati
Regolamento (UE) 2017/2392
Regolamento (UE) 2017/2392
Regolamento (UE) 2017/2392 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2017, recante modifica della direttiva 2003/87/CE al fine di mantenere gli attuali limiti dell'ambito di applicazione relativo alle attività di trasporto aereo e introdurre alcune disposizioni in vista dell'attuazione di una misura mondiale basata sul mercato a decorrere dal 2021.
(GU L 350, 29.12.2017)
Leggi tutto Regolamento (UE) 2017/2392GPP | Nuovi criteri UE centri dati, sale server e servizi cloud

GPP | Nuovi criteri UE centri dati, sale server e servizi cloud
UE, 2020
Il presente documento elenca i criteri GPP dell'UE per i centri dati, le sale server e i…
Leggi tutto GPP | Nuovi criteri UE centri dati, sale server e servizi cloudDM 28 agosto 2019 n. 396
DM 28 agosto 2019 n. 396
Modifica delle linee guida Decreto 4 agosto 2017 per la redazione dei piani urbani della mobilita' sostenibile (PUMS)
(GU n.255 del 30-10-2019)
Collegati
Regolamento gomma vulcanizzata da Pneumatici Fuori Uso (PFU) EoW

Regolamento gomma vulcanizzata da Pneumatici Fuori Uso (PFU) EoW
Update 21.07.2020
[box-warning]Pubblicato nella GU Serie Generale n.182 del 21-07-2020 il Decreto 31 marzo 2020 n. 78 Regolamento recante disciplina…
Leggi tutto Regolamento gomma vulcanizzata da Pneumatici Fuori Uso (PFU) EoWEnd of Waste e REACH / CLP

End of Waste e REACH / CLP
ID 10944 | Rev. 1.0 del 06.10.2020
L’end of waste, ovvero la Cessazione della qualifica di rifiuto, si riferisce ad un procedimento…
Regolamento (UE) 715/2013

Regolamento (UE) 715/2013
Regolamento (UE) n. 715/2013 della Commissione, del 25 luglio 2013, recante i criteri che determinano quando i rottami di rame cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
(GU L 201 del 26.7.2013)
Entrata in vigore: 15.08.2013
Si applica a decorrere dal 1° gennaio 2014
Collegati
Decreti e Regolamenti End of Waste (EoW) | Status

Decreti e Regolamenti inerenti l'End of Waste (EoW) | Status ai sensi Art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006
ID 10940 | Update 21.10.2022 / Documento completo allegato
Note normative…
Leggi tutto Decreti e Regolamenti End of Waste (EoW) | StatusVademecum End of Waste (EoW)

Vademecum End of Waste (EoW) / Rev. 10.0 2023
ID 10935 | Rev. 10.0 del 1° marzo 2023 / Documento completo allegato
Il presente elaborato illustra la disciplina dell’end of waste,…
Leggi tutto Vademecum End of Waste (EoW)Regolamento (UE) 2020/741

Regolamento (UE) 2020/741
Regolamento (UE) 2020/741 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua
GU L 177/32 del 05.06.2020
Entrata in vigore: 25.06.2020…
Leggi tutto Regolamento (UE) 2020/741Annuario dei dati ambientali | Edizione 2019

Annuario dei dati ambientali | Edizione 2019
ISPRA Stato dell'Ambiente 89/2020
L’Annuario dei dati Ambientali costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali a livello nazionale.
L’edizione 2019…
Leggi tutto Annuario dei dati ambientali | Edizione 2019Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2020

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2020
ISPRA Rapporto 321/2020
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2018, è giunto alla sua diciannovesima edizione ed è frutto di una…
Leggi tutto Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2020