Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

EEA 2020 | Construction and Demolition Waste

Construction demolition waste

Construction and Demolition Waste

EEA, 2020

Il report prodotto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, Construction and demolition Waste, mette in evidenza come non sia importante solo il quantitativo di rifiuti edili riciclati o riusati ma la “qualità del riciclaggio”, per lo più, ad oggi, questi materiali, una volta riciclati, perdono parte del loro valore, tanto che si parla di downcycling (recupero di basso grado). Al momento, infatti, il recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione si basa prevalentemente su operazioni di [...]

Featured

Mascherine e DPI: Criteri di raccolta e riutilizzo

Mascherine e DPI   Criteri di raccolta e riutilizzo

Mascherine e DPI: Criteri di raccolta e riutilizzo

ID 11434 | Update 27.08.2020 - Documento completo in allegato

Criteri di raccolta e riutilizzo di Mascherine e DPI previsti dall'Art 229 bis del Decreto rilancio 34/2020 (introdotto dalla Legge di conversione 77/2020).

L'Art. 229 bis introdotto nel Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) dalla Legge di conversione, Legge 17 luglio 2020, n. 77, stabilisce che il Ministro dell'ambiente emani:

- Linee guida per le modalita' di raccolta dei dispositivi di protezione individuale (mascherine e guanti [...]

Azioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioni

Azioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioni

Azioni a favore del buono stato acque unionali e riduzione rischi alluvioni

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Direttiva quadro Acque e direttiva Alluvioni: azioni a favore del "buono stato" delle acque unionali e della riduzione dei rischi di alluvioni

COM(2015) 120 final del 9.3.2015

L’attuazione della direttiva quadro sulle acque (direttiva Acque) del 2000 dispone che gli Stati membri adottino una gamma di misure efficienti in termini di costi in modo trasparente e partecipativo. Gli Stati [...]

Piano d’azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europee

Piano azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europee

Piano d’azione per la salvaguardia delle risorse acquatiche europee 

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo 

Bruxelles 14.11.2012 - COM/2012/0673 final

Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee

L’acqua è una risorsa indispensabile per gli esseri umani, per la natura e per l’economia. Questa risorsa si rinnova costantemente, ma non è infinita e non può essere riprodotta o sostituita. L’acqua dolce costituisce solo circa il 2% delle risorse idriche del pianeta e viste [...]

R.D. 9 dicembre 1937 n. 2669

R.D. 9 dicembre 1937 n. 2669

Regolamento sulla tutela delle opere idrauliche di 1ª e 2ª categoria e delle opere di bonifica.

(GU n.63 del 17-3-1938)

Collegati
R.D. 25 luglio 1904 n. 523

R.D. 25 luglio 1904 n. 523

R.D. 25 luglio 1904 n. 523

Che approva e contiene il testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie.

(GU n.234 del 7-10-1904)

Collegati



D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49

D Lgs  23 febbraio 2010 n  49

D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49

Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni.

(GU del 2 aprile 2010 n. 77)

Entrata in vigore del provvedimento: 17/04/2010

In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti:

20/08/2013
LEGGE 6 agosto 2013, n. 97 (in G.U. 20/08/2013, n.194)

24/06/2014
DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 (in G.U. 24/06/2014, n.144), convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 116 (in S.O. n. 72, relativo alla [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208

Regolamento di esecuzione UE 2020 1208

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208 

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208 della Commissione del 7 agosto 2020 riguardante la struttura, il formato, le procedure di trasmissione e la revisione delle informazioni comunicate dagli Stati membri a norma del regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 749/2014 della Commissione

GU L 278/1 del 26.08.2020

Entrata in vigore: 15.09.2020

Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2021.

______

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento stabilisce [...]

D.Lgs. 25 gennaio 1992 n. 105

D.Lgs. 25 gennaio 1992 n. 105

Attuazione della direttiva n. 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali. 

(GU n.39 del 17-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 31)

Abrogato da: D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176

In allegato il testo nativo di archivio.

Collegati


Decreto 10 febbraio 2015

Decreto 10 02 2015

Decreto 10 febbraio 2015 

Criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali.

(GU n.50 del 02-03-2015)

Collegati
D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176

Decreto 14 giugno 2017

Decreto 14 06 2017

Decreto 14 giugno 2017

Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualita' delle acque destinate al consumo umano. Modifica degli allegati II e III del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31.

(GU Serie Generale n.192 del 18-08-2017)

Collegati
Acque potabili: quadro normativo
Direttiva (UE) 2015/1787
Direttiva 98/83/CE
Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31

Decreto 6 luglio 2017

Decreto 06 07 2017

Decreto 6 luglio 2017

Proroga dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, recante: «Modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano"».

(GU n.164 del 15-07-2017)

Art. 1

1. La data di entrata in vigore del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, 14 novembre 2016 recante «Modifiche all'allegato I del [...]

Cianobatteri in acque destinate al consumo umano

Rapporti ISTISAN 11 35

Cianobatteri in acque destinate al consumo umano

Linee guida per la gestione del rischio

Rapporto ISTISAN  11/35 Volume 2 

Questo volume rappresenta una trasposizione sintetica e pratica dello stato delle conoscenze dal settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico nel campo dei cianobatteri (riportato in maniera più approfondita nel volume Rapporti ISTISAN 11/35 Pt. 1). Le linee guida consistono di istruzioni operative e raccomandazioni gestionali rivolte ai sistemi idrici per migliorare la qualità della risposta alle problematiche dei cianobatteri garantendo [...]

Metodi chimici controllo delle acque destinate al consumo umano

Rapporto ISTISAN 19 7

Metodi chimici  controllo delle acque destinate al consumo umano

Metodi analitici per il controllo delle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del D.lgs 31/2001 e s.m.i. Metodi chimici.

Rapporto ISTISAN 19/7

Il volume raccoglie e indica i metodi analitici idonei alla determinazione dei parametri chimici nelle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 (recepimento della Direttiva Europea 98/83/CE) e successive modifiche. I metodi sono stati elaborati o valutati dalla Sottocommissione [...]

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo

Rapporti ISTISAN 07 5

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo

Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del Dl.gs n. 31/2001 -  Metodi microbiologici

Rapporto ISTISAN 07/5

...

Collegati:

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 27

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n  27

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 27 

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano.

(GU Serie Generale n.58 del 09-03-2002)

______

Collegati:
Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31
Direttiva 98/83/CE

Annegamento e pericoli della balneazione

Rapporti ISTISAN 16 10

Annegamento e pericoli della balneazione

Rapporti ISTISAN 16/10

In Italia la mortalità è passata da circa 1200-1300 morti/anno degli inizi degli anni ’70 a poco meno di 400 a partire dal 1995, con una diminuzione del 70%, nei bambini del 90%. È possibile stimare circa 450 casi di semiannegamenti, con ricovero in ospedale. Nelle spiagge e nelle piscine si verificano inoltre incidenti di vario tipo, tra i quali i più gravi sono quelli con lesioni alla colonna vertebrale, associati ai [...]

Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativi

Ostreopsis ovata

Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativi

Quaderni ISPRA 5/2012

Il documento rappresenta l’aggiornamento dei Protocolli operativi APAT/ARPA redatti nel 2007 nell’ambito della linea di attività: “Fioriture algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane”. La revisione dei Protocolli è stata effettuata nel corso dello svolgimento del Programma di Ricerca ISPRA “Ostreopsis ovata e Ostreopsis spp.: nuovi rischi di tossicità microalgale nei mari italiani”.

Il Programma di Ricerca è nato dall’esigenza di colmare alcune lacune conoscitive legate alla [...]

Annali ISS - Health risks from water and new challenges for the future

Annali ISS 2012

Annali ISS - Health risks from water and new challenges for the future

Annali ISS Volume 48, No. 4, 2012

...

Fonte: ISS

Collegati:

Policy Guidance on Water-related Disease Surveillance

Policy guidance on water related disease surveillance

Policy Guidance on Water-related Disease Surveillance

World Health Organization 2011

The present document contains guidance on the policy related to water‐related disease surveillance developed by the Task Force on Water‐related Disease Surveillance established under the Protocol on Water and Health to the 1992 Convention on Protection and Use of Transboundary Waters and International Lakes. It was adopted by the Meeting of the Parties during their second session (Bucharest‐ Romania, 23/25 November 2010). 

The guidance provides explanations on legal obligations with [...]

Technical guidance on water-related disease surveillance

Technical guidance on water related disease surveillance

Technical guidance on water-related disease surveillance

World Health Organization 2011

This volume will support national efforts towards national and international health security in line with the International Health Regulations (2005), which entered into force on 15 June 2007.

It also constitutes a step towards the implementation of the Tallinn Charter: Health Systems for Health and Wealth (WHO European Ministerial Conference on Health Systems: “Health Systems, Health and Wealth”, Tallinn, Estonia, 27 June 2008), in particular ensuring “a holisticì approach to [...]

Bathing Water Management in Europe

Bathing water management in Europe

Bathing Water Management in Europe

EEA, 2020

Swimming is consistently among the top public outdoor recreational activities in Europe and has numerous positive effects on human health and psychology. Bathing sites are often very attractive tourist destinations. The need to protect and improve bathing water quality in both marine and freshwater environments is thus a key issue for policy makers and environmental managers.

For decades, European countries have shared a common vision to sustain good quality bathing waters. Efforts to [...]

Linee guida OMS sulle acque di balneazione

Linee guida OMS Acque di balneazione

Linee guida OMS sulle acque di balneazione

Guidelines for safe recreational water environments 

OMS, 2003

The World Health Organization (WHO) has been concerned with health aspects of the management of water resources for many years and publishes various documents concerning the safety of the water environment and its importance for health. These include a number of normative “guidelines” documents, such as the Guidelines for Drinking-water Quality and the Guidelines for Safe Use of Wastewater and Excreta in Agriculture and Aquaculture.

Linee guida Ministero della Salute Ostreopsis Ovata

Linee guida ostreopsis ovata

Linee guida Gestione del rischio associato alle fioriture di Ostreopsis ovata nelle coste italiane

Ministero della Salute 2007

La proliferazione di microalghe in acque costiere fino al raggiungimento di densità molto elevate (superiori a decine di milioni di cellule per litro) è nota da molto tempo ed è stata descritta riferendosi alla colorazione assunta dalle acque stesse, dovuta al pigmento dominante nella microalga. E’ possibile pertanto che l’acqua assuma colorazioni diverse (rossa, rosa, verde, bruna, ecc.). Tale fenomeno sembra essersi [...]

Linee guida ISS cianobatteri

Linee guida ISS cianobatteri

Linee guida ISS cianobatteri

Cianobatteri potenzialmente tossici: aspetti ecologici, metodologici e valutazione del rischio

Rapporti ISTISAN 08/6

I cianobatteri sono un gruppo ubiquitario di procarioti in grado di fotosintetizzare, che possono raggiungere densità elevate e formare fioriture e schiume, soprattutto nelle acque superficiali interne eutrofiche. Molte specie di cianobatteri producono, come metaboliti secondari, alcune cianotossine, che rappresentano un potenziale rischio per la salute dell’uomo.

Sulla base delle loro proprietà tossicologiche, le cianotossine vengono raggruppate in: epatotossine, neurotossine, citotossine, tossine con [...]

Linee guida europee sui profili di costa

Linee guida sui profili di costa

Linee guida europee sui profili di costa

Bathing Water Profiles -Best Practices and Guidance

EC December 2009

Directive 2006/7/CE concerning the management of bathing water and repealing Directive 76/160/EEC requires the elaboration by Member States of bathing water profiles for the first time by 24 March 2011.

Following a workshop on bathing water profiles (Namur, 27-28 June 2007), the Regulatory Committee under the Bathing Water Directive in its meeting of 26 November 2007 discussed the findings of this workshop and agreed [...]

Decreto 19 aprile 2018

Decreto 19 aprile 2018

Decreto 19 aprile 2018

Modifica del decreto 30 marzo 2010, recante: «Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione, nonche' modalita' e specifiche tecniche per l'attuazione del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116, di recepimento della direttiva 2006/7/CE, relativa alla gestione della qualita' delle acque di balneazione».

(GU Serie Generale n.196 del 24-08-2018)

...

Collegati:

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 116

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n  116

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 116 

Attuazione della direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualita' delle acque di balneazione e abrogazione della direttiva 76/160/CEE.

(GU Serie Generale n.155 del 04-07-2008)

Entrata in vigore del decreto: 5-7-2008
...

In allegato testo consolidato, riservato Abbonati, contenente tutte le modifiche/abrogazioni al D.lgs 116/2008, e precisamente:

- Decreto-Legge 30 dicembre 2008, n. 207 (in G.U. 31/12/2008, n.304), convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2009, n. 14 (in S.O. n. 28/L, relativo alla G.U. 28/2/2009, n. 49)

Decreto 22 dicembre 2011

Decreto 22 dicembre 2011

Modifica del valore fissato nell'allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Vanadio.

(GU n. 4 del 5-1-2012)

Collegati

Decreto 5 settembre 2006

Decreto 5 settembre 2006

Modifica del valore fissato nell'allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Clorito.

(GU n. 230 del 3-10-2006)

Collegati

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024