Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.430.305
/ Documenti scaricati: 32.430.305
ID 20862 | 29.11.2023
Il Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto il 29 novembre 2023, un accordo politico provvisorio sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) e del regolamento sull'istituzione di un portale sulle emissioni industriali (IEP).
Le nuove norme mirano a offrire una migliore protezione della salute umana e dell’ambiente riducendo le emissioni nocive provenienti dagli impianti industriali, compresi gli allevamenti intensivi, nell’aria, nell’acqua e nel [...]
ID 20860 | 29.11.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2660 della Commissione, del 28 novembre 2023, che rinnova l’approvazione della sostanza attiva glifosato, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione
GU L 2023/2660 del 29.11.2023
Entrata in vigore: 02.12.2023
Applicazione dal 16.12.2023
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto [...]
ID 20738 | 08.11.2023 / In allegato
L’Atlante del consumo di suolo affianca l’EcoAtlante e l’Atlante dei dati ambientali nell’ampio quadro di dati e prodotti realizzati da ISPRA e dal SNPA sui temi del consumo del suolo, dello stato del territorio e degli insediamenti, degli impatti sui servizi ecosistemici e del degrado, con il duplice intento di contribuire alla conoscenza, alla sensibilizzazione e alla formazione di una coscienza critica su questi temi [...]
ID 20826 | 22.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 20825 | 22.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 20802 | 21.11.2023
Regolamento delegato (UE) 2022/1214 della Commissione del 9 marzo 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2139 per quanto riguarda le attività economiche in taluni settori energetici e il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni specifiche relative a tali attività economiche
GU L 188/1 del 15.7.2022
...
Collegati
ID 20799 | 21.11.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione, del 27 giugno 2023, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un’attività economica contribuisce in modo sostanziale all’uso sostenibile e alla protezione delle acque e delle risorse marine, alla transizione verso un’economia circolare, alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento o alla protezione e al ripristino [...]
ID 20795 | 20.11.2023 / In allegato Scheda ed Elenco prodotti fitosanitari - Aggiornato al 19.11.2023
La banca dati del Ministero della Salute contiene informazioni su circa 16.500 prodotti fitosanitari immessi sul mercato ai sensi del Regolamento (CE) N. 1107/2009.
In allegato Elenco prodotti fitosanitari - Aggiornato al 19 novembre 2023.
Il Regolamento (CE) N. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che [...]
ID 20797 | 20.11.2023
Raccomandazione (UE) 2023/2585 della Commissione, del 6 ottobre 2023, sul miglioramento del tasso di restituzione di telefoni cellulari, tablet e computer portatili usati e di scarto
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 292,
considerando quanto segue:
(1) I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) rappresentano uno dei flussi di rifiuti in più rapida crescita nell’Unione, attualmente in aumento del [...]
ID 20796 | 20.11.2023
La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha emesso una nota riguardante i provvedimenti adottati a conclusione della prima fase del riesame ai sensi degli artt. 7 e 8, comma 8, del decreto 22 gennaio 2018, n 33, come modificato dal decreto 20 novembre 2021:
- decreto di autorizzazione all’immissione in commercio e all’impiego non professionale dei prodotti fitosanitari ritenuti ammissibili [...]
ID 20786 | 16.11.2023
DM 20 ottobre 2023 "Modifiche al Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 16 marzo 2023"
...
Articolo 1 (Modifiche al Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 16 marzo 2023)
1. Il Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 16 marzo 2023 è così modificato:
a) l’articolo 2, comma 1, lettera v) è sostituito dal seguente:
“v) soggetti obbligati: i soggetti che immettono in consumo benzina, gasolio, metano,
ID 20787 | 16.11.2023
DM Biocarburanti del 16 marzo 2023 "Decreto entrato in vigore in data 14 aprile 2023, con l'avvenuta pubblicazione sul sito MASE"
Modifiche:
- Decreto MASE 20 ottobre 2023
...
Articolo 1 (Finalità e ambito di applicazione)
1. Il presente decreto, in attuazione dell’articolo 39 comma 4 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 e dell’articolo 6-bis del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio [...]
ID 20769 | 15.11.2023 / In allegato
Le Linee Guida forniscono gli indirizzi per supportare SNPA nella predisposizione del Piano di Monitoraggio e Controllo, per il rilascio del parere e per il controllo in fase ispettiva.
Fornisce inoltre modalità comuni per raccordare e armonizzare quanto previsto dalla normativa comunitaria, nazionale e di settore per l’applicazione dei BAT-AEL e di ulteriori parametri da sottoporre a monitoraggio e/o [...]
ID 20774 | 15.11.2023 / In allegato
Il D.P.R. n. 84/2003, che attua la direttiva 1999/94/CE, prevede, all’art. 4, che ogni anno i costruttori di autovetture forniscano al Ministero delle Imprese e del made in Italy le informazioni sulle emissioni di CO2 (anidride carbonica), di cui all’allegato II dello stesso Regolamento, ai fini della redazione di una Guida annuale sul risparmio di carburante e sulle emissioni di anidride [...]
ID 20775 | 15.11.2023 / In allegato
La Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (IED) prevede che per definire le BAT e limitare le disparità a livello dell’Unione relativamente al livello di emissioni delle attività industriali, è opportuno elaborare “documenti di riferimento sulle BAT”, da riesaminare e, ove necessario, aggiornare periodicamente attraverso uno scambio di informazioni tra le parti interessate.
Le Linee Guida intendono descrivere la procedura utilizzata per elaborare [...]
ID 20761 | 13.11.2023 / In allegato
Linee guida per lo sviluppo del piano di monitoraggio e controllo D.lgs. n.152 del 03/04/2006 e s.m.i. art. 29-sexies, comma 6.
Aggiornamento alla prima edizione APAT 2007 con recepimento della direttiva 2010/75/EU. SO VI/04-02-SNPA. Revisione 2022
Le linee guida, aggiornamento del documento “Il contenuto minimo del Piano di Monitoraggio e Controllo” (2007), sviluppano un modello di Piano [...]
ID 19569 | 13.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 20743 | 09.11.2023 / In allegato
Relazione tecnica relativa agli esiti delle attività di vigilanza e controllo effettuate dal SNPA dal 2019 al 2022 presso gli impianti di gestione rifiuti ai sensi dell’art. 206-bis del D.Lgs 152/06
Questa Pubblicazione Tecnica di Sistema mostra le risultanze delle attività di vigilanza e controllo svolte presso gli impianti di gestione dei rifiuti nell’ambito della convenzione triennale, sottoscritta tra ISPRA e [...]
ID 17530 | Update 06.08.2023 / Documento completo in allegato
Chi produce e detiene rifiuti agisce per evitare contaminazioni con le sostanze dell’allegato IV Regolamento (UE) 2019/1021 (Es. PFOS, DDT, PCB). I rifiuti costituiti o contaminati da tali sostanze o sono smaltiti in conformità all’allegato V, per garantire che i POP siano distrutti o modificati irreversibilmente, in modo tale da evitare che i rifiuti presentino POP. Inoltre, il Regolamento vieta le [...]
ID 20749 | 11.11.2023
Legge 6 novembre 2023 n. 155 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2023, n. 121, recante misure urgenti in materia di pianificazione della qualita' dell'aria e limitazioni della circolazione stradale.
(GU n.264 dell'11.11.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 12/11/2023
...
Collegati
ID 20746 | 10.11.2023
Decisione (EU) 2023/2463 della Commissione, del 3 novembre 2023, relativa alla pubblicazione della guida per l'utente che illustra le misure necessarie per aderire al sistema di ecogestione e audit (EMAS) dell'UE a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2463 del 10.11.2023
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del [...]
ID 20735 | 08.11.2023 / In allegato
Il Decreto Direttoriale n. 143 del 6 novembre 2023 definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
Il decreto contribuisce a [...]
ID 20737 | 08.11.2023 / In allegato
Il rapporto presenta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali ai sensi della direttiva IED 2010/75 Industrial Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e della Direttiva Seveso 2012/18/UE per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.
Nel 2021 sono state effettuate poco più di 1800 visite ispettive su poco più di 6400 installazioni AIA (statali [...]
ID 20732 | 07.11.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2449 della Commissione, del 6 novembre 2023, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli dei piani di monitoraggio, delle relazioni sulle emissioni, delle relazioni parziali sulle emissioni, dei documenti di conformità e delle relazioni a livello di società, e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2016/1927 della Commissione
GU L 2023/2449 del 07.11.2023
Entrata in [...]
ID 20733 | 07.11.2023
Regione Lombardia DGR 23 ottobre 2023 n. XII/1190 - Approvazione criteri per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche monorifiuto per rifiuti da costruzione contenenti amianto in matrice compatta
B.U.R. 27 ottobre 2023, n. 43
...
ALLEGATO A
Criteri per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche monorifiuto per rifiuti da costruzione contenenti amianto in matrice compatta
1. Barriera geologica di base
2. Gestione del [...]
ID 9907 | Rev. 2.0 del 03.11.2023 / Documento completo allegato
I pesticidi sono sostanze utilizzate per combattere organismi ritenuti dannosi, ma possono comportare effetti negativi per tutte le forme di vita. In seguito all'uso possono lasciare residui nell'ambiente, con un rischio per l'uomo e per gli ecosistemi.
I pesticidi, da un punto di vista normativo, comprendono i prodotti fitosanitari utilizzati per la protezione delle piante [...]
ID 20709 | 03.11.2023
Decreto 6 luglio 2016
Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l'allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento.
(GU n.165 del 16.07.2016)
______
Art. 1. Modifiche all’allegato 1 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni.
...
______
Collegati
ID 20708 | 03.11.2023 / in allegato
Il documento viene predisposto sulla base delle informazioni che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’Ispettorato.
Questo è il primo rapporto che utilizza i dati trasmessi all’ISIN, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 101/2020, attraverso il Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti (STRIMS), divenuto pienamente operativo dal febbraio [...]
ID 20705 | 03.11.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2441 della Commissione, del 31 ottobre 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il contenuto e il formato dei piani in materia di neutralità climatica necessari per l’assegnazione gratuita delle quote di emissioni
GU L 2023/2441 del 03.11.2023
Entrata in vigore: 23.11.2023
_________
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento stabilisce il contenuto [...]
ID 5794 | 30.10.2023 / Documento completo in allegato
Documento allegato, riepilogativo, sulla classificazione e caratterizzazione dei rifiuti, quando e perché fare l'analisi.
Update Rev. 1.0 del 30 Ottobre 2023
- Aggiornamenti normativi D.Lgs 152/2006
- Aggiornamenti normativi Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36
- Inseriti riferimenti Norme tecniche caratterizzazione dei rifiuti
- Aggiornato riferimento UNI 10802:2023
- Inserito nuovo Elenco Codici CER Allegato D Parte IV TUA - Elenco dei rifiuti. Classificazione [...]
ID 22445 | 22.08.2024
Decreto 5 agosto 2024 Modificazioni al decreto n. 256 del 23 giugno 2022, recante:...
ID 21070 | Update Rev. 1.0 del 29.02.2024 / Download Nota completa
Pubblicata nella GU n.49 del 28.02.2024 la Legge 23 fe...
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control
The BAT reference document en...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024