Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.339
/ Documenti scaricati: 33.955.068
Featured

Vademecum EMAS | Registrazione | Uso del logo

Vademecum EMAS | Registrazione | Uso del logo

Vademecum EMAS | Registrazione | Uso del logoRev. 3.0 Settembre 2025

ID 4658 | Rev. 3.0 del 03.09.2025 / Documento completo allegato

Documento sulla normativa EMAS, su elenco (BEMP) Best Environmental Management Practices e relative Decisioni e sulle modalità di uso del logo EMAS.

Update Rev. 3.0 2025

Best Environmental Management Practice for the Waste Management Sector - EMAS
Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS
Emas e cambiamenti climatici
Regolamento (UE) 2023/1199
Decisione (EU) 2023/2463
Decisione di [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2358

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2358 / Norme Certificazione attività cattura e stoccaggio carbonio

ID 24952 | 21.11.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2358 della Commissione, del 20 novembre 2025, che stabilisce norme relative ai sistemi di certificazione, agli organismi di certificazione e ai controlli a norma del regolamento (UE) 2024/3012 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 2025/2358 del 21.11.2025

Entrata in vigore: 11.12.2025

___________

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento stabilisce norme per l'attuazione del regolamento (UE) 2024/3012 per quanto [...]

Featured

Emission calculation guideline - CEFIC / ECTA 2025

Emission calculation guideline

Emission calculation guideline for road freight and intermodal journeys covering packed and bulk shipments

ID 24959 | 21.11.2025 / Attached

CEFIC/ECTA October 2025

This document is intended for informational purposes only and provides guidance on greenhouse gas (GHG) emissions calculation, primarily to assist smaller organisations that may not have in-house expertise. It aims to clarify the methodology outlined in the Global Logistics Emissions Council (GLEC) Framework, including Module 5 for the European chemical industry, and to illustrate calculations with examples while [...]

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2289

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2289 / Formato comunicazione annuale dati batterie

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2289 / Formato comunicazione annuale dati batterie

ID 24951 | 21.11.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2289 della Commissione, del 13 novembre 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il formato per la comunicazione dei dati, i metodi di valutazione e le condizioni operative per la raccolta e il trattamento dei rifiuti di batterie

GU L 2025/2289, del 21.11.2025

Entrata in vigore: 11.12.2025

____________

LA COMMISSIONE [...]

UNMIG databook 2025

UNMIG databook 2025

UNMIG databook 2025

ID 24949 | 20.11.2025 / In allegato

La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2024 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2024, delle attività di ricerca di produzione idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale.

Nel documento sono trattati i seguenti argomenti

SICUREZZA E AMBIENTE

- Attività ispettiva
- Autorizzazioni di sicurezza
- Infortuni
- Elenco degli esplosivi

IDROCARBURI

- Titoli minerari
- Attività [...]

Featured

Vademecum rifiuti contenenti PCB

Vademecum rifiuti contenenti PCB

Vademecum Rifiuti contenenti PCB (PoliCloroBifenili) / Rev. 2.0 Agosto 2025

16757 | Rev. 2.0 del 18.08.2025 / Vademecum completo in allegato

Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti contenenti PCB (PoliCloroBifenili) evidenziandone gli obblighi dei detentori in ordine alle comunicazioni ed al trattamento di smaltimento e decontaminazione, come indicati dalla norma ambientale in materia.

In allegato inoltre modelli di comunicazione dei dati al Catasto Regionale dei rifiuti (scheda anagraficascheda anagrafica semplificata, scheda apparecchiature/contenitori, scheda apparecchiature/contenitori semplificata, modulo decontaminazione/smaltimento [...]

Relazione sulle specie aliene in Italia: status, normativa e strategie di contrasto

Relazione sulle specie aliene in Italia: status, normativa e strategie di contrasto

Relazione sulle specie aliene in Italia: status, normativa e strategie di contrasto / ISPRA 2025

ID 24948 | 20.11.2025 / In allegato

Su richiesta del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio, l'ISPRA ha realizzato un quadro nazionale, aggiornato e sintetico sul fenomeno delle specie aliene in Italia, illustrando lo stato delle conoscenze, gli impatti documentati, le principali vie di introduzione, il quadro normativo vigente e le strategie di contrasto attualmente implementate.

Le specie aliene invasive rappresentano oggi una delle principali minacce alla [...]

Featured

Stato dell'ambiente in Italia 2025

Stato dell'ambiente in Italia 2025

Stato dell'ambiente in Italia 2025 / ISPRA Novembre 2025

ID 24936 | 18.11.2025 / In allegato

Il rapporto Stato dell’ambiente in Italia 2025, indicatori e analisi, realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), offre un quadro aggiornato e integrato delle principali dinamiche ambientali del Paese.

L’analisi si basa su una selezione di indicatori tratti dalla Banca dati degli indicatori ambientali ISPRA.

Il documento si distingue per l’approccio innovativo che supera la tradizionale suddivisione in settori tematici,

Featured

Vademecum illustrato Scarichi idrici

Vademecum illustrato Scarichi idrici

Vademecum illustrato Scarichi idrici / Update Rev. 2.0 Agosto 2025

ID 7217 | Rev. 2.0 del 22 Agosto 2025 / Vademecum completo in allegato

Il presente vademecum, illustra anche con il supporto di grafici e tabelle, la disciplina degli scarichi idrici così come individuata nel Testo Unico Ambientale D.Lgs 152/2006, riportando nella parte finale l'elencazione delle possibili configurazioni impiantistiche.

Come da definizione riportata all’articolo 74 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. per scarico s’intende qualsiasi immissione di acque reflue effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento [...]

Featured

IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories

IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories

IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories / Update 15.11.2025

ID 24924 | 15.11.2025 / Guidelines attached - Download Scheda

Le Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) sviluppano, aggiornano periodicamente e pubblicano i propri inventari nazionali dei gas serra, utilizzando metodologie comparabili concordate dalla Conferenza delle Parti.

Le "metodologie comparabili" concordate sono quelle prodotte dal Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC).

IPCC ha prodotto Le Linee guida 2006 per gli inventari nazionali dei gas serra,

Report Mapping of Marine Protected Areas and their associated fishing activities (MAPAFISH)

Report Mapping of Marine Protected Areas and their associated fishing activities (MAPAFISH) in the Atlantic, Baltic, North Sea and Outermost Regions - EC 2025

Report Mapping of Marine Protected Areas and their associated fishing activities (MAPAFISH) in the Atlantic, Baltic, North Sea and Outermost Regions - EC 2025

ID 24920 | 14.11.2025 / Attached

Report Mapping of Marine Protected Areas and their associated fishing activities (MAPAFISH) in the Atlantic, Baltic, North Sea and Outermost Regions - EC 2025

The final report presents an in-depth understanding of the distribution, spatial extent, structure and function of the marine protected areas, and fishing activities undertaken within and surrounding them [...]

Guidance on Natura 2000 and fishing

Natura 2000 and fishing

Guidance on Natura 2000 and fishing / October 2025

ID 24919 | 14.11.2025

Application of Article 6 of the Habitats Directive and Article 4 of the Birds Directive to marine fishing activities: Commission notice

The Commission has published guidance on Natura 2000 and fishing to help EU Member States better protect marine Natura 2000 sites while supporting a sustainable future for Europe’s fisheries.

 This Commission notice is intended to help Member States to correctly implement the provisions of Article 4 of the [...]

Featured

Vademecum End of Waste (EoW)

Vademecum End of Waste EoW

Vademecum End of Waste (EoW) / Rev. 20.0 del 23 Ottobre 2025

ID 10935 | Rev. 20.0 del 23 Ottobre 2025 / Documento completo allegato

Il presente elaborato illustra la disciplina dell’end of waste, ovvero della cessazione della qualifica di rifiuto, procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto. 

I criteri dell’End of Waste sono regolamentati dall’articolo 6 della direttiva 2008/98/CE e recepiti nel nostro ordinamento nell’articolo 184 ter del D.Lgs. n. 152/2006

Update [...]
Featured

Schema Dlgs adeguamento normativa Regolamento batterie

Schema Dlgs adeguamento normativa Regolamento batterie

Schema Dlgs adeguamento normativa nazionale Regolamento batterie

ID 24905 | 12.11.2025 / In allegato Schema Dlgs

Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE

Il Consiglio dei Ministri n. 148 del 05 Novembre 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al [...]

Featured

Conferenza di Belém sui cambiamenti climatici (COP 30)

Conferenza di Belém sui cambiamenti climatici COP 30

Conferenza di Belém sui cambiamenti climatici (COP 30)

ID 24896 | 11.11.2025 / Download Scheda allegata

Dal 10 al 21 novembre 2025 si terrà a Belém, in Amazzonia, la 30esima Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP) che riunisce ogni anno decine di capi di Stato e di governo (in rappresentanza dei 198 Paesi che hanno firmato la Convenzione quadro Onu sui cambiamenti climatici del 1992, nota come Accordi di Rio), oltre a rappresentanti di imprese e della società [...]

Featured

Interpello ambientale 30.10.2025 | Emissioni in atmosfera impianti IPPC 2.4

Interpello ambientale 30.10.2025 | Emissioni in atmosfera impianti IPPC 2.4

Interpello ambientale 30.10.2025 | Emissioni in atmosfera impianti IPPC 2.4 - Funzionamento fonderie di metalli ferrosi

ID 24897 | 11.11.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni,

Featured

Interpelli ambientali - Art. 3 septies D.Lgs. 152/2006

Interpelli ambientali DLgs. 152 2006

Interpelli ambientali - Art. 3 septies D.Lgs. 152/2006 / Update 10 Novembre 2025

ID 14917 | Rev. 105.0 del 10.11.2025 / Pagina riepilogativa / PDF allegato 

In allegato Documento PDF aggiornato con tutti gli Interpelli ambientali di cui all'Art. 3 septies D.lgs 152/2006 relativi agli anni 2021/2025.

Ultimi inseriti:

Update 10.11.2025
n.  Data Interpello Sezione
180 03.11.2025 Economia circolare
- Interpello ambientale 03.11.2025 | EoW “caso per caso” terre e rocce da scavo
179 12.05.2025 Sostenibilità dei prodotti e dei consumi

- Interpello [...]

Featured

Materiale informativo FIR digitale

Materiale informativo FIR digitale - 2025

Materiale informativo FIR digitale / RENTRI 2025

ID 24888 | 10.11.2025 / In allegato

Materiale informativo relativo al FIR digitale, che illustra in modo dettagliato gli aspetti fondamentali della modalità digitale, in vista del 13 febbraio 2026.

Il materiale fornisce indicazioni su:

- soggetti tenuti all’utilizzo del FIR digitale;
- caratteristiche del file xFIR e sua funzione nel processo di tracciabilità;
- obblighi e operatività di produttori, trasportatori e destinatari nelle diverse fasi del trasporto;
- servizi messi a disposizione dal RENTRI per [...]

Featured

Direttiva 2009/148/CE | Direttiva amianto lavoro Consolidato

Cover SMALL Direttiva 2009 148 CE

Direttiva 2009/148/CE | Direttiva amianto lavoro Consolidato 2025

ID 20868 | Update 03.11.2025 / Ed. 2.0 Novembre 2025

Direttiva 2009/148/CE - Consolidato

Il testo consolidato della Direttiva 2009/148/CE tiene conto delle modifiche, ad ultimo, operate dalla Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (in GU L 2023/266 del 30.11.2023), in vigore dal 21 dicembre prossimo.

Disponibile il testo della Direttiva 2009/148/CE Consolidato 2025 in formato PDF stampabile/copiabile riservato Abbonati Sicurezza su lavoro

Featured

Interpello ambientale 03.11.2025 | EoW “caso per caso” terre e rocce da scavo

Interpello ambientale 03.11.2025 EoW “caso per caso”  terre e rocce da scavo

Interpello ambientale 03.11.2025 | EoW “caso per caso” terre e rocce da scavo

ID 24876 | 07.11.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Legge 27 aprile 1982 n. 289

Legge 27 aprile 1982 n. 289

Legge 27 aprile 1982 n. 289 / Convenzione sull'inquinamento atmosferico attraverso le frontiere a lunga distanza (CLRTAP 1979) - Ratifica IT

ID 24872 | 06.11.2025

Legge 27 aprile 1982 n. 289
Ratifica ed esecuzione della convenzione sull'inquinamento atmosferico attraverso le frontiere a lunga distanza, adottata a Ginevra il 13 novembre 1979.
(GU n.144 del 27.05.1982 - S.O.)

Collegati

Featured

Rapporto attivazioni SNPA in emergenza: dati 2024

Rapporto attivazioni SNPA in emergenza: dati 2024

Rapporto attivazioni SNPA in emergenza: dati 2024

ID 24868 | 06.11.2025 / In allegato

Il presente documento costituisce il primo rapporto nazionale di Sistema dedicato alle attivazioni del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in contesti emergenziali, elaborato sulla base dei dati riferiti all’anno 2024.

Le informazioni analizzate sono state fornite dalle Agenzie e raccolte attraverso una scheda di registrazione delle attivazioni, concepita per garantire omogeneità e standardizzazione dei dati, condizione essenziale per un’analisi aggregata a livello nazionale.

L’utilizzo [...]

Featured

Interpello ambientale 12.05.2025 | CAM servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani

 CAM servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani

Interpello ambientale 12.05.2025 | CAM servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani

ID 24859 | 05.11.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Featured

Legge 22 ottobre 2025 n. 163 

Legge 22 ottobre 2025 n. 163 / Ratifica Protocollo di Göteborg

Legge 22 ottobre 2025 n. 163 / Ratifica Protocollo di Göteborg

ID 24864 | 05.11.2025 

Legge 22 ottobre 2025 n. 163
Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Protocollo alla Convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza, per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico, con allegati, firmato a Göteborg il 30 novembre 1999; b) Modifiche al testo e agli allegati da II a IX del Protocollo del 1999 per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico nonche'

Featured

Decreto MASE n. 319 del 30 ottobre 2025

Modalità operative disservizi RENTRI

Decreto MASE n. 319 del 30 ottobre 2025 / Modalità operative disservizi RENTRI

ID 24858 | 05.11.2025 / In allegato

Articolo 1 (Modalità operative in caso di mancanza di disponibilità dei servizi RENTRI)

1. È approvato il documento, in Allegato 1 al presente provvedimento, concernente le “Modalità operative da adottare nel caso di verificarsi di mancanza di disponibilità dei servizi RENTRI non dovuta ad interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria”.

2. La possibilità di utilizzare le modalità di cui all’Allegato 1 decorre dall’apertura [...]

Featured

Convenzione di Ginevra

Convenzione di Ginevra   Rev  0 0 2022

Convenzione di Ginevra sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza

ID 17203 | 31.07.2022 / Download scheda pdf

Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza - Risoluzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza (CLRTAP 1979)

GU n. L 171/13 del 27/06/1981
...

Con la Convenzione di Ginevra sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, le parti (ovvero i paesi che l’hanno ratificata) si impegnano a collaborare per limitare, prevenire e ridurre gradualmente le loro emissioni di inquinanti atmosferici e a lottare contro l’inquinamento [...]

Decreto 23 ottobre 2025

Decreto 23 ottobre 2025

ID 24852 | 04.11.2025

Decreto 23 ottobre 2025 
Aggiornamento del registro nazionale delle varieta' di specie agrarie ed ortive.

(GU  n.256 del 04.11.2025)

Collegati

Featured

Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo

Protocollo GIZC 2008

Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo / Protocollo GIZC 2008 - Ratificato IT Novembre 2025

ID 24051 | 04.11.2025

Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008.

(GU L 34/19 del 4.2.2009)

Ratificato IT: Legge 22 ottobre 2025 n. 162 

Collegati

Legge 22 ottobre 2025 n. 162 

Legge 22 ottobre 2025 n. 162 

ID 24050 | 04.11.2025

Legge 22 ottobre 2025 n. 162 
Ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008.

(GU n.256 del 04.11.2025)

Entrata in vigore del provvedimento: 05/11/2025

Collegati

Rettifica direttiva (UE) 2023/2668 - 03.11.2025

Rettifica direttiva (UE) 2023/2668 - 03.11.2025

ID 24842 | 03.11.2025

Rettifica della direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 novembre 2023, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro

 (GU L 2025/90864 del 3.11.2025)

___________

Pagina 8, punto 7) relativo all'articolo 8, paragrafo 2, parte introduttiva, della direttiva 2009/148/CE,

anziché:

«2. Entro il 21 dicembre 2029, i datori di lavoro provvedono affinché nessun lavoratore sia esposto [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024