Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.516
/ Documenti scaricati: 32.436.008
Featured

Circolare Albo gestori Ambientali n. 59 del 12.01.2018

Circolare 59 2018

Chiarimenti nuovi requisiti responsabile tecnico

Circolare Albo gestori Ambientali  n. 59 del 12.01.2018

Applicazione disposizioni delibera n. 6 del 30 maggio 2017, riguardante i requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del DM 120/2014.

1. Requisiti del responsabile tecnico (articolo 1)

Il responsabile tecnico che ricopre tale ruolo per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi (categoria 5) è da ritenersi idoneo anche per il trasporto dei rifiuti speciali non pericolosi (categoria 4) purchè gli anni di esperienza richiesti non siano [...]

Decisione (UE) 2018/59

Modifica dei criteri ecologici Ecolabel per i televisori

Decisione (UE) 2018/59 della Commissione dell'11 gennaio 2018 che modifica la decisione 2009/300/CE per quanto riguarda il contenuto e il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea ai televisori

Articolo 1
L'articolo 3 della decisione 2009/300/CE è sostituito dal seguente:
«Articolo 3
I criteri ecologici per il gruppo di prodotti “televisori” e i relativi requisiti di valutazione e verifica sono validi fino al 31 dicembre 2019».

Articolo [...]

Featured

II rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica airgun

II rapporto sugli effetti ecosistema marino airgun

Secondo rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'airgun

MATT - ISPRA Dicembre 2017

Ai sensi del D. Lgs. 145/2015, art. 25 comma 3, è stato redatto e trasmesso dal Ministro alle Commissioni parlamentari competenti il “Secondo rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'airgun”.

Questo Secondo rapporto, predisposto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), coordinato dalla Direzione Protezione della Natura e del Mare Div. III – Difesa del mare, con i contributi [...]

Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane

Manuale ISPRA 168 2017

Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane

ISPRA Manuali e linee guida 168/2017

Manuale per la classificazione dell’Elemento di Qualità Biologica Fauna Ittica nelle lagune costiere italiane

Nell’ambito della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE, l’ittiofauna viene considerata come espressione dello stato di salute e dell’integrità biotica degli ecosistemi acquatici di transizione, insieme ad altri Elementi di Qualità Biologica ed alle variabili fisico-chimiche. Questo Manuale, oltre a descrivere le principali specie ittiche presenti negli ambienti di transizione, illustra il funzionamento [...]

Rumore ambientale: Rettifica Direttiva quadro (UE) 2015/996

Rettifica direttiva rumore ambientale

Rettifica Direttiva quadro (UE) 2015/996

Rettifica della direttiva (UE) 2015/996, del 19 maggio 2015, che stabilisce metodi comuni per la determinazione del rumore a norma della direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GUUE L 5/35 del 10 gennaio 2018

________

Rumore ambientale: la Direttiva Quadro

Direttiva (UE) 2015/996 della Commissione, del 19 maggio 2015, che stabilisce metodi comuni per la determinazione del rumore a norma della direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

La direttiva 2002/49/CE, ai sensi del suo [...]

Circolare Albo gestori ambientali | Durc on line ed iscrizione

Durc online Circolare 2018 albog gestori ambientali

Regolarità del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (DURC)

Circolare dell'08 gennaio 2018 - Comitato Albo gestori Ambientali

Prot. 031/2018

Il servizio, operativo dal 1° luglio 2015 a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2015, emanato in attuazione dell'art. 4 del d.l. 20 marzo 2014, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 maggio 2014 n. 78, consente di compiere l'interrogazione in modalità telematica indicando esclusivamente il codice fiscale del soggetto da verificare e [...]

Featured

Produzione sostenibile di fibre, tessuti e tinture naturali in Argentina

ISPRA Manuale 171 2018

Multifunzionalità del bosco. Produzione sostenibile di fibre, tessuti e tinture naturali in Argentina

ISPRA 171/2018

A febbraio 2017 l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, e l’Università Nazionale di Córdoba, Argentina, hanno siglato un accordo che impegnava le parti alla cooperazione scientifica. 

Dalla coincidenza di interessi dei soggetti per la gestione sostenibile delle risorse naturali, con particolare riferimento ai comparti agricolo e forestale, nasce il presente lavoro coordinato e prodotto da studiosi della Facoltà di Agraria dell’Università

BAT prodotti chimici organici in grandi volumi | JRC 2018

BAT 2018

BAT Per la fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi 

JRC 03.01.2018

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Large Volume Organic Chemicals

Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)

Il documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di prodotti chimici organici di grande volume fa parte di una serie di documenti che presentano i risultati di uno scambio di informazioni tra gli Stati membri dell'UE, le industrie interessate, le [...]

Featured

Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto

ISPRA Rapporto 277

Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto

Proiezioni al 2050 degli HDD in differenti scenari climatici

ISPRA Rapporto 277/2017

A gennaio 2016 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri è istituito un tavolo tecnico sul tema della decarbonizzazione dell’economia con la partecipazione di più di 70 rappresentanti di amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, soggetti pubblici e privati, università, attivi sul tema dei cambiamenti climatici e della pianificazione energetica. Il lavoro è organizzato in gruppi di lavoro uno [...]

Featured

Shopper: circolare ministeriale interpretativa

Circolare Shopper

Shopper: circolare ministeriale interpretativa

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Circolare interpretativa pubblicata, in data 04 Gennaio 2018, sul sito del MATT http://www.minambiente.it/

...

"Con la presente, si forniscono alcuni chiarimenti in risposta ai numerosi quesiti pervenuti in merito all’interpretazione delle disposizioni introdotte dall’art. 9-bis del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91 (Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno), come convertito in legge dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, in attuazione degli obblighi contenuti nella direttiva [...]

Decreto 17 dicembre 2009

Decreto 17 dicembre 2009

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Istituzione del sistema di controllo della tracciabilita' dei rifiuti, ai sensi dell'articolo 189 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e dell'articolo 14-bis del decreto-legge n. 78 del 2009 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 102 del 2009.

(GU n. 9 del 13-1-2010 - Suppl. Ordinario n.10)

Modifiche:

DM 15 febbraio 2010 (01/03/2010)
DM 9 luglio 2010 (14/07/2010)
DM 28 settembre 2010 (02/10/2010)
DM 22 dicembre 2010 (28/12/2010)

Featured

D.P.C.M. 28 dicembre 2017

MUD 2018 1

MUD 2018

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 dicembre 2017 

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2018

Art. 1.

1. Il modello di dichiarazione, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2014, confermato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 dicembre 2015, è sostituito dal modello e dalle istruzioni allegati al presente decreto.

2. Il modello di cui al presente decreto sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare entro il [...]

Direttiva 2011/70/EURATOM

Direttiva 2011/70/EURATOM

Direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio del 19 luglio 2011 che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi.

GU n. L 199/4 del 2.8.2011

Attuata con:

Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 45

Collegati

Procedure Gestione Esercizio FER non FTV

GSE gestione impianti produzione

Procedure Gestione Esercizio FER non FTV

GSE Update 22 Marzo 2019

15 marzo 2019 - Pubblicato Addendum Biogas
20 dicembre 2017 - Pubblicate le Procedure operative per la gestione in esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ammessi agli incentivi.

Le Procedure, redatte anche in attuazione e conformemente ai criteri previsti dall’articolo 30 del D.M. 23 giugno 2016, si inseriscono nel più ampio quadro di definizione degli obiettivi generali di sostenibilità ambientale stabiliti dal Governo italiano nell’ambito della Strategia Energetica Nazionale e [...]
Featured

Rapporto Statistico 2016 GSE

Rapporto statistico GSE 2016

Rapporto Statistico 2016 GSE

Rapporto statistico GSE: nel 2016 il 17,35% dei consumi coperti da rinnovabili

Roma, 21/12/2017

Per il terzo anno consecutivo risultati in linea con gli obiettivi europei al 2020. Grazie alle rinnovabili evitate 73 milioni di tonnellate di CO2 nel 2016.

In Italia ogni 10 kWh consumati complessivamente per utilizzi elettrici, per scaldarsi o per muoversi, quasi 2 arrivano dalle fonti rinnovabili, con un beneficio in termini di emissioni evitate di 73 milioni di tonnellate di CO2. Anche nel 2016 [...]

Modellistica matematica valutazione movimentazione sedimenti in aree marino-costiere

Manuale 169 2017 ISPRA

La modellistica matematica nella valutazione degli aspetti fisici legati alla movimentazione dei sedimenti in aree marino-costiere

ISPRA - Manuale 169/2017

Il Manuale riporta linee di indirizzo per l’utilizzo della modellistica matematica ai fini dell'ottimizzazione degli interventi che prevedono la movimentazione di sedimenti in relazione ai potenziali effetti fisici attesi sull'ambiente.

A partire da una rassegna della letteratura di settore, esso propone standard di riferimento per l'impostazione degli studi modellistici e l’analisi dei risultati nelle diverse fasi di progettazione e gestione degli [...]

Featured

Decreto Legislativo n. 183 del 15 novembre 2017

Decreto legislativo 183 2017

Decreto Legislativo 15 novembre 2017 n. 183 / Medium Combustion Plants Directive (MCPD) 

ID 5271 | Update news 24.08.2023 / In allegato

Decreto Legislativo 15 novembre 2017 n. 183
Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonche' per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera, ai sensi dell'articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170 (Legge [...]

Focus su mobilità pedonale in città

Focus Qualita ambiente urbano

Focus su mobilità pedonale in città

Complemento del XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017

Il Focus “Mobilità pedonale in città” promuove la consapevolezza che il muoversi a piedi in città è la modalità più naturale e sostenibile che si possa praticare per migliorare la qualità della vita in ambiente urbano.

Non si tratta più di avere soltanto un trasporto pubblico locale ecologico e intermodale con la  III ciclabilità, ma di costruire la città sostenibile del futuro, sul modello di alcune [...]

Featured

XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017

Qualita ambiente urbano

XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017

ISPRA Stato dell'Ambiente 74/2017 - Versione provvisoria

Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - SNPA il Rapporto si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti del SNPA sui numerosi dati presentati, accompagnando il lettore nella comprensione dei fenomeni. L’edizione 2017 del Rapporto aggiorna per 119 città italiane (116 capoluoghi di provincia più 3 città con [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2333

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2333 Regolamento "Ozono" (OSD)

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2333 della Commissione del 13 dicembre 2017 che determina le restrizioni quantitative e attribuisce le quote di sostanze controllate a norma del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, per il periodo compreso fra il 1°gennaio e il 31 dicembre 2018

Articolo 1 Quantità destinate ad essere immesse in libera pratica

Le quantità di sostanze controllate soggette al regolamento (CE)

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2324

Regolamento 2017 2324

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2324  Glifosato Approvazione fino al 15.12.2022 (Prorogato al 15.12.2023)

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2324 della Commissione del 12 dicembre 2017 che rinnova l'approvazione della sostanza attiva glifosato, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, e che modifica l'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2287

Moduli importazione di mercurio

Convenzione Minamata: Moduli importazione di mercurio

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2287 della Commissione dell'8 dicembre 2017 che specifica i moduli da utilizzare in relazione alle importazioni di mercurio e di talune miscele di mercurio a norma del regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio sul mercurio

[notificata con il numero C(2017) 8190]

....

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio, che [...]

Featured

Decisione (UE) 2017/2285

Linee guida EMAS 2017

Decisione (UE) 2017/2285 Modifica linee guida EMAS

della Commissione del 6 dicembre 2017 che modifica le linee guida per l'utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)

[notificata con il numero C(2017) 8072]

...

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e [...]

Featured

Innalzamento livello medio del mare a Venezia

 

L’innalzamento del livello medio del mare a Venezia: eustatismo e subsidenza

Si propone un aggiornamento dell’innalzamento del livello medio del mare a Venezia enfatizzando in particolare le variazioni osservate nel corso dell’ultimo ventennio, suggerendone una separazione tra le componenti di eustatismo e subsidenza. Lo studio è condotto mediante applicazione del tradizionale metodo di confronto mareografico tra Venezia (Punta della Salute) e Trieste (Molo Sartorio) comparandone i risultati con quelli derivanti dall’analisi dei più recenti ed inediti dati geodetici provenienti [...]

Modello di economia circolare per l’Italia - documento di inquadramento

Modello economia circolare

Verso un modello di economia circolare per l’Italia - Documento di inquadramento e posizionamento strategico

7 Dicembre 2017

Il documento, elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stato sottoposto a consultazione pubblica dal 12 luglio al 18 settembre 2017.

Alla consultazione hanno partecipato circa 3.900 utenti, trecento dei quali hanno fornito un contributo puntuale. Tra i partecipanti ci sono pubbliche amministrazioni, piccole, medie e

Il presente documento ha [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2117

BAT prodotti chimici

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2117 - BAT fabbricazione prodotti chimici organici

della Commissione del 21 novembre 2017 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per la fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi

Articolo 1
Sono adottate le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi riportate in allegato. 

________

ALLEGATO
CONCLUSIONI SULLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI (BAT – BEST AVAILABLE [...]

Albo gestori ambientali: Delibera n. 10 del 28 novembre 2017

RT calendario 2018

Albo gestori ambientali Delibera n. 10 del 28 novembre 2017

Calendario delle verifiche per i responsabili tecnici relative all'anno 2018. Modifiche allegato "B" alla deliberazione n. 7 del 30 maggio 2017

Con la Delibera n. 10 del 28 novembre è stato adottato il calendario per l’anno 2018 relativamente alle verifiche per i responsabili tecnici. Sono state altresì definite le nuove modalità di svolgimento delle verifiche RT, mediante la sostituzione dell'allegato B della Deliberazione n. 7 del 30 maggio 2017. (GU Serie Generale [...]

Decreto Legislativo 7 luglio 2011 n. 121

Decreto Legislativo 7 luglio 2011 n. 121 

Attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell'ambiente, nonche' della direttiva 2009/123/CE che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all'inquinamento provocato dalle navi e all'introduzione di sanzioni per violazioni.

GU Serie Generale n.177 del 01-08-2011

Entrata in vigore del provvedimento: 16/08/2011

Collegati


Legge 23 luglio 2009 n. 99

Legge 23 luglio 2009 n. 99 

Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonche' in materia di energia.

(GU n.176 del 31-07-2009 - S.O n. 136)

Entrata in vigore del provvedimento: 15/8/2009
________

In allegato:
- Testo nativo
- Consolidato 01.2021
- Consolidato 11.2021
- Consolidato 07.2023
- Consolidato 01.2025

25/09/2009 
DECRETO-LEGGE 25 settembre 2009, n. 135 (in G.U. 25/09/2009, n.223) convertito con modificazioni dalla L. 20 novembre 2009, n. 166 (in S.O. n. 215/L relativo alla G.U. 24/11/2009, n. 274)

30/12/2009 
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2009, n. 194 [...]

Decreto 1° aprile 1998 n. 148

Decreto 1 aprile 1998 n  148

Decreto 1 aprile 1998 n. 148 

ID 6841 | 01.06.2023

Decreto 1 aprile 1998 n. 148
Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m) , e 18, comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (GU n.110 del 14-05-1998)

Entrata in vigore del decreto: 13/6/1998

Abrogazione dal 13 Febbraio 2025

Con la pubblicazione del RENTRIDecreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024