Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.337
/ Documenti scaricati: 31.996.964
Featured

Recepimento “Direttive rifiuti”

Recepimento pacchetto rifiuti

La Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento è impegnata al recepimento del cosiddetto “pacchetto rifiuti” ovvero al recepimento nell’ordinamento nazionale delle modifiche delle più importanti direttive europee in materia di rifiuti:

Direttiva (UE) 2018/849 del 30 maggio 2018 che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
Direttiva (UE) 2018/850 del 30 maggio [...]

Featured

Decreto 28 dicembre 2018

Decreto 28 dicembre 2018

Decreto 28 dicembre 2018 

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Attuazione della direttiva 2017/2096/UE della Commissione del 15 novembre 2017, recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso.

(GU Serie Generale n.15 del 18-01-2019)

...

Articolo unico

1. L'allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e' sostituito dall'allegato al presente decreto.

_________

Allegato

Allegato II (articolo 9, comma 1)

Materiali e componenti ai quali [...]

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n  209

Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 / Consolidato 07.2023

Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso.

(GU n.182 del 07.08.2003 - SO n. 128)

Entrata in vigore del decreto: 22-8-2003 | Testo consolidato vigente al 27.11.2020

Vedi Testo consolidato 2020 D.lgs 209/2003 (VFU)

...

Art. 1 Campo di applicazione

1. Il presente decreto si applica ai veicoli, ai veicoli fuori uso, come definiti all'articolo 3, comma 1, lettera b), e ai relativi componenti e materiali, a prescindere dal modo in cui [...]

Featured

Decisione (UE) 2019/63 | BAT EMAS AEE

BAT EMAS produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Decisione (UE) 2019/63 | BAT EMAS produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche

della Commissione del 19 dicembre 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori settoriali di prestazione ambientale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)

GU L 17/94 fdel 18.01.2019

Entrata in vigore:

Decisione (UE) 2019/62

Decisione (UE) 2019/62 

della Commissione del 19 dicembre 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della costruzione automobilistica a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)

GU L 17/58 del 18.01.2019

Entrata in vigore: 07.02.2019

Articolo 1

Il documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori [...]

Decisione (UE) 2019/61

Decisione (UE) 2019/61 

della Commissione del 19 dicembre 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per la pubblica amministrazione a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)

GU L 17/1 del 18.01.2019

Entrata in vigore: 07.02.2019

Articolo 1

Il documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale [...]

ISPRA Rapporti 292/2018 | Rete gamma

rete gamma

Rete gamma: rete automatica di monitoraggio radiologico dell'ambiente ai fini di pronto allarme e di controllo della ricaduta radioattiva

ISPRA Rapporti 292/2018

Edizione 2015

Rete gamma: rete automatica di monitoraggio radiologico dell'ambiente ai fini di pronto allarme e di controllo della ricaduta radioattiva

La Rete Gamma dell’Ispra rappresenta una componente fondamentale del sistema nazionale di allertamento in caso di incidente in uno degli impianti nucleari che operano oltre frontiera, come previsto dal piano nazionale delle misure protettive contro le emergenze [...]

Decisione (UE) 2019/70

DecisioneUE201970

Decisione (UE) 2019/70

della Commissione dell'11 gennaio 2019 che stabilisce i criteri del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) per la carta grafica e per il tessuto-carta e i prodotti in tessuto-carta

GU L 15/27 del 17.01.2019

_________

Articolo 1

Il gruppo di prodotti «carta grafica» comprende fogli o rotoli di carta vergine o cartone non trasformato e non stampato, bianchi o colorati, ottenuti da pasta e idonei ad essere usati per la scrittura, la stampa o a scopo di [...]

Legge 25 gennaio 1994 n. 70

Legge 25 gennaio 1994 n  70 Semplificazione degli adempimenti in materia ambientale

Legge 25 gennaio 1994 n. 70 / Semplificazione adempimenti ambientali, sanitari e di sicurezza pubblica

Norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, nonche' per l'attuazione del sistema di ecogestione e di audit ambientale. 

GU n.24 del 31.011994

Entrata in vigore della legge: 15-2-1994

Featured

MUD 2019

MUD 2019

MUD 2019

Obblighi di comunicazioni annuali di cui alla legge 70/94 per il 2018

05.03.2019

Download Sintesi MUD 2019 Ecocerved

22.02.2019

MUD 2019 entro il 22 Giugno 2019

Pubblicato nella GU Serie Generale n.45 del 22-02-2019 - Suppl. Ordinario n. 8 il D.P.C.M. 28 dicembre 2018 - Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019

Termine presentazione: 22 Giugno 2019 (120 gg data pubblicazione Decreto) 

Direttiva 2006/40/CE

Direttiva 2006/40/CE

Direttiva 2006/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle emissioni degli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore, che modifica la direttiva 70/156/CEE del Consiglio.

GU L 161 del 14.06.2006

Selected Analytical Methods for Environmental Remediation and Recovery (SAM) 2017 - EPA

SAM EPA

Selected Analytical Methods for Environmental Remediation and Recovery (SAM) 2017 

(Metodi analitici per la bonifica e il ripristino ambientale)

After the terrorist attacks of September 11, 2001 and the anthrax attacks in the fall of 2001, federal and state personnel provided response, recovery and remediation under trying circumstances, including unprecedented demand on laboratory capabilities to analyze environmental samples. In reviewing these events, the Environmental Protection Agency (EPA) identified several areas to enhance the resiliency of the nation following homeland security-related [...]

D.Lgs. 5 marzo 2013 n. 26

D.Lgs. 5 marzo 2013 n. 26

Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra.

(GU n.74 del 28.03.2013)

Entrata in vigore del provvedimento: 12/04/2013

EMAS ed Economia Circolare - Settore manifatturiero del metallo

EMAS Economia circolare

EMAS ed Economia Circolare - Il caso studio del settore manifatturiero del metallo

Rapporto ISPRA 299/2018

Tra gli strumenti forniti dalle istituzioni europee per le imprese che desiderano adattare la propria produzione ai principi dell’Economia circolare uno su tutti potrebbe guidare questa transizione: l’Eco-Management and Audit Scheme (EMAS). L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare in che modo il Regolamento EMAS può rappresentare un'opportunità̀ non solo per conseguire obiettivi di sostenibilità, ma anche per sostenere gli sforzi delle imprese verso [...]

Featured

D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146

D P R  16 novembre 2018 n  146

Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018 n. 146

Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.

GU Serie Generale n.7 del 09.01.2019

Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2019

Vedi: Vademecum F-GAS 2019

...

_____

Art. 1. Finalità e oggetto

1. Il presente decreto [...]
Featured

Linee Guida per i sistemi autonomi

Linee guida sistemi autonomi

Linee Guida per i sistemi autonomi

Ufficio Consorzi, Direzione Generale RIN - 21 dicembre 2018

La gestione dei rifiuti, disciplinata dalla Parte IV del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, è improntata alla precauzione ed alla prevenzione della produzione dei rifiuti: l’obiettivo generale è quello – in linea con le direttive europee in merito – di ridurne l’impatto negativo sull’ambiente e garantire il buon funzionamento del mercato, massimizzando le fasi del recupero e del riciclaggio ed evitando distorsioni della concorrenza, anche [...]

La certificazione ambientale Parchi e Aree Naturali Protette

La certificazione ambientale nei Parchi e nelle Aree Naturali Protette

La certificazione ambientale nei Parchi e nelle Aree Naturali Protette

Rapporto ISPRA 301/18

Il rapporto analizza gli indicatori ambientali utilizzati ed i programmi ambientali adottati dai Parchi e dalle Aree Naturali Protette registrate EMAS. Viene poi analizzato lo stato di attuazione di Ecolabel UE alle strutture ricettive localizzate nei suddetti Parchi ed Aree Naturali Protette.

Infine, viene effettuato un confronto tra i Regolamenti Comunitari EMAS ed Ecolabel UE ed altri sistemi di certificazione adottati nell’ambito del turismo, in particolare la [...]

Regolamento (CE) n. 305/2008

Regolamento (CE) n. 305/2008

Regolamento (CE) n. 305/2008 della Commissione, del 2 aprile 2008 , che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione del personale addetto al recupero di taluni gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 92 del 3.4.2008

Testo abrogato da Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2066

Regolamento (CE) n. 303/2008

Regolamento (CE) n. 303/2008

Regolamento (CE) n. 303/2008 della Commissione, del 2 aprile 2008 , che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 92 del 3.4.2008

Testo [...]

Regolamento (CE) n. 306/2008

Regolamento (CE) n. 306/2008

Regolamento (CE) n. 306/2008 della Commissione, del 2 aprile 2008 , che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione del personale addetto al recupero di taluni solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 92 del 3.4.2008

Regolamento (CE) n. 304/2008

Regolamento (CE) n. 304/2008

Regolamento (CE) n. 304/2008 della Commissione, del 2 aprile 2008 , che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale per quanto concerne gli impianti fissi di protezione antincendio e gli estintori contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 92 del 3.4.2008

Regolamento (CE) n. 307/2008

Regolamento (CE) n. 307/2008

Regolamento (CE) n. 307/2008 della Commissione, del 2 aprile 2008 , che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi per i programmi di formazione e le condizioni per il riconoscimento reciproco degli attestati di formazione del personale per quanto concerne gli impianti di condizionamento d’aria in determinati veicoli a motore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 92 [...]

Featured

Quiz delle Verifiche di idoneità del RT | Update 21.12.2018

Quiz delle Verifiche di idoneit  del RT Update 21 12 2018

Quiz delle Verifiche di idoneità del RT | Update 21.12.2018

Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017), aggiornati al 21 dicembre 2018.

Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017 e aggiornati al 21 dicembre 2018:

Direttiva 2001/42/CE

Direttiva 2001 42 CE

Direttiva 2001/42/CE

Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente

Gazzetta ufficiale n. L 197 del 21/07/2001 

Entrata in vigore 21.07.2001

...

Articolo 1 Obiettivi

La presente direttiva ha l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione e dell'adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, assicurando che, ai sensi della [...]

Rapporto 2018 sull’attuazione della VAS in Italia - Dati 2017

Rapporto VAS 2017

Rapporto 2018 sull’attuazione della VAS in Italia - Dati 2017

MATT, 20/12/2018

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato il Rapporto 2018 sull’attuazione della VAS in Italia - Dati 2017, che raccoglie ed esamina le procedure di VAS concluse nel 2017 a livello statale, regionale e locale. Il Rapporto fornisce un quadro di sintesi dello stato di applicazione della VAS in Italia, in modo da documentare il graduale processo di integrazione delle strategie di sviluppo sostenibile [...]

Sentenza corte di giustizia UE 2 dicembre 2014 causa n. 196/13

Sentenza della corte di giustizia dell’unione europea del 2 dicembre 2014 causa n. 196/13

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 2 dicembre 2014 (*) «Inadempimento di uno Stato – Direttive 75/442/CEE, 91/689/CEE e 1999/31/CE – Gestione dei rifiuti – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Omessa esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria»

Sentenza

1 Con il suo ricorso, la Commissione europea chiede che la Corte voglia:

– dichiarare che, non [...]

Featured

II Relazione sulla bonifica dei siti di discarica abusivi

II Relazione discariche abusive 2018

II Relazione sulla bonifica dei siti di discarica abusivi

II relazione sulla bonifica dei siti di discarica abusivi oggetto della sentenza della corte di giustizia dell’unione europea del 2 dicembre 2014 causa n. 196/13, ai sensi del D.L. 24 giugno 2016, n. 113, art. 22, comma 6, convertito in legge con modifica dalla Legge 7 agosto 2016, art. 1, comma 1.

Il 2 luglio è stata consegnata al Ministero dell'Ambiente, al Ministero dell'Economia e delle Finanze ed alle Commissioni [...]

Featured

Commissario Straordinario Bonifica Discariche Abusive | Cronoprogramma 2019

Commissario Straordinario bonifica Discariche Abusive

Commissario Straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive | Cronoprogramma 2019

Update 02.05.2019

La direzione generale Ambiente della Commissione UE ha comunicato all’Italia la regolarizzazione di altri 7 siti di discarica abusivi e quindi la conseguente fuoriuscita dal contenzioso. Lo si deve al lavoro continuo e congiunto e alle sinergie attuate dall’Ufficio del Commissario Straordinario di Governo per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive insieme al ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e [...]

Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

Comando Unit  forestali ambientali agoalimentari Carabinieri

Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri

Sul fronte della difesa dell'ambiente e della natura è schierato il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, istituito con decreto legislativo n. 177 del 2016, dal quale dipendono reparti dedicati e specializzati in materia di tutela dell'ambiente, del territorio e delle acque, nonché nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare, in sinergia con l'organizzazione territoriale.

Dell'organizzazione fanno parte le strutture dell'assorbito Corpo Forestale dello Stato, il Comando Carabinieri per la [...]

Decreto 31 dicembre 2018

Decreto 31 dicembre 2018 

Ministero della Salute

Ulteriore posticipo dell'entrata in vigore del Decreto 14 novembre 2016, recante: «Modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano"

(GU Serie Generale n.4 del 05-01-2019)

Entrata in vigore: 06.01.2019

...

Art. 1

1. La data di entrata in vigore del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024