Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.255
/ Documenti scaricati: 33.723.891
/ Documenti scaricati: 33.723.891
ID 22662 | 04.10.2024 / In allegato
Meno dipendente dagli approvvigionamenti esteri e più rivolta alle rinnovabili, in un contesto di contrazione dei consumi di energia da parte delle famiglie italiane. È quanto viene evidenziato dalla Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale 2024, realizzata dal MASE. La Relazione, con dati riferiti al 2023, è online sul sito del Ministero ed è stata presentata a Roma, nella sede del Gestore dei Servizi Energetici, dal Ministro dell’Ambiente [...]
ID 22660 | 04.10.2024 / In allegato
Regolamento delegato (UE) 2024/2620 della Commissione, del 30 luglio 2024, che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti secondo cui ritenere i gas a effetto serra legati chimicamente in modo permanente in un prodotto
GU L 2024/2620 del 4.10.2024
Entrata in vigore: 24.10.2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento [...]
ID 22661 | 04.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 22656 | 03.10.2024 / In allegato
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha disposto la pubblicazione dei modelli di registro cronologico di carico e scarico e di FIR, conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con il decreto ministeriale del 4 aprile 2023 n. 59, al fine di consentirne l’utilizzo da parte degli operatori.
Gli allegati I e II al D.M. 59 del 4 aprile 2023 contengono,
ID 22653 | Update news 28.10.2025 / In allegato
In GU n.251 del 28.10.2025 pubblicato il Decreto 10 ottobre 2025 Regola tecnica per la progettazione, la costruzione, il collaudo, l'esercizio e la sorveglianza della rete di condutture, comprese le stazioni intermedie di pompaggio, per il trasporto di CO2 al sito di stoccaggio.
Schema di Regola tecnica per la progettazione, la costruzione,
ID 12833 | Rev. 2.0 del 12.09.2024 / Download scheda
Disponibili modelli di dichiarazione end of waste, ai sensi dell’articolo 184 -ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, di cui ai seguenti Decreti ministeriali:
- Decreto 28 giugno 2024 n. 127 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del [...]
ID 22607 | 23.09.2024 / In allegato Linee Guida SNPA n. 52/2024
Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2024
Il documento costituisce un aggiornamento delle precedenti LG SNPA 38/2022 (Linee Guida per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI-bis D.lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2021”), in considerazione delle novità normative intervenute nel biennio 2022-2023 e dell’evoluzione degli indirizzi [...]
ID 22629 | 27.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2493 della Commissione, del 23 settembre 2024, recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 per quanto riguarda l’aggiornamento del monitoraggio e della comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
GU L 2024/2493 del 27.9.2024
Entrata in vigore: 17.10.2024
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Tuttavia l’articolo 1, punto [...]
ID 22628 | 27.09.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/2571 della Commissione, del 19 luglio 2024, che integra il regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo le informazioni da fornire nel certificato che attesta l’avvenuta operazione successiva intermedia o non intermedia di recupero o smaltimento
C/2024/5017
GU L 2024/2571 del 27.9.2024
Entrata in vigore: 17.10.2024
__________
Articolo 1
1. Il certificato attestante l’avvenuta operazione successiva [...]
ID 22621 | 26.09.2024 / In allegato
L'Atlante offre una panoramica e una selezione dei principali dati ambientali in Italia, fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione sul territorio delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano la situazione del nostro Paese.
L'obiettivo è quello di fornire informazioni territoriali accurate e aggiornate su temi quali il suolo, l'acqua, la biodiversità, l'aria, il clima, i rifiuti, l'energia e gli impatti ambientali [...]
ID 7567 | Rev. 1.0 del 21.07.2024 / Documento completo allegato
L'autorizzazione paesaggistica è regolamentata dall'art. 146 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs n. 42/2004), dove si stabilisce che i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili o aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge, non possono distruggerli né introdurre modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto della protezione (art. 146, c. 1).
Nel caso di [...]
ID 22620 | 25.09.2024 / In allegato
The United Nations Environment Programme (UNEP) will launch the 2022 edition of the Adaptation Gap Report in a virtual press conference in the lead up to the 2022 United Nations Climate Change Conference (COP27).
Climate change is landing blow after blow upon humanity and the planet, an onslaught that will only intensify in the coming years even if the world begins to bring down [...]
ID 17898 | Update 12.09.2024 / Modulo DdC in formato .doc
Modulo di dichiarazione di conformità criteri (DDC), di cui all’allegato 3 del Decreto 28 giugno 2024 n. 127, Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo n. 152 del 2006 (GU n.213 dell’11.09.2024).
ID 19773 | Update news 23.12.2024
Regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il regolamento (UE) n. 995/2010
GU L 150/206 del 9.6.2023
Pubblicato [...]
ID 22604 | 23.09.2024
Raccomandazione (UE) 2024/2481 della Commissione, del 13 settembre 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione degli articoli 21, 22 e 24 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le disposizioni relative ai consumatori
C/2024/6331
GU L 2024/2481 del 23.9.2024
I presenti orientamenti indicano agli Stati membri come interpretare gli articoli 21, 22 e 24 della direttiva (UE) 2023/1791 in sede di recepimento nell’ordinamento nazionale, fermo restando che l’interpretazione vincolante della legislazione [...]
ID 22606 | 23.09.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 22600 | 22.09.2024 / In allegato Linee guida
La Regione Lombardia con D.G.R. 16 settembre 2024 - n. XII/3041 in BU del 20 settembre 2024 SO n. 38, ha approvato, le «Linee guida per la gestione delle scorie bianche da metallurgia secondaria».
Le linee guida forniscono indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione «caso per caso» della cessazione della qualifica del rifiuto e che la conformità ai [...]
ID 22601 | 22.09.2014 / In allegato
Decreto 27 luglio 2004
Integrazione della voce 13.18, Allegato 1, Suballegato 1, del decreto 5 febbraio 1998, recante individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
(GU n. 180 del 03.082004)
Collegati
ID 22590 | 20.09.2024
Rettifica del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il regolamento (CE) n. 1013/2006
GU L 2024/90568 del 20.9.2024
________
1) Pagina 14, articolo 3, punto 1, parte introduttiva:
anziché:
« “miscela di rifiuti”: i rifiuti che risultano dalla mescolanza intenzionale o involontaria, affinché non siano più separati, di due o più
ID 22589 | 20.09.2024 / Download news
L’area “Produttori di rifiuti non iscritti” rilasciata nella sezione “Ambiente DEMO” del portale RENTRI consente, ai Produttori di rifiuti che non devono iscriversi al RENTRI o che sono obbligati ad iscriversi in un momento successivo a quello della prima scadenza (dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025), di
- registrarsi, mediante accreditamento alla piattaforma telematica, fornendo un set minimo di informazioni anagrafiche;
- emettere il [...]
ID 22587 | 20.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2473 della Commissione, del 19 settembre 2024, che reca modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la registrazione nel portale F-Gas e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2019/661 della Commissione
C/2024/6469
GU L 2024/2473 del 20.9.2024
Entrata in vigore: 10.10.2024
___________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2024/573
ID 22571 | 18.09.2024 / In allegato
Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries - Edition 2024
Nel rapporto sono stati esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Particolare attenzione è stata dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale.
È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le [...]
ID 22563 | 16.09.2024 / In allegato
The Regulation on the Governance of the Energy Union and Climate Action (the ‘Governance Regulation’, hereafter ‘the Regulation’) was adopted in December 2018 (Regulation (EU) 2018/1999).
The aim was to create a robust governance mechanism to enable the EU to achieve its energy and climate objectives and meet the goals set by the 2015 Paris Agreement, while integrating and [...]
ID 22562 | 16.09.2024 / In allegato
La Commissione ha pubblicato l'11 Settembre 2024 il Rapporto stato dell'Unione sull'energia 2024, che descrive il modo in cui l'UE ha gestito sfide senza precedenti nel panorama della politica energetica durante il suo mandato, dotando l'UE di un quadro normativo per perseguire la transizione verso l'energia pulita e gettando le basi per una crescita [...]
ID 22559 | 16.09.2024 / Download news
Il formulario di identificazione del rifiuto in formato digitale potrà essere emesso su base volontaria prima del 13 febbraio 2026, solo dopo la conclusione della fase di sperimentazione attualmente in corso; tale fase potrà protrarsi anche nei primi mesi del 2025.
In merito alla conclusione della fase di sperimentazione, verrà fornita sul portale RENTRI una specifica comunicazione.
Per utilizzare il formulario in formato [...]
ID 10940 | Update 11.09.2024 / Documento completo allegato
Note normative ed Elenco Decreti / Regolamenti inerenti la Cessazione della qualifica di rifiuto / End of Wast (EoW), Art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006
Rev. 7.0 dell'11 Settembre 2024
Decreto 28 giugno 2024 n. 127
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo [...]
ID 22535 | 10.09.2024 / In allegato EN / IT
Ad Agosto 2024 è stato pubblicato l’aggiornamento di:
- Protocollo sulla gestione dei rifiuti C&D in UE
- Linee guida per gli audit sui rifiuti prima dei lavori di demolizione e ristrutturazione degli edifici.
La Commissione UE ha introdotto tali documenti per aiutare gli operatori a migliorare le pertinenti pratiche in tutta Europa [...]
ID 22542 | 11.09.2024
Decisione delegata (UE) 2023/2581 della Commissione, del 12 settembre 2023, recante rettifica di alcune versioni linguistiche della decisione 2000/532/CE
C/2023/6037
(GU L, 2023/2581, 16.11.2023)
Collegati
ID 22541 | 11.09.2024 / In allegato
Decreto 28 giugno 2024 n. 127
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/2006.
(GU n.213 del 11.09.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/09/2024
______
Art. 1 Oggetto e finalita'
1. Il [...]
ID 22527 | 09.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2215 della Commissione, del 6 settembre 2024, che stabilisce, a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi per il rilascio di certificati alle persone fisiche e giuridiche e le condizioni per il riconoscimento reciproco di tali certificati, per quanto riguarda le apparecchiature fisse di refrigerazione e di condizionamento d’aria e le pompe di calore,

Calcolo dei requisiti minimi per l’iscrizione nella categoria 1, sottocategoria di cui alla Tab. D6
OGGETTO: Applicazione disposizioni previste dalla delibera 8/ALB...

Rapporto ISPRA 355/2021
Il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e de...

Legge 12 dicembre 2016, n. 238 Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024