Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.355
/ Documenti scaricati: 34.023.191

Schema di Dlgs attuazione direttiva (UE) 2020/2184

Schema Dlgs attuazione direttiva 2020 2184

Schema di Dlgs attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 / Pubblicato il D.lgs 18/2023

ID 18782 | 25.01.2023

_______

Schema di Dlgs recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo [...]

Valori limite nichel nelle acque consumo umano

Valori limite nichel nelle acque consumo umano

Valori limite nichel nelle acque consumo umano

ID 18772 | 25.01.2023 / In allegato

Informazioni generali

Il nichel è un metallo argenteo, appartenente al gruppo del ferro; è duro, malleabile e duttile. Circa il 65% del nichel consumato nel mondo occidentale viene impiegato per fabbricare acciaio inox; un altro 12% viene impiegato in superleghe. Il restante 23% del fabbisogno è diviso fra altri tipi di acciaio, batterie ricaricabili, catalizzatori e altri prodotti chimici, conio, prodotti per fonderia e placcature.

Fonti [...]

Valori limite manganese nelle acque consumo umano

Valori limite manganese nelle acque consumo umano

Valori limite manganese nelle acque consumo umano

ID 18768 | 25.01.2023 / In allegato

Informazioni generali

Il manganese è uno dei metalli più abbondanti sulla crosta terrestre, frequentemente associato al ferro. Viene utilizzato per la produzione di leghe di ferro e acciaio, per la confezione di vari prodotti (batterie, vetro, fuochi d’artificio), per il trattamento dell’acqua potabile, come agente ossidante per pulizia, decolorazione e disinfezione sotto forma di permanganato di potassio.

Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo [...]

Valori limite mercurio nelle acque consumo umano

Valori limite mercurio nelle acque consumo umano

Valori limite mercurio nelle acque consumo umano

ID 18767 | 25.01.2023 / In allegato

Informazioni generali

Il mercurio (Hg) è un metallo di transizione dalla tipica colorazione bianco-argentea e piuttosto ricco di elettroni, per cui risulta pesante. Rispetto ad altri metalli, è un cattivo conduttore di calore, abbastanza buono, invece, per condurre l'elettricità. Allo stato solido, il mercurio è molto duttile e tenero (si può tagliare con un coltello). Il mercurio viene utilizzato nell'industria chimica e in quella farmaceutica per [...]

Valori limite piombo nelle acque consumo umano

Valori limite piombo nelle acque consumo umano

Valori limite piombo nelle acque consumo umano

ID 18766 | 25.01.2023 / In allegato

Informazioni generali

Il piombo è il più comune degli elementi pesanti, pari a 13 mg/kg di crosta terrestre. Il piombo è utilizzato nella produzione di batterie, è presente nelle saldature, nelle leghe, nelle guaine per cavi, nei coloranti, negli inibitori della ruggine, nelle munizioni, negli smalti e negli stabilizzatori della plastica. Il tetraetile ed il tetrametile di piombo sono importanti a causa del loro ampio utilizzo [...]

Sicurezza dell'acqua negli edifici

Sicurezza dell acqua negli edifici

Sicurezza dell'acqua negli edifici / Water safety in buildings

Rapporti ISTISAN 12/47  Italian translation OMS

Numerose esperienze hanno dimostrato che una progettazione non adeguata e una cattiva gestione dei sistemi idrici negli edifici possono causare epidemie. Possono essere diversi i tipi di edificio, le modalità di utilizzo dell’acqua, l’esito delle malattie e gli individui colpiti. Per i rischi per la salute possono essere attuate azioni di prevenzione e controllo. Tuttavia, evidenze scientifiche sul rilevamento di epidemie suggeriscono che la loro [...]

Valori limite cromo nelle acque consumo umano

Valori limite cromo nelle acque consumo umano

Valori limite cromo nelle acque consumo umano

ID 18763 | 25.01.2023 / In allegato

Informazioni generali

Il cromo è un metallo che si trova abbondantemente in natura in complesso con altre specie chimiche. Può essere presente in diverse forme che hanno specifiche proprietà chimicofisiche e tossicologiche. Le due forme più stabili, e quindi più comuni, sono il cromo trivalente, Cr(III), e il cromo esavalente, Cr(VI).

Il cromo oggi prodotto è utilizzato soprattutto nelle leghe quali l’acciaio inossidabile che ha un’ampia [...]

Valori limite cadmio nelle acque consumo umano

Valori limite di cadmio nelle acque destinate al consumo umano

Valori limite cadmio nelle acque consumo umano

ID 18762 | 24.01.2023 / In allegato

Informazioni generali

Informazioni generali Il cadmio è un elemento piuttosto raro in natura dove non esiste libero, ma si trova nei minerali dello zinco, soprattutto in uno, blenda (come solfuro).

Il cadmio è un metallo bianco-argenteo, abbastanza tenero; il cadmio metallico è impiegato nell’industria per la produzione di acciaio e plastiche. I composti sono usati nella produzione di batterie, di componenti elettronici e di reattori nucleari.

Valori limite fluoruro nelle acque consumo umano

Valori limite di fluoruro nelle acque destinate al consumo umano

Valori limite fluoruro nelle acque consumo umano

ID 18760 | 24.01.2023 / In allegato

Informazioni generali

Il fluoro è un elemento largamente diffuso in natura, dove non si trova allo stato elementare, a causa della sua reattività, ma sotto forma di fluoruri in molti minerali. Tracce di fluoruri sono presenti in molte acque, con alte concentrazioni soprattutto in quelle profonde. I composti del fluoro inorganico sono usati nella produzione di alluminio, nell’industria dell’acciaio e delle fibre di vetro, nella produzione [...]

Decreto 9 novembre 2016

Decreto 9 novembre 2016

Modifiche al decreto 18 settembre 2006 recante «Regolamentazione delle modalita' di versamento del contributo di cui all'articolo 1, comma 110, della legge 23 agosto 2004, n. 239».

(GU Serie Generale n.11 del 14.01.2017)
________

Collegati


Decreto 18 Settembre 2006

Decreto 18 Settembre 2006

Regolamentazione delle modalita' di versamento del contributo di cui all'articolo 1, comma 110, della legge 23 agosto 2004, n. 239

(GU n.271 del 21.11.2006)
________

Modificato da: 
Decreto 9 novembre 2016
Decreto 30 dicembre 2022

Decreto 30 dicembre 2022

Decreto 30 dicembre 2022 

Aggiornamento del decreto 18 settembre 2006, concernente la regolamentazione delle modalità di versamento del contributo di cui all'articolo 1, comma 110, della legge 23 agosto 2004, n. 239 e successive modificazioni.

 (GU n.18 del 23.01.2023)
________

Decisione (UE) 2023/136

Decisione UE 2023 136

Decisione (UE) 2023/136

ID 18708 | 20.01.2023

Decisione (UE) 2023/136 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 gennaio 2023 che modifica la direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda la notifica agli operatori aerei basati nell’Unione della compensazione nell’ambito di una misura mondiale basata sul mercato

GU L 19/1 del 20.1.2023

Entrata in vigore: 21.01.2023

________

Articolo 1

All’articolo 12 della direttiva 2003/87/CE sono aggiunti i paragrafi seguenti:

«6. Entro il 30 novembre 2022 gli Stati membri notificano agli operatori aerei che, per [...]

Featured

Best available techniques (BAT) reference document for the textiles industry

BAT reference document for the textiles industry

Best available techniques (BAT) reference document for the textiles industry 2023

ID 18713 | 20.01.2023

JRC (CE) - 18.01.2023 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (integrated pollution prevention and control)

The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for the Textiles Industry is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and - where necessary - update BAT reference documents as [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/130

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/130

ID 18700 | 19.01.2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/130 della Commissione del 18 gennaio 2023 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla presentazione del contenuto della relazione annuale sull'efficacia dell'attuazione

GU L 17/77 del 19.01.2023

...

Collegati

Indicazioni MIC - Verifica preventiva interesse archeologico in ambito della VIA

Indicazioni MIC   Verifica preventiva interesse archeologico in ambito della VIA

Indicazioni del MIC in merito alla Verifica preventiva dell’interesse archeologico in ambito della VIA

ID 18699 | 19.01.2023 / In allegato documento completo

Quesiti sulla disciplina normativa in materia di Verifica preventiva dell’interesse archeologico e sua correlazione nell’ambito della VIA.

Con le modifiche intervenute al D.Lgs 152/06 è stato introdotto all’art. 23 co. 1, la lett. g-ter del D.Lgs 152/06, che prevede quale documento da allegare all’istanza di VIA, l’atto del competente soprintendente del Ministero della cultura relativo alla verifica preventiva di interesse archeologico [...]

Featured

Registro Imprese Legno (RIL) / Note

Registro Imprese Legno  RIL

Registro Imprese Legno (RIL) / Note 2023

ID 18672 | 17.01.2023 / Documento completo allegato

Il Registro Imprese Legno (RIL) è stato istituito dal Decreto 9 febbraio 2021 ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs 178/2014 a cui devono obbligatoriamente iscriversi gli operatori EUTR (European Union Timber Regulation / Regolamento (UE) 995/2010).

Featured

Comunicazione 2023 produttori di pile e accumulatori entro 31.03.2023

Comunicazione produttori pile e accumulatori 2023

Comunicazione 2023 produttori di pile e accumulatori entro 31.03.2023

ID 18701 | 19.01.2023

Dal 12 gennaio 2023 è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2022 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori da presentare entro il 31 marzo 2023.

La scadenza per la presentazione della comunicazione, prevista dal Decreto Legislativo 188 del 2008, è il 31 marzo 2023.

La scrivania personale è

Decreto 6 agosto 2010

Decreto 6 agosto 2010

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare

(G.U. 24 agosto 2010 n. 197)
________

Art. 1 (Finalità e campo di applicazione)

1. Il presente decreto stabilisce i criteri per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici e lo sviluppo di tecnologie innovative per la conversione fotovoltaica.

2. Il presente decreto, fatto salvo quanto previsto dal comma 4, si applica agli impianti fotovoltaici di cui ai titoli II e III [...]

Direttiva 2006/11/CE

Direttiva 2006/11/CE

Direttiva 2006/11/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 febbraio 2006, concernente l'inquinamento provocato da certe sostanze pericolose scaricate nell'ambiente idrico della Comunità (Versione codificata) (Testo rilevante ai fini del SEE)

(GU L 64, 4.3.2006)

Abrogata consolidata in: Direttiva 2000/60/CE

Collegati

Featured

BAT for common waste gas management and treatment systems in the chemical sector

BAT waste gas management and treatment systems in the chemical sector

Best available techniques (BAT) common waste gas management and treatment systems in the chemical sector 2023

ID 18694 | 18.01.2023

JRC (CE) - 17.01.2023 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (integrated pollution prevention and control)

The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for Common Waste Gas Management and Treatment Systems in the Chemical Sector is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the [...]

Featured

Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022

Deliberazione n  9 del 15 12 2022

Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022 / Nuovo modello attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili

ID 18680 | 17.01.2023 / In allegato Deliberazione

Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022: Attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili. Pubblicata il 13/01/2023

La presente deliberazione entra in vigore il 15 marzo 2023.

Articolo 1 (Modifiche e integrazioni alla delibera n. 6 del 9 settembre 2014)

1. L’allegato “A” alla delibera n. 6 del 9 settembre 2014, è

Featured

Modello attestazione idoneità trasporto rifiuti

Modello attestazione idoneit  trasporto rifiuti   Update 2023

Modello attestazione idoneità trasporto rifiuti / Update 2023

ID 3185 | Rev. 3.0 del 17.01.2023 / In allegato

Disponibili in allegato documenti in formato .doc dello schema di attestazione dell’idoneita’ dei veicoli/carrozzerie mobili redatta ai sensi dell’art. 15, comma 3, lettera a), del D.M. 3 giugno 2014 n. 120, del modello di comunicazione dell’iscrizione/rinnovo dell’iscrizione dei soggetti di cui all’art. 16, comma 1, lettera a), del DM 120/2014 e della comunicazione ai fini dell’iscrizione/rinnovo dell’iscrizione all’albo nella categoria 2bis di cui all’articolo [...]

Decreto MASE 29 dicembre 2022

Decreto MASE 29 dicembre 2022

ID 18685 | 17.01.2023

Approvazione dei Piani di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2019 e 2020.

(GU n. 13 del 17.01.2023)

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

Sviluppo della mobilit  sostenibile in Italia

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022

Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati e in Italia si valuta che vengano persi annualmente 6 miliardi di euro a causa dell'inquinamento da gas serra e 20 miliardi a causa dell'inquinamento atmosferico locale. La mobilità elettrica è ormai diventata un tema centrale negli attuali tentativi di ridurre l'inquinamento.

In questo lavoro i benefici monetari della mobilità privata elettrica in [...]

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi   2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

ID 18681 | 17.01.2023

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022

Il rapporto descrive l’aggiornamento al 2022 dell’inventario nazionale delle strutture di deposito dei rifiuti di estrazione di tipo A, chiuse o abbandonate, come richiesto dall’art. 20 del D.Lgs. 117/08, in recepimento della direttiva 2006/21/CE.

Nel documento vengono presentati i nuovi riscontri pervenuti all’ISPRA nel 2021/2022 dalle Amministrazioni competenti.

Regolamento di esecuzione (UE) n. 607/2012

Regolamento di esecuzione (UE) n. 607/2012

Regolamento di esecuzione (UE) n. 607/2012 della Commissione, del 6 luglio 2012, sulle disposizioni particolareggiate relative al sistema di dovuta diligenza e alla frequenza e alla natura dei controlli sugli organismi di controllo in conformità al regolamento (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati Testo rilevante ai fini del SEE

(GU L 177 del 7.7.2012)

Collegati

Decreto Legislativo 30 ottobre 2014 n. 178

Decreto Legislativo 30 ottobre 2014 n. 178

Attuazione del regolamento (CE) n. 2173/2005 relativo all'istituzione di un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nella Comunita' europea e del regolamento (UE) n. 995/2010 che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati.

(GU n.286 del 10.12.2014)

Collegati

Vademecum EUTR Timber Regulation

Vademecum EUTR

Vademecum EUTR Timber Regulation / Ed. 2022

ID 18674 | 17.01.2023 / In allegato

Cosa è l’EUTR o Timber Regulation?

Si tratta dell’insieme di norme previste dal Regolamento (UE) 995/2010, che vieta l’immissione sul territorio UE di legno e prodotti da esso derivati di origine illegale, e dalla normativa nazionale di attuazione dell’EUTR (D.lgs 178/2014).

Cosa si intende per operatore ai fini EUTR e quali sono i suoi obblighi?

L’operatore è colui che immette per la prima volta (ossia [...]

Linee guida attuazione del regolamento (UE) 995/2010 EUTR

Linee guida attuazione del regolamento  UE  995 2010 EUTR

Linee guida Indicazioni sull'attuazione del regolamento (UE) 995/2010 (EUTR - European Union Timber Rregulation) agli operatori che trattano legname di origine nazionale

ID 18671 | 17.012023 / In allegato

Le presenti linee guida sono finalizzate esclusivamente a fornire informazioni su determinati aspetti attuativi del regolamento (UE) 995/2010, in particolare per il legno raccolto e prodotto in Italia.

Collegati

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024