Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti multipli

Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti
Elementi metodologici per una valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale…
Leggi tutto Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti multipliCircolare Albo nazionale gestori ambientali n. 5 del 02 aprile 2021

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 5 del 02 aprile 2021
La circolare n. 5 del 2 aprile 2021 fornisce chiarimenti sulla corretta applicazione dell’articolo 9, comma 2, del decreto 3…
Leggi tutto Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 5 del 02 aprile 2021Decreto direttoriale n. 46 del 30 marzo 2021

Decreto direttoriale n. 46 del 30 marzo 2021 | Modulistica per la valutazione delle opere in siti di interesse nazionale (SIN)
Definiti i documenti necessari ad avviare il procedimento di valutazione degli…
Leggi tutto Decreto direttoriale n. 46 del 30 marzo 2021Corte di Cassazione - III Sez. Penale - Sent. 3 marzo 2021 n. 8498

Corte di Cassazione - III Sez. Penale - sentenza 3 marzo 2021 n. 8498/2021
Rifiuti - Deposito temporaneo - Luogo di produzione dei rifiuti e nozione di "collegamento funzionale" - Giurisprudenza - Art. 185-bis,…
Leggi tutto Corte di Cassazione - III Sez. Penale - Sent. 3 marzo 2021 n. 8498Linee guida CE definizione di danno ambientale

Linee guida CE definizione di danno ambientale
ID 13224 | 13.04.2021
Comunicazione della Commissione Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE…
Leggi tutto Linee guida CE definizione di danno ambientalePrevenzione degli incendi boschivi basata sul territorio

Prevenzione degli incendi boschivi basata sul territorio
EC - Novembre 2020
Principi ed esperienze sulla gestione di paesaggi, foreste e boschi per la sicurezza e la resilienza in Europa
Questo opuscolo preparato…
Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera

Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera
Pubblicato da Arpa Veneto un documento che propone delle indicazioni tecnico-operative per la redazione di studi modellistici di impatto sulla componente atmosfera.
La linea guida…
Leggi tutto Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosferaDirettiva 2008/99/CE

Direttiva 2008/99/CE
Direttiva 2008/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, sulla tutela penale dell’ambiente
(GU L 328/28 del 6.12.2008)
Entrata in vigore: 26.12.2008…
Leggi tutto Direttiva 2008/99/CEDecisione (UE) 2017/1219
Decisione (UE) 2017/1219
Decisione (UE) 2017/1219 della Commissione, del 23 giugno 2017, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione (Ecolabel UE) ai detersivi per bucato per uso industriale o professionale [notificata con il numero C(2017) 4245]
(GU L 180 12.7.2017)
Collegata
Direttiva 96/62/CE
Direttiva 96/62/CE
Direttiva 96/62/CE del Consiglio del 27 settembre 1996 in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente
(GU L 296 del 21.11.1996)
Abrogata da: Direttiva 2008/50/CE
Collegati
Direttiva 1999/30/CE
Direttiva 1999/30/CE
Direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo
(GU L 163 29.6.1999)
Abrogata da: Direttiva 2008/50/CE
Collegati
DM 15 aprile 1994
Decreto ministeriale 15 aprile 1994
Norme tecniche in materia di livelli e di stati di attenzione e di allarme per gli inquinanti atmosferici nelle aree urbane, ai sensi degli articoli 3…
Leggi tutto DM 15 aprile 1994DM 25 novembre 1994
Decreto Ministeriale 25 novembre 1994
Aggiornamento delle norme tecniche in materia di limiti di concentrazione e di livelli di attenzione e di allarme per gli inquinamenti atmosferici nelle aree urbane e…
Leggi tutto DM 25 novembre 1994Elementi metodologici valutazione multisorgente esposizione inquinanti chimici

Elementi metodologici valutazione multisorgente esposizione inquinanti chimici
Elementi metodologici per una valutazione multisorgente dell’esposizione a inquinanti chimici in ambienti indoor in aree di particolare rilevanza ambientale
Report SNPA | 12/2020
Il…
Leggi tutto Elementi metodologici valutazione multisorgente esposizione inquinanti chimiciRegolamento di esecuzione (UE) 2021/447

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/447
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/447 della Commissione del 12 marzo 2021 che determina valori riveduti dei parametri di riferimento per l'assegnazione gratuita delle quote di emissioni…
Leggi tutto Regolamento di esecuzione (UE) 2021/447Linea guida emissioni impianti di produzione energia elettrica

Linea guida emissioni impianti di produzione energia elettrica
Linea guida per gli adempimenti previsti dal Decreto 14 aprile 2017in relazione ai sistemi di misura alle emissioni per gli impianti di produzione energia…
Leggi tutto Linea guida emissioni impianti di produzione energia elettricaTesto unico ambientale (TUA) 14 Aprile 2006: 15 anni fa la pubblicazione

Testo unico ambientale (TUA) 14 Aprile 2006: 15 anni fa la pubblicazione
ID 13319 | 14.04.2021: Download news PDF
Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia…
Leggi tutto Testo unico ambientale (TUA) 14 Aprile 2006: 15 anni fa la pubblicazioneDichiarazione PRTR 2021 (dati 2020) | Entro il 30 Aprile 2021

Dichiarazione PRTR 2021 (dati 2020) | Entro il 30 Aprile 2021
Dichiarazione PRTR 2021 (dati 2020) - Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2020
Si avvisano i Gestori degli stabilimenti…
Leggi tutto Dichiarazione PRTR 2021 (dati 2020) | Entro il 30 Aprile 2021Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare

Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare
Rapporti ISPRA 339/2021
Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare - BIGBANG: metodologia e stime. Rapporto sulla disponibilità…
Leggi tutto Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolarePortale RENTRi

Portale R.E.N.T.Ri
ID 13228 | 31.05.2023
R.E.N.T.Ri Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti
Lab. Sperimentale Prototipazione Funzionale
[box-note]Update 31.05.2023…
Leggi tutto Portale RENTRiRelazione sullo Stato dell'Ambiente 2020

Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2020
16.03.2021 - E' stata pubblicata dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare la Relazione sullo stato dell'ambiente 2020 (RSA) prevista dalla Legge istitutiva del…
Leggi tutto Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2020Stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali
Rapporti ISPRA 337/2021
Il primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province…
Leggi tutto Stato delle bonifiche dei siti contaminati in ItaliaApproccio ambientale all’antimicrobico-resistenza

Rapporto ISTISAN 21/3 - Approccio ambientale all’antimicrobico-resistenza
Sebbene un livello naturale di Antimicrobico-Resistenza (AMR) sia presente in qualsiasi comunità microbica, l’uso eccessivo, protratto e improprio di antimicrobici in attività umane e veterinarie…
Leggi tutto Approccio ambientale all’antimicrobico-resistenzaDelibera n. 1 del 10 marzo 2021 "Regime transitorio Responsabili tecnici"

Delibera n. 1 del 10 marzo 2021 "Regime transitorio Responsabili tecnici"
La Delibera n. 1 del 10 marzo 2021 fornisce chiarimenti in merito ai requisiti dei Responsabili tecnici ammessi al regime…
Leggi tutto Delibera n. 1 del 10 marzo 2021 "Regime transitorio Responsabili tecnici"Decisione (UE) 2021/476

Decisione (UE) 2021/476
Decisione (UE) 2021/476 della Commissione del 16 marzo 2021 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti per coperture…
Leggi tutto Decisione (UE) 2021/476Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 351
Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 351
Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualita' dell'aria ambiente.
(GU n.241 del 13-10-1999)
Entrata in vigore del decreto: 28-10-1999
[box-note]Art.…
Leggi tutto Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 351Decreto 21 aprile 1999 n. 163
Decreto 21 aprile 1999 n. 163
Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione
(G.U. n. 135 del 11 giugno 1999)
Collegati
Decreto 2 aprile 2002 n. 60
Decreto 2 aprile 2002 n. 60
Recepimento della direttiva 1999/30/CEdel Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualita' dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto,…
Leggi tutto Decreto 2 aprile 2002 n. 60Elaborazione rapporto annuale Rifiuti Speciali art. 189 TUA

Elaborazione di metodologie per il rapporto annuale Rifiuti Speciali ai sensi dell’art. 189 del d.lgs. 152/06
Linee Guida SNPA n. 27/2021
La linea guida fornisce un quadro sui principali riferimenti…
Leggi tutto Elaborazione rapporto annuale Rifiuti Speciali art. 189 TUACircolare n. 4 del 15 marzo 2021 "Attribuzione dei codici EER PAP"

Circolare n. 4 del 15 marzo 2021 "Attribuzione dei codici EER PAP"
Albo nazionale gestori ambientali
La circolare n. 4 del 15 marzo fornisce chiarimenti sulla corretta attribuzione dei codici dell’EER…
Leggi tutto Circolare n. 4 del 15 marzo 2021 "Attribuzione dei codici EER PAP"Elaborazione metodologie per il rapporto annuale rifiuti speciali

Elaborazione metodologie per il rapporto annuale rifiuti speciali
ID 13806 | 12.03.2021
Elaborazione metodologie per il rapporto annuale rifiuti speciali ai sensi dell’art.189 del dlgs 152/06
Delibera SNPA n.…
Leggi tutto Elaborazione metodologie per il rapporto annuale rifiuti specialiAccordo ACCOBAMS

Accordo ACCOBAMS per la conservazione dei cetacei nel Mar Mediterraneo
Nel novembre 1996 fu raggiunto a Monaco un Accordo per la conservazione dei cetacei nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nelle…
Leggi tutto Accordo ACCOBAMS