Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.337
/ Documenti scaricati: 31.996.691
Featured

Decreto 15 Ottobre 2024 / Piattaforma digitale aree idonee

Piattaforma digitale aree idonee

Decreto 15 Ottobre 2024 / Piattaforma digitale aree idonee

ID 22734 | 16.10.2024 / In allegato

Pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto 15 Ottobre 2024, che disciplina e regolamenta le modalità di funzionamento della “Piattaforma Digitale Aree Idonee”. Prevista dal decreto 199 del 2021, la PAI supporterà le Regioni e le Province Autonome nella caratterizzazione del territorio. Il provvedimento, registrato dalla Corte dei Conti è in vigore dal 16 ottobre 2024.

Realizzata presso il Gestore [...]

Featured

Vademecum - Principio DNSH e analisi rischi climatici nel PNRR

Vademecum   Principio DNSH e analisi rischi climatici nel PNRR

Vademecum - Principio DNSH e analisi rischi climatici nel PNRR / Ottobre 2024

ID 22730 | 15.10.2024 / In allegato

Vademecum “Il principio DNSH e l’analisi dei rischi climatici nel PNRR”, predisposto dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE.

Il documento fornisce indicazioni operative e metodologiche per lo svolgimento dell’analisi dei rischi climatici fisici ai quali può essere esposto un intervento.

Tale analisi rientra fra le verifiche richieste per garantire la conformità di ogni intervento PNRR al principio DNSH [...]

Featured

Interpello ambientale 07.10.2024 - Inquinamento diffuso e oneri reali e privilegi speciali

Interpello ambientale 07 10 2024   Inquinamento diffuso e oneri reali e privilegi speciali

Interpello ambientale 07.10.2024 - Inquinamento diffuso e oneri reali e privilegi speciali

ID 22733 | 15.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Featured

Interpello ambientale 08.10.2024 - Sorveglianza radiometrica e impianti autodemolizione

Interpello ambientale 08 10 2024   Sorveglianza radiometrica e impianti autodemolizione

Interpello ambientale 08.10.2024 - Sorveglianza radiometrica e impianti autodemolizione

ID 22732 | 15.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]

Featured

Interpello ambientale 07.10.2024 - Prescrizioni indagini ambientali AIA bonifiche

Interpello ambientale 07 10 2024   Prescrizioni indagini ambientali AIA bonifiche

Interpello ambientale 07.10.2024 - Prescrizioni indagini ambientali AIA bonifiche

ID 22731 | 15.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]

Featured

Decreto Legislativo 10 settembre 2024 n. 147

Decreto Legislativo 10 settembre 2024 n  147

Decreto Legislativo 10 settembre 2024 n. 147 / Attuazione EU ETS Aviazione

ID 22728 | 14.10.2024

Decreto Legislativo 10 settembre 2024 n. 147 Attuazione della direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonche' della direttiva (UE) 2023/959 del Parlamento europeo e del Consiglio,

Direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438

Direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438

ID 227128 | 12.010.2024

Direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438 della Commissione del 12 dicembre 2022 che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti

(GU L 319 del 13.12.2022)

Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 146

Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 146 

ID 22717 | 12.10.2024

Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 146
Attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l'Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti. 

(GU n.239 del 11.10.2024)

Entrata in [...]

Featured

Interpello ambientale 03.10.2024 - Utilizzo acque reflue affinate mediante autobotte

Interpello ambientale 03 10 2024   Utilizzo acque reflue affinate mediante autobotte

Interpello ambientale 03.10.2024 - Utilizzo acque reflue affinate mediante autobotte

ID 22712 | 11.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

Interpello ambientale 08.10.2024 - Discariche: deroghe ai limiti di ammissibilità

Interpello ottobre 2024 bonifiche

Interpello ambientale 08.10.2024 - Discariche: deroghe ai limiti di ammissibilità

ID 22702 | 10.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

Featured

LG basi tecniche azioni eventi emergenziali incendi / ARPA Lombardia

LG Basi tecniche azioni eventi emergenziali relativi a incendi   ARPA Lombardia

Linee guida basi tecniche azioni eventi emergenziali relativi a incendi / ARPA Lombardia 2020

ID 22692 | 08.10.2024 / In allegato

Il monitoraggio dell’aria durante un incendio ha come obiettivo principale la raccolta di informazioni che consentano nei tempi tecnici previsti la determinazione di elementi utili per una conseguente valutazione dell’impatto ambientale dell’incendio, sia dal punto di vista ambientale sia per le successive determinazioni di ordine sanitario. A tal fine è quindi importante la scelta di cosa, quando, come e dove [...]

Featured

RENTRI | Scheda informativa registro cronologico di carico e scarico digitale

RENTRI Scheda informativa registro cronologico di carico e scarico digitale

RENTRI | Scheda informativa registro cronologico di carico e scarico digitale

ID 22698 | 09.10.2024 / In allegato

Integrazioni alla scheda informativa sull’immodificabilità del registro cronologico digitale

E' stata aggiornata la scheda informativa che fornisce indicazioni sulla modalità di tenuta del registro cronologico di carico e scarico in quanto documento informatico.

La scheda è stata integrata recependo la risposta della Direzione Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ai quesiti formulati da un’associazione nazionale che rappresenta gli [...]

Featured

Interpello ambientale 02.10.2024 - Promozione dell’uso dell’energia elettrica da fonti rinnovabili

Interpello ambientale 02 10 2024   Promozione dell uso dell energia elettrica da fonti rinnovabili

Interpello ambientale 02.10.2024 - Promozione dell’uso dell’energia elettrica da fonti rinnovabili

ID 19569 | 09.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Report livelli di fondo molecole organiche suoli pianura ER

Livelli di fondo molecole organiche suoli pianura ER   ARPAE 2023

Report livelli di fondo di alcune molecole organiche nei suoli della pianura emiliano-romagnola / ARPAE 2023

ID 22691 | 08.10.2024 / In allegato

Acquisizione di un quadro conoscitivo dei dati

Il progetto “Acquisizione di un quadro conoscitivo dei livelli di fondo di alcune molecole organiche nei suoli della pianura emiliano-romagnola” è nato nel 2017 con lo scopo di identificare valori di riferimento dei microinquinanti organici nei suoli agricoli, legati a fonti diffuse (ISO 19258:2018) ovvero:

- deposizione atmosferica;
- spandimento [...]

Featured

Interpello ambientale 24.06.2024 - Combustibili ammessi in un impianto post-combustore

Interpello ambientale 24 06 2024

Interpello ambientale 24.06.2024 -  Combustibili ammessi in un impianto post-combustore

ID 22690 | 08.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

Featured

Interpello ambientale 07.10.2024 - Divieto di commercializzazione shopper di plastica

Interpello ambientale 07 10 2024

Interpello ambientale 07.10.2024 - Divieto di commercializzazione shopper di plastica

ID 22688 | 07.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]

Featured

Report monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio

Report monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio

Report monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio (Gennaio 2014 - Giugno 2017)

ID 22680 | 06.10.2024 / In allegato

Il report ha lo scopo di illustrare le attività di monitoraggio ambientale effettuate dall’ARPA Lazio a seguito dei principali incendi che si sono verificati nella Regione Lazio nel periodo Gennaio 2014 - Giugno 2017 e hanno visto l’intervento dell’Agenzia.

Sono riportate informazioni riguardanti le emissioni e trasformazioni chimiche nell’ambiente, le attività analitiche da svolgere durante un incendio, le normative e i [...]

Featured

Report Molestia olfattiva Arpa Lazio

Report Molestia olfattiva Arpa Lazio 2018

Report Molestia olfattiva / Fenomenologia, criticità e protocollo sperimentale di misura - Arpa Lazio 2018

ID 22679 | 06.10.2024 / In allegato

Il report “La molestia olfattiva” approfondisce il tema degli odori molesti secondo un’ottica rigorosamente scientifica: descrive gli aspetti caratteristici del problema dal punto di vista fisico, meteorologico e chimico, evidenziando le diverse criticità legate alla misurazione delle sostanze responsabili della “puzza”, e si pone come base di partenza per la definizione di una metodologia operativa finalizzata ad una corretta valutazione [...]

Featured

Diossine, furani, PCB e IPA nei suoli del Veneto

Diossine  furani  PCB e IPA nei suoli del Veneto

Diossine, furani, PCB e IPA nei suoli del Veneto - Prima rilevazione dati 2010 - 2016

ID 22678 | 06.10.2024 / In allegato

Il presente documento ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze sul contenuto in diossine, furani, policlorobifenili e idrocarburi policiclici aromatici nei suoli territorio regionale. La necessità di avere dei valori di riferimento per questi composti organici nel suolo ha portato ad elaborare una proposta di monitoraggio dei suoli del Veneto, non legata ad eventi incidentali, che potesse fornire elementi utili [...]

Featured

Metalli e Metalloidi nei suoli del Veneto

Metalli e Metalloidi Veneto 2019

Metalli e Metalloidi nei suoli del Veneto / Definizione dei valori di fondo. Edizioni 2011 - 2019

ID 22677 | 06.10.2024 / In allegato

- Edizione 2019
- Edizione 2011

I volumi costituiscono una raccolta sistematica e rigorosa dei dati di monitoraggio raccolti ed elaborati da ARPAV sui suoli del territorio veneto, con particolare attenzione alla presenza, concentrazione e distribuzione, dei metalli e metalloidi naturali.

I volumi analizzano in dettaglio il comportamento e la concentrazione di 14 metalli e metalloidi rilevati e [...]

LG campionamento gas interstiziali e rilievo emissioni di vapori dal terreno

LG Campionamento gas interstiziali e rilievo emissioni di vapori dal terreno

Linea guida campionamento dei gas interstiziali e rilievo delle emissioni di vapori dal terreno in corrispondenza dei siti contaminati

ID 22676 | 06.10.2024 / In allegato Arpa RP 2013

L’opportunità di effettuare una campagna di rilievi in campo finalizzata a misurare l’entità del flusso di vapori contaminanti dal sottosuolo verso gli ambienti indoor e outdoor viene espressamente indicata nei Criteri metodologici per l’analisi di rischio [1], specificando che: "Laddove l’applicazione di tali equazioni determini un valore di rischio non accettabile per [...]

Linee-guida applicazione analisi di rischio sito-specifica

Linee-guida per l'applicazione dell’analisi di rischio sito-specifica

ID 22675 | 06.10.2024 / Nota MATTM n. 29706 del 18 Novembre 2014

I criteri per l'applicazione dell'analisi di rischio sito-specifica ai sensi del Decreto Legislativo n.152/06 e ss.mm.ii, Parte IV, Titolo V, sono riportati nell'Allegato 1 del medesimo decreto. 

Si tratta di criteri di carattere generale che sono stati interpretati, nella prassi, per superare alcune problematiche applicative, emerse nell'ambito dei procedimenti di cui all'art. 252 Decreto Legislative n.152/06.

Tuttavia tale interpretazione dei criteri [...]

Featured

Emissioni odorigene: Quadro normativo

Emissioni odorigine quadro normativo cover

Emissioni odorigene: Quadro normativo / Rev. 6.0 Agosto 2024

ID 7212 | Rev. 6.0 del 28 Agosto 2024 / Documento completo in allegato all'articolo

Documento quadro normativo sulle emissioni odorigene, normativa nazionale, illustrazione di normativa regionale e norme tecniche di riferimento.

In vigore a partire dal 28 agosto 2020 il Decreto Legislativo 30 Luglio 2020 n. 102 che reca disposizioni integrative al quadro [...]

Relazione Situazione Energetica Nazionale 2023

Relazione Situazione Energetica Nazionale 2023

Relazione Situazione Energetica Nazionale 2023

ID 22662 | 04.10.2024 / In allegato

Meno dipendente dagli approvvigionamenti esteri e più rivolta alle rinnovabili, in un contesto di contrazione dei consumi di energia da parte delle famiglie italiane. È quanto viene evidenziato dalla Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale 2024, realizzata dal MASE. La Relazione, con dati riferiti al 2023, è online sul sito del Ministero ed è stata presentata a Roma, nella sede del Gestore dei Servizi Energetici, dal Ministro dell’Ambiente [...]

Featured

Regolamento delegato (UE) 2024/2620

Regolamento delegato  UE  2024 2620

Regolamento delegato (UE) 2024/2620 / Requisiti CO2 legata chimicamente in modo permanente in un prodotto

ID 22660 | 04.10.2024 / In allegato

Regolamento delegato (UE) 2024/2620 della Commissione, del 30 luglio 2024, che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti secondo cui ritenere i gas a effetto serra legati chimicamente in modo permanente in un prodotto

GU L 2024/2620 del 4.10.2024

Entrata in vigore: 24.10.2024

...

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento [...]

Featured

Interpello ambientale 01.10.2024 - Restituzione acque da impianti di potabilizzazione

Interpello ambientale 01 10 2024   Restituzione acque da impianti di potabilizzazione

Interpello ambientale 01.10.2024 - Restituzione acque da impianti di potabilizzazione

ID 22661 | 04.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]

Featured

RENTRI: Modelli conformi registro di carico e scarico e FIR

RENTRI Modelli conformi di registro di carico e scarico e di FIR

RENTRI: Modelli conformi di registro di carico e scarico e di FIR

ID 22656 | 03.10.2024 / In allegato

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha disposto la pubblicazione dei modelli di registro cronologico di carico e scarico e di FIR, conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con il decreto ministeriale del 4 aprile 2023 n. 59, al fine di consentirne l’utilizzo da parte degli operatori.

Gli allegati I e II al D.M. 59 del 4 aprile 2023 contengono,

Featured

RT per la progettazione trasporto di CO2 in fase gassosa al sito di stoccaggio

RT per la progettazione trasporto di CO2 in fase gassosa al sito di stoccaggio

RT per la progettazione trasporto di CO2 in fase gassosa al sito di stoccaggio / Schema inviato CE

ID 22653 | 02.10.2024 / In allegato

Schema di Regola tecnica per la progettazione, la costruzione, il collaudo, l’esercizio e la sorveglianza delle reti di trasporto di cui all’articolo 3, comma 1, lettera aa), del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 162

Numero di notifica: 2024/0544/IT (Italy)
Data di ricezione: 26/09/2024
Termine dello status quo: 03/01/2025

...

Art. 1. (Scopo e campo di applicazione)

1.

Featured

Modelli di Dichiarazioni di conformità End of Waste (EoW)

Modelli EoW

Modelli di Dichiarazioni di conformità End of Waste (EoW) / Update Settembre 2024

ID 12833 | Rev. 2.0 del 12.09.2024 / Download scheda 

Disponibili modelli di dichiarazione end of waste, ai sensi dell’articolo 184 -ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, di cui ai seguenti Decreti ministeriali:

Decreto 28 giugno 2024 n. 127 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del [...]

Featured

Linee Guida SNPA Procedura di estinzione contravvenzioni ambientali | Agg. 2024

Linee Guida SNPA Procedura di estinzione contravvenzioni ambientali Agg  2024

Linee Guida SNPA Procedura di estinzione contravvenzioni ambientali | Aggiornamento 2024

ID 22607 | 23.09.2024 / In allegato Linee Guida SNPA n. 52/2024

Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2024

Il documento costituisce un aggiornamento delle precedenti LG SNPA 38/2022 (Linee Guida per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI-bis D.lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2021”), in considerazione delle novità normative intervenute nel biennio 2022-2023 e dell’evoluzione degli indirizzi [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024