Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.532
/ Documenti scaricati: 32.457.069
/ Documenti scaricati: 32.457.069
ID 17302 | Update 05.06.2024 / In allegato documento completo
Lo stato di severità idrica a scala nazionale qui riportato è ottenuto sulla base delle risultanze delle riunioni degli Osservatori distrettuali permanenti per gli utilizzi idrici e degli aggiornamenti comunicati dalle Autorità di Bacino Distrettuale, che coordinano gli Osservatori. Gli Osservatori sono stati istituiti, a partire dal 2016, nei sette Distretti idrografici in cui è ripartito il territorio nazionale, e [...]
ID 21990 | 04.06.2024
Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica
C/2024/3223
GU L 2024/1590 del 4.6.2024
__________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 292,
considerando quanto segue:
(1) La direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ha introdotto l'obbligo di [...]
ID 4060 | Update 04.06.2024 / In allegato
Stato di implementazione dell'anagrafe dei siti da bonificare ai sensi dell'art. 251 del D.lgs. 152/2006 e dei Siti di Interesse Nazionale ai sensi dell'art. 252.
1. Venezia (Porto Marghera)
2. Napoli Orientale
3. Gela
4. Priolo
5. Manfredonia
6. Brindisi
7. Taranto
8. Cengio e Saliceto
9. Piombino
10. Massa e Carrara
11. Casale Monferrato
12. Balangero
13. Pieve Vergonte
14. Sesto San Giovanni
15. Pioltello - Rodano
16. Napoli Bagnoli - Coroglio
17. Tito
18. Crotone - Cassano - Cerchiara
19. Fidenza
20. Caffaro di Torviscosa
21. Trieste
22.
ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata
Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero ed a quali sanzioni amministrative si va incontro abbattendo o danneggiando un Albero monumentale. Infine, non mancano alcune storie curiose legate proprio a questi patriarchi verdi.
Cos'è un albero monumentale
La tendenza attuale di indicare l’albero vetusto o maestoso come un vero [...]
ID 21972 | 01.06.2024
Decreto 7 maggio 2024 Modifiche all'allegato 2 del decreto 4 agosto 2022, recante: «Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR».
(GU n.127 dell'01.06.2024)
...
Art. 1.
1. L’allegato 2 al decreto del Ministro della transizione ecologica 4 agosto 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2022, è
ID 21964 | 31.05.2024 / ISTAT 24 maggio 2024
Nelle città peggiora la qualità dell’aria, progressi limitati su mobilità, verde e rifiuti urbani Netto peggioramento della qualità dell’aria nei comuni capoluogo:
aumentano le concentrazioni di polveri sottili e ozono, sempre più critica la situazione del Nord. Domanda di Trasporto pubblico locale (Tpl) in ripresa nel 2022, ma ancora lontana dai livelli pre-pandemici. Resta ampio il divario fra Centro-Nord e Mezzogiorno nell’offerta dei [...]
ID 21940 | 28.05.2024
Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, la modifica dei piani strategici della PAC, la revisione dei piani strategici della PAC e le esenzioni da controlli e sanzioni
GU L 2024/1468 del 24.5.2024
Entrata in vigore: 25.05.2024
...
ID 4823 | 24.05.2024
Regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativo al riciclaggio delle navi e che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 e la direttiva 2009/16/CE.
(GU 330/4 del 10.12.2013)
Entrata in vigore: 30.12.2013
_______
Articolo 1 Oggetto e scopo
Scopo del presente regolamento è prevenire, ridurre, minimizzare nonché, nella misura del possibile, eliminare gli incidenti, le lesioni e altri effetti negativi per la salute umana e per l’ambiente causati dal [...]
ID 21900 | 22.05.2024 / Download Scheda
Comunicazione di dati relativi ai grandi impianti di combustione ai sensi della direttiva 2001/80/CE (articolo 274 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152).
Il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, prevede all'articolo 274, secondo quanto disposto dalla direttiva 2001/80/CE, che entro il 31 maggio di ogni anno, a partire dal 2006, i gestori dei grandi impianti di combustione comunichino all'ISPRA le emissioni totali, relative [...]
ID 21852 | 14.05.2024 / In allegato
Decreto del Ministro n. 147 del 16 aprile 2024 - Istituzione del registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione di PFU e che detta le modalità operative dello stesso
(GU n.118 del 22.05.2024)
________
Articolo 1 (Oggetto e finalità)
1. È istituito il Registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici [...]
ID 19431 | Rev. 1.0 del 21.05.2024 / In allegato documento completo
Il Decreto Legge 30 dicembre 2023 n. 215 (Milleproroghe 2024) (GU n.303 del 30.12.2023) / convertito Legge 23 febbraio 2024 n. 18 (GU n. 49 del 28.02.2024) ha prorogato alla data di entrata in vigore del DPR di esecuzione del regolamento (UE) 2020/741, e comunque non oltre il 31 dicembre 2024 il termine entro il quale, al fine di fronteggiare [...]
Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione
(GU L 309 del 27.11.2001)
Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE
Collegati
ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011
Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili utilizzati, per tutti i grandi impianti di combustione.
Sono definiti grandi impianti di combustione quegli impianti con potenza termica nominale non inferiore a 50 MW.
Le emissioni totali, relative all’anno precedente, di [...]
ID 21895 | 21.05.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio
C/2024/1621
GU L 2024/1408 del 21.5.2024
Entrata in vigore: 10.06.2024
________
Collegati
ID 21902 | 21.05.2024
Decreto 2 aprile 2024 Criteri e modalita' di applicazione e di fruizione del credito d'imposta nonche' requisiti tecnici e certificazioni idonee ad attestare la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi secondo la vigente normativa dell'Unione europea e nazionale.
(GU n.117 del 21.05.2024)
________
Art. 2. Oggetto
1. Il presente decreto definisce i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del contributo, sotto forma di credito [...]
ID 21892 | 21.05.2024
Decisione delegata (UE) 2024/1441 della Commissione, dell'11 marzo 2024, che integra la direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo una metodologia per misurare le microplastiche nelle acque destinate al consumo umano [notificata con il numero C(2024)1459]
GU L 2024/1441 del 21.5.2024
________
La Commissione europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 [...]
ID 21890 | 20.05.2023
Decreto 22 dicembre 2023 Criteri e modalità di applicazione e di fruizione di un contributo riconosciuto alle imprese al fine di sostenere e incentivare le imprese produttrici di prodotti alternativi a quelli in plastica monouso.
(GU n.116 del 20.05.2024)
________
Art. 1. Oggetto, finalità e dotazione finanziaria
1. Il presente decreto disciplina le modalità di assegnazione delle risorse di cui all’art.
ID 21875 | 17.05.2024 / In allegato
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con Decreto dipartimentale n. 233 del 16.05.2024, le Regole Operative relative al decreto Agrivoltaico in vigore dal 14 febbraio.
Il documento disciplina le procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.
Le regole, elaborate dal Gestore dei Servizi Energetici, stabiliscono le modalità attuative per l’accesso agli incentivi messi a disposizione del PNRR, per oltre un miliardo [...]
ID 21879 | 18.05.2024
Direttiva delegata (UE) 2024/1405 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica l'allegato IX della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'aggiunta di materie prime per la produzione di biocarburanti e biogas
C/2024/1585
GU L 2024/1405 del 17.5.2024
Entrata in vigore: 06.06.2024
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
vista la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo [...]
ID 21872| 17.05.2024 / Download scheda
Il Decreto-Legge 15 maggio 2024 n. 63 “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”, pubblicato in GU n.112 del 15.05.2024, all’articolo 5 “disposizioni finalizzate a limitare l’uso del suolo agricolo” aggiungendo all’art. 20 del Decreto Red II (D.Lgs. 199/2021) il comma 1-bis, vieta l’installazione di impianti fotovoltaici a terra nelle zone classificate come agricole
ID 21862 | 15.05.2024 / In allegato
Con Circolare della Ragioneria Generale dello Stato del 14 maggio 2024, n.22 è stato pubblicato l'Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (cd. DNSH).
La nuova Guida segue le precedenti edizioni approvate con Circolari MEF-RGS n. 32 del 30 dicembre 2021 e n. 33 del 13 ottobre 2022. Le principali novità riguardano:
-
ID 21823 | 08.05.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1261 della Commissione, dell'11 marzo 2024, che integra il regolamento (UE) 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche tecniche dei principali elementi della gestione dei rischi
GU L 2024/1261 dell'8.5.2024
Entrata in vigore: 28.05.2024
Non più in vigore. Data di fine della validità: 08/05/2024
Rettifica del regolamento delegato (UE) 2024/1261 della Commissione, dell'11 marzo 2024, che integra il [...]
ID 21825 | Update 13.07.2024 / In allegato
Decreto-Legge 15 maggio 2024 n. 63 - Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonche' per le imprese di interesse strategico nazionale.
(GU n.112 del 15.05.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/05/2024
Conversione in Legge 12 luglio 2024 n. 101
Pubblicata nella GU n. 163 del 13.07.2024 la Legge 12 luglio 2024 n. 101 Conversione in legge, con modificazioni,
ID 21855 | 14.05.2024 /In allegato
Procedure di utilizzo delle unità di decontaminazione personale (UDP) nei cantieri di bonifica dell'amianto
Nel corso di bonifiche in ambienti confinati di materiali contenenti amianto sia in matrice friabile che in matrice compatta è previsto l’utilizzo delle Unità di Decontaminazione del Personale (UDP).
Talvolta sono state registrate in cantiere modalità di utilizzo non corrette, soprattutto nella fase di decontaminazione in uscita dal cantiere.
Tale fact-sheet [...]
ID 21853 | 14.05.2024 / In allegato
Il d.lgs. 152/06 stabilisce che le disposizioni in materia di bonifica non si applicano all’abbandono dei rifiuti come disciplinato dalla parte quarta ditale decreto. Questo fenomeno illegale si verifica sempre più frequentemente, sia su aree pubbliche che private.
Il presente fact-sheet propone una procedura di sicurezza per la gestione degli gli abbandoni impropri sul suolo di Rifiuti Contenenti Amianto (Rca)
ID 21851 | 14.05.2024 / In allegato
Decreto del Ministro n. 144 del 15 aprile 2024 - Definizione delle modalità di vigilanza e controllo sugli obblighi EPR
...
Articolo 1 (Oggetto e finalità)
1. Il presente decreto ai sensi dell'articolo 178-ter commi 7 e 8, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, definisce:
a) le modalità dì iscrizione al Registro nazionale dei produttori, istituito presso il [...]
ID 21849 | 13.05.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1321 della Commissione, del 8 maggio 2024, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda la verifica dei dati e l'accreditamento dei verificatori
GU L 2024/1321 del 13.5.2024
...
Collegati
ID 21850 | 13.05.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 della Commissione, del 19 dicembre 2018, concernente la verifica dei dati e l'accreditamento dei verificatori a norma della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 334/94 del 31.12.2018
Entrata in vigore: 01.01.2019
...
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento stabilisce disposizioni per la verifica delle comunicazioni trasmesse a norma della direttiva 2003/87/CE e per l'accreditamento e la supervisione dei verificatori.
Il presente regolamento fissa altresì,
ID 20868 | 30.11.2023 / Ed. 1.0 Novembre 2023
Direttiva 2009/148/CE - Consolidato
Il testo consolidato della Direttiva 2009/148/CE tiene conto delle modifiche, ad ultimo, operate dalla Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (in GU L 2023/266 del 30.11.2023), in vigore dal 21 dicembre prossimo.
Disponibile il testo della Direttiva 2009/148/CE Consolidato 2023 in formato PDF stampabile/copiabile riservato Abbonati Sicurezza su lavoro
Direttiva 2009/148/CE
del Parlamento [...]
ID 1650 | Update 07.12.2021
Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitar...
Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)
(G.U. 6 novembre 2007,...
ID 18694 | 18.01.2023
JRC (CE) - 17.01.2023 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (in...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024