Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.006
/ Documenti scaricati: 31.342.867
/ Documenti scaricati: 31.342.867
ID 15339 | 02.01.2022 / Download documento allegato
Il Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152 (GU n.265 del 06.11.2021), attuazione PNRR Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, in GU n.265 del 06.11.2021 ed in entrata in vigore il 07 novembre 2021, convertito con modificazioni dalla Legge 29 dicembre 2021 n. 233 (GU n.310 [...]
Rev.1 del 16/06/2014
Indirizzi medologici generali per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere soggette a procedure di VIA (D.Lgs 152/2006 e s.m.i.; D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.).
Con l’entrata in vigore della Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. il monitoraggio ambientale è entrato a far parte integrante del processo di VIA assumendo, ai sensi dell’art.28, la funzione di strumento capace di fornire la reale “misura” dell’evoluzione [...]
ID 15593 | 28.01.2022
Il Rapporto sull’attuazione della Valutazione Ambientale Strategica in Italia si aggiunge alla reportistica che a partire dal 2011, annualmente, restituisce un quadro complessivo dello stato di attuazione della VAS nel nostro Paese.
Nel Rapporto 2019 sono pubblicati i dati relativi ai procedimenti di valutazione che conclusi nell’anno 2018 a seguito dell’espressione di un parere motivato o di un parere assoggettabilità a VAS da parte dell’Autorità competente statale [...]
Report SNPA n. 28/2021
Il presente documento sintetizza i risultati della rilevazione dello stato di applicazione delle “Linee guida GPP nel Sistema Agenziale” adottate nel 2017.
L’indagine ha evidenziato disomogeneità nell’applicazione delle LG, nel presidio a livello organizzativo della tematica e nell’assunzione di impegni formali da parte dei vertici agenziali. Di contro, non sono state segnalate particolari criticità relativamente al modello proposto, quindi l’indagine può fungere da stimolo [...]
ID 15538 | 24.01.2022 / In allegato Decisione di esecuzione 19.01.2022
Con la decisione della Commissione del 19.01.2022, l'acqua destinata al consumo umano in tutta l'UE dovrà essere monitorata, lungo l'intera catena di approvvigionamento idrico, per la potenziale presenza di due interferenti endocrini (beta-estradiolo e nonilfenolo).
Come richiesto dalla Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al [...]
Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione (G.U. 8 maggio 2008 n.107)
Il documento allegato aggiorna il Piano d’azione di cui al D.I. 11 aprile 2008, sostituendo in particolare il punto 4.2 («Obiettivo Nazionale»), il punto 4.4 («La procedura per la definizione dei criteri ambientali minimi»), il punto 6 («Gestione del PANGPP») il punto 7 (»Azioni di supporto al Piano»).
Collegati
Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione
(G.U. 8 maggio 2008 n.107)
Il Decreto 3 agosto 2023 Approvazione del piano d'azione nazionale per la sostenibilita' ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione 2023 abroga dal 20 agosto 2023 il Decreto 11 aprile 2008
Il documento allegato è aggiornato dal D.I. 10 aprile 2013.
Collegati
Report SNPA n. 27/2021
Il presente documento illustra le risultanze di un primo ciclo di monitoraggio degli acquisti aggiudicati nel 2019 nel SNPA. I risultati ottenuti, pur parziali, hanno evidenziato alcune criticità comuni nelle Agenzie rispondenti e in ISPRA: tra queste, una certa difficoltà nella catalogazione degli acquisti (verdi o ambientalmente sostenibili) e una applicazione non sempre piena dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Da qui la necessità di un rinnovato impegno [...]
ID 12896 | Update 26.01.2022
Decreto 29 gennaio 2021
Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti.
(GU n.42 del 19.02.2021)
Entrata in vigore: 19.06.2021
In allegato testo consolidato 2022 con le modifiche apportate dal Decreto 24 settembre 2021 (in rosso).
02.10.2021 Decreto 26 gennaio 2021
Il Decreto 29 gennaio 2021 è stato [...]
Modifica e sostituzione dell'allegato del decreto 22 gennaio 2018, n 33, recante: «Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali».
(GU n.20 del 26.01.2022)
Testo consolidato del decreto 22 gennaio 2018 n 33 con il Decreto 20 novembre 2021 in allegato.
...
Art. 1. Sostituzione dell’Allegato al decreto 22 gennaio 2018, n 33
1. L’allegato al decreto 22 gennaio 2018, n 33 è sostituito dall’allegato al presente decreto.
Art.
L'oggetto del presente documento è costituito dagli appalti pubblici per il riscaldamento ad acqua. Ai fini dei criteri in esame, il gruppo di prodotti "riscaldamento ad acqua" comprende i prodotti usati per generare calore e facenti parte di un impianto di riscaldamento centralizzato ad acqua, dove l'acqua calda è distribuita per mezzo di circolatori e radiatori al fine di raggiungere e mantenere al livello desiderato la temperatura interna di uno spazio delimitato quale un [...]
Il presente documento contiene i criteri per gli appalti pubblici verdi dell'UE (Green Public Procurement - GPP) raccomandati per l'aggiudicazione di progetti di infrastrutture delle acque reflue. La relazione tecnica preliminare di accompagnamento allegata fornisce dettagli completi sui motivi che hanno determinato la selezione di questi criteri, nonché i riferimenti per ulteriori informazioni.
L'utilizzo dei criteri GPP deve essere considerato un'opportunità per le autorità preposte alla gestione delle acque reflue per la costruzione e [...]
L'oggetto del presente documento è costituito da appalti pubblici per elementi di vasi sanitari a scarico d'acqua, compresi vasi sanitari accoppiati a un sistema di scarico, i vasi sanitari ad alimentazione indipendente e i sistemi di scarico dell'acqua per vaso sanitario, e per elementi di orinatoi, compresi gli orinatoi accoppiati a un sistema di scarico, gli orinatoi, gli orinatoi senza scarico d'acqua e i sistemi di scarico dell'acqua per orinatoi.
A tale proposito si applicano [...]
I criteri per i prodotti tessili si riferiscono ai seguenti prodotti, che comprendono tanto prodotti finiti quanto prodotti intermedi e accessori:
- abbigliamento e accessori tessili: divise, abbigliamento da lavoro, dispositivi di protezione individuale (DPI) e accessori costituiti per almeno l'80 % del peso da fibre tessili in forma tessuta, non tessuta o lavorata a maglia;
- tessili per interni: prodotti tessili per interni costituiti per almeno l'80 % del peso da fibre tessili in forma tessuta,
L'oggetto del presente documento è costituito da appalti pubblici per la rubinetteria per sanitari. Ai fini di tali criteri, la rubinetteria per sanitari è definita in modo da comprendere i gruppi di prodotti seguenti:
1) rubinetti
2) soffioni per doccia
3) docce.
Le definizioni di questi gruppi di prodotti sono le seguenti:
"rubinetto": valvola gestita direttamente o indirettamente, in modo meccanico e/o automatico per la presa d'acqua;
"soffione doccia":
a) uscita doccia superiore o laterale, uscita doccia corpo [...]
L’oggetto di questa serie di criteri per i GPP riguarda la procedura d’aggiudicazione per la progettazione, la costruzione e la manutenzione stradale. Una strada è definita come: “Linea di comunicazione (carreggiata) aperta alla circolazione pubblica, principalmente per l’uso di autoveicoli, che impiega un misto granulare stabilizzato, diverso da rotaie o piste d’atterraggio” (Eurostat, 2009).
La costruzione di strade è definita come:
“La preparazione e la costruzione di una strada utilizzando materiali,
Il gruppo di prodotti comprende due sottoinsiemi: «pitture e vernici» e «segnaletica orizzontale».
Il sottoinsieme «pitture e vernici» (altresì detto «prodotti vernicianti») comprende pitture e vernici per interni ed esterni, impregnanti per legno e prodotti correlati, secondo la definizione che segue, destinati agli utilizzatori professionali (per usi non industriali).
Le pitture e le vernici comprendono, tra l'altro:
- pitture per pavimenti;
- prodotti tinti dai distributori su richiesta di decoratori professionisti;
- sistemi di colorazione;
-
Criteri EU GPP Progettazione, costruzione e gestione di edifici per uffici (2016) (attualmente in revisione)
L'oggetto di questa serie di criteri per i GPP è la procedura d'appalto per gli edifici adibiti a uffici, comprese la loro progettazione, la preparazione del cantiere, la costruzione, la manutenzione e la gestione ordinaria. Ai fini di tali criteri, il gruppo di prodotti "edifici adibiti a uffici" include gli edifici in cui si svolgono principalmente attività amministrative,
Illuminazione stradale: questi criteri riguardano l'acquisto di apparecchiature per l'illuminazione ai fini di:
- illuminare le strade nel caso di nuovi impianti di illuminazione;
- installare apparecchi di illuminazione differenti in impianti esistenti;
- installare sorgenti luminose o comandi differenti in apparecchi di illuminazione esistenti; oppure
- sostituire semplicemente le sorgenti luminose, le lampade o gli apparecchi di illuminazione con apparecchiature analoghe in impianti esistenti.
Conformemente alla norma EN 13201-1, il termine [...]
Il gruppo di prodotti "dispositivi per il trattamento di immagini, materiali consumabili e servizi di stampa" comprende: - dispositivi per il trattamento di immagini, vale a dire prodotti commercializzati per uso domestico o professionale, o entrambi, la cui funzione è una delle seguenti, o entrambe:
a) produrre immagini stampate sotto forma di documento cartaceo o foto attraverso un processo di marcatura a partire da un'immagine digitale, proveniente da un'interfaccia di rete o da una [...]
Il gruppo di prodotti "mobili" comprende unità a sé stanti o a incasso utilizzate principalmente per riporre, collocare o appendere oggetti e/o fornire superfici dove gli utilizzatori possano riposarsi, sedere, mangiare, studiare o lavorare, in interni ed esterni. I materassi da letto sono inclusi nel campo di applicazione.
Il gruppo di prodotti in questione non comprende i seguenti prodotti:
a) prodotti la cui funzione primaria non è quella di essere utilizzati come mobili. Alcuni esempi includono,
I presenti criteri UE in materia di GPP riguardano l’acquisto di elettricità.
Il modo più diretto per ridurre l’impatto ambientale del consumo di energia elettrica è ridurre la domanda grazie a una maggiore efficienza energetica negli edifici pubblici, l’acquisto di prodotti più efficienti a livello energetico e misure riguardanti il comportamento dei consumatori. Questi temi esulano dal campo di applicazione dei presenti criteri, ma sono trattati nell’ambito dei criteri UE in materia di GPP per [...]
Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (green public procurement, GPP) costituiscono uno strumento di carattere volontario. Il presente documento illustra i criteri dell'UE in merito ai GPP per le apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario.
La relazione tecnica preliminare fornisce indicazioni esaurienti sul gruppo di prodotti "apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario", le motivazioni alla base della scelta di tali criteri, informazioni sulla normativa [...]
La presente scheda riguarda gli acquisti di carta per copia e carta grafica e comprende la carta non stampata per scrivere, stampare e copiare (fino a 170 g/m2 ) venduta in fogli o rotoli.
Sono esclusi dalla presente scheda i prodotti finiti di carta, quali blocchetti per appunti, cartelle da disegno, calendari, manuali, ecc.
I criteri sono ripresi dall’etichetta ecologica europea (ecolabel) e dalle etichette Nordic Swan e Blue Angel.
Si propongono [...]
Bruxelles, 11.10.2018
Criteri dell'UE relativi agli appalti pubblici verdi per i servizi di pulizia di ambienti interni
I criteri dell'UE per gli appalti pubblici verdi (GPP) hanno lo scopo di agevolare l'acquisto di beni, servizi e lavori a ridotto impatto ambientale da parte delle amministrazioni pubbliche. I criteri, il cui uso è facoltativo, sono formulati in modo da poter essere integrati (parzialmente o integralmente), se l'amministrazione lo ritiene opportuno, nella documentazione [...]
ID 15535 | 24.01.2022
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/92 della Commissione del 21 gennaio 2022 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le metodologie sui dati di monitoraggio e il formato per la comunicazione dei rifiuti accidentalmente pescati
GU L 15/16 del 24.1.2022
...
Modifiche:
- Regolamento di esecuzione (UE) 2024/917
Collegati
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/91 della Commissione del 21 gennaio 2022 che definisce i criteri per determinare che una nave produce minori quantità di rifiuti e li gestisce in modo ambientalmente sostenibile e compatibile in conformità alla direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 15/12 del 24.1.2022
Collegati
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/90 della Commissione del 21 gennaio 2022 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elementi dettagliati del meccanismo unionale di selezione delle navi da ispezionare basato sul rischio
GU L 15/7 del 24.1.2022
Collegati
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/89 della Commissione del 21 gennaio 2022 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il metodo da utilizzare per il calcolo della sufficiente capacità di stoccaggio dedicata
GU L 15/1 del 24.1.2022
...
Collegati
ID 5714 | 05.07.2021 / Documento completo allegato
Le norme di riferimento per le industri insalubri sono:
- RD 27/07/1934 n. 1265: T.U. delle Leggi Sanitarie;
- DM 5/09/1994: elenco industrie insalubri
Il RD 27/07/1934 n. 1265 (Testo Unico delle leggi sanitarie) all’art. 216 stabilisce che “Le manifatture o fabbriche che producono vapori, gas o altre esalazioni insalubri o che possono riuscire in altro modo pericolose alla salute degli abitanti sono in un elenco diviso in [...]
ID 19976 | 13.07.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1447 del Commissione del 12 luglio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (U...
Modifiche al decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188, recante l'attuazione della direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e...
Utilizzo in cementeria di materiali alternativi al combustibili fossili: Sentenza del TAR Lazio n.219/2021 disponibile in allegato.
La sentenza del TAR Lazio n.219/2021...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024