Direttiva 2008/32/CE
Direttiva 2008/32/CE
Direttiva 2008/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 11 marzo 2008, che modifica la direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione
(GU L 81 del 20.3.2008)
Collegati
Direttiva 2014/101/UE
Direttiva 2014/101/UE
Direttiva 2014/101/UE della Commissione, del 30 ottobre 2014 , che modifica la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 311 del 31.10.2014)
Collegati
Guidance Document No. 27 Technical Guidance For DEQS

Guidance Document No. 27 Technical Guidance For Deriving Environmental Quality Standards
EC Enviromet - Technical Report 2011/055
The EU Member States, Norway, and the European Commission in 2000 have jointly developed…
Leggi tutto Guidance Document No. 27 Technical Guidance For DEQSCosta Concordia: l'incidente del 13 gennaio 2012

Costa Concordia: l'incidente del 13 gennaio 2012
ID 13426 | 27.04.2021
Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in uno delle…
Le emergenze ambientali in mare. Il caso della M/N "Costa Concordia"

Le emergenze ambientali in mare. Il caso della M/N "Costa Concordia"
17 Marzo 2021
Un’emergenza ambientale in mare si verifica quando un evento, accidentale o messo in atto deliberatamente, determina, in…
Convenzione di ESPOO

Convenzione di ESPOO
ID 13375 | 20.04.2021
La Convenzione sulla valutazione dell’impatto ambientale in un contesto transfrontaliero (Convenzione di Espoo) è stata adottata il 25 febbraio 1991 a Espoo…
Leggi tutto Convenzione di ESPOOTesti consolidati legislazione pesticidi 2021

Testi consolidati legislazione pesticidi 2021
ID 13356 | 16.04.2021
I pesticidi, dal punto di vista normativo, si distinguono in prodotti fitosanitari [Reg. CE 1107/2009], utilizzati in agricoltura, e biocidi…
Leggi tutto Testi consolidati legislazione pesticidi 2021Regolamento (UE) 2020/749
Regolamento (UE) 2020/749
Regolamento (UE) 2020/749 della Commissione del 4 giugno 2020 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorato in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2020/3541
(GU L 178 del 8.6.2020)
Collegati
Regolamento (UE) 2020/1085
Regolamento (UE) 2020/1085
Regolamento (UE) 2020/1085 della Commissione del 23 luglio 2020 che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorpirifos e clorpirifos metile in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2020/4935
(GU L 239 del 24.7.2020)
Collegati
Direttiva 79/117/CEE
Direttiva 79/117/CEE
Direttiva 79/117/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1978, relativa al divieto di immettere in commercio e impiegare prodotti fitosanitari contenenti determinate sostanze attive
(GU L 33, 8.2.1979)
Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009
Collegati
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019
National Inventory Report 2021
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione…
Leggi tutto Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti multipli

Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti
Elementi metodologici per una valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale…
Leggi tutto Elementi metodologici valutazione rischio esposizione a contaminanti multipliCircolare Albo nazionale gestori ambientali n. 5 del 02 aprile 2021

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 5 del 02 aprile 2021
La circolare n. 5 del 2 aprile 2021 fornisce chiarimenti sulla corretta applicazione dell’articolo 9, comma 2, del decreto 3…
Leggi tutto Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 5 del 02 aprile 2021Decreto direttoriale n. 46 del 30 marzo 2021

Decreto direttoriale n. 46 del 30 marzo 2021 | Modulistica per la valutazione delle opere in siti di interesse nazionale (SIN)
Definiti i documenti necessari ad avviare il procedimento di valutazione degli…
Leggi tutto Decreto direttoriale n. 46 del 30 marzo 2021Corte di Cassazione - III Sez. Penale - Sent. 3 marzo 2021 n. 8498

Corte di Cassazione - III Sez. Penale - sentenza 3 marzo 2021 n. 8498/2021
Rifiuti - Deposito temporaneo - Luogo di produzione dei rifiuti e nozione di "collegamento funzionale" - Giurisprudenza - Art. 185-bis,…
Leggi tutto Corte di Cassazione - III Sez. Penale - Sent. 3 marzo 2021 n. 8498Linee guida CE definizione di danno ambientale

Linee guida CE definizione di danno ambientale
ID 13224 | 13.04.2021
Comunicazione della Commissione Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE…
Leggi tutto Linee guida CE definizione di danno ambientaleDirettiva 2009/31/CE

Direttiva 2009/31/CE / Stoccaggio geologico di biossido di carbonio
Direttiva 2009/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa allo stoccaggio geologico di biossido di carbonioe recante modifica della…
Leggi tutto Direttiva 2009/31/CELinea guida ISPRA 116/2014 | Monitoraggio delle acque TUA

Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi
ISPRA Manuali e linee guida 116/2014
Delibera del Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali.…
Leggi tutto Linea guida ISPRA 116/2014 | Monitoraggio delle acque TUADecreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172

Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172
Attuazione della direttiva 2013/39/UE, che modifica la direttiva 2000/60/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque.
(GU n.250 del 27-10-2015)
Entrata in vigore del provvedimento: 11/11/2015
Collegati
Costa Concordia: Resoconto fotografico
Costa Concordia: resoconto fotografico dalla rimozione relitto al ripristino degli ambienti marini danneggiati
L’incidente della Costa Concordia è stato indubbiamente un importante momento di prova per la capacità di risposta del…
Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosi

Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosi
Il presente manuale è specificamente dedicato ai “modelli di flusso in acquiferi porosi” ed ha come scopo principale di proporre degli…
Leggi tutto Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosiAmbiente e salute nei siti contaminati

Ambiente e salute nei siti contaminati CNR 2021
La gestione dei Siti contaminati rimane uno dei maggiori problemi ambientali per i Paesi europei; recenti dati della European Environment Agency (EEA, 2020) mostrano come la…
Regolamento (UE) 2020/192
Regolamento (UE) 2020/192
Regolamento (UE) 2020/192 della Commissione del 12 febbraio 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di procloraz in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2020/700
(GU L 40 del 13.2.2020)
Collegati
Regolamento (UE) 2020/856
Regolamento (UE) 2020/856
Regolamento (UE) 2020/856 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di cyantraniliprole, ciazofamid, ciprodinil, fenpirossimato, fludioxonil, fluxapyroxad, imazalil, isofetamid, kresoxim-metile, lufenurone, mandipropamide, propamocarb, piraclostrobin, pyriofenone, piriproxifen e spinetoram in o su determinati prodotti (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2020/3608
(GU L 195 del 19.6.2020)
Collegati
Direttiva 91/414/CEE
Direttiva 91/414/CEE
Direttiva 91/414/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1991, relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari
(GU L 230 del 19.8.1991)
Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009
Collegati
Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019
Informative Inventory Report 2021
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito…
Leggi tutto Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019Circolare MITE n. 35259 del 12 aprile 2021

Circolare MITE n. 35259 del 12 aprile 2021
Oggetto: D. Lgs. 3 settembre 2020, n. 116. Chiarimenti su alcune problematiche anche connesse all’applicazione della TARI di cui all’art. 1 commi 639…
Leggi tutto Circolare MITE n. 35259 del 12 aprile 2021Testo unico ambientale (TUA) 14 Aprile 2006: 15 anni fa la pubblicazione

Testo unico ambientale (TUA) 14 Aprile 2006: 15 anni fa la pubblicazione
ID 13319 | 14.04.2021: Download news PDF
Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia…
Leggi tutto Testo unico ambientale (TUA) 14 Aprile 2006: 15 anni fa la pubblicazioneDichiarazione PRTR 2021 (dati 2020) | Entro il 30 Aprile 2021

Dichiarazione PRTR 2021 (dati 2020) | Entro il 30 Aprile 2021
Dichiarazione PRTR 2021 (dati 2020) - Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2020
Si avvisano i Gestori degli stabilimenti…
Leggi tutto Dichiarazione PRTR 2021 (dati 2020) | Entro il 30 Aprile 2021Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare

Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare
Rapporti ISPRA 339/2021
Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare - BIGBANG: metodologia e stime. Rapporto sulla disponibilità…
Leggi tutto Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolarePortale RENTRi

Portale R.E.N.T.Ri
ID 13228 | 31.05.2023
R.E.N.T.Ri Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti
Lab. Sperimentale Prototipazione Funzionale
[box-note]Update 31.05.2023…
Leggi tutto Portale RENTRiRelazione sullo Stato dell'Ambiente 2020

Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2020
16.03.2021 - E' stata pubblicata dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare la Relazione sullo stato dell'ambiente 2020 (RSA) prevista dalla Legge istitutiva del…
Leggi tutto Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2020