Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.534
/ Documenti scaricati: 32.460.773
/ Documenti scaricati: 32.460.773
Decisione 2014/283/UE del Consiglio, del 14 aprile 2014, sulla conclusione, a nome dell’Unione europea, del protocollo di Nagoya alla Convenzione sulla diversità biologica relativo all’accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione Testo rilevante ai fini del SEE
GU L 150 del 20.5.2014
Collegati
ID 20234 | 24.08.2023 / In allegato
Le Linee Guida propongono un percorso metodologico per l’identificazione e la gestione dei materiali di riporto nell’ambito dei procedimenti di bonifica di cui alla Parte Quarta, Titolo V del D.Lgs. 152/06 alla luce delle recenti modifiche normative introdotte dalla legge 108 del 29/07/2021.
La procedura proposta, confermando la centralità del modello concettuale del sito, prevede la valutazione [...]
ID 9184 | Rev. 1.0 del 25.01.2021 / Documento illustrato completo in allegato
Il presente elaborato fornisce un esempio illustrato di planimetria riguardante la gestione dei rifiuti prodotti in un'azienda operante nel settore metalmeccanico.
Esempio rifiuti prodotti in azienda metalmeccanica
Rifiuti prodotti per reparto (come da planimetria allegata):
- Magazzino Materie prime
- Reparto taglio
- Reparto saldatura
- Reparto meccanica
- Reparto verniciatura / assemblaggio
- Magazzino prodotti finiti
- Servizi tecnologici
- Servizi addetti
- Uffici
ID 20204 | 19.08.2023
Decreto 3 agosto 2023 Approvazione del piano d'azione nazionale per la sostenibilita' ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione 2023.
(GU n.193 del 19.08.2023)
Entrata in vigore: 20.08.2023
...
Art. 1. Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione
1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 1126, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, è approvato il «Piano d’azione [...]
ID 20194 | 18.08.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1640 della Commissione del 5 giugno 2023 sulla metodologia per determinare la quota di biocarburanti e di biogas per il trasporto derivanti da biomassa trattata con combustibili fossili in un processo comune
GU L 205/1 del 18.8.2023
Entrata in vigore: 07.09.2023
________
Collegati
ID 20156 | 11.08.2023 / Note in allegato
Pubblicati nella GU n.186 del 10.08.2023 i decreti "Omnibus", in vigore entrambi l’11 agosto 2023, e precisamente:
- DL Asset e investimenti - Decreto-Legge 10 agosto 2023 n. 104 Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attivita' economiche e finanziarie e investimenti strategici, e
- DL Giustizia - Decreto-Legge 10 agosto 2023 n. 105 Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero [...]
ID 20145 | 10.08.2023 / In allegato Schema DM
Avviata il 07 agosto 2023, la consultazione pubblica sul testo del decreto “FERX” che ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica da impianti da fonti rinnovabili.
Lo schema di decreto, in attuazione degli articoli 6 e 7, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, individua criteri e modalità per l’accesso al meccanismo di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività
ID 20133 | 08.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 20136 | 08.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
ID 20134 | 08.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città
ID 20117 | 06.08.2023
Relazione speciale 19, 2023
In Europa il 60-70 % dei terreni non è sano, in parte a causa delle pratiche di gestione del suolo e del letame.
La politica agricola comune e la direttiva Nitrati offrono strumenti per promuovere miglioramenti in tale gestione. La Corte ha verificato se la Commissione e gli Stati membri avessero utilizzato efficacemente questi strumenti dell’UE per la gestione sostenibile dei terreni agricoli [...]
ID 20110 | 04.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria [...]
ID 20090 | 02.08.2023 / In allegato
Delibera n. 3 del 26 luglio 2023 - Introduzione sessioni straordinarie delle verifiche per Responsabili Tecnici
...
Articolo 1 (Introduzione sessione straordinaria delle verifiche per responsabili tecnici)
1. In deroga all'art. 1, all'art. 2 commi 1, e all'art. 5 comma 1, della deliberazione n. 4 del 25 giugno 2019 e prevista [...]
ID 20089 | 02.08.2023 / In allegato
Circolare n. 2 del 1 agosto 2023: Trasporto intermodale di rifiuti - chiarimenti sulle modalità di gestione della tratta stradale
Come già chiarito dalle circolari n. 1235 del 4 dicembre 2017 del 6 del 21 luglio 2022, la parte terminale su strada del trasporto intermodale di rifiuti può essere effettuata mediante un complesso veicolare composto da un trattore/ motrice nella disponibilità di un'impresa [...]
ID 20091 | 02.08.2023 / In allegato
Delibera ANGA n. 4 del 26 luglio 2023 - Dispense dalle verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico: “Modifiche e integrazioni alle deliberazioni n. 6 del 30 maggio 2017 così come modificata dalla Deliberazione n. 7 del 16 novembre 2022”
...
Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017)
1. Il comma 5 dell'art. 2 della deliberazione n.
ID 9927 | 21.01.2020
Guida breve sulle acque meteoriche di dilavamento di prima pioggia: Quadro normativo, Linea guida trattamento delle acque meteoriche di dilavamento di prima pioggia provenienti da impianti di distribuzione carburanti FVG 2018 e Simulazione grafica sistema di depurazione acque di prima pioggia.
Le acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia (al di fuori di ipotesi giuridiche), sono di principio escluse dalla normativa sugli scarichi (art. 113 [...]
ID 20078 | 31.07.2023 / In allegato
Nel 2022, il settore energetico italiano ha risentito della crisi internazionale dovuta alla guerra in Ucraina: la domanda primaria di energia è diminuita del 4,5% attestandosi a 149.175 migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio (ktep), a fronte di un fabbisogno dell’anno precedente pari a 156.179 ktep.
Tale disponibilità energetica lorda nel corso del 2022 è stata costituita per il 37,6% dal [...]
ID 20077 | 31.07.2023
Decisione (UE) 2023/1575 della Commissione del 27 luglio 2023 relativa al quantitativo unionale di quote da rilasciare nel 2024 nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissioni dell’UE.
GU L 192/30 del 31.7.2023
Entrata in vigore: 20.08.2023
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, che istituisce un [...]
ID 20067 | 28.07.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1562 della Commissione del 27 luglio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 190/13 del 28.7.2023
Entrata in vigore: 17.08.2023
Rettifiche:
- Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2023/1562 (GU L 195/56 del 3.8.2023)
_______
Articolo 1
L’allegato della decisione di esecuzione (UE)
ID 20055 | 27.07.2023 / In allegato
Comunicazione della Commissione Orientamenti in materia di strategie e piani di adattamento degli Stati membri
GU C 264/1 del 27.7.2023
_______
Introduzione
Caratteristiche principali della politica di adattamento
Fasi principali dello sviluppo o dell’aggiornamento delle strategie e dei piani di adattamento
Fase 1: definire il quadro istituzionale e garantire l’adesione dei portatori di interessi
Fase 2: Condurre valutazioni dei rischi [...]
ID 20048 | 26.07.2023
Decisione (UE) 2023/1540 della Commissione del 25 luglio 2023 recante modifica e rettifica della decisione (UE) 2021/1870 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) per i prodotti cosmetici e i prodotti per la cura degli animali
GU L 187/76 del 26.7.2023
Applicazione dal 26.07.2023
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio,
ID 2706 | Update 03.09.2025
Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE.
GU L 342/1 del 22.12.2009
M1 - Regolamento (UE) N. 517/2013
M2 - Regolamento (UE) 2017/1505
M3 - Regolamento (UE) 2018/2026
M4 - Regolamento (UE) 2023/1199
Rettificato da:
Rettifica,
ID 20023 | 21.07.2023
This Science for Policy Report aims to provide a technical basis for the revision process of the EU Ecolabel criteria for Absorbent Hygiene Products. The set of criteria currently in force was adopted in 2014 (Commission Decision 2014/763/EU).
The revised EU Ecolabel criteria are set to cover a wider scope, as for the first time they include a set of criteria targeting reusable [...]
ID 20015 | 20.07.2023 / In allegato
Mentre a scala globale, sulla terraferma, il 2022 è stato il quinto anno più caldo della serie storica, in Italia con un’anomalia media di +1,23°C rispetto al valore climatologico 1991-2020, il 2022 è risultato l’anno più caldo dal 1961, superando di 0,58°C il precedente record assoluto del 2018 e di 1,0°C il valore del precedente anno 2021. Tutti i mesi dell’anno sono stati più caldi della media,
ID 20019 | 20.07.2023
Decreto 24 aprile 2023 Aggiornamento delle modalita' di «reporting» nazionale sul tenore di zolfo nei combustibili marini, previsto dalla direttiva (UE) 2016/802, sulla base del sistema di informazione «Thetis EU».
(GU n.168 del 20.07.2023)
...
Art. 1. Modifiche dell’allegato X, parte I, sezione 3, alla Parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
1. All’allegato X, parte I, sezione 3,
ID 20018 | 20.07.2023
Decreto 26 giugno 2023 Attuazione della direttiva delegata (UE) 2023/544, che modifica la direttiva 2000/53/CE per quanto riguarda le esenzioni relative all'uso del piombo nelle leghe di alluminio destinate a lavorazione meccanica, nelle leghe di rame e in determinati accumulatori.
(GU n.168 del 20.07.2023)
...
Articolo unico Modifiche all’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003 n. 209
1. L’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 è sostituito [...]
ID 19999 | 18.07.2023 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2023
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2021, è giunto alla sua ventiduesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 [...]
ID 20002 | MASE 18.07.2023 (in vigore da oggi 18 luglio 2023)
Attuazione dell’articolo 46 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 in materia di garanzie di origine.
ID 20005 | 18.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 14362 | Update 31.07.2023 / Pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1542
Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE. (GU L 191/1 del 28.7.2023)
10.07.2023 - Il Consiglio ha adottato il 10 luglio 2023 il nuovo regolamento che rafforza le norme di sostenibilità per le batterie [...]
Modifica del decreto 13 febbraio 2018 concernente le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa (Well et al.) nel territorio del...
ID 22325 | 25.07.2024
La Commissione invita l'ITALIA a recepire correttamente la direttiva quadro sui rifiuti.
La...
SNPA - Linee Guida n. 19/2018
Il presente manuale, redatto nell’ambito de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024