Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.179.640

Decreto 6 giugno 2019

Xylella fastidiosa   Decreo 6 giugno 2019

Decreto 6 giugno 2019 

Definizione delle aree indenni dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana.

(GU Serie Generale n. 210 del 07-09-2019)

...

Art. 1. Finalità

Il presente decreto definisce le aree indenni dall’organismo nocivo Xylella fastidiosa ( Wells et al .) nel territorio della Repubblica italiana, individuate sulla base dei risultati delle indagini svolte dai servizi fitosanitari regionali secondo le disposizioni del decreto ministeriale del 13 febbraio 2018 concernente «Misure di emergenza per la prevenzione,

Xylella Fastidiosa | Sentenza Corte di giustizia UE causa C-443/18

Xylella Fastidiosa

Xylella Fastidiosa | Sentenza Corte di giustizia UE causa C-443/18

Corte di giustizia dell’Unione europea Comunicato Stampa n. 106/19

Lussemburgo, 5 settembre 2019

Sentenza nella causa C-443/18 - Commissione/Italia (batterio Xylella fastidiosa)

L’Italia è venuta meno all’obbligo ad essa incombente di attuare misure per impedire la diffusione del batterio Xylella Fastidiosa, che può provocare la morte di numerose piante, in particolare degli olivi

La Xylella fastidiosa (in prosieguo: la «Xylella») è un batterio che colpisce numerose piante, di cui può provocare la morte [...]

Featured

Sentenza CdS n. 5920 del 28.08.2019

Sentenza CdS n  5920 del 28 08 2019

Sentenza CdS n. 5920 del 28.08.2019

Fanghi da depurazione - Le Regioni non hanno potere di riparametrare in aumento i valori soglia per le sostanze inquinanti previsti dal d.lgs. n. 152/2006 ai fini dell'utilizzo in agricoltura dei fanghi da depurazione.

...

Sentenza

N. 05920/2019REG.PROV.COLL.

N. 08197/2018 REG.RIC.

Pubblicato 28.08.2019

sul ricorso numero di registro generale 8197 del 2018, proposto dalla Regione Toscana, in persona del Presidente in carica della Giunta Regionale, rappresentata e difesa dall'’avv. Lucia Bora dell’Avvocatura regionale, e elettivamente [...]

D.P.R. 5 luglio 2019 n. 102

D P R  5 luglio 2019 n  102

D.P.R. 5 luglio 2019 n. 102

Regolamento recante ulteriori modifiche dell'articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche.

(GU Serie Generale n.208 del 05-09-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 20/09/2019

Art. 1. Modifiche all’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357
Art. 2. Modifiche all’articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre [...]

Featured

Direttiva 94/62/CE Imballaggi e rifiuti di imballaggio | Testo consolidato

Cover Direttiva 94 62 CE small

Direttiva 94/62/CE - Imballaggi e rifiuti di imballaggio | Testo consolidato 

Il testo consolidato 2019 della Direttiva 94/62/CE - Imballaggi e rifiuti di imballaggio, tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 al 2019.

Ed. 1.0 del 29 Agosto 2019

Disponibile il testo consolidato 2019 della Direttiva 94/62/CE - "Imballaggi e rifiuti di imballaggio" in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/stampabile riservato Abbonati Ambiente.

Download Indice Ed. 1.0 2019

Il testo nativo:

Direttiva 94/62/CE del Parlamento [...]

SNPA | Decreto FER1 MISE del 4 luglio 2019 impianti idroelettrici

SNPA | Decreto FER1 MISE del 4 luglio 2019 impianti idroelettrici

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto FER1 (DM MISE 04/07/2019), sottoscritto dei ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, che sostiene la produzione di energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento dei target europei al 2030 definiti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Il provvedimento prevede incentivi per la diffusione di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a gas di depurazione.

Il GSE (Gestore Servizi [...]

Featured

D.P.C.M. 19 giugno 2019 n. 97

D P C M  19 giugno 2019 n  97

D.P.C.M. 19 giugno 2019 n. 97 

Regolamento di organizzazione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, dell'Organismo indipendente di valutazione della performance e degli Uffici di diretta collaborazione.

(GU n.201 del 28-08-2019)

Update 02.12.2019

Testo modificato dal D.P.C.M.  6 novembre 2019 n. 138 Regolamento di organizzazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. (GU n.282 del 2-12-2019)


_______

Art. 1. Funzioni e definizioni

1. Il presente decreto disciplina l’organizzazione del Ministero dell’ambiente e della [...]

Featured

Il maremoto del 28 Agosto 2019 a Stromboli

Report maremoto 28 agosto2019

Il maremoto del 28 Agosto 2019 a Stromboli

Nota tecnica ISPRA

Una forte esplosione è avvenuta poco dopo mezzogiorno (12:17 ora locale) nell’area sommitale dello Stromboli. Un’alta colonna di cenere si è innalzata nel cielo, mentre un flusso piroclastico ha raggiunto in breve il mare.

L’impatto in mare del flusso piroclastico ha determinato una perturbazione dello stato del mare e generato un maremoto che è stato registrato in modo chiaro dalla stazione della RMN
Rete Mareografica Nazionale - https://www.mareografico.it/ di Ginostra; dati RMN [...]

Featured

Decreto MATTM n. 105 del 15 aprile 2019

Decreto MATTM n  105 del 15 aprile 2019 Relazione quinquennale rumore

Decreto MATTM n. 105 del 15 aprile 2019

Disciplina dei contenuti della relazione quinquennale sullo stato acustico dei comuni

Con la presente si comunica che in data 18 aprile 2019 è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare prot. n. 0000105 del 15 aprile 2019 che disciplina i contenuti della relazione quinquennale sullo stato acustico del comune ai sensi [...]

Urban air, indoor environment and human exposure Environment

Urban air indoor environment and umane exposure ECA 2013

Urban air, indoor environment and human exposure Environment and Quality of Life

Report No 29
Harmonisation framework for health based evaluation of indoor emissions from construction products in the European Union using the EU-LCI concept

The health based evaluation of chemical emissions from construction products is an integral part of the harmonisation framework for indoor products labelling schemes in the EU. The harmonisation process for the health based evaluation of gas-phase chemical emissions from construction products in Europe is based on [...]

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata | Quaderni 2019

Frutti dimenticati recuperata

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata

Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Campania e Veneto

ISPRA | Quaderni Agosto 2019

Con la pubblicazione di questo Quaderno sui frutti dimenticati e la biodiversità recuperata, dedicato alle regioni Campania e Veneto, ISPRA continua a promuovere la conoscenza dell’agrobiodiversità italiana. Il Quaderno curato da ISPRA e ARPAE Emilia-Romagna e realizzato grazie al contributo di molti esperti locali, è l’ottavo volume di una serie dedicata allo studio delle varietà frutticole italiane [...]

Portale Banca dati F-GAS: Manuali comunicazioni

Portale Banca dati F GAS Manuali comunicazioni

Portale Banca dati F-GAS: Manuali comunicazioni

Disponibile il Manuale utente Comunicazione vendita apparecchiature ed il Manuale utente Comunicazione vendita FGAS.

In base al D.P.R 146/2018 le imprese che vendono agli utilizzatori finali gas fluorurati o apparecchiature non ermeticamente sigillate che li contengono, devono, a partire dal 25 luglio prossimo, comunicare le informazioni relative alla vendita.
Le informazioni vengono comunicate via telematica attraverso le funzionalità disponibili nell'area comunicazione vendite della Banca Dati FGAS:

A partire dal 25 giugno le imprese, già iscritte preventivamente [...]

Featured

IPCC special report 2019

IPCC special report 2019

IPCC special report 2019

Global warming of 1.5°C

An IPCC Special Report on the impacts of global warming of 1.5°C above pre-industrial levels and related global greenhouse gas emission pathways, in the context of strengthening the global response to the threat of climate change, sustainable development, and efforts to eradicate poverty

https://ipccitalia.cmcc.it/ipcc-special-report-global-warming-of-1-5-c/

Estratto Comunicato stampa

Limitare il riscaldamento globale a 1,5°C richiede cambiamenti rapidi, lungimiranti e senza precedenti in tutti gli aspetti della società, afferma l'IPCC in un nuovo rapporto.

Decisione 2005/270/CE

Decisione 2005/270/CE

ID 8943 | 13.02.2024

Decisione della Commissione del 22 marzo 2005 che stabilisce le tabelle relative al sistema di basi dati ai sensi della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

GU L 86/6 DEL 05.04.2005
_____

Modificata da:

- M1 Decisione di esecuzione (UE) 2018/896 della Commissione del 19 giugno 2018 (GU L 160 6 del25.6.2018)
- M2 Decisione di esecuzione (UE) 2019/665 della Commissione del 17 aprile 2019 (GU L 112 26 del 26.4.2019) - Consolidato 26.04.2019

Decisione di esecuzione (UE) 2019/665

Decisione di esecuzione (UE) 2019/665 

Decisione di esecuzione (UE) 2019/665  della Commissione del 17 aprile 2019 che modifica la decisione 2005/270/CE che stabilisce le tabelle relative al sistema di basi dati ai sensi della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

...

GU L 112/26 del 26.04.2019

Collegati:

Featured

Piano d'azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti

Piano d azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti

MATTM, 22.07.2019

Protocollo di intesa che istituisce in via sperimentale il "Piano d'azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti"

Art.1 (Finalità)

1. Le Parti firmatarie del presente Protocollo, nel rispetto dei propri ruoli e delle rispettive competenze, approvano l'allegato Piano d'azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti (denominato di seguito "Piano" - allegato 1), avviando in via sperimentale una collaborazione finalizzata alla prevenzione, monitoraggio, controllo e risanamento ambientale del territorio [...]

Decisione 97/129/CE

Decisione 97 129 CE

Decisione 97/129/CE

Decisione 97/129/CE della Commissione del 28 gennaio 1997 che istituisce un sistema di identificazione per i materiali di imballaggio ai sensi della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

(GU L 50/28 del 20.02.1997)
______

Articolo 1

La presente decisione, che riguarda tutti gli imballaggi di cui alla direttiva 94/62/CE, istituisce la numerazione e le abbreviazioni su cui si basa il sistema di identificazione che descrive la natura del o dei materiali di imballaggio [...]

Featured

Linee guida per la conformità alla direttiva 94/62/CE

Linee guida conformita  Direttiva 94 62 CE

Linee guida per la conformità alla direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

Il consolidato della produzione mondiale di imballaggi nel 2009 è pari a circa 430 miliardi di euro. Tre aree rappresentano da sole l'81% del mercato mondiale: l'Asia con una share del 27%, il Nord America con il 26,5% e l'Europa Occidentale che copre complessivamente il 27,5%. Seguono l'area dell'Europa dell'Est con il 9,9%, il Sud e il Centro America con una share complessiva del 5,2%, l'Africa [...]

Certificazione delle bioplastiche

Certificazione delle bioplastiche

Certificazione delle bioplastiche

Nel corso dell’evoluzione della plastiche sono state fatte diverse asserzioni riguardo ai loro effetti sull’ambiente, molte delle quali peraltro non sostenute da argomentazioni credibili quanto i risultati prodotti da laboratori certificati. Per fornire norme di applicazione generale su base scientifica, le organizzazioni per la normazione hanno coinvolto esperti con competenze in diverse aree di studio per definire norme e standard nel campo delle bioplastiche. Con norma si intende l’insieme di regole al quale un prodotto deve soddisfare [...]

EN 13432 certified bioplastics performance in industrial composting

EN 13432 CERTIFIED BIOPLASTICS

EN 13432 certified bioplastics performance in industrial composting

The Directive on Packaging and Packaging Waste (PPWD) was first issued in 1994. Its main purpose was to increase the recovery rate of packaging waste and to cut disposal (landfilling). Apart from mechanical recycling also biological (organic) recycling1 was defined, and a specific standard for identifying "packaging recoverable by means of biodegradation and composting" was requested from CEN. The standard prepared under the EC Mandate M2002 was finalised in 2000 at the [...]

Featured

Livelli di concentrazione di benzene (C6H6) in aria: Normativa e Valori

Limiti concentrazione benzene in aria

Livelli di concentrazione di benzene (C6H6) in aria: Normativa e valori

ID 8020 | Rev. 00 2019 Documento completo in allegato

DESCRIZIONE

Il benzene (C6H6) è il più comune e largamente utilizzato degli idrocarburi aromatici, in quanto è un tipico costituente delle benzine. I veicoli a motore rappresentano infatti la principale fonte di emissione per questo inquinante che viene immesso nell'aria con i gas di scarico. Un’altra sorgente di benzene è rappresentata dalle emissioni di solventi prodotte da attività artigianali [...]

Featured

Decreto Legislativo 25 luglio 2019 n. 83

Decreto Legislativo 25 luglio 2019 n  83

Decreto Legislativo 25 luglio 2019 n. 83

Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2015/757 del 29 aprile 2015, concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo

(GU Serie Generale n.189 del 13-08-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 14/08/2019

Art. 1. Campo di applicazione

1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi di monitoraggio e comunicazione di cui agli articoli da [...]

Featured

Delibera 24 luglio 2019

Delibera 24 luglio 2019

Delibera 24 luglio 2019

Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 febbraio 2019. Approvazione del piano stralcio relativo agli interventi immediatamente cantierabili individuati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. (Delibera n. 35/2019)

(GU Serie Generale n.188 del 12-08-2019)

Delibera:

1. E' approvata la prima fase della pianificazione stralcio 2019, proposta dal Ministero dell'ambiente e della [...]

Circolare n. 9 del 01 agosto 2019

Circolare n. 9 del 01 agosto 2019

Chiarimenti in merito all'iscrizione all'Albo da parte degli intermediari esteri

...

Fonte: Albo Nazionale Gestori ambientali

Collegati:

Featured

Decreto 4 luglio 2019

Decreto 4 luglio 2019 Decreto FER

Decreto 4 luglio 2019 | Decreto FER 1

Incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione.

(GU Serie Generale n.186 del 09-08-2019)

Entra in vigore il 10 Agosto 2019

...

Art. 1 Finalità ambito di applicazione

1. Il presente decreto, in coerenza con gli obiettivi europei 2020 e 2030, ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica dagli impianti alimentati a fonti rinnovabili indicati in allegato [...]

Cambiamenti ambientali globali e salute

Rapporto ISTISAN 19 13

Cambiamenti ambientali globali e salute

Rapporto ISTISAN 19/13 - 22.07.2019

I cambiamenti climatici minacciano la nostra salute sia che si viva in un villaggio rurale che su una piccola isola, in zone costiere o in una grande città; tutti sono a rischio.

Gli impatti e le conseguenze sulla salute umana sono drammatici, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, WHO) afferma che:

Featured

Decreto 29 maggio 2019 n. 74

Decreto 29 maggio 2019 n  74

Decreto 29 maggio 2019 n. 74

Regolamento relativo all'inserimento della farina di vinaccioli disoleata nell'allegato X, parte II, sezione IV, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

(GU Serie Generale n.183 del 06-08-2019) 

Entrata in vigore del provvedimento: 21/08/2019

...

Art. 1. Modifiche alla Parte V, Allegato X, Parte II, Sezione 4, paragrafi 1 e 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

1. Al paragrafo 1, Sezione 4, Parte II, Allegato X della [...]

Featured

Acque di vegetazione e scarichi dei frantoi oleari

Acque di vegetazione e di scarichi frantoi oleari

Utilizzo acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari (fertiirrigazione)

Il Documento allegato, illustra, la gestione delle acque di vegetazione (e di scarichi dei frantoi oleari) che sono regolamentate da una specifica legislazione ambientale inerente utilizzazione agronomica (fertiirrigazione) secondo le previsioni dell'Art. 74 e 112 del D.Lgs n. 152/2006 e che fa capo alla Legge 11 novembre 1996, n. 574. Il DM 6 luglio 2005 definisce i criteri e le norme tecniche generali con le quali le Regioni disciplinano le attività di utilizzo agronomico [...]

Piano di Azione Nazionale (PAN) uso sostenibile prodotti fitosanitari 2014

PAN Fitosanitari 2014

Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari 2014

Decreto 22 gennaio 2014 - Testo rielaborato per la stampa

(Art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)

PAN in revisione quinquennale: vedi Bozza 2019

Premessa
Sono passati oltre 10 anni, da quando, con l’elaborazione del Sesto programma di azione in materia di ambiente (2002-2012), adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio con Decisione n. 1600/2002/CE, fu avviata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio l’elaborazione della “Strategia tematica [...]

D.P.R. 23 aprile 2001 n. 290

D.P.R.  23 aprile 2001 n. 290

Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (n. 46, allegato 1, legge n. 59/1997).

(GU n.165 del 18-7-2001 - S.O n. 190)
_______

Aggiornamenti:

04/08/2001
Avviso di rettifica (in G.U. 04/08/2001, n.180)

19/08/2004
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 giugno 2004, n. 217 (in G.U. 19/08/2004, n.194)

08/02/2006
LEGGE 25 gennaio 2006, n. 29 (in SO n.34, relativo alla G.U. 08/02/2006, n.32)

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024