Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.482
/ Documenti scaricati: 32.364.810
/ Documenti scaricati: 32.364.810
Attuazione della direttiva 2009/126/CE, relativa alla fase II del recupero di vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio.
(GU n.182 del 06-08-2012)
Collegati
Direttiva 2009/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativa alla fase II del recupero di vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio
(GU L 285 del 31.10.2009)
Modificata da:
- Direttiva 2014/99/UE della Commissione del 21 ottobre 2014 (L 304 23.10.2014)
- Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (L 198 [...]
Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici
(GU n. 165 del 16 luglio 2004)
Provvedimento abrogato dal D.Lgs. 30 Maggio 2018 n. 81 (1)
(1) Il D.Lgs. 30 maggio 2018, n. 81 ha disposto (con l'art. 11, comma 2) che "Resta ferma fino al 31 dicembre 2019, l'applicazione dei limiti nazionali di emissione previsti dall'articolo 1 e dall'allegato I del decreto legislativo n. 171 del 2004"
Direttiva 2001/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici
(GU L 309 del 27.11.2001)
Limiti nazionali di emissione di SO2, NOX, COV E NH3
Articolo 1 Finalità
Scopo della presente direttiva è limitare le emissioni delle sostanze inquinanti ad effetto acidificante ed eutrofizzante e dei precursori dell'ozono, onde assicurare nella Comunità una maggiore protezione dell'ambiente e della salute umana dagli effetti nocivi provocati dall'acidificazione, dall'eutrofizzazione [...]
La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra è una delle principali sfide dei nostri tempi. L’Unione europea ha fissato una serie di valori-obiettivo relativi al cambiamento climatico, da conseguire nel 2020, 2030 e 2050. Se l’UE è solidamente sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi che si è prefissata per il 2020, non lo è invece per gli obiettivi - più ambiziosi - da conseguire entro il 2030 [...]
ID 11566 | 16.09.2020
Delibera SNPA 85/2020
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente nella seduta del 10 settembre, giorno della conversione definitiva in legge del DL 16 luglio 2020 n. 76, cosiddetto “Semplificazioni”, ha adottato una linea comune per la valutazione da parte delle Agenzie delle autocertificazioni riguardanti le emissioni radioelettriche derivanti da modifiche degli impianti già provvisti di titolo previste dall’art. 38 del decreto legge convertito.
La decisione del Consiglio del [...]
ID 11560 | 15.09.2020
In base a quanto disposto dall'art. 40 della Legge 11 settembre 2020 n. 120 legge di conversione con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (decreto semplificazioni), le attività di raccolta e trasporto degli stessi materiali avviati a specifiche attività di recupero possono essere svolte con modalità semplificate di iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali di cui all’articolo 212 del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 152.
A tale scopo presso l’Albo è istituito un [...]
Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento
(G.U. n.93 del 22 aprile 2005 SO n. 72)
Abrogato da: decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128
1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto sono abrogati:
a) il decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59. Il decreto 24 aprile 2008, concernente [...]
Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.
(GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2020
______
Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36
Art. 2. Abrogazioni e disposizioni transitorie
1. Il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 27 settembre 2010 è abrogato. I limiti previsti dalla tabella 5, nota lettera a) , dell’articolo 6 del [...]
Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
(GU Serie Generale n.226 del 11-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/09/2020
Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 213
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE)
Attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso
(GU Serie Generale n.227 del 12-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/09/2020
Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209
Art. 2. Disposizioni transitorie e finali
Art. 3. Clausola di invarianza finanziaria
Art. 2. Disposizioni transitorie e finali
1. I titolari dei centri di raccolta si adeguano alla disposizione di cui all’Allegato I, punto [...]
Attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano le direttive 2006/66/CE relative a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
(GU Serie Generale n.227 del 12-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/09/2020
...
Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49
Art. 2. Modifiche al decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188
Ed. 2.0 Settembre 2020
Il testo consolidato del Decreto 08 aprile 2008 Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche. (G.U. 28 aprile 2008, n. 99) tiene conto delle modifiche di cui al
Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116 - Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che [...]
SNPA, 10.09.2020
Il Rapporto SNPA “Qualità dell’ambiente urbano” si è consolidato negli anni come riferimento nazionale per cittadini e amministratori grazie ai numerosi dati presentati e valutazioni relative ai più importanti temi ambientali delle città contemporanee.
L’edizione 2019 aggiorna una ricca serie di indicatori di qualità ambientale per 124 città tra le più popolose in Italia e per le 14 Città metropolitane. Rispetto a “Verso il XV Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano”
EU, Settembre 2020
La pressione sulle risorse è destinata ad aumentare: ne sono causa l'incremento della popolazione mondiale, l'industrializzazione, la digitalizzazione, la crescita della domanda da parte dei paesi in via di sviluppo e la transizione verso la neutralità climatica che utilizzerà metalli, minerali e materiali biotici nelle tecnologie e nei prodotti a basse emissioni. Secondo le previsioni dell'OCSE, nel 2060 la domanda di materiali a livello mondiale sarà più che [...]
CONAI ha pubblicato la Relazione generale consuntiva 2019, con i dati a consuntivo di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, insieme al Programma Generale di Prevenzione e di Gestione degli Imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, con la previsione dei risultati di riciclo e di recupero dei rifiuti di imballaggio per il prossimo triennio.
Il documento riporta le misure adottate da CONAI per conseguire gli obiettivi definiti dall’art. 225 del d. lgs. 152/2006:
-
Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo
(GU n. 120 del 25-05-1989 - S.O. n. 38)
Provvedimento abrogato dal D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152
Allegato Testo nativo di archivio.
Collegati
ID 11442 | Excursus / Documento completo allegato
Con il varo del decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, vengono in particolare semplificate le regole per ottenere le autorizzazioni necessarie all’attuazione di progetti di valorizzazione delle risorse geotermiche a fini energetici. In tal modo questa fonte di energia, di cui l’Italia è ricca, potrà essere utilizzata maggiormente, non solo per la produzione di elettricità ma anche come fonte diretta di calore.
Venerdì, 31 Luglio 2020
Elenco delle piattaforme in dismissione mineraria
DIREZIONE GENERALE PER LE INFRASTRUTTURE E LA SICUREZZA DEI SISTEMI ENERGETICI E GEOMINERARI
ELENCO PIATTAFORME IN DISMISSIONE MINERARIA – 2020
(D.M. 15/02/2019 recante “Linee guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione d’idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse”)
Il D.M. 15/02/2019 “Linee guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione d’idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse” che si [...]
La relazione è una sintesi dei differenti report nazionali acquisiti dalla Commissione, secondo quando disposto dalla Direttiva offshore 2013/30/UE (dati 2018).
La presente relazione della Commissione europea, che segue le precedenti relazioni relative agli anni 2016 e 2017, verte sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi nell'Unione europea (UE) nel 2018.
La base giuridica della presente relazione è la direttiva 2013/30/UE del Parlamento europeo [...]
EEA, 2020
Il report prodotto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, Construction and demolition Waste, mette in evidenza come non sia importante solo il quantitativo di rifiuti edili riciclati o riusati ma la “qualità del riciclaggio”, per lo più, ad oggi, questi materiali, una volta riciclati, perdono parte del loro valore, tanto che si parla di downcycling (recupero di basso grado). Al momento, infatti, il recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione si basa prevalentemente su operazioni di [...]
ID 11434 | Update 27.08.2020 - Documento completo in allegato
Criteri di raccolta e riutilizzo di Mascherine e DPI previsti dall'Art 229 bis del Decreto rilancio 34/2020 (introdotto dalla Legge di conversione 77/2020).
L'Art. 229 bis introdotto nel Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) dalla Legge di conversione, Legge 17 luglio 2020, n. 77, stabilisce che il Ministro dell'ambiente emani:
- Linee guida per le modalita' di raccolta dei dispositivi di protezione individuale (mascherine e guanti [...]
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio
Direttiva quadro Acque e direttiva Alluvioni: azioni a favore del "buono stato" delle acque unionali e della riduzione dei rischi di alluvioni
COM(2015) 120 final del 9.3.2015
L’attuazione della direttiva quadro sulle acque (direttiva Acque) del 2000 dispone che gli Stati membri adottino una gamma di misure efficienti in termini di costi in modo trasparente e partecipativo. Gli Stati [...]
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo
Bruxelles 14.11.2012 - COM/2012/0673 final
Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee
L’acqua è una risorsa indispensabile per gli esseri umani, per la natura e per l’economia. Questa risorsa si rinnova costantemente, ma non è infinita e non può essere riprodotta o sostituita. L’acqua dolce costituisce solo circa il 2% delle risorse idriche del pianeta e viste [...]
Regolamento sulla tutela delle opere idrauliche di 1ª e 2ª categoria e delle opere di bonifica.
(GU n.63 del 17-3-1938)
Collegati
R.D. 25 luglio 1904 n. 523
Che approva e contiene il testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie.
(GU n.234 del 7-10-1904)
Collegati
Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni.
(GU del 2 aprile 2010 n. 77)
Entrata in vigore del provvedimento: 17/04/2010
In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti:
20/08/2013
LEGGE 6 agosto 2013, n. 97 (in G.U. 20/08/2013, n.194)
24/06/2014
DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 (in G.U. 24/06/2014, n.144), convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 116 (in S.O. n. 72, relativo alla [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208 della Commissione del 7 agosto 2020 riguardante la struttura, il formato, le procedure di trasmissione e la revisione delle informazioni comunicate dagli Stati membri a norma del regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 749/2014 della Commissione
GU L 278/1 del 26.08.2020
Entrata in vigore: 15.09.2020
Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2021.
______
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento stabilisce [...]
Attuazione della direttiva n. 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali.
(GU n.39 del 17-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 31)
Abrogato da: D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176
In allegato il testo nativo di archivio.
Collegati
Criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali.
(GU n.50 del 02-03-2015)
Collegati
D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176
ID 23159 | 20.12.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/3229 della Commissione, del 18 ottobre 2024, che modifica il regolamento (CE) n. ...
Regolamento recante ulteriori modifiche dell'articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/C...
ID 21427 | 23.02.2024 / In allegato
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024