Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.202
/ Documenti scaricati: 33.627.515
/ Documenti scaricati: 33.627.515
Direttiva 91/271/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1991, concernente il trattamento delle acque reflue urbane
(GU L 135 del 30.5.1991)
Direttiva (UE) 2024/3019 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, concernente il trattamento delle acque reflue urbane (GU L 2024/3019 del 12.12.2024)
La direttiva 91/271/CEE, come modificata dagli atti di cui all’allegato VII, parte A, della presente direttiva, è abrogata a decorrere dal 1° agosto 2027, fatti salvi gli obblighi [...]
ID 11738 | News aggiornata 09.10.2020
Direttiva 91/676/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa alla protezione delle acque dell'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole
GU L 375 del 31.12.1991
In allegato testo nativo e consolidato 2008 modificata da:
Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 (GU L 284/1 31.10.2003)
Regolamento (CE) n. 1137/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 (GU L 311/1 21.11.2008
Collegati
Mappatura dei Report ambientali prodotti dal Sistema
Linee Guida SNPA n. 29/2020
Tale documento nasce nell’ambito delle attività del Sottogruppo di lavoro “Mappatura Report prodotti dal SISTEMA e Identificazione report tematici e intertematici prioritari” con il fine di:
- realizzare un Inventario dei Report ambientali prodotti da SNPA
- predisporre una lista dei Report ambientali, di livello nazionale, ritenuti prioritari per il Sistema;
- predisporre indicazioni generali finalizzate alla realizzazione di report ambientali.
Avvio della consultazione della procedura di valutazione ambientale strategica del «Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico».
(GU n. 248 del 7-10-2020)
_______
La Presidenza del Consiglio dei ministri con sede in piazza Colonna n. 370 - 00198 Roma (RM), in qualità di Autorità procedente, comunica l’avvio, ai sensi degli articoli 13 comma 5 e 14 del decreto legislativo n. 152/2006 e successive modificazioni ed integrazioni della consultazione per la procedura di Valutazione ambientale strategica del Programma nazionale di controllo [...]
Albo Nazionale gestori ambientali, Ottobre 2020
Disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017 e aggiornati al 05 ottobre 2020:
- Modulo Obbligatorio per tutte le categorie
- Modulo Specialistico. Raccolta e trasporto rifiuti per le categorie 1 - 4 - 5
- Modulo Specialistico. Categoria [...]
ID 9790 | 22.01.2020
In allegato Info e Check list Ispezioni serbatoi interrati a servizio impianti termici in accordo con UNI 8364-3.
UNI 8364-3:2007
Impianti di riscaldamento - Parte 3: Controllo e manutenzione
Direttiva 80/778/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1980, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
GU L 229 del 30.8.1980
Abrogata da Direttiva 98/83/CE
Collegati
Attuazione della direttiva CEE numero 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987.
(GU n. 152 del 30-06-1988 - Suppl. Ordinario n. 60)
Testo allegato consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti:
16/11/1992
DECRETO 2 luglio 1992, n. 436 (in G.U. 16/11/1992, n.270)
14/04/1993
La Corte costituzionale, con sentenza 1 aprile 1993, n. 139 (in G.U. 14/04/1993 n. 16)
29/05/1999
Il DECRETO LEGISLATIVO 11 maggio 1999,
Norme tecniche di prima attuazione del decreto del presidente della repubblica 24 maggio 1988, n.236, relativo all'attuazione della direttiva CEE n.80/778 concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell'art.15 della legge 16-4-1987, n.183
(GU n. 184 del 10-4-1991)
Collegati
Metodi di analisi per le acque ISS
Aggiornato al 25-03-2013
Metodi di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001
La banca dati raccoglie i Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 (recepimento della Direttiva Europea 98/83/CE) e successive modifiche ed integrazioni e secondo quanto previsto al punto 5.4 della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
Sono inserite, in particolare, le revisioni correnti dei metodi chimici e [...]
ID 11701 | 09.04.2023 / In allegato
OMS 2004
OMS 2004 + Add 2008
OMS 2011
OMS 2011 + Add 2017
OMS 2011 + Add 2017 + Add. 2022
Collegati
Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto un decennio fa il modello dei Water Safety Plans (Piani di Sicurezza dell’Acqua, PSA) come il mezzo più efficace per garantire sistematicamente la sicurezza di un sistema idropotabile, la qualità delle acque fornite e la protezione della salute dei consumatori.
OGGETTO: Richiesta di linee guida in materia di tubazioni interrate in cemento amianto destinate al trasporto di acqua potabile.
In riferimento alla richiesta di pari oggetto, si rappresenta quanto segue.
Premessa
I requisiti di idoneità di un'acqua per il consumo umano, incluso l'utilizzo potabile ed altri impieghi domestici, sono stabiliti dal D. Lgs. 31/2001 e s.m.i., recepimento della Dir. 98/83/CE, in base al quale l'acqua, nei punti in cui è attinta per il consumo umano, deve essere conforme ad una serie di parametri chimici indicati nell'allegato I dello stesso Decreto(1).
I parametri stabiliti nell'allegato I della direttiva rappresentano requisiti minimi di sicurezza, relativi ad un numero relativamente limitato di sostanze chimiche di interesse prioritario per caratteristiche tossicologiche o per diffusione. In [...]
ID 11605 | 01.10.2020 / Documento completo allegato
Le emissioni in atmosfera contenenti gas acidi come HF, H2S, HCl, SO2 e CO2 possono essere efficacemente trattate mediante gli “scrubber a umido”, che costituiscono una delle più valide tecnologie impiantistiche per ridurre il contenuto di gas acidi inorganici nei fumi, tanto che, per questa specificità, sono anche conosciute come “acid gas scrubbers”.
L’individuazione del sistema di scrubbing ottimale (tipologia, dimensionamento, efficienza) è,
Legge quadro sulle aree protette
(GU Serie Generale n.292 del 13-12-1991 - Suppl. Ordinario n. 83)
Entrata in vigore della legge: 28/12/1991
______
Testo consolidato 2020
Modifiche/abrogazioni:
DECRETO-LEGGE 28 agosto 1995, n. 361 (in G.U. 29/08/1995, n.201) convertito con modificazioni dalla L. 27 ottobre 1995, n. 437 (in G.U. 28/10/1995 n. 253)
DECRETO-LEGGE 23 ottobre 1996, n. 548 (in G.U. 23/10/1996, n.249) convertito con modificazioni dalla L. 20 dicembre 1996, n. 641, (in G.U. 21/12/1996, n.
Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2019/2010 della Commissione, del 12 novembre 2019, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’incenerimento dei rifiuti
GU L 312/55 del 03.12.2019
________
Pagina 82, nell’allegato, al punto 1.5.2.5, la tabella 8:
anziché:
«Tabella 8
Livelli di emissione associati alla BAT (BAT-AEL) per le emissioni convogliate nell’atmosfera di mercurio derivanti dall’incenerimento dei rifiuti
|
(mg/Nm3) |
Recepimento della direttiva 1999/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili di talune attivita' industriali, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203.
(GU n.47 del 26.02.2004)
Entrata in vigore del provvedimento: 12.3.2004
Collegati
Regolamento recante norme tecniche per l'adeguamento degli impianti di deposito di benzina ai fini del controllo delle emissioni dei vapori.
(GU n.100 del 02.05.2000)
Entrata in vigore del decreto: 17.5.2000
Collegati
Regolamento recante norme per l'installazione dei dispositivi di recupero dei vapori di benzina presso i distributori.
(GU n.73 del 29.03.1999)
Entrata in vigore del decreto: 29.3.1999
Collegati
Disciplina dei metodi di controllo delle emissioni in atmosfera dagli impianti industriali.
(GU Serie Generale n.5 del 08.01.1996)
Collegati
Modifiche dell'atto di indirizzo e coordinamento in materia di emissioni poco significative e di attivita' a ridotto inquinamento atmosferico, emanato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 luglio 1989.
(GU n.175 del 27.07.1991)
Collegati
Decreto Ministeriale 12 luglio 1990
Linee guida per il contenimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali e la fissazione dei valori minimi di emissione.
(GU n.176 del 30.07.1990 - Suppl. Ordinario n. 51)
Collegati
Decreto 8 maggio 1989
Limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione.
(GU n.124 del 30.05.1989)
Collegati
Limiti alle emissioni in atmosfera - impianti termoelettrici a vapore
Gazzetta ufficiale 24 marzo 1987 n. 69
Collegati
Iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili
Modifiche alla deliberazione n. 6 del 9 settembre 2014 e alla deliberazione n. 3 del 22 febbraio 2017.
Con la Deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 l'Albo gestori prevede nuovi compiti per il Responsabile tecnico, relativamente all'attestazione dei mezzi di trasporto rifiuti per le carrozzerie mobili che devono essere abbinate in modo puntuale con i rifiuti trasportati.
L'Inquinamento atmosferico e i Cambiamenti climatici rappresentano gravi rischi per la salute pubblica. Politiche integrate volte a contrastare l'IA ed a mitigare i CC possono ottenere vantaggi sostanzialmente maggiori rispetto ai costi necessari alla loro attuazione. La riduzione di inquinanti atmosferici di breve durata come il metano, l'ozono troposferico e il black carbon non solo protegge il clima, ma migliora anche la qualità dell'aria. Tale approccio integrato è
Questo documento fornisce una guida alla classificazione dei rifiuti. È un manuale di riferimento completo per chiunque sia coinvolto nella produzione, gestione e regolamentazione dei rifiuti. È necessario essere competenti in materia di rifiuti pericolosi e avere una certa conoscenza della chimica per utilizzare appieno tutti gli aspetti di questa guida. L'Appendice A include i codici di classificazione dei rifiuti, indicati anche come codici LoW (List of Waste) o EWC (European Waste [...]
I Decreti Legislativi di attuazione delle Direttive del Pacchetto economia Circolare entrano in vigore da domani 26 Settembre 2020 le 4 Direttive emanate:
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 116: dal 26 Settembre 2020
Vedi Decreto 116
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 118: dal 27 Settembre 2020
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 119: dal 27 Settembre 2020
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 121: dal 29 Settembre 2020
Riepilogo:
Attuazione della direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/CEE. (GU n.283 del 03-12-2008 - SO n. 268)
Testo consolidato 2020
Atti di aggiornamento:
01/07/2009 DECRETO-LEGGE 1 luglio 2009, n. 78 (in G.U. 01/07/2009, n.150), convertito con modificazioni, dalla L. 3 agosto 2009, n. 102 (in S.O. n. 140/L, relativo alla G.U. 04/08/2009, n. 179)
15/03/2011 DECRETO LEGISLATIVO 11 febbraio 2011, n. 21 (in G.U. 15/03/2011, n.61)
20/08/2013 LEGGE 6 [...]
Misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell'ambiente.
(GU n. 304 del 31.12.2008)
______
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (in G.U. 28/02/2009, n.49). (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 31/12/2018)
______
Testo allegato consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti:
28/02/2009
LEGGE 27 febbraio 2009, n. 13 (in G.U. 28/02/2009, n.49)
01/07/2009
DECRETO-LEGGE 1 luglio 2009, n. 78 (in G.U. 01/07/2009, n.150)
25/09/2009
DECRETO-LEGGE 25 settembre 2009, n.

ID 15400 | Rev. 19.0 del 21.10.2025 / Documento note completo allegato ed Elenchi 2021/2025
Il Documento allegato illustra la...

ID 23622 | 13.03.2025 / In allegato
Deliberazione n. 2 del 6 marzo 2025 - Regolamento per lo svolgi...

ID 21026 | 22.12.2023 / In allegato bozza DM
Modifiche al regolamento del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 62 d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024