Sistema di tracciabilità dei rifiuti | Registro elettronico nazionale (REN)

Sistema di tracciabilità dei rifiuti | Registro elettronico nazionale (REN)
ID 12244 | 04.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato …
Analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto

Analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto
La gestione dei suoli contaminati da amianto rappresenta una tematica di interesse dal punto di vista dei possibili rischi per la salute degli…
Leggi tutto Analisi e gestione dei suoli contaminati da amiantoDecisione 2016/1332/UE
Decisione 2016/1332/UE
Decisione (UE) 2016/1332 della Commissione, del 28 luglio 2016, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai mobili [notificata con il numero C(2016) 4778]
C/2016/4778
(GU L 210 del 4.8.2016)
Collegati
Regolamento (CE) n. 1980/2000
Regolamento (CE) n. 1980/2000
Regolamento (CE) n. 1980/2000 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 luglio 2000 relativo al Sistema comunitario, riesaminato, di assegnazione di un marchio di qualità ecologica.
(GU L 237 del 21 settembre 2000)
Abrogato da: Regolamento (CE) n. 66/2010
Collegati
Decisione (UE) 2020/1805

Decisione (UE) 2020/1805
della Commissione del 27 novembre 2020 che modifica le decisioni 2014/350/UE e (UE) 2016/1349 prorogando il periodo di validità dei criteri ecologici per l’assegnazione del marchio di qualità…
Leggi tutto Decisione (UE) 2020/1805Decisione (UE) 2020/1803

Decisione (UE) 2020/1803
della Commissione del 27 novembre 2020 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti delle categorie carta stampata, carta per…
Leggi tutto Decisione (UE) 2020/1803Danno ambientale: nuovo modello richieste di intervento statale

Danno ambientale: nuovo modello per la presentazione delle richieste di intervento statale
ID 12194 | 30.11.2020
Il 23 novembre 2020 la Direzione generale per il risanamento ambientale ha trasmesso a…
Leggi tutto Danno ambientale: nuovo modello richieste di intervento stataleDecreto Legislativo 23 febbraio 2006 n.149
Decreto Legislativo 23 febbraio 2006 n.149
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, recante attuazione della direttiva 2000/53/CE in materia di veicoli fuori uso
(GU n. 86 del 12 aprile 2006)
Collegati
Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209
Cassazione Penale Sez. 3 del 25 novembre 2020 n. 33033

Cassazione Penale Sez. 3 del 25 novembre 2020 n. 33033
Gestione dei rifiuti
Penale Sent. Sez. 3 Num. 33033 Anno 2020
Presidente: ANDREAZZA GASTONE
Relatore: CORBO ANTONIO
Data Udienza: 18/09/2020
[panel] Fatto
1. Con sentenza emessa…
Leggi tutto Cassazione Penale Sez. 3 del 25 novembre 2020 n. 33033Ordinanza Consiglio di Stato Sez. 4 n. 5454 del 15 Settembre 2020

Ordinanza Consiglio di Stato Sez. 4 n. 5454 del 15 Settembre 2020
Va deferita all’Adunanza Plenaria la questione relativa all’applicabilità o meno, dei confronti del curatore fallimentare degli obblighi di cui…
Leggi tutto Ordinanza Consiglio di Stato Sez. 4 n. 5454 del 15 Settembre 2020Best Available Techniques (BAT): Quadro normativo

Best Available Techniques (BAT): Quadro normativo
ID 12124 | 23.11.2020 / Doc. completo in allegato
Le Best Available Techniques (BAT) o Migliori Tecniche Disponibili (MTD) rappresentano:
[alert]- le tecniche…
Il mare UNMIG 2020

Il mare UNMIG 2020
ID 12118 | 22.11.2020
La Strategia per l’Economia Blu riconosce che i mari e gli oceani rappresentano un motore per l’economia europea con enormi potenzialità…
Leggi tutto Il mare UNMIG 2020Decisione (UE) 2020/1722

Decisione (UE) 2020/1722
Decisione (UE) 2020/1722 della Commissione del 16 novembre 2020 relativa al quantitativo unionale di quote da rilasciare nel 2021 nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissioni dell’UE
GU L 386/26…
Leggi tutto Decisione (UE) 2020/1722Linee Guida MOG gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001 | FISE

Linee Guida Associative per l’applicazione nel settore della gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001
ID 12077
Le Linee Guida FISE Assoambiente “Modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale: Linee Guida Associative per…
Leggi tutto Linee Guida MOG gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001 | FISERegolamento (UE) n. 511/2014

Regolamento (UE) n. 511/2014
Regolamento (UE) n. 511/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulle misure di conformità per gli utilizzatori risultanti dal protocollo di Nagoya relativo…
Leggi tutto Regolamento (UE) n. 511/2014Study to Support Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes

Study to Support Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes
Study to Support Preparation of the Commission’s Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes
Eunomia, 27th April 2020
In allegato le versioni finali dei…
Leggi tutto Study to Support Guidance for Extended Producer Responsibility SchemesSuperfici contenenti amianto: telerilevamento mappatura in sicurezza

Superfici contenenti amianto: il telerilevamento per una mappatura in sicurezza
L’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA).
Successivamente,…
Leggi tutto Superfici contenenti amianto: telerilevamento mappatura in sicurezzaDecisione (UE) 2017/1217
Decisione (UE) 2017/1217
Decisione (UE) 2017/1217 della Commissione, del 23 giugno 2017, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione (Ecolabel UE) ai prodotti per la pulizia di superfici dure [notificata con il numero C(2017) 4241]
(GU L 180 del 12.7.2017)
Modificata da: Decisione (UE) 2019/418 della Commissione, del 13 marzo 2019 (GU L 73 del 15.3.2019)
Collegati
Decisione 2014/391/UE
Decisione 2014/391/UE
Decisione della Commissione, del 23 giugno 2014, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica Ecolabel UE ai materassi da letto
(GU L 184 del 25.6.2014)
Collegati
La qualità dell’aria in Italia | Edizione 2020

La qualità dell’aria in Italia | Edizione 2020
Report SNPA n. 17/2020
Nel Report sono riportati lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019. Nel 2019…
Leggi tutto La qualità dell’aria in Italia | Edizione 2020Decisione (UE) 2020/1804

Decisione (UE) 2020/1804
della Commissione del 27 novembre 2020 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai display elettronici
GU L 402/73 del…
Leggi tutto Decisione (UE) 2020/1804STREPIN 2020

STREPIN 2020
MISE, 26.11.2020 - Consultazione pubblica sulla Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale
Negli ultimi anni si è assistito a un cambiamento significativo nel settore…
Leggi tutto STREPIN 2020Decreto 20 gennaio 2017
Decreto 20 gennaio 2017
Attuazione della direttiva 2016/774/UE del 18 maggio 2016, recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa ai veicoli fuori uso.
(GU n.28 del 03-02-2017)
Collegati
Direttiva 2000/53/CE
Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209 | Testo consolidato (VFU)
Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 209
Decreto 30 luglio 2020

Decreto 30 luglio 2020
Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea (UE) 2020/362 e (UE) 2020/363 del 17 dicembre 2019, recanti modifiche all'allegato II della direttiva 2000/53/CE sui veicoli fuori uso.
(GU n.295…
Leggi tutto Decreto 30 luglio 2020Rapporto controlli ambientali SNPA AIA - SEVESO | 2017-2018

Rapporto controlli ambientali SNPA AIA – SEVESO relativo agli anni 2017-2018
Il presente rapporto rappresenta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) su installazioni industriali assoggettate alla direttiva IED…
Leggi tutto Rapporto controlli ambientali SNPA AIA - SEVESO | 2017-2018Best Available Techniques (BAT) for preventing and controlling industrial pollution

Report on OECD project on Best Available Techniques for preventing and controlling industrial chemical pollution
This report provides an overview of policies and practices that envisage prevention and control of industrial…
Leggi tutto Best Available Techniques (BAT) for preventing and controlling industrial pollutionRapporto ReNDiS 2020

Rapporto ReNDiS 2020
Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent'anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
ISPRA Rapporti 328/2020
Il progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale…
DM 175 del 13 Agosto 2020

DM 175 del 13 Agosto 2020 - Modalità di funzionamento degli Osservatori Ambientali
Decreto del Ministero dell’Ambiente 13 agosto 2020 in attuazione di quanto disposto dall’art. 28, comma 2 del decreto legislativo…
Leggi tutto DM 175 del 13 Agosto 2020Decreto 9 ottobre 2020
Decreto 9 ottobre 2020
Modalità per la progettazione degli interventi di riforestazione di cui all’articolo 4 del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019,…
Leggi tutto Decreto 9 ottobre 2020Protocollo di Nagoya (ABS)

Protocollo di Nagoya (ABS)
Protocollo sull’Accesso alle Risorse Genetiche e l’Equa Condivisione dei Benefici
Il Protocollo di Nagoya (ABS) sull’Accesso alle Risorse Genetiche e l’equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo…
Leggi tutto Protocollo di Nagoya (ABS)Decreto Legislativo 26 ottobre 2020 n. 153

Decreto Legislativo 26 ottobre 2020 n. 153
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 511/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulle misure di conformita' per gli utilizzatori risultanti dal Protocollo di Nagoya relativo all'accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell'unione.
(GU n.285 del 16.11.2020)
______
Collegati:
Guida Tecnica n. 30 ISIN

Guida Tecnica n. 30 ISIN
10 Novembre 2020
Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato
Pubblicata, in allegato, la versione definitiva…
Leggi tutto Guida Tecnica n. 30 ISIN