Direttiva 2000/60/CE: attuata dal D.Lgs. 152/2006

Direttiva 2000/60/CE: attuata dal D.Lgs. 152/2006 / Distretti Idrografici - Update maggio 2023
ID 5982 | 28.05.2023 / Download Scheda
La direttiva 2000/60/CE è stata recepita in Italia attraverso il decreto legislativo 3 aprile 2006,…
Decreto 22 gennaio 2018 n. 33

Decreto 22 gennaio 2018 n. 33 / Regolamento prodotti fitosanitari uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali
ID 5978 | Update 16.04.2018 / Allegati
Decreto 22 gennaio 2018…
Leggi tutto Decreto 22 gennaio 2018 n. 33Legge 23 agosto 2004 n. 239

Legge 23 agosto 2004 n. 239
Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia
Gazzetta Ufficiale n. 215 del 13 settembre…
Leggi tutto Legge 23 agosto 2004 n. 239Corte costituzionale Sentenza del 18 dicembre 1991 n. 483
Corte costituzionale Sentenza del 18 dicembre 1991 n. 483
Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale
Energia elettrica- Regione autonoma Valle d'Aosta- Provincie autonomedi Trento e Bolzano- Nuovo piano energetico nazionale-…
D.P.R. 11 luglio 2011 n. 157

Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 2011, n. 157
Regolamento di esecuzione del Regolamento (CE) n. 166/2006relativo all’istituzione di un Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti e…
DM 28 Dicembre 2012 - I
DM 28 Dicembre 2012
Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.
GU n.1 del 02-01-2013 - SO n. 1
_______
Art.…
Direttiva Quadro acque: Campionamento delle acque interne

Delibera n. 25/2018 Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018
Approvazione "Manuali e Linee guida ISPRA: Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri…
Leggi tutto Direttiva Quadro acque: Campionamento delle acque interneL’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria
Arpa Valle d'Aosta / Umbria / Veneto Marzo 2018
L’obiettivo del progetto è quello di definire un metodo per la valutazione degli impatti sull’inquinamento…
Leggi tutto L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’ariaOrientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti
ID 5930 | 27.08.2018 / Comunicazione CE 2018/C 124/01
Comunicazione della Commissione - Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti (2018/C 124/01)
L'obiettivo della…
Leggi tutto Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiutiRettifica della decisione 2014/955/UE
Rettifica della decisione 2014/955/UE
Rettifica della Decisione 2014/955/UE della Commissione, del 18 dicembre 2014, che modifica la Decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
GUUE L 90/117 del…
Leggi tutto Rettifica della decisione 2014/955/UECassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 11492 | 13 Marzo 2015

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 11492 del 13 Marzo 2015
Rifiuti: Deposito temporaneo ex art. 183 lettera bb) DLgs n. 152/06
Rilevanza per gestione illecita ex art. 256 c. 1 DLgs…
Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti

Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti / Rev. 8.0 Ottobre 2024
ID 5909 | Rev. 8.0 del 23 Ottobre 2024 / Documento completo allegato
Documento illustrato allegato, sul "Deposito temporaneo"…
Leggi tutto Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiutiDecreto 14 dicembre 2004

Decreto 14 dicembre 2004
ID 5900 | 03.04.2018
Decreto 14 dicembre 2004 Divieto di installazione di materiali contenenti amianto intenzionalmente aggiunto.
(GU n. 31 del 8-2-2005)
[panel]IL MINISTRO DELLA SALUTE
Visto il…
Leggi tutto Decreto 14 dicembre 2004Decreto 20 agosto 1999

Decreto 20 agosto 1999 | Consolidato 2018
Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1,…
Leggi tutto Decreto 20 agosto 1999Sentenza CC n. 266 del 19.07.2001
Sentenza della Corte Costituzionale 19-07-2001 n. 266
Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile

Circolare MATT Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile
Circolare ministeriale recante “Cessazione della qualifica di rifiuto del CAR FLUFF (CER 191004) per successivo utilizzo come CSS-Combustibile nei cementifici”…
Leggi tutto Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-CombustibileLinee guida per l'analisi delle pressioni Direttiva 2000/60/CE

Linee guida per l'analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE
Delibera 26/2018 Consiglio SNPA
Il presente documento, ha lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per effettuare l’Analisi delle…
Leggi tutto Linee guida per l'analisi delle pressioni Direttiva 2000/60/CEDOCET: certificazione energetica edifici

DOCET: software per la certificazione energetica degli edifici / Update Agosto 2023
ID 5977 | Update 21.10.2023 / In allegato
Il software è presente nell’elenco degli applicativi informatici che hanno…
Leggi tutto DOCET: certificazione energetica edificiDecreto legislativo 16 marzo 1999 n. 79
Decreto legislativo 16 marzo 1999 n. 79
Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica.
GU Serie Generale n.75 del 31-03-1999
Entrata in vigore del decreto: 1-4-1999
Collegati:
Regolamento (CE) n. 166/2006

Regolamento (CE) n. 166/2006
DM 28 Dicembre 2012 - II
DM 28 Dicembre 2012
Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi.
GU n.1 del 02-01-2013 - SO n. 1
Circolare MiSE del 18 dicembre 2014
Circolare MiSE del 18 dicembre 2014
Oggetto: Nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia di cui all'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 e all’articolo 7…
Approvazione degli statuti delle autorità di bacino distrettuale

D.M. Approvazione degli statuti delle autorità di bacino distrettuale
Pubblicato, in GU Serie generale - n. 82 del 09 Aprile 2018, il Decreto Ministeriale n. 0000052 del 26/02/2018 di approvazione degli statuti delle…
Leggi tutto Approvazione degli statuti delle autorità di bacino distrettualeRegolamento di esecuzione (UE) 2018/555

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/555
della Commissione del 9 aprile 2018 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell'Unione per il 2019, il 2020 e il 2021, destinato a garantire…
Leggi tutto Regolamento di esecuzione (UE) 2018/555Circolare MATTM Prot.n.1912/ALBO/PRES del 2 ottobre 2007

Circolare MATTM Prot.n.1912/ALBO/PRES del 2 ottobre 2007
ID 5919 | 05.12.2022 / In allegato
ALLE SEZIONI REGIONALI
ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ALL’UNIONCAMERE LORO SEDI
OGGETTO: Imballaggi ed…
Decisione 2000/532/CE

Decisione 2000/532/CE / Elenco codici CER Consolidato Dic. 2023
ID 5914 | Update news 11.09.2024 / In allegato
Decisione della Commissione, del 3 maggio 2000, che sostituisce la decisione 94/3/CEche istituisce…
Leggi tutto Decisione 2000/532/CEDecreto MATTM 22 febbraio 2018

Decreto 22 febbraio 2018
Approvazione dello statuto del Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio (RICREA)
Art. 1.
1. È approvato, ai fini e per gli effetti dell’art. 223, comma 2,…
Decreto 25 luglio 2001
Decreto 25 luglio 2001
Rettifica al decreto 20 agosto 1999, concernente "Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto"
GU 9 novembre 2001 n. 261
Collegati
Leggi tutto Decreto 25 luglio 2001
Linee di indirizzo bonifica amianto navi
Linee di indirizzo bonifica amianto navi
Prime linee di indirizzo per l’attuazione dell’art. 1 del Decreto Ministeriale 20 agosto 1999 (ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto).
CSR
Agosto 2000
Guida alla gestione amministrativa dei rifiuti

Guida alla gestione amministrativa dei rifiuti
La Guida viene proposta come supporto ai fini della gestione amministrativa dei rifiuti, con particolare attenzione a quanto riguarda registri di carico e scarico e…
Leggi tutto Guida alla gestione amministrativa dei rifiutiDecreto 24 maggio 1999 n. 246
Decreto 24 maggio 1999 n. 246
Regolamento recante norme concernenti i requisiti tecnici per la costruzione, l'istallazione e l'esercizio dei serbatoi interrati.
GU n. 176 del 29.07.1999
Entrata in…
Leggi tutto Decreto 24 maggio 1999 n. 246DM 14 febbraio 2013 n. 22

Decreto 14 febbraio 2013 n. 22
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di combustibili solidi secondari (CSS), ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo…
Leggi tutto DM 14 febbraio 2013 n. 22