Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.538
/ Documenti scaricati: 32.468.423
Featured

Dichiarazione PRTR 2020 (dati 2019)

Dichiarazione PRTR 2020

Dichiarazione PRTR 2020 (dati 2019)

Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2019

Si avvisano i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento (CE) 166/2006 ) che la comunicazione dei dati 2019 NON avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it, l’invio telematico dei dati raccolti in formato elettronico avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato excel, predisposto a tale scopo.

Si [...]

Circolare n. 4 del 23 marzo 2020

Circolare n. 4 del 23 marzo 2020

Albo Nazionale gestori ambientali

OGGETTO: Applicazione articolo 103, commi 1 e 2, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18

L’art. 103 del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, definito “Cura Italia”, al comma 2 dispone che “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020”.

Con riferimento alle iscrizioni all’Albo, la norma va [...]

Scarichi di acque reflue: Metodi analitici

Scarichi di acque reflue: Metodi analitici 

I metodi analitici da utilizzarsi per il controllo degli scarichi di acque reflue in accordo con le indicazioni di ISPRA sono riportati nell'Allegato G alla nota ISPRA prot.18712 del 1/6/2011 (II emissione).

Si veda anche Nota ISPRA prot. 13053 del 28.32012 (III emissione).

In alternativa possono essere utilizzati anche altri metodi equivalenti, purché il titolare dello scarico ne dimostri l’equivalenza producendo la documentazione adeguata secondo le indicazioni di cui alla nota ISPRA prot. 9611 del 28/2/2013 (IV emissione).

Collegati

Metodi Analitici per le Acque

Metodi analitici per le acque   APAT 29 2003

Metodi Analitici per le Acque

Il manuale “Metodi Analitici per le Acque” è pubblicato nella serie editoriale “Manuali e Linee Guida” dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT). L’opera si articola in tre volumi, suddivisi in sezioni (da 1000 a 9040).

Fatta eccezione per la parte generale (sezioni 1000-1040), ogni sezione contiene uno o più metodi, costituiti da capitoli, paragrafi e sottoparagrafi. I metodi analitici riportati nel manuale sono stati elaborati da una Commissione istituita nel [...]

Procedura determinazione (COD) mediante metodo in cuvetta - Metodo 5135

Determinazione COD Metodo 5135

Procedura Determinazione della Richiesta Chimica di Ossigeno (COD) mediante il metodo in cuvetta - Metodo 5135

Il Manuale e Linea Guida APAT-IRSA N°29/2003 “Metodi analitici per le acque” riporta un metodo ufficiale per la determinazione della Richiesta Chimica di Ossigeno (COD).

Il metodo 5130 è basato sull’ossidazione delle sostanze organiche ed inorganiche presenti nelle acque, mediante una soluzione di bicromato di potassio in presenza di acido solforico concentrato e di solfato di argento; l’eccesso di bicromato è titolato con solfato di [...]

Featured

Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti

Emergenza Covid 19 indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti

Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti

SNPA, 23.03.2020

Il Consiglio SNPA, riunito in videoconferenza lunedì 23 marzo 2020, ha approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.

...

Fonte: SNPA

Collegati:

Featured

Nota MATTM 20460/2020 - estensione validità certificazioni F-gas

Estensione validit  certificazioni F gas

Nota MATTM 20460/2020 - Estensione validità certificazioni F-gas al 15.06.2020

OGGETTO: Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18. Applicazione dell’articolo 103, comma 2, in materia di rinnovo delle certificazioni rilasciate ai sensi del D.P.R. n. 146/2018 sui gas fluorurati a effetto serra

L’articolo 103 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 70 del 17 marzo 2020, disciplina la sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi e gli effetti degli atti amministrativi in scadenza nel periodo compreso [...]

Featured

ISS | Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti e infezione COVID-19

ISS 3 2020 Rifiuti urbani

Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-COV-2

Rapporto ISS COVID-19 n. 3/2020 

Questo documento dà le modalità operative per la gestione dei rifiuti urbani nelle abitazioni su tutto il territorio nazionale (come [...]

IAS | Relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione COVID-19

IAS Relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione COVID 19

IAS | Relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione COVID-19

Informativa sulla relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione del COVID-19

IAS, 21 Marzo 2020

________

ISPRA, 23 Marzo 2020

In merito al documento pubblicato sul sito della Società Italiana Aerosol relativo ad una possibile relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione del Covid-19 si rende noto che ISPRA condivide la posizione e le considerazioni della nota informativa redatta dall'Italian Aerosol Society (IAS) e firmato da autorevoli colleghi del mondo scientifico.

...

Informativa [...]

Featured

Covid-19: SNPA Indicazioni pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti

Covid 19 SNPA Indicazioni pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti

Emergenza Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti

SNPA, 19.03.2020

Il Consiglio SNPA riunito il 18 marzo 2020 in videoconferenza ha approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.

In allegato il documento.

...

Collegati:

Environmental noise in Europe - 2020

EEA rumore 2020

Environmental noise in Europe - 2020

EEA report n. 22/2019

Questo rapporto presenta gli ultimi dati disponibili sull'esposizione al rumore in Europa e qualifica gli impatti sulla salute associati e gli impatti sugli ecosistemi. Valuta inoltre quali azioni vengono intraprese per ridurre l'esposizione al rumore.

La popolazione esposta in Europa

Si stima che 113 milioni di persone siano esposte a livelli di rumore da traffico a lungo termine diurno / notturno di almeno 55 decibel (limite fissato dalla normativa comunitaria). Nella maggior [...]

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 3 del 3 marzo 2020

Circolare n. 3 del 3 marzo 2020

Albo nazionale gestori ambientali

Chiarimenti sull’iscrizione all'Albo delle comunità montane e unioni di comuni

...

Fonte: Albo nazionale gestori ambientali

Collegati:

Featured

Rinvio di scadenze comunicazioni sui rifiuti 2020

Decreto Legge 17 marzo 2020 n  18 rinvio scadenze COVID 19

Rinvio di scadenze adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti 2020

ID 10393 | 18.03.2020

L'Art. 113 del Decreto-Legge 17 marzo 2020 n. 18 (Misure economiche COVID-19, rinvia la scadenza degli adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti 2020.

Decreto-Legge 17 marzo 2020 n. 18
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n. 70 del 17.03.2020)
...

Art. 113 (Rinvio di scadenze adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti)

1. Sono prorogati al 30 giugno [...]

ISPRA | Rappresentazione televisiva del rischio da sostanze chimiche

ISPRA 22 2020

La rappresentazione televisiva del rischio da sostanze chimiche presenti in prodotti di uso comune e del loro impatto sull’uomo e sull’ambiente

Indagine sui programmi di RAI 1, RAI 2 e RAI 3 nel decennio 2006-2015

Il volume illustra i principali risultati di un’indagine sulla rappresentazione, nei programmi di informazione televisiva delle principali tre reti del servizio pubblico, delle sostanze chimiche presenti nei prodotti di uso comune, dei relativi rischi per l’uomo e per l’ambiente e della loro gestione (prevenzione, minimizzazione,

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 3 del 3 marzo 2020

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 3 del 3 marzo 2020

Chiarimenti sull’iscrizione all'Albo delle comunità montane e unioni di comuni

...

Fonte: Albo nazionale gestori ambientali

Direttiva delegata (UE) 2020/362

Direttiva delegata (UE) 2020/362

della Commissione del 17 dicembre 2019 recante modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso per quanto riguarda l’esenzione per il cromo esavalente come anticorrosivo nei sistemi di raffreddamento in acciaio al carbonio nei frigoriferi ad assorbimento dei camper

GU L 67/116 del 05.03.2020

Entrata in vigore: 25.03.2020

______

Articolo 1

L’allegato II della direttiva 2000/53/CE è modificato conformemente all’allegato della presente direttiva.

Articolo 2

1. Gli Stati membri adottano e pubblicano entro [...]

Direttiva delegata (UE) 2020/363

Direttiva delegata (UE) 2020/363

della Commissione del 17 dicembre 2019 recante modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso per quanto riguarda determinate esenzioni per il piombo e i composti di piombo nei componenti

GU L 67/116 del 05.03.2020

Entrata in vigore: 25.03.202020

______

Articolo 1

L’allegato II della direttiva 2000/53/CE è modificato conformemente all’allegato della presente direttiva.

Articolo 2

1. Gli Stati membri adottano e pubblicano entro il 5 aprile 2020 le disposizioni legislative, regolamentari [...]

Featured

Direttiva (UE) 2020/367

Direttiva UE 2020 367

Direttiva (UE) 2020/367

della Commissione del 4 marzo 2020 che modifica l’allegato III della direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di metodi di determinazione degli effetti nocivi del rumore ambientale

GU L 67/132 del 05.03.2020

Entrata in vigore: 25.03.2020

Attuazione ITDecreto 14 gennaio 2022

Attuazione della direttiva (UE) 2020/367 della Commissione del 4 marzo 2020, riguardante la definizione di metodi di determinazione degli effetti nocivi del rumore ambientale, e della direttiva delegata (UE) 2021/1226 della Commissione del 21 dicembre 2020,

Safety guidelines firefighting water

Safety guidelines good practices firefighting water

Safety guidelines and good practices for the management and retention of firefighting water

These safety guidelines and good practices have been developed to support governments, competent authorities and operators in minimizing the risk of fire and safely retaining firefighting water.

They are intended to enhance existing practices and promote harmonized safety standards for firefighting water management and retention, in order to prevent accidental pollution of soil and water, including pollution that could cause transboundary effects. The guidelines were developed by [...]

Direttiva 94/63/CE

Direttiva 94 63 CE

Direttiva 94/63/CE

Direttiva 94/63/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, sul controllo delle emissioni di composti organici volatili (COV) derivanti dal deposito della benzina e dalla sua distribuzione dai terminali alle stazioni di servizio

(GU L 365 del 31.12.1994)

Testo consolidato allegato con le modifiche apportate da:

- Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 (L 284 1 31.10.2003) Consolidato 07.2019
- Regolamento (CE) n. 1137/2008 del Parlamento europeo e [...]

Digestate and compost as fertilisers: Risk assessment and risk management options

Digestate and compost as fertilisers   Risk assessment and risk management options

Digestate and compost as fertilisers: Risk assessment and risk management options

This is the final report for a project on ”Digestate and compost as organic fertilisers – Risk assessment and risk management options” (reference FC/2015/0010 - SR3 under Framework Contract ENV.A.3/FRA/2015/0010), prepared by Wood with partners Peter Fisk Associates and Ramboll for the European Commission, DG Environment. The aim of the project was to prepare an environmental and human health risk assessment and a risk management options analysis (RMOA) to provide [...]

Chiarimenti Decreto n. 56 del 21 marzo 2018

Chiarimenti Decreto n. 56 del 21 marzo 2018

Chiarimenti DM n. 56 del 21 marzo 2018 Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato “Made Green in Italy”, di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n.221)

Collegati

 

Chiarimenti 18 febbraio 2020

Chiarimenti Min. Ambiente 18 febbraio 2020

Chiarimenti DM n. 56 del 21 marzo 2018 Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato “Made Green in Italy”, di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n.221)

Collegati

 

Decisione (UE) 2018/853

Decisione (UE) 2018/853

Decisione (UE) 2018/853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, recante modifica del regolamento (UE) n. 1257/2013 e delle direttive 94/63/CE e 2009/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e delle direttive 86/278/CEE e 87/217/CEE del Consiglio per quanto riguarda le norme procedurali in materia di elaborazione delle relazioni in materia ambientale e che abroga la direttiva 91/692/CEE del Consiglio

(GU L 150 del 14.6.2018)

Collegati

Regolamento (UE) n. 657/2014

Regolamento (UE) n. 657/2014

Regolamento (UE) n. 657/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio con riguardo ai poteri delegati e alle competenze di esecuzione da conferire alla Commissione

(GU L 189 del 27.6.2014)

Collegati

Regolamento delegato (UE) 2016/1387

Regolamento delegato (UE) 2016/1387

Regolamento delegato (UE) 2016/1387 della Commissione, del 9 giugno 2016, che modifica, a seguito di un accordo volontario di partenariato con l'Indonesia, gli allegati I e III del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio riguardante un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nell'Unione europea

(GU L 223 del 18.8.2016)

Collegati

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2020/248

Linee guida tecniche in materia di ispezioni delle strutture di deposito dei rifiuti

Linee guida tecniche in materia di ispezioni delle strutture di deposito dei rifiuti

Decisione di esecuzione (UE) 2020/248 della Commissione del 21 febbraio 2020 che stabilisce linee guida tecniche in materia di ispezioni a norma dell'articolo 17 della direttiva 2006/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 51/4 del 25.02.2020

...

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
vista la direttiva 2006/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie [...]

Regolamento (UE) 2019/1010

Regolamento  UE  2019 1010

Regolamento (UE) 2019/1010

Regolamento (UE) 2019/1010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 del Consiglio e la direttiva 86/278/CEE del Consiglio.

(GU L 170 del [...]

Featured

Sentenze CURIA 28 marzo 2019 nn. 487-489

Principio di precauzione nella classificazione dei rifiuti

Sentenze Corte di Giustizia Europea del 28 marzo 2019 nn. 487-489/2019

ID 10132 | 13.02.2020

Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 marzo 2019 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione - Italia) – Procedimenti penali a carico di Alfonso Verlezza e altri

(Cause riunite da C-487/17 a C-489/17)

(Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE – Rifiuti – Classificazione come rifiuti pericolosi – Rifiuti ai quali possono essere assegnati codici corrispondenti a rifiuti pericolosi e a rifiuti non pericolosi)

Featured

Gas fluorurati a effetto serra EEA 2019

Fluorinated greenhouse gases EEA 2019

Fluorinated greenhouse gases EEA 2019

Data reported by companies on the production, import, export, destruction and feedstock use of fluorinated greenhouse gases in the European Union, 2007-2018

The 2019 edition of the European Environment Agency (EEA) report on fluorinated greenhouse gases (F-gases) confirms the good progress achieved in 2018 by the European Union (EU) in phasing-down the use of hydrofluorocarbons (HFCs), a set of fluorinated gases with a high global warming potential (GWP) that is significantly contributing to climate change.

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024