Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.072
/ Documenti scaricati: 33.321.984
/ Documenti scaricati: 33.321.984
Albo Nazionale Gestori Ambientali
OGGETTO: Applicazione articolo 103 della legge 24 aprile 2020 n. 27, di conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18.
L’art. 103 della legge 24 aprile 2020 n. 27, di conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, al comma 2 dispone che “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per [...]
INAIL, 25.05.2020
Il tema dell’esposizione ambientale naturale a fibre asbestiformi risulta connesso alla diffusa presenza di affioramenti ofiolitici nell’arco alpino e sulla dorsale appenninica, alla possibile esposizione ambientale causata dai fenomeni naturali (frane, erosioni) e ad attività antropiche (attività estrattive, scavi, gallerie).
La monografia riassume i risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria, lungo la Catena Costiera e la Sila Piccola,
Integrated Pollution Prevention and Control Reference Document
July 2006
Collegati
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT reference document (BREF) entitled ‘Production of Wood-based Panels' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the Directive 2010/75/EU on [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BREF entitled ‘Tanning of Hides and Skins’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review, and where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the Directive.
This document [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT reference document entitled ‘Production of Pulp, Paper and Board' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for the Production of Large Volume Organic Chemicals is part of series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and – where necessary – update BAT reference [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control
The BAT reference document entitled ‘Production of Chlor-alkali’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the Directive 2010/75/EU on industrial emissions.
This [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BREF entitled ‘Production of Cement, Lime and Magnesium Oxide’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection and the Commission, to draw up, review, and where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT Reference Document (BREF) for Large Combustion Plants is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between the EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review, and -where necessaryupdate BAT reference documents as required by Article 13(1) of Directive 2010/75/EU on Industrial Emissions.
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BREF entitled ‘Iron and Steel Production’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection and the Commission, to draw up, review, and where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the Directive. This document is published by the [...]
ID 10839 | Update news 07.05.2022
EU 03.2022 Final draft
EU 10.2021 Final draft
EU 2019 Draft 1
EU 03.2022
Il BREF in via di adozione è il 1° inerente i Sistemi comuni di gestione e trattamento dei gas di scarico nel settore chimico
This BREF concerns the following activity specified in Annex I to Directive 2010/75/EU: 4. Chemical industry (i.e.
ID 10837 | 23.05.2020 / In allegato
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
BREF Adottato con la Decisione di esecuzione 2012/134/UE
The BREF entitled ‘Manufacture of Glass’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review, and where necessary, update BAT reference [...]
Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT reference document (BREF) entitled 'Non-Ferrous Metals Industries' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the Directive 2010/75/EU on industrial emissions.
The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for the Food, Drink and Milk Industries is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and – where necessary – update BAT reference documents as required by Article 13(1) of Directive 2010/75/EU on [...]
JRC 2016
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT reference document (BREF) entitled 'Common Waste Water and Waste Gas Treatment/Management Systems in the Chemical Sector' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up,
Ed. 2020
FD 2019
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
This BAT reference document [...]
JRC 2019
Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
Unless otherwise stated, references to 'the Directive' in this document refer to Directive 2010/75/EU of the European Parliament and of the Council on industrial emissions (integrated pollution prevention and control) (Recast). The original best available techniques (BAT) reference document (BREF) on Waste Incineration was adopted by the European Commission in 2006. This document is the result of a review of that [...]
Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei
ISPRA Rapporti 320/2020
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici nazionali in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia.
Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali Paesi europei.
È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, composizione del mix [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 26/2020 - Indicazioni ad interim sulla gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso provenienti da utilizzo domestico e non domestico.
Versione del 18 maggio 2020
Questo documento fornisce raccomandazioni per la gestione di mascherine e guanti monouso come rifiuti prodotti da utilizzo domestico e non domestico, compresi Enti pubblici e privati, attività commerciali e produttive, diverse dalle attività sanitarie e sociosanitarie. Vengono fornite raccomandazioni anche sulle [...]
Il Rapporto Annuale 2019 sul ritiro e trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche evidenzia che sono stati intercettati dai Sistemi collettivi operanti in Italia oltre il 10% in più di RAEE domestici rispetto al 2018.
Dai dati relativi alla raccolta dei 5 raggruppamenti dei rifiuti elettronici (R1 - frigoriferi e climatizzatori; R2 - lavatrici e lavastoviglie; R3 - TV e monitor; R4 - piccoli elettrodomestici; R5 - sorgenti luminose) si evidenzia che sono stati intercettati dai Sistemi collettivi [...]
13.05.2020 - L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) ha pubblicato il rapporto dal titolo “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”.
Nel 2018, i valori di concentrazione dei radionuclidi, indicatori della presenza di radioattività nell'ambiente derivante dalle attività nucleari, non hanno alcuna rilevanza dal punto di vista radiologico e sono tali da non costituire alcun rischio di tipo sanitario.
Il Rapporto rappresenta una sintesi dei rilevamenti radiometrici effettuati nel 2018 nell’ambito [...]
Albi regionali delle imprese forestali
(GU Serie Generale n.121 del 12-05-2020)
...
Collegati:
Definizione dei criteri minimi nazionali per la formazione professionale degli operatori forestali.
(GU Serie Generale n.121 del 12-05-2020)
...
Decreta:
Art. 1. Criteri minimi nazionali
1. I criteri minimi nazionali per la formazione professionale degli operatori forestali e per l’esecuzione degli interventi di gestione forestale di cui all’art. 10, comma 8, lettera b) del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 sono individuati:
a) dalle competenze e qualificazioni afferenti al Quadro nazionale delle qualificazioni regionali contenute nel «Repertorio [...]
ISPRA Manuali e linee guida 191/2020
La legislazione europea richiede l’elaborazione di piani di monitoraggio e valutazione basati su metodi standardizzati, al fine di agevolare la comparabilità dei risultati su un ampia scala spazio-temporale. Questi devono inoltre basarsi sulle migliori conoscenze tecnico-scientifiche disponibili, la cui evoluzione è considerata base fondamentale per l’aggiornamento periodico delle strategie a tutela dell’ambiente marino.
Obiettivo di questo manuale è fornire una guida [...]
08.05.2020 - Bonificate 41 discariche in 36 mesi: l’infrazione semestrale diminuisce dai 42 milioni del 2014 agli attuali 8.600.000
Ad oggi, su 81 discariche consegnate nelle mani del Commissario di Governo per la bonifica dei siti inquinati nel 24 marzo 2017, 41 siti sono stati espunti dalla procedura di infrazione, permettendo all’Italia di risparmiare 16milioni e 400mila euro ogni anno. La sanzione europea iniziata, nel 2014, con 42.000.000,00 per ogni sei mesi oggi [...]
Linee guida SNPA 28/2020
Le modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda del Testo unico dell’ambiente prevedono che siano adottate, su proposta del SNPA, linee guida nazionali e norme tecniche per l'elaborazione della documentazione finalizzata allo svolgimento della valutazione di impatto ambientale.
La presente Linea Guida SNPA è la risposta a tale richiesta. Fornisce uno strumento, per la redazione e la valutazione degli studi di [...]
ID 10685 | 02.05.2020 - Scheda PDF allegata Abbonati
Per fronteggiare lo stato di emergenza causato dal Covid 19, è stata introdotta una disposizione dalla legge 24 Aprile 2020 n. 27 che consente di derogare alle quantità e ai limiti temporali massimi previsti dal Codice dell’ambiente per l’effettuazione del deposito temporaneo di rifiuti.
La legge 24 Aprile 2020 n. 27, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.

Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualita' delle acque destinate al consumo umano. Modifica degli alleg...
Oggetto: Disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto - Appl...

GU C 136/3 del 6.5.2014
L’articol...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024