Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




D.P.C.M. 30 Ottobre 2019 | PN combustibile esaurito e rifiuti radioattivi

ID 9685 | | Visite: 4037 | Legislazione AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/9685

PN combustibile esaurito

D.P.C.M. 30 Ottobre 2019 | PN combustibile esaurito e rifiuti radioattivi

Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2019

Definizione del Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi. 

(GU Serie Generale n.290 del 11-12-2019)

...

Decreta:

E' definito l'allegato «Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi», che costituisce parte integrante del presente decreto.

__________

Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi

Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi elaborato ai sensi del Decreto Legislativo n.45/2014 di recepimento della Direttiva 2011/70/EURATOM che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi Testo consolidato a seguito del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica concluso con il decreto di VAS n.340 del 10 dicembre 2018

La Direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio del 19 luglio 2011, che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi, obbliga gli Stati membri dell’Unione europea a predisporre un Programma nazionale per l’attuazione della politica di gestione del combustibile esaurito quando questo deriva da attività civili e dei rifiuti radioattivi, dalla generazione fino allo smaltimento, quando questi derivano da attività civili. Tale direttiva è stata recepita in Italia con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45.

In attuazione degli articoli 7 e 8 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45, il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare hanno congiuntamente predisposto un Programma nazionale che contiene una panoramica programmatica della politica italiana di gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito.

Tenuto conto che, per la sua natura e per i contenuti previsti, il Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi rientra nel campo di applicazione della Direttiva 2001/42/CE (direttiva VAS) concernente la valutazione ambientale degli effetti di taluni piani e programmi, recepita a livello nazionale dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, lo stesso programma è stato sottoposto alla valutazione ambientale strategica. 

A conclusione del procedimento amministrativo di cui all’articolo 7, comma 1 del Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 45, in data 30 ottobre 2019, il Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi è stato approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentiti il Ministro della salute, la Conferenza unificata e l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN).

Il presente documento è articolato in sette capitoli.

Nel capitolo 1, viene descritto il quadro legislativo, regolamentare e organizzativo, vengono riportate le principali definizioni dei termini tecnici usati nella redazione del Programma nazionale, viene data una descrizione dell’origine del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi con relativa classificazione, viene fornita una panoramica sugli operatori nazionali e sugli accordi governativi di settore con gli Stati membri e Paesi terzi.

Nel capitolo 2, si descrive la politica nazionale dagli anni ‘60 ad oggi riguardante la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi e si illustrano gli obiettivi futuri della politica nazionale.

Nel capitolo 3 si elencano le tappe significative e i limiti temporali per l’attuazione di tali tappe alla luce degli obiettivi futuri del Programma nazionale.

Nel capitolo 4 si fornisce un inventario del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi e delle stime delle quantità future.

Nel capitolo 5 si illustra la gestione, dalla generazione fino allo smaltimento, del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi provenienti dal decommissioning degli impianti nucleari e di quelli provenienti dalle attività di ricerca e dagli utilizzi dei radioisotopi per le attività mediche e industriali e viene sinteticamente illustrato il Deposito Nazionale e la fase post chiusura dello stesso.

Nel capitolo 6 si forniscono indicazioni sulla responsabilità per l’attuazione del Programma nazionale e sulla modalità in cui verrà assicurata la trasparenza e la partecipazione da parte del pubblico ai processi decisionali concernenti la gestione del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi.

Nel capitolo 7 vengono indicati i costi del Programma nazionale, associati all’attività di decommissioning, alla realizzazione del Deposito Nazionale e del Parco tecnologico, alla gestione dei rifiuti radioattivi derivanti dagli utilizzi dei radioisotopi per le attività mediche e industriali e alle attività di ricerca e sviluppo per soluzioni sulla gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi.

...

Indice

Premessa
Introduzione
1. Gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi: principi ed obiettivi
1.1. Quadro legislativo, regolamentare e organizzativo
1.2. Definizioni
1.3. Origine del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi
1.4. Classificazione dei rifiuti radioattivi
1.5. Operatori presenti sul territorio nazionale
1.6. Accordi governativi con Stati membri e Paesi terzi
2. Obiettivi generali della politica nazionale riguardante la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi
2.1. La politica nazionale a partire dagli anni ’60 fino alla situazione attuale
2.2. Obiettivi futuri della politica nazionale
2.3. Attuazione degli obiettivi generali
3. Tappe significative per l’attuazione del Programma nazionale
4. Inventario del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi e stime delle quantità future
4.1. Combustibile esaurito e rifiuti radioattivi
4.2. Stime delle quantità future dei rifiuti radioattivi
4.3. Rifiuti radioattivi provenienti da attività di bonifica
5. Gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi dalla generazione fino allo smaltimento
5.1. Il combustibile nucleare esaurito e rifiuti radioattivi del decommissioning degli impianti nucleari
5.2. I rifiuti radioattivi dalle attività di ricerca e dagli utilizzi dei radioisotopi per le attività mediche e industriali
5.3. Piani e progetti per la gestione del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi delle centrali nucleari
5.4. Soluzioni tecniche per la gestione del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi
5.5. Il Deposito Nazionale per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi
5.6. Fase post chiusura dell’impianto di smaltimento
6. Responsabilità per l’attuazione del Programma nazionale, trasparenza e partecipazione
6.1. Responsabilità per l’attuazione del Programma nazionale
6.2. Trasparenza e partecipazione
7. Costi del Programma nazionale
7.1. Costi associati al programma di disattivazione della Sogin S.p.A.
7.2. Costi associati alla realizzazione del Deposito Nazionale e del Parco tecnologico
7.3. Costi della gestione dei rifiuti radioattivi derivanti dagli utilizzi dei radioisotopi per le attività mediche e industriali
7.4. Costi associati alle attività di ricerca e sviluppo per soluzioni sulla gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (D.P.C.M. 30 Ottobre 2019.pdf)D.P.C.M. 30 Ottobre 2019
 
IT1470 kB724
Scarica questo file (Programma nazionale combustibile esaurito e rifiuti radioattivi.pdf)Programma nazionale gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi
MATTM 2019
IT1002 kB1092

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente